#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Kaunas

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Oncologia ed Ematologia

Studi innovativi focalizzati su leucemia mieloide acuta e sindromi mielodisplastiche. Le ricerche mirano a valutare nuovi trattamenti per pazienti con forme refrattarie o recidivanti.

  • Terapie per NSCLC metastatico
  • Trattamenti per cancro alla vescica
  • Protocolli per leucemia

Particolare attenzione alle terapie combinate e ai biomarcatori predittivi.

Malattie Autoimmuni

Valutazione di terapie innovative per artrite psoriasica e lupus eritematoso sistemico. Gli studi includono nuovi approcci biologici mirati.

  • Sclerosi sistemica
  • Sclerosi multipla recidivante
  • Miopatie infiammatorie

Focus sulla sicurezza e l'efficacia di trattamenti immunomodulatori.

Malattie Infiammatorie Intestinali

Ricerche su nuove terapie per malattia di Crohn e colite ulcerosa. Studi clinici mirati al miglioramento della qualità della vita dei pazienti.

  • Terapie biologiche innovative
  • Trattamenti a lungo termine
  • Gestione delle riacutizzazioni

Valutazione di farmaci sperimentali per casi moderati e severi.

  • Data di inizio: 2024-04-04

    Studio di fase 3 su V940 e Pembrolizumab in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule resecato stadio II, IIIA, IIIB

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in stadio II, IIIA e IIIB (N2), una forma di tumore che colpisce i polmoni e può coinvolgere i linfonodi. Il trattamento in esame include l’uso di pembrolizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, e mRNA-4157, un’iniezione che utilizza una…

    Malattie studiate:
    Polonia Norvegia Ungheria Slovacchia Finlandia Grecia +12
  • Data di inizio: 2025-10-07

    Studio a lungo termine per valutare la sicurezza e tollerabilità di NBI-1065845 come trattamento aggiuntivo in adulti con Disturbo Depressivo Maggiore

    Reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per persone affette da Disturbo Depressivo Maggiore. Il farmaco in studio, denominato NBI-1065845, viene somministrato sotto forma di compresse per via orale come terapia aggiuntiva ai normali antidepressivi che i pazienti stanno già assumendo. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di questo nuovo…

    Malattie studiate:
    Bulgaria Polonia Belgio Croazia Paesi Bassi Svezia +7
  • Data di inizio: 2025-04-30

    Studio sull’elritercept per trattare l’anemia trasfusione-dipendente nei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’anemia trasfusione-dipendente nei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso, basso o intermedio. Le sindromi mielodisplastiche sono un gruppo di malattie del sangue in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato elritercept, noto anche…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Lituania Svezia Spagna Germania Francia +5
  • Data di inizio: 2024-07-05

    Studio su LY3541860 per adulti con sclerosi multipla recidivante

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda la Sclerosi Multipla Recidivante, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il rivestimento protettivo dei nervi, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un farmaco sperimentale chiamato LY3541860 rispetto a un placebo nel rallentare la comparsa di nuove lesioni cerebrali visibili…

    Malattie studiate:
    Italia Lituania Germania Polonia Francia Lettonia +1
  • Data di inizio: 2024-10-23

    Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di SPL84 nei Pazienti con Fibrosi Cistica

    Reclutamento

    2 1

    La fibrosi cistica è una malattia genetica che colpisce principalmente i polmoni e il sistema digestivo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con fibrosi cistica che presentano una specifica mutazione genetica chiamata 3849 +10 Kb C->T. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato SPL84, somministrato tramite inalazione.…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia Germania Ungheria Slovacchia Repubblica Ceca Spagna +4
  • Data di inizio: 2024-04-19

    Studio sull’efficacia della rifamicina SV per la colite ulcerosa sinistra lieve-moderata

    Reclutamento

    2 1

    La ricerca riguarda una malattia chiamata colite ulcerosa, che è un’infiammazione del colon. In particolare, si concentra su una forma lieve o moderata che colpisce il lato sinistro del colon. La colite ulcerosa può causare sintomi come diarrea, dolore addominale e sanguinamento rettale. Lo studio esamina un nuovo trattamento che utilizza una soluzione di Rifamicina…

    Farmaci studiati:
    Ungheria Romania Bulgaria Polonia Lituania Lettonia +1

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Adenocarcinoma esofageoAmiloidosi cardiacaAnemiaAnemia da carenza di ferroArteriosclerosiArtrite idiopatica giovanileArtrite reumatoideArtropatia psoriasicaAsmaAttacco ischemico transitorioBassa staturaCancro a piccole cellule polmonareCancro con instabilità dei microsatellitiCancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro dell'ovaioCancro della prostataCancro della prostata metastaticoCancro della prostata ormonorefrattarioCancro della tuba di FalloppioCancro della vescicaCancro dello stomacoCancro di colon e retto stadio IVCancro endometrialeCarcinoma a cellule squamose del capo e del colloCarenza acquisita di antitrombina IIIColangite biliare primariaColite ulcerativaCongiuntivite allergicaContraccezioneCOVID-19Degenerazione maculare neovascolare correlata all'etàDepressione maggioreDermatite atopicaDiabete mellito di tipo 2Disturbo cardiacoEdema maculareEmboliaEmicraniaEmorragiaFibrillazione atrialeFibrosi cisticaGlomerulonefriteGottaIctus ischemicoIdrosadeniteIndice di carcinosi peritonealeInfarto miocardico acutoInfezione della cute battericaInfezione delle vie urinarieInfezione di piede diabeticoInfezione polmonareInfluenzaInsufficienza cardiacaInsufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridottaIperchilomicronemiaIpertensione arteriosa polmonareIpertrigliceridemiaIpertrigliceridemia familiareLeucemia linfocitica cronicaLeucemia mieloide acutaLupus eritematoso sistemicoMalattia della pelleMalattia polmonare ostruttiva cronicaMalattia renale cronicaMielofibrosiMielofibrosi primariaMiopatia infiammatoria idiopaticaMorbo di CrohnNefrite lupoideNefropatiaNefropatia da IgAOcclusione della vena retinicaOrticaria cronica spontaneaOrticaria da freddoPatologia dell'occhioPielonefrite acutaProfilassi antitromboticaProfilassi di accidente cerebrovascolareProteinuriaRecidiva di sclerosi multiplaResistenza all'eparinaRinite allergicaSchizofreniaScleroderma sistemicoSclerosi multiplaSclerosi multipla progressiva ricorrenteSclerosi multipla recidivanteSclerosi multipla recidivante-remittenteSclerosi multipla secondaria progressivaSindrome adrenogenitaleSindrome coronarica acutaSindrome da distress respiratorio acutoSindrome di NoonanSindrome di TurnerSindrome mielodisplasticaSpondiloartrite assialeTumore malignoVescica neurogena