#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Trieste

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Oncologia Ematologica

Studi innovativi sui linfomi e le leucemie, con particolare attenzione al linfoma mantellare e al linfoma di Hodgkin classico. Le ricerche valutano nuove combinazioni terapeutiche e approcci non chemioterapici.

  • Linfoma mantellare recidivante/refrattario
  • Linfoma di Hodgkin classico
  • Leucemia mieloide acuta

Particolare enfasi sulla valutazione della malattia minima residua e nuovi approcci immunoterapici.

Malattie Rare e Genetiche

Ricerche mirate su condizioni rare come la sindrome di Prader-Willi e la sindrome di White-Sutton. Gli studi si concentrano su terapie innovative e approcci personalizzati.

  • Sindrome di Prader-Willi
  • Disturbi POGZ-correlati
  • Amiloidosi cardiaca

Focus sulla qualità della vita e sul miglioramento dei sintomi comportamentali.

Oncologia Solida

Studi avanzati sul mesotelioma pleurico maligno e carcinoma polmonare non a piccole cellule. Valutazione di nuovi approcci terapeutici mirati.

  • Osteosarcoma metastatico
  • Carcinoma basocellulare
  • Tumori ginecologici

Ricerca di terapie personalizzate basate su biomarcatori specifici.

  • Data di inizio: 2023-05-09

    Studio su ziltivekimab rispetto a placebo in pazienti con insufficienza cardiaca e infiammazione per ridurre mortalità ed eventi cardiaci

    Reclutamento

    1

    Questo studio riguarda persone che soffrono di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione lievemente ridotta o conservata accompagnata da infiammazione nel corpo. L’insufficienza cardiaca è una condizione in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace come dovrebbe, causando sintomi come stanchezza, mancanza di respiro e gonfiore. La frazione di eiezione…

    Farmaci studiati:
    Danimarca Francia Irlanda Italia Croazia Slovenia +18
  • Data di inizio: 2025-09-19

    Studio per valutare ELA026 in pazienti con linfoistiocitosi emofagocitica secondaria (sHLH) non trattati in precedenza con linfoma come fattore scatenante

    Reclutamento

    1

    La Linfoistiocitosi Emofagocitica Secondaria (sHLH) è una rara malattia del sistema immunitario in cui il corpo produce un numero eccessivo di cellule immunitarie attivate che causano infiammazione e danno agli organi. Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato ELA026, somministrato tramite infusione endovenosa, per il trattamento di pazienti affetti da questa condizione. Lo studio…

    Farmaci studiati:
    Germania Spagna Italia Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2025-08-19

    Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di rilzabrutinib in compresse rispetto al placebo in adulti con anemia emolitica autoimmune di tipo caldo

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un trattamento per l’anemia emolitica autoimmune calda, una condizione in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i globuli rossi del sangue causandone la distruzione. Il farmaco in studio si chiama rilzabrutinib, che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale. Lo studio valuterà se questo nuovo farmaco…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Grecia Svezia Spagna Ungheria Repubblica Ceca +5
  • Data di inizio: 2025-09-18

    Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di LTP001 in pazienti adulti con ipertensione arteriosa polmonare

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato LTP001 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare, una condizione in cui la pressione nelle arterie dei polmoni è più alta del normale, rendendo difficile la respirazione e causando affaticamento. Lo studio è diviso in due parti: la prima parte coinvolge volontari sani per valutare la sicurezza del…

    Farmaci studiati:
    Portogallo Lettonia Repubblica Ceca Italia Belgio Germania +5
  • Data di inizio: 2025-10-17

    Studio sull’efficacia e sicurezza di risankizumab in bambini e adolescenti dai 2 ai 18 anni con colite ulcerosa da moderata a grave

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della colite ulcerosa moderata o grave nei bambini e adolescenti tra 2 e 18 anni. La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso, causando infiammazione e ulcere della parete intestinale. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato risankizumab, che viene…

    Farmaci studiati:
    Svezia Grecia Germania Italia Belgio Spagna
  • Data di inizio: 2025-07-08

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di CAL101 in Pazienti con Fibrosi Polmonare Idiopatica

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato CAL101 nei pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica. La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia grave dei polmoni in cui il tessuto polmonare si ispessisce e si cicatrizza nel tempo, rendendo sempre più difficile la respirazione e riducendo la capacità dei polmoni di…

    Farmaci studiati:
    Spagna Norvegia Paesi Bassi Danimarca Romania Francia +1

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Accidente cerebrovascolareAdenocarcinoma del colonAmiloidosi cardiacaAnemia emolitica autoimmune caldaAnemia emolitica da anticorpo freddoArresto cardiacoArtrite idiopatica giovanileArtrite psoriasica giovanileAsmaBronchiectasieBronchiolite da virus respiratorio sincizialeCancro del polmone non a piccole celluleCancro dell'ovaioCancro della cuteCandida sistemicaCarcinoma basocellulareCardiomiopatiaCardiomiopatia ipertroficaColite ulcerativaDegenerazione maculare neovascolare correlata all'etàDisturbo cardiacoDisturbo cardiovascolareDisturbo gastrointestinaleFibrosi polmonareGlaucoma ad angolo apertoGlaucoma esfoliativoGlaucoma pigmentarioInfezione polmonareInsufficienza cardiacaInsufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridottaIpertensione arteriosa polmonareIstiocitosi a cellule di LangerhansLeucemia a cellule capelluteLeucemia linfocitica acutaLeucemia linfocitica cronicaLeucemia mieloideLeucemia mieloide acutaLeucemia mieloide acuta (in remissione)Linfoistiocitosi emofagociticaLinfoma a cellule mantellariLinfoma a cellule mantellari recidivanteLinfoma a cellule mantellari refrattarioLinfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, IIILinfoma della zona marginaleLinfoma della zona marginale refrattarioLinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma diffuso a grandi cellule B refrattarioLinfoma follicolareLinfoma linfocitico a piccole cellule BLinfoma non-HodgkinMalattia di HodgkinMalattia di Hodgkin recidivanteMalattia di Hodgkin refrattariaMalattia di StillMalattia infiammatoria intestinaleMalattia polmonareMalattia polmonare ostruttiva cronicaMelanoma maligno stadio IIIMesotelioma maligno della pleuraMieloma plasmacellulareMieloma plasmacellulare refrattarioMiocarditeMiocardite postinfettivaMiocardite viraleMorbo di CrohnNefrite lupoideNeuroblastomaObesitàOrticaria cronica spontaneaOsteosarcoma metastaticoPericarditePorfiria non acutaPouchiteRabdomiosarcomaSarcoidosi del polmoneSclerosi multiplaSclerosi multipla progressivaSindrome del nevo basocellullareSindrome di Prader-WilliSindrome mielodisplasticaTrombocitopeniaTrombocitopenia immunologicaUlcera cutanea