Exudative age-related macular degeneration

Trattamenti efficaci per la degenerazione maculare legata all’età (AMD)

La degenerazione maculare legata all’età (AMD) è una delle principali cause di perdita della vista tra gli adulti anziani, che colpisce la macula, fondamentale per una visione centrale nitida. Sebbene non esista una cura, un intervento precoce può rallentare significativamente la progressione della malattia e mitigarne i sintomi. Questo articolo approfondisce varie opzioni di trattamento, dalle terapie anti-VEGF alle innovazioni emergenti come la terapia genica e i trattamenti combinati. Esplora inoltre gli impatti emotivi e sociali dell’AMD, l’importanza degli studi clinici e le prospettive future per la gestione di questa condizione. Comprendere questi aspetti è fondamentale per i pazienti e i caregiver per affrontare efficacemente le sfide poste dall’AMD.

Navigazione

    L’importanza del trattamento precoce

    La degenerazione maculare legata all’età (AMD) è una malattia oculare progressiva che può portare a una grave perdita della vista. Sebbene non esista una cura, il trattamento precoce può rallentare significativamente la progressione della malattia e ridurre la gravità dei sintomi. Iniziare i trattamenti precocemente può aiutare a preservare la vista e, in alcuni casi, recuperare parte della vista perduta[1][2].

    Terapia anti-VEGF

    I farmaci anti-VEGF sono la prima linea di trattamento per l’AMD essudativa. Questi medicinali, come aflibercept (Eylea), ranibizumab (Lucentis) e bevacizumab (Avastin), funzionano bloccando i segnali di crescita che promuovono la formazione di nuovi vasi sanguigni nell’occhio. Le iniezioni regolari di questi farmaci possono stabilizzare o addirittura migliorare la vista in molti pazienti[3][6]. Tuttavia, questi trattamenti richiedono una somministrazione frequente, tipicamente ogni 4-6 settimane, per mantenere la loro efficacia[2].

    Trattamenti emergenti e innovazioni

    I recenti progressi nel trattamento dell’AMD includono lo sviluppo di terapie più durature che possono ridurre la frequenza delle iniezioni. Per esempio, una versione ad alto dosaggio di Eylea, nota come Eylea HD, può estendere l’intervallo tra i trattamenti fino a 3-4 mesi[3]. Inoltre, faricimab (Vabysmo), un anticorpo bispecifico, prende di mira due cause sottostanti dell’AMD e può anche consentire intervalli più lunghi tra i trattamenti[3].

    Terapie combinate

    La combinazione di diversi trattamenti è un altro approccio promettente. Per esempio, l’OPT-302 di Opthea (Sozinibercept) è in fase di sperimentazione clinica e ha mostrato risultati migliori quando utilizzato insieme ai trattamenti anti-VEGF[3]. Questa terapia combinata potrebbe potenzialmente migliorare la vista e prolungare la durata tra le iniezioni.

    Terapia genica

    La terapia genica è un trattamento innovativo in fase di studio che mira a fornire una soluzione una tantum permettendo all’occhio di produrre il proprio farmaco anti-VEGF. Questo approccio potrebbe eliminare la necessità di iniezioni continue, offrendo un’opzione di trattamento più conveniente e potenzialmente più efficace[3][4].

    Terapia fotodinamica

    La terapia fotodinamica (PDT) è un trattamento meno comune per l’AMD essudativa che prevede l’uso di un farmaco fotosensibile e un laser per distruggere i vasi sanguigni anomali nell’occhio. Mentre può migliorare la vista e rallentare la perdita della vista, la PDT spesso richiede trattamenti ripetuti poiché i vasi sanguigni possono riaprirsi[1][2].

    Terapia laser

    La terapia laser, specificamente la fotocoagulazione, utilizza un raggio laser ad alta energia per sigillare i vasi sanguigni che perdono sotto la macula. Questo trattamento è generalmente riservato ai casi in cui i vasi problematici non sono direttamente sotto il centro della macula, poiché può causare danni alla visione centrale[2][6].

    Integratori nutrizionali

    Per le persone con AMD secca, gli studi AREDS e AREDS2 hanno dimostrato che una combinazione di vitamine antiossidanti e minerali può rallentare la progressione della malattia. Questi integratori sono particolarmente benefici per coloro che hanno stadi intermedi o avanzati di AMD secca[1][3].

