Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2020-10-23

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di un Dosaggio Maggiore di Ocrelizumab in Adulti con Sclerosi Multipla Primaria Progressiva

    Non in reclutamento

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Sclerosi Multipla Primaria Progressiva (PPMS), una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale e porta a un progressivo peggioramento delle funzioni fisiche. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di una dose più alta di Ocrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, rispetto alla dose già approvata. Ocrelizumab…

    Grecia Ungheria Italia Spagna Francia Bulgaria +5
  • Data di inizio: 2022-11-28

    Studio sull’Amantadina e Stimolazione Magnetica Transcranica per la Fatica nella Sclerosi Multipla

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla sclerosi multipla (SM), una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare sintomi come stanchezza intensa. Lo studio esamina l’efficacia di un trattamento combinato che include il farmaco amantadina e la stimolazione magnetica transcranica. L’amantadina è un farmaco che può aiutare a ridurre la stanchezza e viene somministrato…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2022-06-08

    Studio sull’efficacia della tamsulosina per la disuria nelle donne con sclerosi multipla

    Non in reclutamento

    2 1 1

    La sclerosi multipla è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando vari sintomi, tra cui problemi urinari. Questo studio si concentra su donne con sclerosi multipla che presentano difficoltà a urinare, note come disuria. La disuria può essere causata da una mancata coordinazione tra la vescica e lo sfintere, che è il muscolo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2020-11-24

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Fenebrutinib e Ocrelizumab in Pazienti Adulti con Sclerosi Multipla Primaria Progressiva

    Non in reclutamento

    3 1 1

    La Sclerosi Multipla Primaria Progressiva (PPMS) è una forma di sclerosi multipla caratterizzata da un peggioramento graduale dei sintomi senza periodi di remissione. Questo studio clinico si propone di confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti per la PPMS: Fenebrutinib e Ocrelizumab. Il Fenebrutinib è un farmaco somministrato in forma di compresse rivestite, mentre…

    Malattie studiate:
    Portogallo Grecia Polonia Francia Bulgaria Italia +5
  • Data di inizio: 2021-06-07

    Studio sull’efficacia di Frexalimab nei pazienti con sclerosi multipla recidivante

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Multipla recidivante, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale, causando sintomi come problemi di movimento e visione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Frexalimab, noto anche con il codice SAR441344, che è un tipo di anticorpo progettato per bloccare una proteina…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Bulgaria Francia Germania Repubblica Ceca
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di tolDC per la Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente e Progressiva

    Non in reclutamento

    2 1 1

    La ricerca si concentra sulla Sclerosi Multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare sintomi come debolezza muscolare, problemi di equilibrio e difficoltà di coordinazione. Questo studio clinico di fase II mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di un trattamento innovativo chiamato tolDC. Il trattamento utilizza cellule dendritiche, un tipo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna Belgio
  • Data di inizio: 2023-11-23

    Studio sull’uso di Metformina per rallentare la progressione della sclerosi multipla progressiva non attiva

    Non in reclutamento

    2 1 1

    La Sclerosi Multipla Progressiva è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di movimento e altre funzioni corporee. Questo studio clinico si concentra su persone con questa condizione e mira a valutare se il trattamento con metformina, un farmaco comunemente usato per il diabete, possa rallentare la progressione della malattia rispetto a…

    Belgio
  • Data di inizio: 2018-07-25

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Ocrelizumab in pazienti con sclerosi multipla precedentemente coinvolti in un trial Roche

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di movimento, equilibrio e altre funzioni corporee. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza del trattamento con ocrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, in pazienti che hanno già partecipato a un precedente studio clinico sponsorizzato da Roche.…

    Ungheria Norvegia Croazia Danimarca Slovacchia Belgio +8
  • Data di inizio: 2020-10-21

    Studio di confronto tra ocrelizumab e rituximab in pazienti adulti con sclerosi multipla recidivante-remittente di nuova diagnosi

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia di due trattamenti per la Sclerosi Multipla recidivante-remittente. I farmaci utilizzati sono ocrelizumab (Ocrevus) e rituximab (MabThera), che vengono somministrati tramite infusione endovenosa. Lo scopo dello studio è determinare se il rituximab sia efficace quanto l’ocrelizumab nel trattamento della malattia. La sclerosi multipla è una malattia del sistema nervoso centrale…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Norvegia Svezia