Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2016-05-10

    Studio su Upadacitinib e Adalimumab per pazienti con artrite reumatoide con risposta inadeguata al Metotrexato

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullArtrite Reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Questo studio confronta l’efficacia di due trattamenti: Upadacitinib (noto anche come ABT-494) e Adalimumab (commercialmente conosciuto come Humira), rispetto a un placebo. Entrambi i farmaci sono utilizzati per trattare i sintomi dell’artrite reumatoide, ma…

    Malattie studiate:
    Belgio Portogallo Italia Bulgaria Francia Spagna +11
  • Data di inizio: 2024-12-17

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di CT-P13 in Pazienti con Artrite Reumatoide Moderata o Grave

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico si concentra sull’artrite reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni. Il trattamento in esame è il CT-P13, noto anche come infliximab, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di questo trattamento nei pazienti con artrite reumatoide da moderata a severa. Durante lo studio,…

    Malattie studiate:
    Polonia
  • Data di inizio: 2023-02-16

    Studio sull’efficacia della tiamina per la fatica cronica in pazienti con artrite reumatoide

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio si concentra sullArtrite Reumatoide, una malattia che causa infiammazione e dolore alle articolazioni. Un sintomo comune di questa condizione è la fatica cronica, che può influire notevolmente sulla qualità della vita. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di un trattamento con alte dosi di tiamina (nota anche come vitamina B1) per ridurre…

    Farmaci studiati:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2018-01-23

    Studio sull’efficacia di Abatacept e Tocilizumab per l’artrite reumatoide in pazienti adulti con risposta inadeguata a trattamenti mirati

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico riguarda lArtrite Reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Questo studio si concentra su pazienti adulti che non hanno risposto adeguatamente a uno o due trattamenti mirati precedenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due farmaci, Abatacept e Tocilizumab, entrambi somministrati tramite iniezione sottocutanea. Abatacept…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2017-09-14

    Studio sull’uso di Filgotinib per la sicurezza ed efficacia a lungo termine in pazienti con artrite reumatoide

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullArtrite Reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Il trattamento in esame utilizza Filgotinib, un farmaco somministrato sotto forma di compresse rivestite con film, disponibile in dosaggi da 100 mg e 200 mg. Filgotinib è progettato per ridurre l’infiammazione e migliorare i sintomi dell’artrite…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Bulgaria Ungheria Germania
  • Data di inizio: 2024-04-08

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Rosnilimab per pazienti con artrite reumatoide moderata o grave

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sullArtrite Reumatoide di grado moderato-severo, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Rosnilimab, somministrato come soluzione per iniezione. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di Rosnilimab rispetto a un placebo nei pazienti…

    Farmaci studiati:
    Ungheria Slovacchia Spagna Belgio Francia Italia +3
  • Data di inizio: 2019-12-10

    Studio sull’efficacia di Sarilumab in pazienti con artrite reumatoide attiva non rispondenti alla terapia ANTI-TNF

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda lartrite reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. I pazienti coinvolti nello studio non hanno risposto bene ai trattamenti precedenti con farmaci chiamati anti-TNF. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Sarilumab, noto anche come Kevzara, che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Belgio