    Riabilitazione visiva

    Mentre non esiste un trattamento per l’AMD secca, i programmi di riabilitazione visiva e i dispositivi per ipovedenti possono aiutare i pazienti ad adattarsi alla perdita della vista. Questi programmi si concentrano sullo sviluppo delle capacità visive e sulla ricerca di nuovi modi per svolgere le attività quotidiane[5].

    Farmaci correlati nel nostro database

    Vivere con la degenerazione maculare legata all’età: prognosi e vita quotidiana

    Comprendere la degenerazione maculare legata all’età (AMD)

    La degenerazione maculare legata all’età (AMD) è una comune condizione oculare e una delle principali cause di perdita della vista negli adulti anziani. Colpisce principalmente la macula, la parte dell’occhio responsabile della visione centrale nitida, necessaria per attività come la lettura e la guida. L’AMD è classificata in due tipi principali: AMD non essudativa (secca) ed essudativa (umida)[4]. Mentre l’AMD secca progredisce lentamente, l’AMD umida può portare a una rapida perdita della vista[7].

    Prognosi per i pazienti con AMD

    La prognosi per le persone con AMD varia significativamente a seconda del tipo e della progressione della malattia. L’AMD non essudativa ha generalmente una prognosi migliore rispetto alla sua controparte essudativa, con un deterioramento graduale e costante dell’acuità visiva[4]. Al contrario, l’AMD essudativa è più grave e può portare a una rapida perdita della vista se non trattata[7]. Nonostante il potenziale di grave perdita della visione centrale, l’AMD raramente porta alla cecità completa[5].

    Vivere con l’AMD: Adattamenti quotidiani

    Vivere con l’AMD richiede alcuni adattamenti per mantenere la qualità della vita. Anche se si è legalmente ciechi, esistono strategie per migliorare la visione residua:

    • Occhiali o lenti a contatto: Possono aiutare a migliorare la chiarezza della visione in alcune persone[1].
    • Illuminazione più intensa: Utilizzare luci più luminose a casa o al lavoro può facilitare la visione e lo svolgimento delle attività quotidiane[1].
    • Dispositivi di ingrandimento: Questi strumenti possono aiutare nella lettura e in altre attività che richiedono una visione dettagliata[1].

    Inoltre, è fondamentale mantenere controlli regolari con uno specialista della vista, che può fornire consigli personalizzati e monitorare la progressione della malattia[9].

    Impatto emotivo e sociale

    L’AMD può avere impatti emotivi e sociali significativi. Le persone con grave perdita della vista possono sperimentare depressione e isolamento sociale. In alcuni casi, potrebbero anche sperimentare allucinazioni visive, una condizione nota come sindrome di Charles Bonnet[10]. È importante che i pazienti cerchino supporto da operatori sanitari, familiari e gruppi di sostegno per gestire efficacemente queste sfide.

    Prospettive future e ricerca

    Sebbene attualmente non esista una cura per l’AMD, la ricerca in corso sta esplorando potenziali trattamenti, specialmente per l’AMD secca in fase avanzata. Per esempio, i ricercatori stanno studiando l’uso di cellule staminali come opzione di trattamento, che potrebbe offrire speranza per la gestione futura della malattia[8]. Mantenersi informati sui nuovi sviluppi e mantenere una comunicazione aperta con gli operatori sanitari può aiutare i pazienti a gestire la loro condizione in modo più efficace.

    Studi clinici sulla degenerazione maculare essudativa legata all’etŕ

    Find matching clinical trials
    for Exudative age-related macular degeneration disease

    Trial no. 1

    Double-blind Placebo-Controlled Randomized Clinical…

    #1

    Copper is a chemical element with symbol Cu (from Latin: cuprum) and atomic number 29. It is a soft, malleable, and ductile metal with very high thermal and electrical conductivity.

    More info

    Trial no. 2

    Prospective evaluation of potential effects of repeated…

    #2

    Silver is the metallic element with the atomic number 47. Its symbol is Ag, from the Latin argentum, derived from the Greek ὰργὀς, and ultimately from a Proto-Indo-European language root reconstructed as *h2erǵ-, “grey” or “shining”.

    More info

    Trial no. 3

    A study to learn about how itraconazole affects the level…

    #3

    Gold is a chemical element with symbol Au and atomic number 79. In its purest form, it is a bright, slightly reddish yellow, dense, soft, malleable, and ductile metal. Chemically, gold is a transition metal and a group 11 element.

