Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2025-02-11

    Studio su Cemiplimab e Chemioterapia per Pazienti Adulti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Operabile

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni e può essere operabile in alcuni casi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che possono essere sottoposti a intervento chirurgico. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento combinato che include il farmaco cemiplimab insieme…

    Malattie studiate:
    Spagna Germania Francia
  • Data di inizio: 2025-06-13

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di BNT327 con chemioterapia per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule, una forma comune di tumore polmonare. Il trattamento in esame include una terapia sperimentale chiamata BNT327, che verrà somministrata in combinazione con la chemioterapia e altri agenti sperimentali. Tra i farmaci utilizzati nella chemioterapia ci sono paclitaxel, pembrolizumab (noto anche…

    Francia Germania Spagna Italia Belgio Polonia +1
  • Data di inizio: 2023-02-28

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di farletuzumab ecteribulin in pazienti con tumori solidi selezionati

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori solidi, tra cui il cancro ovarico resistente al platino, il cancro al seno triplo negativo, il cancro endometriale e il cancro al polmone non a piccole cellule. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato farletuzumab ecteribulin, noto anche con il codice MORAb-202. Questo farmaco…

    Francia Spagna
  • Data di inizio: 2024-10-30

    Studio sulla sicurezza del trattamento con GME751 in pazienti con melanoma e cancro al polmone non a piccole cellule

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due tipi di cancro: il melanoma e il cancro del polmone non a piccole cellule. Queste sono malattie in cui le cellule del corpo crescono in modo incontrollato, formando tumori. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa. Pembrolizumab è un…

    Romania Lituania Spagna
  • Data di inizio: 2023-06-19

    Studio sulla sicurezza e attività antitumorale di GTAEXS617 in pazienti con tumori solidi avanzati

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati, che sono tipi di cancro che si sono diffusi o non possono essere rimossi chirurgicamente. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato GTAEXS617. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse e sarà testato sia da solo che…

    Farmaci studiati:
    Belgio
  • Data di inizio: 2024-04-04

    Studio di fase 3 su V940 e Pembrolizumab in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule resecato stadio II, IIIA, IIIB

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in stadio II, IIIA e IIIB (N2), una forma di tumore che colpisce i polmoni e può coinvolgere i linfonodi. Il trattamento in esame include l’uso di pembrolizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, e mRNA-4157, un’iniezione che utilizza una…

    Malattie studiate:
    Polonia Norvegia Ungheria Slovacchia Finlandia Grecia +12
  • Data di inizio: 2025-05-13

    Studio sull’Efficacia di Fianlimab, Cemiplimab e Combinazione di Farmaci in Pazienti Adulti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Resettabile

    Reclutamento

    2 1 1

    Il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore che può essere trattata chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC in stadio iniziale, precisamente dallo stadio II al IIIB (N2), che possono essere sottoposti a intervento chirurgico. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di una combinazione…

    Malattie studiate:
    Germania Francia Italia Spagna Romania
  • Data di inizio: 2025-07-15

    Studio clinico su Cemiplimab e OSE2101 per pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) positivi al ctDNA

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma comune di tumore polmonare. Il trattamento in esame include l’uso di Cemiplimab, noto anche con il nome in codice REGN2810, e TEDOPI, conosciuto anche come OSE2101. Inoltre, il farmaco Pemetrexed potrebbe essere utilizzato come parte del trattamento…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2023-10-16

    Studio Continuativo con Osimertinib per Pazienti con Tumori Vari che Hanno Completato un Precedente Studio Oncologico

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con vari tipi di tumori che hanno completato un precedente studio oncologico e continuano a trarre beneficio dal trattamento. Il farmaco utilizzato in questo studio è osimertinib, noto anche con il nome commerciale TAGRISSO. Questo farmaco è disponibile in compresse rivestite da 40 mg e 80 mg. Lo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia Polonia
  • Data di inizio: 2024-10-01

    Studio sull’efficacia di Repotrectinib in pazienti anziani o fragili con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con riarrangiamento ROS1

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato, caratterizzato da una particolare alterazione genetica chiamata riarrangiamento del gene ROS1. Questo tipo di cancro è una forma comune di tumore polmonare che può essere difficile da trattare quando raggiunge stadi avanzati. Il farmaco in esame…

    Farmaci studiati:
    Francia