Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2024-03-07

    Studio sul trattamento continuato con regorafenib in pazienti con tumori solidi che hanno partecipato ad altri studi Bayer

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento di persone con tumori solidi maligni che hanno già partecipato a precedenti studi sponsorizzati da Bayer. Il farmaco utilizzato in questo studio è regorafenib, noto anche con il nome in codice BAY 73-4506 o BAY 734506. Regorafenib è un farmaco in forma di compresse rivestite, assunto per via orale. Lo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Francia
  • Data di inizio: 2020-10-08

    Studio sulla Sicurezza a Lungo Termine di Sacituzumab Govitecan in Pazienti con Tumori Solidi Metastatici Beneficianti della Terapia

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda i tumori solidi metastatici, che sono tumori che si sono diffusi ad altre parti del corpo. Il trattamento utilizzato in questo studio è un farmaco chiamato sacituzumab govitecan, noto anche con il nome commerciale Trodelvy. Questo farmaco viene somministrato come soluzione per infusione, cioè viene introdotto nel corpo attraverso una flebo. L’obiettivo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Belgio Francia
  • Data di inizio: 2020-10-28

    Studio per il trattamento di tumori avanzati con parsaclisib e combinazione di farmaci per pazienti già coinvolti in studi precedenti

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su malattie avanzate e malattie autoimmuni infiammatorie (IAI). L’obiettivo è continuare il trattamento e valutare la sicurezza di un farmaco chiamato parsaclisib (INCB050465). Questo farmaco può essere somministrato da solo o in combinazione con altri farmaci come itacitinib (INCB039110), ruxolitinib (INCB018424), ibrutinib, o tafasitamab (INCMOR00208). Lo studio è rivolto a…

    Italia Danimarca Spagna Francia Belgio Polonia +2
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio su SKB264 per pazienti con tumori solidi avanzati e difficili da trattare non rispondenti alle terapie standard.

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi che sono avanzati localmente o che si sono diffusi ad altre parti del corpo e che non rispondono più ai trattamenti standard disponibili. Questi tumori sono definiti non resecabili, il che significa che non possono essere rimossi chirurgicamente. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia…

    Malattie studiate:
    Spagna Italia
  • Data di inizio: 2024-06-14

    Studio sull’efficacia di Ezabenlimab e BI 907828 in pazienti adulti con tumori solidi avanzati o metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti con tumori solidi localmente avanzati o metastatici. I tumori solidi sono masse di cellule che possono formarsi in diverse parti del corpo e includono tipi come il sarcoma dei tessuti molli, il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC), il cancro al seno triplo negativo (TNBC),…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2022-09-01

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Atezolizumab con Tioguanina e Mercaptopurina in Tumori Solidi Avanzati o Metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici. Questi sono tipi di cancro che si sono diffusi oltre il loro sito di origine e non possono essere curati con i trattamenti standard. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di un trattamento combinato che include…

    Danimarca
  • Data di inizio: 2019-04-30

    Studio sulla Sicurezza di GEN1046 e Pembrolizumab in Pazienti con Tumori Solidi Maligni

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi maligni, che includono tipi di cancro come il carcinoma endometriale, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo e il cancro cervicale. Questi sono tumori che si formano in organi solidi e possono essere difficili da…

    Malattie studiate:
    Polonia Spagna Italia Ungheria
  • Data di inizio: 2021-12-13

    Studio clinico di GEN1047 per valutare la sicurezza in pazienti con tumori solidi maligni – Prima sperimentazione sull’uomo

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato GEN1047 per il trattamento di pazienti con tumori solidi maligni. Il farmaco viene somministrato attraverso infusione endovenosa. Lo studio è rivolto a persone che hanno diversi tipi di tumori solidi, tra cui il carcinoma mammario, il carcinoma endometriale, il carcinoma ovarico e il carcinoma polmonare non a…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Danimarca Belgio Paesi Bassi Spagna Francia Polonia +1
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di vidutolimod e cemiplimab in pazienti adulti con cancro avanzato o metastatico

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su diversi tipi di cancro avanzato o metastatico, tra cui il carcinoma a cellule di Merkel, il carcinoma a cellule squamose cutaneo, il carcinoma basocellulare, il carcinoma mammario triplo negativo e il cancro del polmone non a piccole cellule. Il trattamento in esame combina due farmaci: vidutolimod e cemiplimab. Vidutolimod…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2023-03-08

    Studio sulla sicurezza e attività antitumorale di tecaginlimab e pembrolizumab in pazienti con tumori solidi metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi metastatici, che sono tumori che si sono diffusi ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include una combinazione di immunoterapia e radioterapia. L’immunoterapia utilizza il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro. In questo studio, vengono utilizzati due farmaci: tecaginlimab (conosciuto anche come GEN1042)…

    Francia