Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2023-10-31

    Studio su Elranatamab per il trattamento del mieloma multiplo recidivante o refrattario in pazienti precedentemente esposti a tre classi di farmaci

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo tipo di cancro può ripresentarsi o non rispondere ai trattamenti precedenti. Il farmaco in esame è chiamato Elranatamab, una soluzione per iniezione sviluppata per trattare il mieloma multiplo che è tornato o non…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2022-11-30

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Teclistamab e Talquetamab in Pazienti con Mieloma Multiplo di Nuova Diagnosi Idonei al Trapianto

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone che hanno appena ricevuto una diagnosi di mieloma multiplo e che sono idonee per un trapianto di cellule staminali. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di combinazioni di trattamenti che includono i…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2023-09-29

    Studio sulla terapia di mantenimento con iberdomide rispetto a lenalidomide in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi dopo trapianto di cellule staminali autologhe

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il Mieloma Multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone che hanno appena ricevuto una diagnosi di Mieloma Multiplo e che hanno già subito un trapianto di cellule staminali. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due trattamenti di mantenimento: Iberdomide e Lenalidomide. Iberdomide è…

    Malattie studiate:
    Portogallo Spagna Danimarca Austria Italia Belgio +10
  • Data di inizio: 2020-06-25

    Studio sull’efficacia di Selinexor, Dexamethasone e Bortezomib in pazienti con mieloma multiplo refrattario a più trattamenti

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. In particolare, si studiano due tipi di mieloma multiplo: il mieloma multiplo penta-refrattario e il mieloma multiplo refrattario a tre classi. Questi termini indicano che la malattia non risponde più a diversi trattamenti standard.…

    Grecia
  • Data di inizio: 2024-05-14

    Studio sulla possibilità di un intervallo senza trattamento in pazienti con mieloma multiplo trattati con Daratumumab, Lenalidomide e Desametasone

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di tre farmaci: daratumumab, lenalidomide e desametasone. Il daratumumab è somministrato tramite iniezione sottocutanea, mentre il lenalidomide e il desametasone sono assunti per via orale. Lo scopo dello studio è valutare…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2024-09-20

    Studio su [68Ga]Ga-PentixaFor per la valutazione del rischio e della malattia nel mieloma multiplo

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio si concentra sul mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato [68Ga]Ga-PentixaFor, somministrato come soluzione per iniezione. Questo farmaco è un tipo di radiotracciante, una sostanza che aiuta a visualizzare le aree del corpo durante una scansione di tomografia a…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi Belgio
  • Data di inizio: 2020-05-15

    Studio di confronto tra belantamab mafodotin e daratumumab in combinazione con bortezomib e desametasone in pazienti con mieloma multiplo recidivato/refrattario

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del mieloma multiplo recidivato/refrattario, un tipo di tumore del sangue che colpisce le plasmacellule del midollo osseo. La ricerca confronta due diverse combinazioni di farmaci: la prima include belantamab mafodotin, bortezomib e desametasone, mentre la seconda utilizza daratumumab, bortezomib e desametasone. I partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti attraverso…

    Malattie studiate:
    Spagna Repubblica Ceca Germania Paesi Bassi Belgio Polonia +3
  • Data di inizio: 2020-07-03

    Studio sull’efficacia di Venetoclax e Dexamethasone nel mieloma multiplo recidivante e refrattario positivo alla traslocazione (11;14)

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio è rivolto a pazienti con mieloma multiplo che hanno già ricevuto trattamenti precedenti ma la malattia è tornata o non ha risposto ai trattamenti. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: venetoclax…

    Malattie studiate:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2021-09-21

    Studio sull’uso di Pentixafor Gallium Ga-68 per la valutazione del mieloma multiplo sintomatico in pazienti al primo trattamento o in recidiva

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul mieloma multiplo, una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio esplorativo mira a valutare l’efficacia di un nuovo metodo di imaging chiamato [68Ga]Ga-PentixaFor-PET. Questo metodo utilizza una sostanza chiamata pentixafor gallium ga-68, che viene iniettata nel corpo per aiutare a visualizzare le lesioni del…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2022-09-13

    Studio di teclistamab e lenalidomide come terapia di mantenimento dopo trapianto di cellule staminali in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi dopo il trapianto autologo di cellule staminali. La ricerca valuta l’efficacia di due farmaci: il teclistamab, un nuovo anticorpo che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea, e la lenalidomide, che viene assunta sotto forma di capsule per via orale. Lo studio confronta tre diverse…

    Malattie studiate:
    Italia Repubblica Ceca Danimarca Paesi Bassi Irlanda Norvegia +7