#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Rho

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Oncologia Ginecologica

Studi innovativi sul cancro ovarico recidivante e sul tumore dell'ovaio in stadio avanzato. Le ricerche si concentrano sulla terapia di mantenimento con Olaparib, valutando l'efficacia in pazienti con diverse caratteristiche genetiche.

  • Cancro ovarico BRCA wild-type
  • Chirurgia citoriduttiva secondaria
  • Terapia di mantenimento

Particolare attenzione viene data ai biomarcatori tumorali e alle caratteristiche cliniche dei pazienti.

Malattie Infiammatorie Intestinali

Ricerche approfondite sulla colite ulcerosa e sulla malattia di Crohn, con focus su nuovi trattamenti biologici come mirikizumab, risankizumab e guselkumab.

  • Terapie di mantenimento a lungo termine
  • Malattia di Crohn fistolizzante
  • Efficacia comparativa dei farmaci biologici

Gli studi mirano a valutare l'efficacia e la sicurezza di trattamenti innovativi per le malattie infiammatorie croniche intestinali.

Oncologia Colorettale

Studio sul carcinoma colorettale metastatico con focus sulle mutazioni RAS/BRAF. Valutazione comparativa di diverse strategie terapeutiche di prima linea.

  • Biopsia liquida
  • Terapie mirate
  • Bevacizumab vs Cetuximab

Particolare attenzione alle analisi molecolari per la personalizzazione del trattamento.

  • Data di inizio: 2025-09-19

    Studio di mirikizumab e tirzepatide in adulti con colite ulcerosa da moderata a grave e sovrappeso o obesità per valutare la remissione clinica e la riduzione del peso

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della colite ulcerosa in persone che soffrono anche di obesità o sovrappeso. La ricerca valuterà l’efficacia di due farmaci somministrati insieme: il mirikizumab, un anticorpo monoclonale, e il tirzepatide. Lo scopo è verificare se l’uso combinato di questi medicinali possa aiutare i pazienti a raggiungere sia il controllo dell’infiammazione…

    Grecia Austria Slovacchia Spagna Bulgaria Francia +9
  • Data di inizio: 2025-09-19

    Studio di mirikizumab e tirzepatide in adulti con malattia di Crohn da moderata a grave e sovrappeso o obesità

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento della malattia di Crohn in persone che soffrono anche di obesità o sovrappeso. La ricerca valuterà l’efficacia di due medicinali utilizzati insieme: il mirikizumab, un anticorpo monoclonale, e il tirzepatide, un peptide iniettabile. Lo scopo è verificare se l’uso combinato di questi farmaci sia più efficace rispetto all’utilizzo del…

    Danimarca Ungheria Grecia Germania Austria Italia +9
  • Data di inizio: 2025-11-04

    Studio sull’efficacia e la sicurezza di RO7837195 in pazienti con colite ulcerosa da moderata a grave

    Reclutamento

    1

    Lo studio esamina l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato RO7837195 per il trattamento della colite ulcerosa da moderata a severa. La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino, causando infiammazione e ulcere nella parete intestinale, con sintomi come diarrea, dolore addominale e sanguinamento rettale. Il farmaco RO7837195 è un anticorpo bispecifico ricombinante…

    Farmaci studiati:
    Francia Italia Repubblica Ceca Polonia Germania
  • Data di inizio: 2025-07-01

    Studio clinico sull’efficacia di Tulisokibart per il trattamento della colite ulcerosa in pazienti con attività moderata o severa

    Reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico si concentra sulla colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. La ricerca esamina l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato tulisokibart. Questo farmaco viene somministrato in due forme: una soluzione per iniezione iniettata sotto la pelle e un concentrato per infusione endovenosa, entrambi con il codice MK-7240.…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Lettonia Belgio Finlandia Francia Lituania Norvegia +15
  • Data di inizio: 2025-01-09

    Studio sull’efficacia di Olaparib rispetto alla chemioterapia standard nei pazienti con cancro ovarico ricorrente dopo chirurgia di citoriduzione secondaria.

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico ricorrente, una condizione in cui il cancro ritorna dopo un trattamento iniziale. Il trattamento in esame è l’Olaparib, un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite con film. Lo studio confronta l’efficacia di Olaparib con quella della chemioterapia a base di platino, che include farmaci…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2024-12-09

    Studio sull’efficacia di Olaparib nel cancro ovarico avanzato BRCA wild-type per pazienti di nuova diagnosi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su un tipo avanzato di tumore che colpisce le ovaie, le tube di Falloppio e il peritoneo, noto come cancro ovarico, tubarico e peritoneale primitivo avanzato BRCA wild-type. Il termine “BRCA wild-type” indica che i tumori non presentano mutazioni nei geni BRCA1 o BRCA2, che sono spesso associati a un…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.