Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di everolimus per il trattamento del cancro al seno metastatico

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno metastatico, una forma avanzata di cancro al seno che si è diffusa ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza il farmaco everolimus, disponibile in compresse da 5 mg e 10 mg, con i nomi commerciali di Verimmus e Everolimus Onkogen. Inoltre,…

    Farmaci studiati:
    Ungheria
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio su 18F-FDG e 68Ga-FAPI-46 per la diagnosi del cancro al seno ormonale positivo

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul cancro al seno positivo ai recettori ormonali (ER+), una forma di tumore al seno che cresce in risposta agli ormoni estrogeni. Il trattamento in esame utilizza due diversi traccianti per la PET (Tomografia a Emissione di Positroni), chiamati 18F-FDG e 68Ga-FAPI-46. Questi traccianti aiutano a visualizzare le cellule tumorali…

    Paesi Bassi
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio pilota su 18F-FDG e 68Ga-FAPI-46 come traccianti PET nel cancro al seno ER-positivo

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio si concentra sul cancro al seno positivo ai recettori ormonali. Questo tipo di cancro al seno cresce in risposta agli ormoni come estrogeni e progesterone. La ricerca mira a confrontare due sostanze utilizzate nella PET (Tomografia a Emissione di Positroni), un tipo di esame di imaging che aiuta a visualizzare le cellule tumorali…

    Paesi Bassi
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso del Fluoroestradiolo F-18 nei pazienti con cancro al seno metastatico ER+ e HER2- in recidiva dopo terapia ormonale di prima linea

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al seno metastatico che presenta un’eccessiva presenza di recettori per gli estrogeni (ER) e un’assenza di eccessiva presenza di HER2. Questo tipo di cancro si verifica quando il tumore si diffonde ad altre parti del corpo e i trattamenti iniziali, che combinano la terapia ormonale, non sono più efficaci. Il…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2020-07-23

    Studio su abemaciclib e terapia endocrina per il cancro al seno precoce HR+/HER2- a rischio intermedio-alto

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno precoce HR+/HER2-, una forma di tumore al seno che è positiva per i recettori ormonali (HR+) e negativa per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro al seno è spesso trattato con terapie ormonali. Lo studio esamina…

    Farmaci studiati:
    Germania Spagna Polonia
  • Data di inizio: 2024-01-29

    Studio sull’efficacia di giredestrant, triptorelin e anastrozole nel trattamento del tumore al seno precoce ER-positivo/HER2-negativo in donne in premenopausa

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico riguarda il trattamento del tumore al seno in fase iniziale, che è ER-positivo e HER2-negativo. Questo tipo di tumore al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni (ER) e dall’assenza del recettore HER2. Il trattamento in esame coinvolge diversi farmaci: giredestrant, triptorelina e anastrozolo. Il giredestrant è un farmaco…

    Spagna Germania Italia Svezia Ungheria Irlanda +1
  • Data di inizio: 2019-05-22

    Studio sulla combinazione di ribociclib con terapia endocrina come trattamento adiuvante in pazienti con carcinoma mammario precoce HR-positivo e HER2-negativo

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario in fase iniziale che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al recettore HER2 (HER2-negativo). La ricerca valuta l’efficacia di un trattamento che combina il farmaco ribociclib con la terapia endocrina, che include i farmaci anastrozolo, letrozolo o goserelina. Lo scopo dello studio è verificare…

    Ungheria Belgio Spagna Irlanda Polonia Francia +4
  • Data di inizio: 2023-10-12

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Giredestrant ed Everolimus nel cancro al seno avanzato o metastatico positivo al recettore degli estrogeni e negativo al HER2

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno che è positivo al recettore degli estrogeni (ER) e negativo al HER2, in stadio avanzato o metastatico. I pazienti coinvolti hanno già ricevuto un trattamento con un inibitore CDK4/6 e una terapia endocrina. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di…

    Germania Spagna Grecia Italia
  • Data di inizio: 2022-09-08

    Studio su JK08, Pembrolizumab e Lenvatinib per Pazienti con Cancro Avanzato o Metastatico Non Resecabile

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con cancro localmente avanzato o metastatico che non può essere rimosso chirurgicamente. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato JK08, un tipo di proteina di fusione anticorpale che mira a una specifica proteina del sistema immunitario chiamata CTLA-4. Questo trattamento viene…

    Spagna Belgio
  • Data di inizio: 2019-10-25

    Studio sul palbociclib in combinazione con terapia endocrina per pazienti con recidiva locoregionale isolata di cancro al seno positivo per i recettori ormonali e negativo per HER2

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della recidiva locoregionale isolata del cancro al seno che è positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al HER2. Il farmaco principale utilizzato nello studio è palbociclib (IBRANCE), che viene somministrato in combinazione con la terapia endocrina. Il palbociclib è disponibile in forma di compresse rivestite con film…

    Farmaci studiati:
    Francia Italia Spagna Austria Ungheria