Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2024-12-11

    Trapianto di isole pancreatiche autologhe in pazienti con carcinoma periampollare ad alto rischio di fistole postoperatorie

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro periampollare, un tipo di tumore che si sviluppa vicino al pancreas. I pazienti con questo tipo di cancro possono avere un alto rischio di sviluppare fistole pancreatiche postoperatorie, che sono perdite che possono verificarsi dopo l’intervento chirurgico. Il trattamento studiato prevede la rimozione parziale o totale del pancreas,…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2024-09-26

    Studio sull’efficacia di Tislelizumab nei pazienti con malattia residua molecolare positiva dopo trattamento curativo standard

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con malattia residua molecolare positiva (MRD), una condizione che può verificarsi dopo il trattamento standard per alcuni tipi di cancro. La malattia residua molecolare indica la presenza di cellule tumorali a livello molecolare che non sono rilevabili con i metodi di imaging tradizionali. I pazienti coinvolti nello studio…

    Francia
  • Data di inizio: 2017-02-01

    Studio sulla combinazione di chemioterapia FOLFIRINOX prima dell’intervento chirurgico per pazienti con tumore operabile della testa del pancreas

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul cancro del pancreas operabile localizzato nella testa del pancreas. Lo scopo è valutare se l’aggiunta di chemioterapia prima dell’intervento chirurgico possa migliorare la sopravvivenza dei pazienti rispetto al solo intervento chirurgico seguito da chemioterapia. Il trattamento prevede l’utilizzo di diversi farmaci chemioterapici in combinazione: fluorouracile, irinotecan, oxaliplatino, calcio folinato,…

    Malattie studiate:
    Svezia Norvegia
  • Data di inizio: 2023-12-11

    Studio dell’anticorpo monoclonale SGM-101 per l’imaging fluorescente durante l’intervento chirurgico in pazienti con tumore del pancreas dopo trattamento neoadiuvante

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul tumore pancreatico e utilizza un nuovo farmaco chiamato SGM-101. Questo medicinale è un anticorpo monoclonale speciale che viene iniettato nel sangue e si lega alle cellule tumorali, rendendole visibili durante l’intervento chirurgico grazie a una sostanza fluorescente. Lo scopo dello studio è valutare quanto bene questo farmaco possa aiutare…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2025-03-24

    Studio di tomografia a emissione di positroni con [68Ga]Ga-FAPI-46 per pazienti con cancro del pancreas e delle vie biliari: valutazione della farmacocinetica, ripetibilità e accuratezza diagnostica

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina l’uso di un nuovo metodo di imaging chiamato tomografia ad emissione di positroni (PET) con un radiofarmaco specifico denominato [68Ga]Ga-FAPI-46 per visualizzare meglio il carcinoma pancreatico e il colangiocarcinoma (tumore delle vie biliari). Il radiofarmaco utilizzato contiene cloruro di gallio-68 che viene somministrato per via endovenosa. Lo scopo dello studio è…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2024-09-13

    Studio di fattibilità sull’uso di acido piruvico iperpolarizzato nei pazienti con cancro al pancreas

    Reclutamento

    2 1 1

    Il cancro al pancreas è una malattia grave che colpisce il pancreas, un organo importante per la digestione e la regolazione degli zuccheri nel sangue. Questo studio si concentra sull’uso di una sostanza chiamata Hyperpolarized [1-13C]pyruvate, un tipo di acido piruvico che viene iniettato nel corpo. L’obiettivo è migliorare una tecnica di scansione chiamata MR-hyperpolarisation,…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2023-10-20

    Studio su gemcitabina e paclitaxel albumin-bound per pazienti fragili con cancro al pancreas non operabile

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al pancreas è una malattia grave che può essere difficile da trattare, soprattutto quando non è possibile rimuoverlo chirurgicamente. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al pancreas non operabile. L’obiettivo è capire quale trattamento sia più efficace tra due opzioni: il farmaco Gemcitabina da solo o una combinazione a dose ridotta…

    Malattie studiate:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2021-06-17

    Studio sul Trattamento Sequenziale con Gemcitabina e Paclitaxel in Pazienti con Cancro al Pancreas Localmente Avanzato

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro del pancreas è una malattia grave che può essere difficile da trattare. Questo studio clinico si concentra su una forma specifica chiamata adenocarcinoma pancreatico localmente avanzato. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una sequenza di trattamenti che inizia con una combinazione di farmaci chiamata GEMBRAX e FOLFIRINOX, seguita da una radioterapia guidata da MRI…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Data di inizio: 2022-02-10

    Studio sugli effetti della elettroporazione con cloruro di calcio e bleomicina nel cancro pancreatico non resecabile

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al pancreas non operabile, una malattia in cui il tumore non può essere rimosso chirurgicamente. Il trattamento in esame include diverse tecniche: elettroporazione irreversibile (IRE), elettroporazione con calcio (CaCl2) e elettrochimioterapia (ECT). Lelettroporazione è un metodo che utilizza impulsi elettrici per aumentare la permeabilità delle cellule, mentre lelettrochimioterapia combina impulsi…

    Malattie studiate:
    Polonia
  • Data di inizio: 2025-02-18

    Studio sull’efficacia di Dostarlimab e combinazione di farmaci in pazienti con cancro pancreatico metastatico non trattato

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al pancreas metastatico è una forma avanzata di tumore che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non hanno ricevuto trattamenti precedenti. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di trattamenti, tra cui il farmaco dostarlimab,…

    Malattie studiate:
    Francia