Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2022-03-17

    Studio sulla Sicurezza e Farmacocinetica di Tafasitamab e Lenalidomide in Pazienti con Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B Recidivante o Refrattario

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL) che è peggiorato o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Questo tipo di linfoma è un tumore del sistema linfatico, che è parte del sistema immunitario. Il trattamento in esame combina due farmaci: Lenalidomide, che viene assunto per via orale…

    Austria Polonia Italia Repubblica Ceca Spagna
  • Data di inizio: 2021-03-24

    Studio sull’efficacia di Loncastuximab Tesirine e Rituximab in pazienti con Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B recidivante o refrattario

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL) è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con DLBCL che è ricomparso o non ha risposto ai trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento combinato con i trattamenti standard. Il…

    Ungheria Italia Belgio Francia Paesi Bassi Polonia +2
  • Data di inizio: 2020-12-16

    Studio di Fase 3 su Epcoritamab per Linfoma a Grandi Cellule B in Recidiva o Refrattario

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il linfoma a grandi cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su persone con linfoma a grandi cellule B che è tornato o non ha risposto ai trattamenti precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato Epcoritamab con le…

    Spagna Francia Austria Polonia Paesi Bassi Belgio +7
  • Data di inizio: 2021-04-29

    Studio clinico su polatuzumab vedotin e rituximab per pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è un tipo di tumore che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti adulti con DLBCL che non hanno risposto al trattamento iniziale o che hanno avuto una ricaduta. L’obiettivo principale è capire se una terapia di salvataggio che…

    Spagna Austria Germania
  • Data di inizio: 2021-03-23

    Studio sull’uso di Prednisolone e Colecalciferolo in pazienti anziani con Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL)

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti anziani affetti da Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL) e Linfoma Follicolare di grado IIIb. Queste sono forme di cancro che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame prevede l’uso di prednisone, un farmaco corticosteroide che aiuta a ridurre l’infiammazione e a…

    Italia
  • Data di inizio: 2018-03-05

    Studio di combinazione di Brentuximab Vedotin con chemioterapia R-DHAP per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B CD30-positivo refrattario o in prima recidiva candidati al trapianto

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina un trattamento per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B, un tipo di linfoma non-Hodgkin. La ricerca si concentra sui pazienti che non hanno risposto alla prima terapia o hanno avuto una ricaduta dopo il trattamento iniziale. Il trattamento oggetto dello studio combina un farmaco chiamato brentuximab vedotin con una…

    Farmaci studiati:
    Spagna Belgio Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2016-09-19

    Studio sull’uso di tazemetostat in combinazione con farmaci per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B o linfoma follicolare ad alto rischio appena diagnosticati

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due tipi di linfoma: il Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B e il Linfoma Follicolare ad alto rischio. Queste sono forme di cancro che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame include una combinazione di farmaci, tra cui tazemetostat, rituximab, ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina, e…

    Belgio Francia
  • Data di inizio: 2018-05-15

    Studio sulla sicurezza e l’efficacia di MB-CART19.1 in pazienti con neoplasie delle cellule B CD19 positive recidivanti o refrattarie

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue chiamate neoplasie maligne delle cellule B positive al CD19. Queste includono la leucemia linfoblastica acuta (LLA) e il linfoma non Hodgkin (NHL), sia nei bambini che negli adulti. Le malattie in questione sono in uno stato di ricaduta o non rispondono ai trattamenti standard. Lo…

    Germania
  • Data di inizio: 2020-05-29

    Studio su copanlisib e combinazione di farmaci per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B non trattato

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con DLBCL che non hanno ancora ricevuto trattamenti. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di una combinazione di farmaci, tra cui copanlisib, rituximab, e una…

    Germania
  • Data di inizio: 2017-12-01

    Studio sulla sicurezza e attività di Tolinapant in pazienti con tumori solidi avanzati e linfomi

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone con tumori solidi avanzati e linfomi che non possono essere rimossi chirurgicamente o che si sono diffusi ad altre parti del corpo. Tra i tipi di tumori inclusi ci sono il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, il linfoma diffuso a grandi cellule B, il…

    Farmaci studiati:
    Spagna Italia