Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2024-12-05

    Studio su cetuximab e avelumab per carcinoma a cellule squamose testa-collo ricorrente/metastatico con punteggio PD-L1 CPS≥1

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo che si ripresenta o si diffonde ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro è noto come HNSCC. Il trattamento in esame prevede l’uso di cetuximab, un farmaco somministrato tramite infusione, in combinazione con chemioterapia a base…

    Farmaci studiati:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla terapia con cellule TCR T per pazienti con melanoma avanzato o cancro testa-collo

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due tipi di cancro: il melanoma avanzato e il cancro della testa e del collo (HNSCC). Queste malattie sono caratterizzate dalla crescita incontrollata di cellule tumorali che possono diffondersi ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza una terapia innovativa chiamata MC2 TCR T cell therapy, che…

    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2025-01-02

    Studio sull’efficacia di avelumab e cetuximab come terapia di mantenimento dopo TPEx in pazienti con carcinoma squamocellulare ricorrente o metastatico della testa e del collo

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma squamoso della testa e del collo ricorrente o metastatico. La terapia prevede l’utilizzo di diversi farmaci: cetuximab, avelumab, cisplatino, carboplatino e docetaxel. Questi medicinali vengono somministrati attraverso infusione endovenosa per combattere il tumore. Il trattamento si divide in due fasi: una fase iniziale chiamata TPEx che comprende…

    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’effetto dell’Idrossiclorochina in pazienti con carcinoma resecabile della testa e del collo o carcinoma polmonare non a piccole cellule

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina l’effetto di un farmaco chiamato idrossiclorochina in pazienti con due tipi di tumore: il carcinoma della testa e del collo e il carcinoma polmonare non a piccole cellule. In particolare, lo studio si concentra sui tumori che possono essere rimossi chirurgicamente. Nel caso del carcinoma della testa e del collo, vengono…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Fianlimab e Cemiplimab in pazienti con tumori solidi avanzati

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati. I tumori solidi possono includere, ma non sono limitati a, melanoma, carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), cancro cervicale, cancro con instabilità dei microsatelliti (MSI)-alto/deficienza di riparazione del mismatch (dMMR), carcinoma a cellule renali (RCC), carcinoma a cellule squamose cutaneo (CSCC), cancro uroteliale…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2016-08-24

    Studio sulla modifica dell’ipossia con nimorazolo durante la radioterapia in pazienti con carcinoma squamocellulare della testa e del collo

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma squamocellulare della testa e del collo. La ricerca si concentra sull’utilizzo di due medicinali: il nimorazolo, somministrato sotto forma di compresse, e il cisplatino, somministrato tramite infusione. Il nimorazolo è un farmaco che modifica l’ossigenazione dei tessuti tumorali, mentre il cisplatino è un chemioterapico. Lo scopo dello…

    Farmaci studiati:
    Norvegia Danimarca
  • Data di inizio: 2024-03-21

    Studio su ALE.C04 e Pembrolizumab per pazienti adulti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ricorrente o metastatico

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo ricorrente o metastatico è una forma di cancro che si ripresenta o si diffonde in altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e utilizza due trattamenti: ALE.C04 e pembrolizumab. ALE.C04 è un anticorpo che agisce contro una proteina…

    Farmaci studiati:
    Italia Spagna Francia
  • Data di inizio: 2023-11-23

    Studio su Tislelizumab, Surzebiclimab e LBL-007 in Pazienti con Carcinoma a Cellule Squamose della Testa e del Collo

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo è un tipo di tumore che si sviluppa nelle cellule squamose che rivestono la superficie della testa e del collo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia in fase ricorrente o metastatica, il che significa che il tumore è tornato o si…

    Francia Italia Spagna
  • Data di inizio: 2017-06-20

    Studio sulla sicurezza e attività di Durvalumab e Tremelimumab con radioterapia per carcinoma a cellule squamose metastatico

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma a cellule squamose metastatico che può colpire diverse parti del corpo, come testa e collo, polmoni, esofago, cervice, vagina, vulva o ano. Questo tipo di cancro si è diffuso ad altre parti del corpo, rendendo necessario un trattamento più complesso. Lo studio utilizza due farmaci, Durvalumab…

    Francia
  • Data di inizio: 2019-08-09

    Studio su Atezolizumab e combinazioni di farmaci per tumori maligni avanzati in pazienti provenienti da precedenti studi su Atezolizumab

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si occupa del trattamento dei tumori avanzati utilizzando una combinazione di terapie. Le malattie studiate in questa sperimentazione comprendono vari tipi di tumori maligni avanzati, che sono forme gravi di cancro che hanno raggiunto uno stadio avanzato. Lo studio si concentra su una terapia che comprende un farmaco principale, atezolizumab, e altri…

    Spagna Ungheria Slovacchia Polonia Romania Lettonia +5