    More info

    Trial no. 4

    Randomized, double-blind, parallel group clinical trial…

    #4

    Roentgenium is a chemical element with symbol Rg and atomic number 111. It is an extremely radioactive synthetic element (an element that can be created in a laboratory but is not found in nature).

    More info

    Panoramica degli studi clinici

    Gli studi clinici sono essenziali per far progredire le conoscenze mediche e migliorare la cura dei pazienti. Vengono condotti in fasi, ciascuna con obiettivi ed endpoint specifici. Nel contesto della degenerazione maculare essudativa legata all’etŕ (AMD), una condizione che colpisce gli occhi e puň portare alla perdita della vista, gli studi clinici sono cruciali per sviluppare trattamenti efficaci. Gli studi sono spesso categorizzati in diverse fasi, dove la Fase III rappresenta uno stadio critico in cui l’efficacia e la sicurezza di un trattamento vengono confermate su gruppi piů ampi di pazienti.

    Studi clinici di Fase III

    Lo studio TIGER č uno studio clinico di Fase III incentrato su pazienti con degenerazione maculare essudativa legata all’etŕ. Questo studio č un trial chirurgico controllato randomizzato pan-europeo, a due gruppi, con controllo attivo, in cieco per l’osservatore, di superioritŕ. Mira a valutare l’efficacia di un trattamento combinato che coinvolge vitrectomia, attivatore tissutale del plasminogeno sottoretinico e gas intravitreale per l’emorragia submaculare secondaria all’AMD essudativa. Lo studio dovrebbe iniziare il 24 settembre 2024 e viene condotto in Germania.

    Obiettivi ed Endpoint

    L’endpoint primario dello studio TIGER č ottenere un guadagno di almeno 10 lettere ETDRS nell’Acuitŕ Visiva Meglio Corretta (BCVA) nell’occhio in studio alla visita dei 12 mesi. Gli endpoint secondari includono:

    • BCVA ETDRS media: Misura il miglioramento medio dell’acuitŕ visiva.
    • Visione di lettura Radner: Valuta la capacitŕ di lettura dei partecipanti.
    • Punteggio composito del Questionario sulla Funzione Visiva a 25 elementi del National Eye Institute: Valuta la funzione visiva complessiva e la qualitŕ della vita.
    • Dimensione dello scotoma utilizzando l’Analizzatore del Campo Visivo Humphrey 10-2: Determina la dimensione del punto cieco nel campo visivo.
    • Presenza/assenza di fibrosi subfoveale e/o atrofia e area di fibrosi/atrofia utilizzando l’analisi delle immagini multimodali del centro di lettura al mese 12: Valuta i cambiamenti strutturali nella retina.

    Lo studio utilizza Actilyse 10 mg polvere e solvente per soluzione iniettabile e per infusione, ed Eylea 40 mg/mL soluzione iniettabile in flaconcino come prodotti sperimentali[11].

    Sommario

    La degenerazione maculare legata all’età (AMD) rimane una sfida significativa in oftalmologia, che colpisce principalmente la popolazione anziana. La malattia è caratterizzata dal suo impatto sulla macula, che porta alla perdita della visione centrale. Sebbene non esista una cura definitiva, l’intervento precoce con trattamenti come i farmaci anti-VEGF può rallentare la progressione e, in alcuni casi, migliorare la visione. Le terapie emergenti, inclusa la terapia genica e i trattamenti combinati, offrono progressi promettenti che potrebbero ridurre il carico dei trattamenti. Le terapie fotodinamiche e laser forniscono opzioni alternative, anche se vengono utilizzate meno frequentemente. Gli integratori nutrizionali hanno dimostrato efficacia nel rallentare la progressione dell’AMD secca, in particolare negli stadi avanzati. La riabilitazione visiva svolge un ruolo cruciale nell’aiutare i pazienti ad adattarsi alla perdita della vista, migliorando la loro qualità di vita. Gli impatti emotivi e sociali dell’AMD, come la depressione e l’isolamento, richiedono sistemi di supporto completi. Gli studi clinici, come lo studio TIGER, sono fondamentali per far progredire le opzioni di trattamento, con la ricerca in corso che esplora soluzioni innovative come la terapia con cellule staminali. Rimanere informati e coinvolti con gli operatori sanitari è essenziale per i pazienti che affrontano le complessità dell’AMD.

