Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di etifoxina come trattamento aggiuntivo per la depressione unipolare/bipolare

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio si concentra sul trattamento della depressione unipolare e bipolare, due forme di disturbo dell’umore caratterizzate da periodi di tristezza intensa o sbalzi d’umore. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato etifoxina, somministrato in capsule rigide. L’obiettivo principale è valutare se l’aggiunta di etifoxina al trattamento standard possa migliorare i sintomi depressivi in…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso della psilocibina per la depressione resistente al trattamento

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla depressione resistente al trattamento, una forma di depressione che non risponde adeguatamente ai trattamenti convenzionali. In questo studio, verrà utilizzato un trattamento a base di psilocibina, una sostanza chimica somministrata in capsule rigide. La psilocibina è nota per il suo potenziale effetto terapeutico in condizioni di depressione grave. Lo…

    Farmaci studiati:
    Austria
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’aggiunta di OSU6162 per pazienti con depressione resistente a SSRI/SNRI

    Non ancora in reclutamento

    2 1

    La depressione è una condizione medica che può causare sentimenti di tristezza e perdita di interesse per le attività quotidiane. Alcune persone con depressione non rispondono bene ai trattamenti standard come gli SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina) o gli SNRI (inibitori della ricaptazione della serotonina e noradrenalina). Questo studio si concentra su persone…

    Malattie studiate:
    Svezia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’effetto di ketamina e stimolazione elettroconvulsiva in pazienti con depressione maggiore resistente ai trattamenti

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico riguarda il trattamento della depressione maggiore, una condizione caratterizzata da sentimenti persistenti di tristezza e perdita di interesse per le attività quotidiane. Il trattamento in esame combina l’uso di ketamina, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, con la stimolazione elettroconvulsiva (ECS), una procedura che utilizza impulsi elettrici per trattare la depressione. La…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’effetto di ketamina e stimolazione elettroconvulsiva in pazienti con disturbo depressivo maggiore resistente ai trattamenti

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Il disturbo depressivo maggiore (MDD) è una condizione in cui una persona sperimenta una tristezza persistente e una perdita di interesse per le attività quotidiane. Questo studio si concentra su persone con MDD che non hanno risposto ad almeno due diversi farmaci antidepressivi, una condizione nota come depressione resistente al trattamento. L’obiettivo principale è capire…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio comparativo tra esketamina orale e terapia elettroconvulsiva (ECT) in pazienti con depressione resistente al trattamento

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia di due trattamenti per la depressione resistente alla terapia non psicotica. Il primo trattamento prevede l’uso di esketamina in forma orale, un farmaco che viene confrontato con la terapia elettroconvulsiva (ECT), che rappresenta il secondo trattamento dello studio. L’esketamina è un medicinale che viene utilizzato per il trattamento della depressione…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso della psilocibina per il trattamento della depressione nei pazienti con cancro

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del disturbo depressivo in persone che convivono anche con il cancro. La ricerca utilizza un trattamento sperimentale con una sostanza chiamata psilocibina, somministrata sotto forma di capsule rigide. La psilocibina è un composto chimico noto per i suoi effetti sul cervello e viene studiata per il suo potenziale…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Repubblica Ceca
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla Discontinuazione Sicura degli Antidepressivi in Pazienti con Depressione Remessa: Amitriptilina e Combinazione di Farmaci

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone con disturbi depressivi che attualmente non mostrano sintomi attivi della malattia. L’obiettivo è esaminare il modo migliore per interrompere in sicurezza l’uso di antidepressivi in questi individui. I farmaci coinvolti nello studio includono amitriptilina, fluoxetina, paroxetina, escitalopram, citalopram, vortioxetina, sertralina e venlafaxina. Questi farmaci sono comunemente usati per…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’Uso di Rivastigmina per Migliorare la Risposta e Ridurre gli Effetti Collaterali Cognitivi dell’ECT nei Pazienti con Depressione

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla depressione, una condizione medica che può influenzare profondamente l’umore e il benessere generale di una persona. Il trattamento in esame è la rivastigmina, un farmaco somministrato tramite un cerotto transdermico, che significa che viene applicato sulla pelle per rilasciare il farmaco nel corpo. La rivastigmina è già utilizzata per…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia della melatonina a rilascio prolungato 2 mg e della fototerapia nel trattamento dell’episodio depressivo maggiore con insonnia

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della Depressione Maggiore associata a insonnia. La ricerca si concentra sull’uso di due trattamenti cronobiologici: la melatonina a rilascio prolungato da 2 mg e la terapia della luce. La melatonina è un ormone naturale che regola il ciclo sonno-veglia, mentre la terapia della luce utilizza una speciale lampada che…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia