Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2024-10-02

    Studio su BT8009 per pazienti con cancro uroteliale localmente avanzato o metastatico

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro uroteliale avanzato o metastatico è una forma di tumore che colpisce il sistema urinario, inclusi la vescica e l’uretra. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e mira a valutare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato BT8009. Il trattamento può essere somministrato da solo o in combinazione con altri farmaci,…

    Germania Italia Danimarca Austria Francia Polonia +12
  • Data di inizio: 2024-06-10

    Studio sull’efficacia di disitamab vedotin da solo o in combinazione con pembrolizumab in pazienti con carcinoma uroteliale avanzato o metastatico HER2-positivo non operabile

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico esamina un trattamento per il carcinoma uroteliale localmente avanzato non operabile o metastatico che esprime il marcatore HER2. Il carcinoma uroteliale è un tipo di tumore che si sviluppa nel rivestimento della vescica, degli ureteri, dell’uretra o della pelvi renale. Lo studio valuterà un farmaco chiamato Disitamab Vedotin, che verrà somministrato da…

    Farmaci studiati:
    Belgio Spagna Francia Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’Uso di Avelumab per il Trattamento di Mantenimento a Breve Termine nel Cancro Uroteliale Avanzato o Metastatico

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro uroteliale, incluso il cancro alla vescica e il cancro alla vescica muscolo-invasivo. Il trattamento utilizzato è un farmaco chiamato avelumab, noto anche con il nome in codice MSB0010718C. Avelumab è un tipo di anticorpo progettato per aiutare il sistema immunitario a combattere il cancro. Viene somministrato…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla chemioterapia neo-adiuvante e adiuvante con gemcitabina nel carcinoma uroteliale del tratto superiore per pazienti con funzione renale adeguata

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Carcinoma Uroteliale del Tratto Superiore, una forma di cancro che colpisce la parte superiore del tratto urinario. Questo tipo di cancro è anche noto come carcinoma a cellule transizionali del tratto urinario superiore. Il trattamento in esame utilizza la chemioterapia con un farmaco chiamato gemcitabina, somministrato sotto…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Norvegia Spagna Paesi Bassi
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di BT8009 in combinazione con pembrolizumab o come monoterapia in pazienti con cancro uroteliale localmente avanzato o metastatico

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro uroteliale avanzato o metastatico è una forma di tumore che colpisce il sistema urinario, inclusi la vescica, l’uretere e il rene. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e mira a valutare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato BT8009. Il trattamento può essere somministrato da solo o in combinazione con…

    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla sicurezza ed efficacia della terapia combinata con durvalumab, gemcitabina e cisplatino/carboplatino in pazienti con carcinoma uroteliale operabile delle vie urinarie superiori

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio esamina il trattamento del carcinoma uroteliale del tratto urinario superiore (una forma di tumore che colpisce i reni e gli ureteri) utilizzando una combinazione di terapie. Il trattamento prevede l’uso di durvalumab (un farmaco immunoterapico) insieme alla chemioterapia con gemcitabina in combinazione con cisplatino o carboplatino. Questi farmaci vengono somministrati prima dell’intervento chirurgico…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio su Disitamab Vedotin e Pembrolizumab nel Carcinoma Uroteliale HER2-positivo per Pazienti con Malattia Avanzata o Metastatica

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma uroteliale, un tipo di cancro che colpisce il sistema urinario, come la vescica. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di due farmaci: Disitamab Vedotin e Pembrolizumab. Disitamab Vedotin, noto anche con il codice RC48-ADC, è un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, progettato per colpire specificamente…

    Malattie studiate:
    Spagna Belgio Italia Ungheria
  • Data di inizio: 2017-05-26

    Studio sull’Uso di Nivolumab e Ipilimumab in Pazienti con Cancro Uroteliale Non Resettabile o Metastatico Non Trattato

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro uroteliale che non può essere rimosso chirurgicamente o che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro colpisce il rivestimento interno della vescica e di altre parti del sistema urinario. Il trattamento in esame include l’uso di nivolumab e ipilimumab, due farmaci…

    Malattie studiate:
    Germania Grecia Danimarca Francia Romania Polonia +5
  • Data di inizio: 2023-07-28

    Studio su TYRA-300 per Carcinoma Uroteliale Avanzato e Altri Tumori Solidi con Alterazioni del Gene FGFR3

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma uroteliale avanzato e di altri tumori solidi che presentano alterazioni del gene FGFR3. Il farmaco in esame è chiamato TYRA-300, disponibile in forma di capsule e compresse, e viene somministrato per via orale. L’obiettivo principale dello studio è determinare la dose ottimale e valutare l’attività antitumorale…

    Farmaci studiati:
    Spagna Francia Italia
  • Data di inizio: 2023-11-27

    Studio di Fase 2 su INCB099280 per Tumori Solidi Avanzati in Pazienti Non Trattati con Inibitori del Checkpoint Immunitario

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati o ricorrenti che non hanno mai ricevuto immunoterapia. Questi tumori possono essere stati trattati in precedenza con altre terapie. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia preliminare del farmaco INCB099280, somministrato in compresse rivestite con film. Le dosi testate sono di 400 mg,…

    Farmaci studiati:
    Romania Ungheria Grecia