    Fonti

    1. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15246-macular-degeneration
    2. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/wet-macular-degeneration/diagnosis-treatment/drc-20351113
    3. https://www.aao.org/eye-health/tips-prevention/promising-new-treatments-amd
    4. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8910030/
    5. https://www.hopkinsmedicine.org/health/conditions-and-diseases/agerelated-macular-degeneration-amd
    6. https://emedicine.medscape.com/article/1226030-treatment
    7. https://www.medicalnewstoday.com/articles/exudative-macular-degeneration
    8. https://www.nei.nih.gov/learn-about-eye-health/eye-conditions-and-diseases/age-related-macular-degeneration
    9. https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/wet-macular-degeneration
    10. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/wet-macular-degeneration/symptoms-causes/syc-20351107
    11. Trial id 2023-504751-28-00
    Panoramica della Degenerazione Maculare Legata all’Età (AMD)
    Tipi di AMD Non essudativa (Secca)
    Essudativa (Umida)
    Opzioni di Trattamento Terapia Anti-VEGF
    Trattamenti Emergenti
    Terapia Genica
    Terapie Aggiuntive Terapia Fotodinamica
    Terapia Laser
    Integratori Nutrizionali AREDS e AREDS2
    Riabilitazione Visiva Strategie di Adattamento
    Impatto Emotivo e Sociale Sistemi di Supporto
    Prospettive Future Ricerca e Innovazioni
    Studi Clinici e Ricerca

    Glossario

    • Degenerazione maculare legata all’età (AMD): Una comune patologia oculare che porta alla perdita della vista, colpendo principalmente la macula, responsabile della visione centrale.
    • Macula: La parte della retina responsabile della visione centrale nitida, necessaria per attività come leggere e guidare.
    • Farmaci anti-VEGF: Farmaci che inibiscono il fattore di crescita endoteliale vascolare, riducendo la crescita anomala dei vasi sanguigni nell’occhio, utilizzati per trattare l’AMD essudativa.
    • Aflibercept (Eylea): Un farmaco anti-VEGF utilizzato per trattare l’AMD essudativa bloccando la crescita di vasi sanguigni anomali nell’occhio.
    • Ranibizumab (Lucentis): Un farmaco anti-VEGF utilizzato per trattare l’AMD essudativa, aiutando a stabilizzare o migliorare la vista.
    • Bevacizumab (Avastin): Un farmaco anti-VEGF utilizzato off-label per l’AMD essudativa, bloccando la crescita anomala dei vasi sanguigni nell’occhio.
    • Eylea HD: Una versione ad alto dosaggio di Eylea che consente intervalli più lunghi tra i trattamenti per l’AMD.
    • Faricimab (Vabysmo): Un anticorpo bispecifico che prende di mira due cause dell’AMD, potenzialmente riducendo la frequenza del trattamento.
    • OPT-302 (Sozinibercept): Un farmaco sperimentale in fase di test in combinazione con trattamenti anti-VEGF per migliorare i risultati dell’AMD.
    • Terapia genica: Un approccio terapeutico che mira a permettere all’occhio di produrre il proprio farmaco anti-VEGF, potenzialmente eliminando la necessità di iniezioni.
    • Terapia fotodinamica (PDT): Un trattamento per l’AMD essudativa che utilizza un farmaco fotosensibile e il laser per distruggere i vasi sanguigni anomali.
    • Fotocoagulazione: Una tecnica di terapia laser utilizzata per sigillare i vasi sanguigni che perdono nell’occhio, tipicamente per casi di AMD che non colpiscono la macula centrale.
    • AREDS e AREDS2: Studi che hanno identificato una combinazione di vitamine e minerali che possono rallentare la progressione dell’AMD secca.
    • Sindrome di Charles Bonnet: Una condizione in cui gli individui con perdita della vista sperimentano allucinazioni visive.
    • Cellule staminali: Cellule oggetto di ricerca per il loro potenziale nel trattare l’AMD secca in fase avanzata rigenerando il tessuto retinico danneggiato.
    • Vitrectomia: Una procedura chirurgica che prevede la rimozione del gel vitreo dall’occhio, utilizzata nel trial TIGER per l’AMD.
    • Attivatore tissutale del plasminogeno: Un farmaco utilizzato per dissolvere i coaguli di sangue, in fase di sperimentazione nei trattamenti combinati per l’AMD.
    • Miglior Acuità Visiva Corretta (BCVA): Una misura della migliore visione possibile che una persona può raggiungere con lenti correttive.
    • Actilyse: Un farmaco utilizzato nel trial TIGER per l’AMD, noto per le sue proprietà anticoagulanti.

    Studi clinici in corso con Exudative age-related macular degeneration