Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2024-05-27

    Valutazione di PC14586 in Pazienti con Tumori Solidi Avanzati con Mutazione TP53 Y220C

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici che presentano una mutazione specifica chiamata TP53 Y220C. I tumori solidi sono tipi di cancro che formano masse di tessuto solido, e la mutazione TP53 Y220C è una variazione genetica che può influenzare la crescita del tumore. Lo scopo dello studio è…

    Farmaci studiati:
    Italia Germania Francia Spagna
  • Data di inizio: 2019-07-03

    Studio sulla prevenzione del cancro al seno con Denosumab in donne con mutazione BRCA1

    Reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico si concentra sulla prevenzione del cancro al seno nelle donne che portano una mutazione genetica chiamata BRCA1. La mutazione BRCA1 è un cambiamento nel DNA che può aumentare il rischio di sviluppare il cancro al seno. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato Denosumab, noto anche con i nomi in…

    Farmaci studiati:
    Spagna Germania Austria
  • Data di inizio: 2022-12-21

    Studio su inavolisib e combinazione di farmaci per pazienti con carcinoma mammario precoce HER2-positivo, HR-positivo, mutazione PIK3CA

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato HER2-positivo e HR-positivo, che presenta una mutazione nota come PIK3CA. Il trattamento in studio include l’uso di farmaci chiamati trastuzumab e pertuzumab, somministrati insieme a…

    Malattie studiate:
    Germania Belgio Italia Spagna Romania Slovacchia +1
  • Data di inizio: 2024-12-12

    Studio sull’efficacia di elacestrant ed everolimus nel cancro al seno avanzato con mutazione ESR1 per pazienti con progressione dopo terapia endocrina e inibitori CDK4/6

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su un tipo avanzato di tumore al seno che è positivo al recettore degli estrogeni (ER[+]), negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2[-]) e presenta una mutazione ESR1. Questo tipo di tumore ha mostrato progressione nonostante la terapia endocrina e l’uso di inibitori CDK4/6. L’obiettivo dello…

    Austria Repubblica Ceca Italia Grecia Spagna Francia +1
  • Data di inizio: 2024-12-03

    Studio sull’efficacia di zanidatamab con chemioterapia per il cancro al seno metastatico HER2-positivo in pazienti intolleranti a trastuzumab deruxtecan

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno metastatico HER2-positivo è una forma di tumore al seno che si è diffuso ad altre parti del corpo e presenta un’elevata quantità di una proteina chiamata HER2. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non hanno risposto bene o non tollerano un trattamento precedente chiamato…

    Belgio Francia Spagna Italia Germania Austria +2
  • Data di inizio: 2025-02-11

    Studio su Ifinatamab Deruxtecan per Tumori Solidi Ricorrenti o Metastatici

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi ricorrenti o metastatici, che includono diversi tipi di cancro come il cancro endometriale, il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, il carcinoma duttale pancreatico, il cancro del colon-retto, il carcinoma epatocellulare, ladenocarcinoma dell’esofago, il carcinoma uroteliale, il cancro ovarico, il cancro cervicale, il cancro…

    Farmaci studiati:
    Italia Francia Polonia Germania Spagna Belgio +3
  • Data di inizio: 2021-09-30

    Studio su Imlunestrant, Abemaciclib e Terapia Endocrina in Pazienti con Tumore al Seno Avanzato ER+, HER2-

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno che è positivo al recettore degli estrogeni (ER+) e negativo al recettore HER2 (HER2-). Questo tipo di cancro può essere avanzato o essersi diffuso ad altre…

    Malattie studiate:
    Francia Paesi Bassi Germania Grecia Austria Belgio +2
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di palbociclib e terapia anti-HER2 per il cancro al seno metastatico HR+/HER2+

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio clinico si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno metastatico che è positivo per i recettori ormonali (HR+) e per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2+).…

    Malattie studiate:
    Italia Portogallo Germania Francia Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e olaparib nel cancro al seno HER2 negativo non operabile o metastatico con mutazione genetica BRCA1/2 o difetto di ricombinazione omologa

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sul trattamento del cancro al seno che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. In particolare, riguarda il cancro al seno HER2 negativo, che non presenta un certo tipo di proteina chiamata HER2. Inoltre, i partecipanti devono avere una mutazione genetica specifica, come…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di [68Ga]FAPI-46 e gadobutrolo per rilevare il cancro invasivo occulto in pazienti con carcinoma duttale in situ del seno

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sul cancro al seno, in particolare sul carcinoma duttale in situ (DCIS), una forma precoce di cancro al seno che si trova nei dotti del seno e non si è ancora diffuso. L’obiettivo è capire se è possibile rilevare un cancro invasivo nascosto in pazienti con DCIS utilizzando una tecnica di…

    Malattie studiate:
    Germania