Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2022-06-08

    Studio sull’efficacia della tamsulosina per la disuria nelle donne con sclerosi multipla

    Non in reclutamento

    2 1 1

    La sclerosi multipla è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando vari sintomi, tra cui problemi urinari. Questo studio si concentra su donne con sclerosi multipla che presentano difficoltà a urinare, note come disuria. La disuria può essere causata da una mancata coordinazione tra la vescica e lo sfintere, che è il muscolo…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2024-02-06

    Studio sulla sicurezza di Tenofovir Alafenamide e Natalizumab in persone con sclerosi multipla

    Non in reclutamento

    2 1 1

    La ricerca riguarda la sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale. Lo studio esamina l’uso di due farmaci: natalizumab e tenofovir alafenamide. Natalizumab è già utilizzato per trattare la sclerosi multipla e viene somministrato tramite infusione. Tenofovir alafenamide è un farmaco antivirale che viene assunto per via orale sotto forma di compresse…

    Malattie studiate:
    Norvegia
  • Data di inizio: 2020-10-23

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di un Dosaggio Maggiore di Ocrelizumab in Adulti con Sclerosi Multipla Primaria Progressiva

    Non in reclutamento

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Sclerosi Multipla Primaria Progressiva (PPMS), una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale e porta a un progressivo peggioramento delle funzioni fisiche. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di una dose più alta di Ocrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, rispetto alla dose già approvata. Ocrelizumab…

    Grecia Ungheria Italia Spagna Francia Bulgaria +5
  • Data di inizio: 2024-01-16

    Studio sull’efficacia di CT-P53 e Ocrelizumab in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il rivestimento protettivo dei nervi, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. L’obiettivo dello studio è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: CT-P53 e Ocrevus. Entrambi i farmaci contengono la sostanza…

    Malattie studiate:
    Romania Polonia Croazia Bulgaria Repubblica Ceca Spagna
  • Data di inizio: 2023-11-23

    Studio sull’uso di Metformina per rallentare la progressione della sclerosi multipla progressiva non attiva

    Non in reclutamento

    2 1 1

    La Sclerosi Multipla Progressiva è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di movimento e altre funzioni corporee. Questo studio clinico si concentra su persone con questa condizione e mira a valutare se il trattamento con metformina, un farmaco comunemente usato per il diabete, possa rallentare la progressione della malattia rispetto a…

    Belgio
  • Data di inizio: 2022-12-19

    Studio sull’effetto di SAR443820 nei pazienti con sclerosi multipla

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare problemi di movimento, equilibrio e altre funzioni corporee. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato SAR443820, noto anche come oditrasertib, che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite. Lo studio prevede anche l’uso di un…

    Malattie studiate:
    Spagna Belgio Germania Italia Bulgaria Polonia +1
  • Data di inizio: 2020-11-24

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Fenebrutinib e Ocrelizumab in Pazienti Adulti con Sclerosi Multipla Primaria Progressiva

    Non in reclutamento

    3 1 1

    La Sclerosi Multipla Primaria Progressiva (PPMS) è una forma di sclerosi multipla caratterizzata da un peggioramento graduale dei sintomi senza periodi di remissione. Questo studio clinico si propone di confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti per la PPMS: Fenebrutinib e Ocrelizumab. Il Fenebrutinib è un farmaco somministrato in forma di compresse rivestite, mentre…

    Malattie studiate:
    Portogallo Grecia Polonia Francia Bulgaria Italia +5
  • Data di inizio: 2021-10-05

    Studio sull’efficacia e sicurezza di ofatumumab e siponimod nei pazienti pediatrici con sclerosi multipla

    Non in reclutamento

    3 1 1

    La Sclerosi Multipla è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti pediatrici, cioè bambini e adolescenti, affetti da questa condizione. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di due farmaci, Ofatumumab e Siponimod, rispetto a…

    Malattie studiate:
    Croazia Romania Austria Estonia Lettonia Spagna +7
  • Data di inizio: 2021-11-10

    Studio sui Livelli di Cellule B nei Neonati Esposti a Ocrelizumab Durante la Gravidanza per Sclerosi Multipla o Sindrome Clinicamente Isolata

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda la Sclerosi Multipla (SM) e la Sindrome Clinicamente Isolata (CIS), condizioni che colpiscono il sistema nervoso centrale. Il trattamento in esame è lOcrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione. L’obiettivo principale dello studio è valutare i livelli di cellule B nei neonati che potrebbero essere stati esposti allOcrelizumab durante la gravidanza. Le cellule…

    Farmaci studiati:
    Spagna Germania