Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2025-03-11

    Studio sull’efficacia di Dupilumab aggiunto a corticosteroidi inalatori a dose media rispetto all’aumento del dosaggio nei pazienti adolescenti e adulti con asma non controllata

    Reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’asma non controllata. La ricerca valuterà l’efficacia di due approcci terapeutici differenti: l’aggiunta di dupilumab alla terapia esistente con una dose media di corticosteroidi inalatori e beta-agonisti a lunga durata d’azione (ICS/LABA), confrontata con l’aumento della dose di ICS/LABA a un dosaggio più elevato. I medicinali utilizzati nello…

    Malattie studiate:
    Polonia Danimarca Germania
  • Data di inizio: 2025-07-22

    Studio sull’efficacia e sicurezza della combinazione di fluticasone propionato e salbutamolo solfato in pazienti con asma di età pari o superiore a 12 anni

    Reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico si concentra sull’asma, una malattia respiratoria cronica che causa difficoltà respiratorie. Il trattamento in esame è una combinazione di due farmaci: fluticasone propionato e salbutamolo solfato, somministrati tramite un inalatore a polvere secca. Il fluticasone propionato è un corticosteroide che aiuta a ridurre l’infiammazione nelle vie aeree, mentre il salbutamolo solfato è…

    Malattie studiate:
    Germania Repubblica Ceca Polonia Romania Bulgaria Slovacchia
  • Data di inizio: 2021-05-11

    Studio sull’efficacia e sicurezza di un vaccino per allergia a graminacee e cupressacee in pazienti con rinite/rinocongiuntivite e asma lieve-moderata

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite, con o senza asma allergico lieve o moderato. Queste condizioni sono causate da allergie ai pollini di erba e cipressacee. Il trattamento in esame è una immunoterapia sottocutanea, che utilizza una miscela di estratti allergenici modificati di sei tipi di erbe…

    Spagna
  • Data di inizio: 2023-04-25

    Studio clinico di 52 settimane sull’effetto del dexpramipexole in adolescenti e adulti con asma eosinofilico grave

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sullasma eosinofilico grave, una forma di asma caratterizzata da un alto numero di eosinofili, un tipo di globuli bianchi, nelle vie respiratorie. Questo tipo di asma può causare sintomi gravi e difficili da controllare. Il trattamento in esame è il dexpramipexole (KNS-760704), un farmaco somministrato in compresse rivestite da assumere…

    Romania Bulgaria Polonia
  • Data di inizio: 2023-02-02

    Studio sull’effetto di Dupilumab sui tappi di muco nelle vie aeree in pazienti con asma grave

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina l’effetto del farmaco Dupilumab nei pazienti affetti da asma grave. Il Dupilumab viene somministrato tramite iniezione sottocutanea utilizzando una siringa pre-riempita che contiene una soluzione di 300 mg del medicinale. Lo scopo principale dello studio è valutare come il Dupilumab influisce sui tappi di muco nelle vie aeree dei pazienti con…

    Farmaci studiati:
    Austria
  • Data di inizio: 2025-04-29

    Studio sull’efficacia e sicurezza del Benralizumab in pazienti con asma eosinofilico non controllato con corticosteroidi inalatori e agonisti beta2 a lunga durata

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’asma eosinofilico, una forma di asma caratterizzata da un elevato numero di eosinofili, un tipo di globuli bianchi, nel sangue. Questo tipo di asma può essere difficile da controllare con i trattamenti standard. Il trattamento in esame è il benralizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, che verrà confrontato con…

    Malattie studiate:
    Italia Francia Irlanda Spagna Norvegia Germania +1
  • Data di inizio: 2023-09-01

    Studio sull’efficacia e sicurezza di indacaterolo acetato/mometasone furoato rispetto a budesonide nei bambini con asma di età compresa tra 6 e meno di 12 anni

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda l’asma, una condizione che colpisce i polmoni e rende difficile respirare. Viene esaminato un nuovo trattamento chiamato QMF149, che combina due sostanze attive: indacaterolo acetato e mometasone furoato. Questo trattamento viene confrontato con un altro farmaco già noto, il budesonide. Entrambi i trattamenti sono somministrati tramite inalazione, utilizzando un dispositivo chiamato Breezhaler.…

    Malattie studiate:
    Portogallo Ungheria Grecia Spagna Romania Repubblica Ceca +3
  • Data di inizio: 2024-10-14

    Studio a lungo termine sulla sicurezza di dexpramipexole in pazienti con asma eosinofila grave

    Reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’asma eosinofilica severa, una forma grave di asma caratterizzata da alti livelli di un tipo specifico di globuli bianchi chiamati eosinofili. Il farmaco oggetto dello studio è il dexpramipexole, somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale. Lo studio è progettato per valutare la sicurezza…

    Malattie studiate:
    Polonia Romania Bulgaria Repubblica Ceca Germania Spagna
  • Data di inizio: 2022-08-25

    Studio sull’effetto a lungo termine del dupilumab nella prevenzione del declino della funzione polmonare in pazienti adulti con asma moderata-severa non controllata

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio riguarda l’asma moderata o grave che non è ben controllata. L’obiettivo è valutare l’effetto a lungo termine di un farmaco chiamato dupilumab nel prevenire o rallentare il declino della funzione polmonare. Il dupilumab è somministrato come soluzione per iniezione in una siringa pre-riempita. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno il dupilumab, mentre altri…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Irlanda Bulgaria Ungheria Romania Belgio Grecia +1
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio clinico sull’efficacia di EP-088_MM09 per il trattamento della rinite allergica nei pazienti allergici agli acari della polvere domestica

    Non ancora in reclutamento

    3 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della rinite allergica e della rinocongiuntivite allergica, che sono condizioni comuni causate da allergie agli acari della polvere domestica, in particolare il Dermatophagoides pteronyssinus e il Dermatophagoides farinae. Queste condizioni possono causare sintomi come starnuti, naso che cola, prurito agli occhi e congestione nasale. Il trattamento in studio…

    Spagna Portogallo