Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2012-10-22

    Studio su Gandotinib per pazienti con neoplasie mieloproliferative, mielofibrosi, trombocitemia essenziale e policitemia vera

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda alcune malattie del sangue chiamate neoplasie mieloproliferative, che includono condizioni come la mielofibrosi, la trombocitemia essenziale e la policitemia vera. Queste malattie causano una produzione anomala di cellule del sangue nel midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato gandotinib, noto anche con il codice LY2784544, che viene somministrato sotto…

    Farmaci studiati:
    Spagna Germania Austria
  • Data di inizio: 2018-07-27

    Accesso esteso a Momelotinib per pazienti con mielofibrosi primaria o post-policitemia vera o post-trombocitemia essenziale

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda una malattia chiamata Mielofibrosi, che può essere primaria o svilupparsi dopo altre condizioni come la Policitemia Vera o la Trombocitemia Essenziale. La mielofibrosi è una malattia del midollo osseo che può causare anemia, debolezza e ingrossamento della milza. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Momelotinib Dihydrochloride Monohydrate, noto anche con…

    Malattie studiate:
    Italia Bulgaria Danimarca Spagna Polonia Belgio +4
  • Data di inizio: 2015-07-30

    Studio sulla sicurezza a lungo termine di ruxolitinib, panobinostat e siremadlin per pazienti che hanno completato studi precedenti

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già partecipato a studi precedenti sponsorizzati da Novartis o Incyte, riguardanti il trattamento con il farmaco ruxolitinib o in combinazione con altri farmaci come panobinostat, siremadlin o rineterkib. Il ruxolitinib è un farmaco utilizzato per trattare alcune malattie del sangue e del midollo osseo. Il panobinostat…

    Germania Italia Svezia Polonia
  • Data di inizio: 2022-06-23

    Studio sull’Efficacia di Fedratinib e Nivolumab in Pazienti con Mielofibrosi Resistenti ai Trattamenti con Inibitori JAK

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che può essere primaria o secondaria. Questa condizione può causare sintomi come ingrossamento della milza e anemia. Il trattamento in esame combina due farmaci: Fedratinib, somministrato in capsule rigide, e Nivolumab, somministrato tramite infusione endovenosa. Fedratinib è un tipo di farmaco noto come…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2022-11-03

    Studio sull’efficacia e sicurezza di fedratinib e azacitidina in pazienti con mielofibrosi in fase accelerata

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata mielofibrosi in fase accelerata, una condizione in cui il midollo osseo produce cellule del sangue in modo anomalo. Questa malattia può portare a sintomi come affaticamento, febbre e ingrossamento della milza. Il trattamento in esame combina due farmaci: fedratinib, noto anche come Inrebic, e CC-486, che…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2022-04-22

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di KER-050 e Ruxolitinib in pazienti con mielofibrosi e anemia

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che può causare anemia e altri sintomi. Lo studio esamina l’uso di KER-050, un farmaco in fase di sperimentazione, da solo o in combinazione con ruxolitinib, un farmaco già utilizzato per trattare la mielofibrosi. Ruxolitinib è disponibile in compresse da 5 mg, 10 mg…

    Spagna Francia Italia
  • Data di inizio: 2021-02-22

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Luspatercept in adulti con anemia associata a mielofibrosi correlata a neoplasia mieloproliferativa in terapia con inibitori JAK2

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullanemia associata a una condizione chiamata mielofibrosi legata a neoplasie mieloproliferative. La mielofibrosi è una malattia del midollo osseo che può causare anemia, una condizione in cui il corpo non ha abbastanza globuli rossi sani. I partecipanti allo studio ricevono una terapia con un farmaco chiamato luspatercept (noto anche come…

    Germania Repubblica Ceca Romania Irlanda Austria Grecia +6
  • Data di inizio: 2021-04-22

    Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di Navitoclax e Ruxolitinib in Pazienti con Neoplasie Mieloproliferative

    Non in reclutamento

    1 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue chiamate neoplasie mieloproliferative, tra cui la mielofibrosi. Queste condizioni possono causare problemi come l’ingrossamento della milza e sintomi come stanchezza e febbre. Il trattamento in esame include l’uso di due farmaci: navitoclax e ruxolitinib. Navitoclax è un farmaco che agisce su una famiglia di proteine…

    Bulgaria Italia Francia Spagna Germania Croazia
  • Data di inizio: 2021-06-01

    Studio su BMS-986158, Ruxolitinib e Fedratinib per la Mielofibrosi a Rischio Intermedio o Alto

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che può causare sintomi come stanchezza, febbre e ingrossamento della milza. La ricerca coinvolge persone con mielofibrosi a rischio intermedio o alto, secondo un sistema di valutazione chiamato DIPSS. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco chiamato…

    Malattie studiate:
    Germania Spagna Romania Grecia Polonia Francia +1
  • Data di inizio: 2018-12-13

    Studio su Navtemadlin per pazienti con mielofibrosi refrattaria a inibitori JAK

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che può essere primaria o secondaria, come nel caso della mielofibrosi post-policitemia vera o post-trombocitemia essenziale. Queste condizioni possono peggiorare dopo il trattamento con inibitori della Janus chinasi (JAK), un tipo di farmaco usato per gestire la malattia. Lo studio mira a valutare l’efficacia…

    Germania Repubblica Ceca Spagna Polonia Italia Croazia +7