#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Tartu

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Malattie Autoimmuni e Reumatologiche

Studi innovativi sulle malattie autoimmuni sistemiche e condizioni reumatologiche, con focus su nuovi trattamenti per artrite psoriasica, lupus eritematoso sistemico e sindrome di Sjögren.

  • Artrite Psoriasica
  • Lupus Eritematoso Sistemico
  • Sindrome di Sjögren

Valutazione di terapie biologiche innovative e loro efficacia nel controllo dei sintomi.

Oncologia

Ricerche avanzate nel campo del cancro polmonare e altri tumori solidi, con particolare attenzione a terapie mirate e immunoterapie.

  • Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule
  • Glioblastoma Multiforme
  • Cancro della Vescica

Studio di combinazioni terapeutiche innovative per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

Malattie Metaboliche ed Endocrine

Studi clinici focalizzati su osteoporosi post-menopausale e diabete di tipo 1, con valutazione di nuovi approcci terapeutici.

  • Osteoporosi Post-menopausale
  • Diabete Tipo 1
  • Disturbi Metabolici

Ricerca di trattamenti innovativi per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Data di inizio: 2023-05-09

    Studio su ziltivekimab rispetto a placebo in pazienti con insufficienza cardiaca e infiammazione per ridurre mortalità ed eventi cardiaci

    Reclutamento

    1

    Questo studio riguarda persone che soffrono di insufficienza cardiaca con frazione di eiezione lievemente ridotta o conservata accompagnata da infiammazione nel corpo. L’insufficienza cardiaca è una condizione in cui il cuore non riesce a pompare il sangue in modo efficace come dovrebbe, causando sintomi come stanchezza, mancanza di respiro e gonfiore. La frazione di eiezione…

    Farmaci studiati:
    Danimarca Francia Irlanda Italia Croazia Slovenia +18
  • Data di inizio: 2025-10-22

    Studio per valutare l’efficacia di NBI-1065845 come trattamento aggiuntivo nel mantenimento della risposta in pazienti con disturbo depressivo maggiore

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per pazienti con Disturbo Depressivo Maggiore, una condizione caratterizzata da periodi prolungati di tristezza profonda e perdita di interesse nelle attività quotidiane. La ricerca valuterà l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato NBI-1065845 in combinazione con altri antidepressivi nei pazienti che non hanno risposto adeguatamente ai trattamenti antidepressivi standard.…

    Bulgaria Estonia Polonia Italia Spagna
  • Data di inizio: 2025-09-30

    Studio di confronto tra daratumumab, lenalidomide e desametasone seguito da linvoseltamab versus daratumumab, lenalidomide e desametasone in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico è dedicato ai pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto. La ricerca confronta due diversi approcci terapeutici: nel primo approccio i pazienti ricevono una combinazione di daratumumab, lenalidomide e desametasone seguita da linvoseltamab, mentre nel secondo approccio continuano con la terapia iniziale di daratumumab, lenalidomide e desametasone. Lo…

    Norvegia Danimarca Spagna Svezia Austria Paesi Bassi +10
  • Data di inizio: 2025-10-20

    Studio sulla sicurezza e l’efficacia del vaccino ad alta dose contro l’influenza nei pazienti di età pari o superiore a 60 anni, con TIV-HD e combinazione di farmaci.

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico riguarda l’influenza, una malattia respiratoria contagiosa causata dai virus influenzali che può provocare sintomi come febbre, tosse, mal di gola e dolori muscolari. La ricerca valuterà un nuovo vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio sviluppato da Abbott, confrontandolo con Efluelda, un vaccino già approvato. Il vaccino candidato di Abbott contiene tre ceppi del…

    Spagna Bulgaria Estonia Finlandia Belgio
  • Data di inizio: 2025-07-08

    Studio sull’efficacia e sicurezza del vaccino sperimentale VNS per la varicella nei bambini sani di 12-15 mesi rispetto al vaccino Varicella Virus Oka/Merck.

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla varicella, una malattia infettiva comune nei bambini, causata dal virus varicella-zoster. Viene testato un nuovo vaccino sperimentale per la varicella, confrontandolo con un vaccino già esistente chiamato Varivax. Il vaccino sperimentale è identificato con il codice GSKVx000000061721. Entrambi i vaccini sono somministrati tramite iniezione sottocutanea, cioè sotto la pelle.…

    Repubblica Ceca Polonia Estonia Belgio
  • Data di inizio: 2025-03-25

    Studio sull’uso di Rosuvastatina e Atorvastatina per prevenire malattie cardiovascolari in pazienti con alto rischio genetico di malattia coronarica

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari, in particolare per le persone con un alto rischio genetico di sviluppare la malattia coronarica. La malattia coronarica è una condizione in cui le arterie che forniscono sangue al cuore si restringono o si bloccano, aumentando il rischio di infarto. Lo studio utilizza farmaci chiamati…

    Estonia

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Adenocarcinoma del colonArteriosclerosiArterite a cellule gigantiArtrite reumatoideArtropatia psoriasicaAsfissia neonataleBronchiolite da virus respiratorio sincizialeBronchite da virus respiratorio sincizialeCancro con instabilità dei microsatellitiCancro del colonCancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro della prostata ormonorefrattarioCancro della vescicaCancro di colon e retto stadio IVCancro endometrialeCancro neuroendocrino della prostata metastaticoCarcinoma esofageoColangite biliare primariaColite ulcerativaDemenza tipo AlzheimerDepressione maggioreDermatite atopicaDiabete mellito di tipo 1Disturbo d'ansia generalizzataDisturbo gastrointestinaleEdema maculareEmorragiaEncefalopatia neonataleFibrillazione atrialeGlioblastoma multiformeGlomerulosclerosi segmentale focaleImmunizzazione antipneumococcicaImmunizzazione contro il CytomegalovirusInfarto miocardico acutoInfezioneInfezione da MetapneumovirusInfezione da virus respiratorio sincizialeInfezione delle vie respiratorieInfezione delle vie urinarieInfezione di piede diabeticoInfezione polmonareInfluenzaIpercolesterolemiaIpotensione ortostaticaLesione renale acutaLeucemia linfocitica acutaLeucemia linfocitica cronicaLeucemia mieloide acutaLinfoma diffuso a grandi cellule B refrattarioLupus eritematoso sistemicoMalattia polmonare interstizialeMalattia polmonare ostruttiva cronicaMelanoma maligno metastaticoMorbo di CrohnNefropatiaNefropatia da IgAOcclusione della vena retinicaOftalmopatia endocrinaOsteoartriteOsteoporosi post-menopausalePielonefrite acutaPolmonite da virus respiratorio sincizialeProfilassi antitromboticaProfilassi di accidente cerebrovascolarePsoriasiRecidiva di sclerosi multiplaRinosinusite cronica con polipi nasaliSclerosi multiplaSclerosi multipla recidivanteSclerosi multipla recidivante-remittenteSindrome adrenogenitaleSindrome di SjögrenSindrome mielodisplasticaSpondiloartrite assialeTumore maligno