#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Vila Nova di Gaia

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Malattie Autoimmuni

Studi clinici innovativi focalizzati sulla Sindrome di Sjögren e Sclerosi Sistemica, con valutazione di nuovi trattamenti come nipocalimab ed efgartigimod per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Sindrome di Sjögren Primaria
  • Sclerosi Sistemica Cutanea
  • Trombocitopenia Immune

Le ricerche si concentrano sulla riduzione dei sintomi sistemici e sul controllo della progressione della malattia.

Oncologia

Ricerche approfondite sul cancro al seno e sul cancro alla vescica, con particolare attenzione ai trattamenti personalizzati e alle terapie mirate.

  • Carcinoma Mammario HER2-positivo
  • Cancro Colorettale Metastatico
  • Carcinoma Vescicale Muscolo-invasivo

Focus su nuove strategie terapeutiche e approcci innovativi per migliorare la sopravvivenza.

Disturbi Metabolici

Studi clinici sull'obesità e sui disturbi metabolici, valutando l'efficacia di nuovi trattamenti come CagriSema e survodutide.

  • Gestione del Peso
  • Insufficienza Pancreatica Esocrina
  • Sicurezza Cardiovascolare

Gli studi mirano a sviluppare terapie efficaci per il controllo del peso e le complicanze associate.

  • Data di inizio: 2023-02-16

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Iptacopan in pazienti adulti con nefrite lupica attiva Classi III-IV, +/- V

    Reclutamento

    2 1 1

    Il lupus nefritico è una malattia in cui il sistema immunitario attacca i reni, causando infiammazione e danni. Questo studio clinico si concentra su pazienti adulti con lupus nefritico attivo di Classe III-IV, con o senza caratteristiche di Classe V. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Iptacopan (noto anche…

    Malattie studiate:
    Francia Ungheria Portogallo Germania Spagna
  • Data di inizio: 2025-09-30

    Studio di confronto tra daratumumab, lenalidomide e desametasone seguito da linvoseltamab versus daratumumab, lenalidomide e desametasone in pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico è dedicato ai pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non candidabili al trapianto. La ricerca confronta due diversi approcci terapeutici: nel primo approccio i pazienti ricevono una combinazione di daratumumab, lenalidomide e desametasone seguita da linvoseltamab, mentre nel secondo approccio continuano con la terapia iniziale di daratumumab, lenalidomide e desametasone. Lo…

    Malattie studiate:
    Norvegia Danimarca Spagna Svezia Austria Paesi Bassi +10
  • Data di inizio: 2023-07-25

    Studio sull’Efficacia di Camizestrant nel Tumore al Seno ER+/HER2- in Pazienti Dopo 2 Anni di Terapia Standard

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno in fase iniziale, positivo ai recettori ormonali (ER+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-), è una forma di tumore che può ripresentarsi anche dopo il trattamento iniziale. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già completato almeno due anni di terapia endocrina adiuvante…

    Ungheria Germania Austria Spagna Paesi Bassi Romania +8
  • Data di inizio: 2024-07-18

    Studio sull’efficacia di pelacarsen per rallentare la progressione della stenosi aortica calcifica in pazienti adulti

    Reclutamento

    2 1

    La stenosi aortica calcifica è una condizione in cui la valvola aortica del cuore si restringe a causa dell’accumulo di calcio, rendendo difficile il flusso sanguigno dal cuore al resto del corpo. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a valutare l’efficacia di un farmaco chiamato pelacarsen (conosciuto anche come TQJ230) nel…

    Farmaci studiati:
    Danimarca Italia Paesi Bassi Portogallo Repubblica Ceca Austria +4
  • Data di inizio: 2024-02-23

    Studio sull’uso di elacestrant per il trattamento del cancro al seno ER+/HER2- in pazienti con recidiva di ctDNA

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato ER+/HER2-, che significa che le cellule tumorali hanno recettori per gli estrogeni ma non per la proteina HER2. Lo scopo dello studio è valutare se…

    Belgio Francia Germania Irlanda Italia Grecia +5
  • Data di inizio: 2024-09-10

    Studio di follow-up per il trattamento a lungo termine con BI 1015550 in pazienti con fibrosi polmonare

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico riguarda due malattie polmonari: la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) e la fibrosi polmonare progressiva (PPF). Queste condizioni causano cicatrici nei polmoni, rendendo difficile la respirazione. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato BI 1015550, che viene assunto per via orale sotto forma di compresse rivestite. Lo scopo dello studio è valutare…

    Malattie studiate:
    Spagna Danimarca Slovenia Croazia Norvegia Italia +14

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

ArteriosclerosiArtrite reumatoideArtropatia psoriasicaBassa staturaCancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro del polmone non a piccole cellule stadio IVCancro della mammellaCancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativoCancro della mammella HER2-negativoCancro della mammella HER2-positivoCancro della mammella positivo ai recettori ormonaliCancro della prostata ormonorefrattarioCancro della vescicaCancro di colon e retto metastaticoCarcinoma a cellule di transizione della vescicaCarcinoma a cellule squamose del capo e del colloCarcinoma a cellule squamose del polmoneCarcinoma a cellule transizionaliCardiomiopatia non ostruttivaCoagulopatiaColite ulcerativaDiabete mellito di tipo 2Disturbo cardiacoDisturbo cardiovascolareDisturbo gastrointestinaleEdema maculareEmboliaFibrillazione atrialeFibrosi polmonare idiopaticaGlomerulonefrite a lesioni minimeGlomerulosclerosi segmentale focaleIctus ischemicoInfezione da Clostridium difficileInfezione da HIVInfezione polmonareInsufficienza cardiacaInsufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridottaInsufficienza pancreaticaIperchilomicronemiaIpertensione arteriosa polmonareIpertrigliceridemiaIpertrigliceridemia familiareIpoparatiroidismoLeucemia linfocitica cronicaLeucemia mieloide cronicaLinfoma a cellule BLinfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, IIILinfoma della zona marginaleLinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma follicolareLinfoma linfocitico a piccole cellule BLupus eritematoso sistemicoMalattia di GravesMalattia polmonare interstizialeMiastenia gravisMielofibrosiMieloma plasmacellulareMieloma plasmacellulare refrattarioNefrite lupoideNefropatia da IgAObesitàOcclusione della vena retinicaOrticariaOrticaria colinergicaOrticaria cronicaOrticaria cronica spontaneaOrticaria da freddoPoliradicoloneuropatia demielinizzante infiammatoria cronicaProfilassi antitromboticaProfilassi di accidente cerebrovascolareScleroderma sistemicoSindrome coronarica acutaSindrome di NoonanSindrome di SjögrenSindrome di TurnerSteatosi epatica associata a disfunzione metabolicaStenosi aorticaStenosi valvolare aorticaTrombocitopenia immunologicaTumore della testa e del collo metastaticoTumore maligno dell'apparato urinarioVescica ipertonica