Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2023-11-21

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di LY2880070 e Gemcitabina in Pazienti con Cancro Avanzato o Metastatico

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con cancro avanzato o metastatico, con particolare attenzione al cancro ovarico. Il trattamento in esame include l’uso del farmaco sperimentale LY2880070 da solo e in combinazione con gemcitabina, un farmaco chemioterapico comunemente usato. La gemcitabina è somministrata come soluzione per infusione, mentre LY2880070 è un farmaco orale. L’obiettivo…

    Polonia Croazia
  • Data di inizio: 2021-12-13

    Studio per il Trattamento Continuato con Pemigatinib in Pazienti con Tumori Avanzati

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone con tumori avanzati che stanno già ricevendo un trattamento con pemigatinib. Il pemigatinib è un farmaco somministrato sotto forma di compresse e viene utilizzato per trattare alcuni tipi di tumori. Questo studio mira a valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine del pemigatinib. Il trattamento prevede…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia
  • Data di inizio: 2020-10-16

    Prosecuzione del trattamento con darolutamide per i pazienti affetti da cancro in precedenti studi di Bayer

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro utilizzando un farmaco chiamato darolutamide. Questo farmaco è somministrato sotto forma di compresse rivestite con film. L’obiettivo principale dello studio è continuare il trattamento con darolutamide per i partecipanti che hanno già iniziato a prenderlo in studi precedenti sponsorizzati da Bayer. Lo studio mira anche a monitorare la…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Belgio Germania Finlandia Lituania Spagna Bulgaria +11
  • Data di inizio: 2020-10-28

    Studio per il trattamento di tumori avanzati con parsaclisib e combinazione di farmaci per pazienti già coinvolti in studi precedenti

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su malattie avanzate e malattie autoimmuni infiammatorie (IAI). L’obiettivo è continuare il trattamento e valutare la sicurezza di un farmaco chiamato parsaclisib (INCB050465). Questo farmaco può essere somministrato da solo o in combinazione con altri farmaci come itacitinib (INCB039110), ruxolitinib (INCB018424), ibrutinib, o tafasitamab (INCMOR00208). Lo studio è rivolto a…

    Italia Danimarca Spagna Francia Belgio Polonia +2
  • Data di inizio: 2022-11-02

    Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità dell’Anticorpo GEN1053 nei Tumori Solidi Maligni per Pazienti Adulti

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi maligni, che sono tipi di cancro che formano masse solide in organi o tessuti. Il trattamento in esame è un nuovo farmaco chiamato HexaBody-CD27 (noto anche come GEN1053), che viene somministrato come concentrato per soluzione per infusione. Questo farmaco è progettato per essere utilizzato da solo o…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2016-06-20

    Studio sull’efficacia di larotrectinib in adulti con tumori solidi positivi alla fusione NTRK

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi che presentano una particolare alterazione genetica chiamata fusione NTRK. Questi tumori possono svilupparsi in diverse parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Larotrectinib, disponibile sia come soluzione orale che in capsule rigide. Larotrectinib è un inibitore TRK, un tipo di farmaco che agisce…

    Farmaci studiati:
    Spagna Germania Danimarca Svezia Francia Portogallo
  • Data di inizio: 2020-01-27

    Studio sulla sicurezza e tollerabilità di olaparib nei bambini e adolescenti con tumori solidi

    Non in reclutamento

    1 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti con tumori solidi, che sono crescite anomale di cellule che possono formarsi in diverse parti del corpo. Questi tumori possono essere difficili da trattare, specialmente quando non rispondono alle terapie standard. Il farmaco in esame è olaparib, noto anche con il nome di codice AZD2281. Olaparib…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Danimarca Ungheria Francia Spagna
  • Data di inizio: 2018-06-27

    Studio su Vinorelbina orale metronomica e Durvalumab per tumori solidi avanzati

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati, che possono includere tumori della testa e del collo, prostata, cervice e seno, oltre a tumori con un alto carico mutazionale o instabilità dei microsatelliti (MSI-High). Il trattamento in esame combina una chemioterapia orale chiamata vinorelbina con due farmaci immunoterapici, durvalumab e tremelimumab. L’obiettivo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2019-06-21

    Studio di monitoraggio a lungo termine con Avelumab per pazienti con tumori solidi

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi, che sono masse di cellule anomale che possono formarsi in vari organi del corpo. Il trattamento utilizzato in questo studio è un farmaco chiamato avelumab, noto anche con il nome di codice MSB0010718C. Avelumab è un tipo di anticorpo progettato per aiutare il sistema immunitario…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Bulgaria Polonia Romania Francia Spagna +1
  • Data di inizio: 2019-02-07

    Studio sull’efficacia di Olaparib nei tumori avanzati in pazienti con mutazioni genetiche specifiche

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’efficacia di un farmaco chiamato Olaparib nel trattamento di tumori avanzati. Questi tumori, noti come tumori basket, si verificano in pazienti con specifiche mutazioni genetiche, sia ereditarie che acquisite, nei geni coinvolti nella riparazione del DNA. Alcuni di questi geni includono BRCA1, BRCA2, e ATM. Il farmaco viene somministrato sotto…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Belgio