Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2024-02-26

    Studio sull’estensione dell’intervallo di dosaggio di mepolizumab e dupilumab in pazienti con asma grave

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullasma grave, una condizione respiratoria che può causare difficoltà significative nella respirazione. L’obiettivo principale è valutare se è possibile allungare l’intervallo tra le dosi di due farmaci, mepolizumab e dupilumab, senza perdere il controllo dell’asma. Mepolizumab è somministrato ogni quattro settimane e dupilumab ogni due settimane. Lo studio utilizza specifici…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2022-08-25

    Studio sull’effetto a lungo termine del dupilumab nella prevenzione del declino della funzione polmonare in pazienti adulti con asma moderata-severa non controllata

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio riguarda l’asma moderata o grave che non è ben controllata. L’obiettivo è valutare l’effetto a lungo termine di un farmaco chiamato dupilumab nel prevenire o rallentare il declino della funzione polmonare. Il dupilumab è somministrato come soluzione per iniezione in una siringa pre-riempita. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno il dupilumab, mentre altri…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Irlanda Bulgaria Ungheria Romania Belgio Grecia +1
  • Data di inizio: 2021-10-11

    Studio sulla Risposta al Benralizumab nei Pazienti con Asma Grave

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sull’asma grave, una condizione respiratoria che richiede spesso alte dosi di farmaci per essere controllata. Il trattamento in esame è il Benralizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco è noto con il nome commerciale di Fasenra e viene utilizzato per ridurre il numero di peggioramenti della malattia nei pazienti…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2022-08-29

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza del Glycopyrronium Bromide nei Bambini con Asma (6-12 Anni)

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullasma, una condizione respiratoria comune nei bambini. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Glycopyrronium Bromide (conosciuto anche come NVA237) nei bambini di età compresa tra 6 e meno di 12 anni. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di polvere per inalazione utilizzando un dispositivo chiamato…

    Malattie studiate:
    Bulgaria Ungheria Polonia Spagna
  • Data di inizio: 2024-06-27

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Povorcitinib in adulti con asma moderata o grave non adeguatamente controllata

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sull’asma moderata o grave che non è adeguatamente controllata. L’asma è una malattia respiratoria che causa difficoltà a respirare a causa di infiammazione e restringimento delle vie aeree. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Povorcitinib, somministrato in forma di compresse. Il farmaco è noto anche con il codice…

    Malattie studiate:
    Germania Spagna Polonia
  • Data di inizio: 2024-06-04

    Studio sull’efficacia e sicurezza di fluticasone propionato e salbutamolo solfato in pazienti con asma

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra sull’asma, una condizione che causa difficoltà respiratorie a causa del restringimento delle vie aeree nei polmoni. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di farmaci, fluticasone propionato e salbutamolo solfato, somministrati tramite un inalatore in polvere. Questi farmaci sono noti per aiutare a ridurre l’infiammazione e rilassare i…

    Malattie studiate:
    Polonia Repubblica Ceca Bulgaria Lettonia Germania Slovacchia +6
  • Data di inizio: 2025-03-11

    Studio sull’efficacia di Dupilumab aggiunto a corticosteroidi inalatori a dose media rispetto all’aumento del dosaggio nei pazienti adolescenti e adulti con asma non controllata

    Reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’asma non controllata. La ricerca valuterà l’efficacia di due approcci terapeutici differenti: l’aggiunta di dupilumab alla terapia esistente con una dose media di corticosteroidi inalatori e beta-agonisti a lunga durata d’azione (ICS/LABA), confrontata con l’aumento della dose di ICS/LABA a un dosaggio più elevato. I medicinali utilizzati nello…

    Malattie studiate:
    Polonia Danimarca Germania
  • Data di inizio: 2021-05-20

    Studio sull’interruzione di Omalizumab in pazienti con asma allergica grave ben controllata

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda l’asma allergica grave ben controllata, una condizione in cui le vie respiratorie si restringono e si infiammano a causa di allergie, rendendo difficile la respirazione. Il trattamento in esame è l’omalizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione, noto anche con il nome commerciale Xolair. Questo farmaco è utilizzato per ridurre i sintomi dell’asma…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2021-05-11

    Studio sull’efficacia e sicurezza di un vaccino per allergia a graminacee e cupressacee in pazienti con rinite/rinocongiuntivite e asma lieve-moderata

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite, con o senza asma allergico lieve o moderato. Queste condizioni sono causate da allergie ai pollini di erba e cipressacee. Il trattamento in esame è una immunoterapia sottocutanea, che utilizza una miscela di estratti allergenici modificati di sei tipi di erbe…

    Spagna
  • Data di inizio: 2025-07-16

    Studio sull’efficacia e sicurezza dell’immunoterapia sublinguale MM09 in pazienti allergici agli acari della polvere con rinite/rinocongiuntivite e asma lieve-moderata

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite o rinocongiuntivite, con o senza asma lieve o moderata, causate da allergie agli acari della polvere domestica, in particolare il Dermatophagoides pteronyssinus e il Dermatophagoides farinae. Queste condizioni possono causare sintomi come naso che cola, starnuti, prurito agli occhi e difficoltà respiratorie. Il trattamento…

    Spagna Portogallo