Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2022-02-24

    Studio di Fadraciclib in pazienti con tumori solidi avanzati e linfoma: valutazione della sicurezza ed efficacia del farmaco orale inibitore di CDK2/9

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico esamina un farmaco chiamato fadraciclib (conosciuto anche come CYC065) per il trattamento di diversi tipi di tumori avanzati. I tipi di tumore inclusi sono: cancro dell’endometrio, cancro ovarico, cancro delle vie biliari, carcinoma epatocellulare, linfoma a cellule B, linfoma a cellule T, cancro del colon-retto metastatico e vari tipi di cancro al…

    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2019-11-29

    Studio sull’uso di Ropivacaina Cloridrato per il cancro ovarico epiteliale avanzato in pazienti sottoposti a chirurgia citoriduttiva

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro ovarico epiteliale avanzato in stadio III-IV. Questo tipo di cancro colpisce le ovaie e si trova in uno stadio avanzato quando si è diffuso oltre le ovaie. Il trattamento in esame utilizza un anestetico locale chiamato ropivacaina cloridrato, somministrato direttamente nella cavità addominale durante e dopo l’intervento chirurgico.…

    Malattie studiate:
    Svezia
  • Data di inizio: 2023-04-21

    Studio clinico su relacorilant e nab-paclitaxel per pazienti con cancro ovarico, tubarico o peritoneale resistente al platino

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su un tipo di tumore chiamato cancro ovarico epiteliale avanzato, resistente al platino, di alto grado, che può anche coinvolgere il peritoneo primario o le tube di Falloppio. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di due farmaci: relacorilant e nab-paclitaxel. Il relacorilant è un farmaco sperimentale somministrato in capsule…

    Belgio Italia Francia Ungheria Polonia Spagna
  • Data di inizio: 2013-12-11

    Studio di Nivolumab da solo o in combinazione con Ipilimumab in pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento di diversi tipi di tumori solidi avanzati o metastatici, tra cui il cancro al seno triplo negativo, il cancro gastrico, il cancro al pancreas, il cancro del polmone a piccole cellule, il cancro della vescica e il cancro ovarico. Lo scopo è valutare l’efficacia e la sicurezza di…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2023-02-14

    Studio su Farletuzumab Ecteribulin per il Cancro Ovarico Sieroso di Alto Grado Resistente al Platino nelle Donne

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su un tipo di tumore chiamato cancro sieroso di alto grado resistente al platino, che può colpire le ovaie, il peritoneo primario o le tube di Falloppio. Questo tipo di cancro è difficile da trattare perché non risponde più ai farmaci a base di platino, che sono comunemente usati come…

    Belgio Italia Spagna
  • Data di inizio: 2023-11-21

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di LY2880070 e Gemcitabina in Pazienti con Cancro Avanzato o Metastatico

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con cancro avanzato o metastatico, con particolare attenzione al cancro ovarico. Il trattamento in esame include l’uso del farmaco sperimentale LY2880070 da solo e in combinazione con gemcitabina, un farmaco chemioterapico comunemente usato. La gemcitabina è somministrata come soluzione per infusione, mentre LY2880070 è un farmaco orale. L’obiettivo…

    Polonia Croazia
  • Data di inizio: 2022-04-04

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Niraparib e Chemioterapia a Base di Platino-Taxano in Pazienti con Cancro Ovarico in Stadio III/IV con Deficienza di Ricombinazione Omonima

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico, in particolare nei casi di stadio III e IV con una caratteristica genetica chiamata deficienza di ricombinazione omologa (HRd). Il trattamento in esame è il niraparib, un farmaco somministrato in capsule, confrontato con una combinazione di chemioterapia a base di carboplatino e paclitaxel. Il carboplatino…

    Spagna
  • Data di inizio: 2021-10-15

    Studio sull’efficacia di alpelisib e olaparib in pazienti con carcinoma ovarico sieroso di alto grado, resistente o refrattario al platino, senza mutazione BRCA germinale

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma ovarico sieroso di alto grado resistente o refrattario al platino in pazienti che non presentano mutazioni del gene BRCA. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: alpelisib e olaparib, confrontandola con la chemioterapia standard. Il carcinoma ovarico sieroso di alto grado è una forma…

    Germania Finlandia Spagna