Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2012-09-20

    Studio sull’efficacia della chemioterapia con Tamoxifene in pazienti con cancro al seno positivo ai recettori ormonali e HER2-negativo con punteggio di recidiva basso

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti con cancro al seno che hanno da 1 a 3 linfonodi positivi, sono HR-positivo (recettore ormonale positivo) e HER2-negativo. Queste caratteristiche indicano che il tumore risponde agli ormoni ma non alla proteina…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2019-10-17

    Studio sull’Impatto del Test del Gene DPYD sulla Sicurezza ed Efficacia della Terapia con Fluoropirimidine in Pazienti con Cancro al Seno o al Colon

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro al seno e del cancro al colon utilizzando farmaci chiamati fluoropirimidine. Questi farmaci includono Teysuno, che contiene le sostanze attive tegafur, gimeracil e oteracil, Capecitabina e Fluorouracile. Lo scopo principale dello studio è capire come un test genetico chiamato test del gene DPYD possa influenzare la sicurezza e…

    Malattie studiate:
    Finlandia
  • Data di inizio: 2019-01-29

    Studio su amcenestrant per donne in postmenopausa con cancro al seno avanzato positivo al recettore degli estrogeni

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato in donne in postmenopausa. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni, noti come ER-positivi. Il trattamento in esame include l’uso di amcenestrant (conosciuto anche come SAR439859), un farmaco somministrato per via orale sotto forma di capsule. Amcenestrant…

    Malattie studiate:
    Belgio Spagna
  • Data di inizio: 2024-02-05

    Studio su trastuzumab deruxtecan per il trattamento del tumore al seno precoce HER2+

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del tumore al seno precoce HER2-positivo. Questo tipo di tumore è caratterizzato dalla presenza di una proteina chiamata HER2, che può far crescere le cellule tumorali più velocemente. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato trastuzumab deruxtecan, somministrato tramite infusione endovenosa, che combina un anticorpo con un…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2019-08-27

    Studio sull’efficacia e sicurezza di durvalumab, olaparib e fulvestrant nel cancro al seno ER-positivo, HER2-negativo avanzato o metastatico con mutazioni BRCA

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno che è ER-positivo e HER2-negativo, in stadio avanzato o metastatico. Questo tipo di cancro al seno è caratterizzato dalla presenza di recettori per gli estrogeni (ER) e dall’assenza del recettore HER2. I pazienti coinvolti nello studio presentano alterazioni genetiche nei geni BRCA o in…

    Spagna Belgio Francia
  • Data di inizio: 2024-11-12

    Studio su PF-07220060 e Letrozolo in Donne in Postmenopausa con Cancro al Seno HR-Positivo, HER2-Negativo

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al seno che è positivo ai recettori ormonali e negativo al HER2. Questo tipo di cancro al seno è comune nelle donne in postmenopausa. Il trattamento in esame include un nuovo farmaco chiamato PF-07220060 in combinazione con un altro farmaco già noto, il letrozolo. Il letrozolo è un farmaco usato…

    Italia Spagna Francia Slovacchia Germania Svezia +2