Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2021-12-03

    Studio sull’Uso di Fluorodopa (18F) per la Rilevazione di Metastasi Cerebrali in Pazienti con Cancro al Polmone, al Seno o Melanoma

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra su pazienti con metastasi cerebrali di recente scoperta, derivanti da cancro al polmone non a piccole cellule, cancro al seno o melanoma. Queste metastasi devono misurare più di 5 mm e devono essere state esplorate tramite MRI (risonanza magnetica). L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di una tecnica chiamata PET-DOPA nel rilevare…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2024-07-10

    Studio su SYM024, SYM023 e SYM025 in pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato con alta espressione di PD-L1

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore polmonare che può essere localmente avanzato o metastatico, il che significa che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti adulti con NSCLC avanzato che non hanno ricevuto trattamenti sistemici precedenti e che presentano…

    Farmaci studiati:
    Francia Spagna Ungheria Austria Italia Belgio +1
  • Data di inizio: 2023-06-21

    Studio sulla Sicurezza e Attività di Divarasib in Combinazione con Altre Terapie per il Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Avanzato o Metastatico con Mutazione KRAS G12C

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase avanzata o metastatica, che non è stato precedentemente trattato. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un farmaco…

    Paesi Bassi Svezia Polonia Spagna Belgio Italia
  • Data di inizio: 2024-03-20

    Studio clinico per confrontare MK-2870 e pembrolizumab con pembrolizumab da solo in pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule metastatico con PD-L1 TPS ≥ 50%

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico riguarda il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule metastatico, una forma di tumore che si è diffusa oltre i polmoni. Il trattamento in esame prevede l’uso di due farmaci: MK-2870 e pembrolizumab. MK-2870 è un farmaco sperimentale, mentre pembrolizumab è già utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro. L’obiettivo…

    Portogallo Francia Italia Germania Spagna Paesi Bassi +3
  • Data di inizio: 2024-03-13

    Studio sulla sicurezza a lungo termine di trastuzumab deruxtecan per pazienti con tumori solidi avanzati HER2-positivi o mutati

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati che esprimono o presentano mutazioni del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano, noto come HER2. Questi tumori possono essere non operabili o metastatici, il che significa che si sono diffusi ad altre parti del corpo. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato…

    Farmaci studiati:
    Francia Spagna Belgio Italia
  • Data di inizio: 2022-05-31

    Studio sull’Efficacia di IO102-IO103 e Pembrolizumab per Pazienti con Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule Metastatico, Carcinoma a Cellule Squamose della Testa e del Collo, o Cancro alla Vescica Metastatico

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su tre tipi di tumori metastatici: il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC), il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (SCCHN) e il cancro della vescica uroteliale (mUBC). Questi tumori sono caratterizzati dalla loro diffusione ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame combina…

    Spagna
  • Data di inizio: 2024-09-03

    Studio su MK-2870 rispetto alla chemioterapia nel carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso avanzato o metastatico con mutazioni EGFR

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di tumore polmonare che può presentare mutazioni specifiche, come quelle del gene EGFR. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC avanzato o metastatico che hanno già ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un nuovo farmaco sperimentale chiamato MK-2870 con…

    Grecia Polonia Germania Repubblica Ceca Francia Italia +1
  • Data di inizio: 2024-06-13

    Studio sull’efficacia di volrustomig con chemioterapia rispetto a pembrolizumab con chemioterapia in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule metastatico.

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al polmone non a piccole cellule metastatico (mNSCLC) è una forma di tumore che si è diffusa oltre i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mNSCLC e mira a confrontare l’efficacia di due trattamenti diversi. Uno dei trattamenti utilizza un farmaco chiamato volrustomig (noto anche come MEDI5752) in combinazione con…

    Paesi Bassi Ungheria Austria Slovacchia Spagna Germania +5
  • Data di inizio: 2023-12-20

    Studio su durvalumab e tremelimumab per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule con metastasi sincrone

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) che si è diffuso a poche altre parti del corpo, noto come synchronous oligo-metastatic. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di un numero limitato di metastasi, ovvero aree in cui il cancro si è diffuso. Il trattamento in studio include una…

    Paesi Bassi Spagna Italia
  • Data di inizio: 2024-09-24

    Studio clinico sulla sicurezza ed efficacia di STX-241 per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato resistente agli inibitori EGFR

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in fase avanzata o metastatica, che è resistente a specifici farmaci chiamati inibitori della tirosina chinasi EGFR (TKI). Il farmaco in esame è un nuovo medicinale anticancro chiamato STX-241, somministrato in compresse rivestite da assumere per via orale. L’obiettivo…

    Farmaci studiati:
    Spagna Paesi Bassi Francia Germania