Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2019-10-16

    Studio dell’anticorpo monoclonale SGM-101 per l’imaging intraoperatorio nei pazienti con cancro del retto localmente avanzato o recidivante sottoposti a chirurgia curativa

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del retto in fase avanzata o ricorrente. La ricerca utilizza un nuovo farmaco chiamato SGM-101, che è un anticorpo speciale marcato con una sostanza fluorescente. Questo farmaco è progettato per legarsi specificamente alle cellule tumorali del retto che producono una proteina chiamata antigene carcino-embrionario (CEA). Il…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2024-10-16

    Studio sulla sicurezza e dosaggio di Ferumoxtran-10 per l’imaging dei linfonodi nei pazienti con cancro al retto.

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del retto, una malattia in cui le cellule cancerose si formano nei tessuti del retto. Il trattamento in esame utilizza una sostanza chiamata ferumoxtran-10, nota anche con i nomi in codice NEP-1, BMS-180549 e AMI-227. Questa sostanza è una soluzione per iniezione composta da nanoparticelle di…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Svezia
  • Data di inizio: 2022-02-03

    Studio sulla gestione personalizzata del carcinoma del retto localmente avanzato con oxaliplatino e combinazione di farmaci per pazienti con buona risposta alla chemioterapia

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro del retto è una malattia che colpisce la parte finale dell’intestino crasso. Questo studio si concentra su pazienti con un tipo di cancro del retto localmente avanzato. L’obiettivo è valutare un trattamento personalizzato dopo una buona risposta alla chemioterapia iniziale. La chemioterapia è un trattamento che utilizza farmaci per distruggere le cellule tumorali.…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2025-02-06

    Studio sul dostarlimab con radioterapia breve per pazienti con cancro del retto localmente avanzato con instabilità dei microsatelliti o deficit di riparazione del DNA

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del retto localmente avanzato con specifiche caratteristiche genetiche (instabilità dei microsatelliti o deficit di riparazione del DNA). La ricerca utilizza un farmaco chiamato dostarlimab, che viene somministrato attraverso infusione endovenosa, in combinazione con un breve ciclo di radioterapia. Il trattamento prevede la somministrazione di dostarlimab alla…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2025-03-24

    Studio sull’uso di Gallio (68Ga) Cloruro per la rilevazione delle metastasi linfonodali nel cancro del retto in fase iniziale

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro del retto è una malattia in cui le cellule del retto crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra sull’uso di una sostanza chiamata Gallio (68Ga) cloruro per aiutare a rilevare la diffusione del cancro ai linfonodi vicini. La sostanza viene utilizzata in una tecnica di imaging chiamata PET/CT, che combina la tomografia…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di encorafenib e cetuximab per il cancro del colon o del retto superiore localizzato con mutazione BRAF V600E

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro del colon o del retto superiore localizzato, con una specifica mutazione chiamata BRAF V600E. Questa mutazione è una variazione genetica che può influenzare la crescita delle cellule tumorali. Il trattamento in esame combina due farmaci: encorafenib, noto con il nome commerciale Braftovi, e cetuximab, noto come Erbitux. Encorafenib è una…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso dell’acido acetilsalicilico per prevenire la recidiva in pazienti con tumori solidi comuni non metastatici

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su diversi tipi di tumori solidi comuni che non si sono diffusi ad altre parti del corpo. Le malattie studiate includono il cancro al seno, il cancro al colon, il cancro al retto, il cancro allo stomaco, il cancro all’esofago e il cancro alla prostata. L’obiettivo principale dello studio è…

    Farmaci studiati:
    Irlanda
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Capecitabina e Oxaliplatino nel trattamento del cancro al retto ad alto rischio per ridurre le metastasi

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro del retto è una malattia in cui le cellule del retto crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti con un tipo specifico di cancro del retto ad alto rischio di sviluppare metastasi, cioè la diffusione del cancro ad altre parti del corpo. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza senza recidive, cioè…

    Malattie studiate:
    Finlandia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio di Fase II su Durvalumab e combinazione di farmaci per pazienti con cancro del retto localmente avanzato

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sul trattamento del cancro del retto localmente avanzato. Questo tipo di cancro si trova nella parte inferiore dell’intestino crasso e può essere difficile da trattare. Il trattamento in esame include una combinazione di farmaci e terapie, tra cui Durvalumab, noto anche come MEDI4736, che è un tipo di farmaco che aiuta…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla Conservazione dell’Organo nel Cancro del Colon-Retto Avanzato Localmente con Bleomicina per Pazienti dopo Trattamento Neoadiuvante

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto, in particolare del cancro del retto localmente avanzato. Il trattamento utilizzato è la bleomicina, un farmaco somministrato per via endovenosa, in combinazione con l’elettrochemioterapia. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la fattibilità di questo approccio terapeutico, oltre a verificare se aumenta…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia