Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio clinico di 52 settimane sull’effetto del dexpramipexole in adolescenti e adulti con asma eosinofilico grave

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullasma eosinofilico grave, una forma di asma caratterizzata da un alto numero di eosinofili, un tipo di globuli bianchi, nelle vie respiratorie. Questo tipo di asma può causare sintomi più severi e frequenti rispetto ad altre forme. Il trattamento in esame è il dexpramipexole (KNS-760704), un farmaco somministrato per via…

    Malattie studiate:
    Repubblica Ceca
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia e sicurezza di un vaccino per allergia a graminacee e ulivo in pazienti con rinite/rinocongiuntivite e asma lieve-moderata

    Non ancora in reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite, con o senza asma allergica lieve o moderata. Queste condizioni sono causate da allergie ai pollini di erba e di ulivo. Il trattamento in esame è una sospensione per iniezione contenente una miscela di estratti allergenici modificati di sei tipi di…

    Spagna
  • Data di inizio: 2025-03-24

    Studio sulla somministrazione di Tanimilast per via inalatoria in adolescenti e adulti con asma: confronto dell’assorbimento e del metabolismo del farmaco

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico esamina un farmaco chiamato CHF6001 (noto anche come tanimilast) per il trattamento dell’asma. Il farmaco viene somministrato sotto forma di polvere per inalazione attraverso un dispositivo chiamato NEXThaler. Lo studio mira a comprendere come questo medicinale viene assorbito e metabolizzato nell’organismo, confrontando gli effetti tra adolescenti e adulti con asma. Il farmaco…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Bulgaria
  • Data di inizio: 2025-01-16

    Studio sull’efficacia e sicurezza di AZD8630 in adulti con asma non controllata a rischio di riacutizzazioni

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sullasma negli adulti che non riescono a controllare la malattia nonostante l’uso di farmaci specifici. L’asma è una condizione in cui le vie respiratorie si restringono e si infiammano, causando difficoltà respiratorie. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato AZD8630, somministrato come polvere per inalazione.…

    Malattie studiate:
    Germania Spagna Italia Slovacchia Paesi Bassi Repubblica Ceca +3
  • Data di inizio: 2018-04-16

    Studio sugli effetti di omalizumab e mepolizumab nell’asma grave allergica ed eosinofilica per pazienti adulti

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sullasma grave allergico ed eosinofilico, una forma di asma caratterizzata da reazioni allergiche e un alto numero di eosinofili, un tipo di globuli bianchi. Questo tipo di asma può causare gravi attacchi respiratori. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di due trattamenti, omalizumab e mepolizumab, nel ridurre la frequenza e…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Belgio Francia
  • Data di inizio: 2024-01-15

    Studio sulla sicurezza di CHF5993 pMDI in pazienti con asma moderata o grave controllata

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’asma moderata a grave, una condizione respiratoria che causa difficoltà nel respirare. L’obiettivo è valutare la sicurezza di due formulazioni di un farmaco chiamato CHF5993, utilizzato per trattare l’asma. Questo farmaco è somministrato tramite inalazione e contiene tre sostanze attive: bromuro di glicopirronio, formoterolo fumarato diidrato e beclometasone dipropionato anidro.…

    Malattie studiate:
    Polonia Germania Bulgaria Repubblica Ceca Grecia Ungheria +5
  • Data di inizio: 2023-11-25

    Studio sull’efficacia e sicurezza del Tanimilast in pazienti con asma non controllata su terapia di mantenimento con corticosteroidi inalatori e agonisti beta-2 a lunga durata d’azione

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico riguarda l’asma, una malattia respiratoria che causa difficoltà a respirare a causa di infiammazione e restringimento delle vie aeree. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato CHF6001 DPI, che contiene la sostanza attiva tanimilast. Questo farmaco viene somministrato come polvere per inalazione e sarà confrontato con un placebo. L’obiettivo dello studio…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Spagna Repubblica Ceca Polonia Germania Lettonia +4
  • Data di inizio: 2023-11-26

    Studio sull’efficacia e sicurezza di RPT193 in adulti con asma T2-alto moderato-grave parzialmente controllata

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’asma, una malattia respiratoria che causa difficoltà a respirare. In particolare, si studia l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato RPT193 in adulti con asma di tipo T2 moderata o grave, che non è completamente controllata con l’uso di corticosteroidi inalatori e beta 2 agonisti a lunga durata…

    Malattie studiate:
    Repubblica Ceca Bulgaria Polonia
  • Data di inizio: 2022-07-19

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Tezepelumab nella Riduzione dell’Uso di Corticosteroidi Orali in Adulti con Asma Dipendente da Corticosteroidi Orali

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’asma dipendente da corticosteroidi orali, una condizione in cui i pazienti devono assumere regolarmente farmaci corticosteroidi per controllare i sintomi dell’asma. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Tezepelumab, somministrato tramite iniezione sottocutanea, nel ridurre la dose di corticosteroidi orali necessaria per mantenere il controllo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Repubblica Ceca
  • Data di inizio: 2023-11-10

    Studio sull’efficacia e sicurezza dell’immunoterapia sublinguale con estratto di polline di Phleum pratense per pazienti con rinite allergica da polline di graminacee

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite causate dal polline di erba. Queste condizioni allergiche possono causare sintomi come starnuti, naso che cola e occhi irritati. Il trattamento in esame è uno spray sublinguale chiamato SULGEN® Spray Phleum pratense, che contiene un estratto di polline di erba. L’obiettivo…

    Malattie studiate:
    Germania