Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2017-10-02

    Studio sull’efficacia e sicurezza di alpelisib con fulvestrant o letrozolo in pazienti adulti con cancro al seno avanzato HR-positivo, HER2-negativo e mutazione PIK3CA

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che presenta una mutazione nel gene PIK3CA. I pazienti coinvolti hanno un tipo di cancro al seno che è positivo per i recettori ormonali (HR-positivo) e negativo per il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-negativo). Il trattamento prevede l’uso di…

    Malattie studiate:
    Danimarca Italia
  • Data di inizio: 2023-06-05

    Studio di fase 3 su ARV-471 vs Fulvestrant per pazienti con carcinoma mammario avanzato ER(+)/HER2(-)

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno avanzato è una malattia in cui le cellule cancerose si sono diffuse oltre il seno e i linfonodi vicini. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro al seno che è positivo al recettore degli estrogeni (ER+) e negativo al recettore HER2 (HER2-). Questi pazienti hanno già ricevuto trattamenti ormonali…

    Malattie studiate:
    Ungheria Spagna Austria Germania Francia Repubblica Ceca +9
  • Data di inizio: 2020-04-24

    Studio sull’efficacia e sicurezza di camizestrant rispetto a fulvestrant nel cancro al seno avanzato ER-positivo HER2-negativo in donne in postmenopausa

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro al seno avanzato di tipo ER-positivo e HER2-negativo è una forma di tumore che si sviluppa nelle donne che hanno già attraversato la menopausa. Questo tipo di cancro risponde agli ormoni estrogeni, ma non al fattore di crescita HER2. Lo studio si concentra su due trattamenti: camizestrant (noto anche come AZD9833), un farmaco…

    Malattie studiate:
    Belgio Ungheria Francia Italia Portogallo Spagna +1
  • Data di inizio: 2023-10-12

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Giredestrant ed Everolimus nel cancro al seno avanzato o metastatico positivo al recettore degli estrogeni e negativo al HER2

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno che è positivo al recettore degli estrogeni (ER) e negativo al HER2, in stadio avanzato o metastatico. I pazienti coinvolti hanno già ricevuto un trattamento con un inibitore CDK4/6 e una terapia endocrina. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di…

    Germania Spagna Grecia Italia