Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2021-02-01

    Studio sull’uso di Durvalumab e combinazione di farmaci per pazienti con cancro gastrico e della giunzione gastroesofagea resecabile

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico e del cancro della giunzione gastroesofagea. Questi tipi di cancro colpiscono lo stomaco e l’area dove l’esofago si unisce allo stomaco. Il trattamento in esame include l’uso del farmaco durvalumab, noto anche come IMFINZI, in combinazione con la chemioterapia FLOT. La chemioterapia FLOT è una…

    Francia Polonia Ungheria Germania Belgio Danimarca +2
  • Data di inizio: 2020-06-03

    Studio sulla combinazione di farmaci per il trattamento dell’adenocarcinoma della giunzione gastroesofagea localmente avanzato e potenzialmente operabile: confronto tra radiochemioterapia e chemioterapia

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’adenocarcinoma della giunzione gastroesofagea, un tipo di tumore che si sviluppa nel punto di collegamento tra esofago e stomaco. La ricerca confronta due diversi approcci terapeutici: la chemioterapia da sola rispetto alla combinazione di chemioterapia e radioterapia, entrambe somministrate prima dell’intervento chirurgico. Il trattamento prevede l’utilizzo di quattro…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2023-12-06

    Studio sulla vaccinazione con cellule dendritiche WT1/IL15/IL15Ra mRNA in pazienti con tumori solidi avanzati o refrattari

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati o ricorrenti del pancreas, esofago, fegato o ovaie. Questi tumori sono stati confermati attraverso esami specifici e non rispondono più ai trattamenti standard o non possono essere trattati con le terapie standard a causa di intolleranza o rifiuto. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e…

    Farmaci studiati:
    Belgio
  • Data di inizio: 2021-10-21

    Studio di zanidatamab e tislelizumab in combinazione con chemioterapia per pazienti con adenocarcinoma gastroesofageo HER2-positivo avanzato o metastatico

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento dell’adenocarcinoma gastroesofageo (GEA) HER2-positivo in fase avanzata o metastatica. La ricerca valuta l’efficacia di due nuovi farmaci: lo zanidatamab e il tislelizumab, utilizzati in combinazione con la chemioterapia, confrontandoli con il trattamento standard che prevede l’uso del trastuzumab con la chemioterapia. Il trattamento prevede la somministrazione di farmaci per…

    Romania Irlanda Germania Grecia Paesi Bassi Estonia +6
  • Data di inizio: 2023-05-22

    Studio clinico di fase 3 su domvanalimab, zimberelimab e chemioterapia per pazienti con cancro esofageo o gastrico non operabile e metastatico

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone con cancro esofageo o gastrico che non può essere rimosso chirurgicamente e che si è diffuso ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame combina due nuovi farmaci, domvanalimab e zimberelimab, con la chemioterapia. Questi farmaci sono confrontati con un altro trattamento che utilizza nivolumab insieme alla…

    Ungheria Lituania Italia Portogallo Romania Spagna +3
  • Data di inizio: 2022-06-29

    Studio Clinico su SOT102 in Pazienti con Adenocarcinoma Gastrico e Pancreatico Avanzato

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su due tipi di tumori: ladenocarcinoma gastrico e ladenocarcinoma pancreatico. Questi sono tipi di cancro che si sviluppano rispettivamente nello stomaco e nel pancreas. Il trattamento in esame è un farmaco sperimentale chiamato SOT102, che verrà testato sia da solo che in combinazione con trattamenti standard già utilizzati per questi…

    Spagna Repubblica Ceca Francia Belgio
  • Data di inizio: 2018-10-05

    Studio sull’uso di Pembrolizumab e Trastuzumab in pazienti con adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea avanzato HER2 positivo

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico o delladenocarcinoma della giunzione gastroesofagea in fase avanzata, che è positivo per il recettore HER2. Questo tipo di cancro si sviluppa nello stomaco o nella zona dove l’esofago incontra lo stomaco. Il trattamento in esame include una combinazione di farmaci: trastuzumab, pembrolizumab e una serie…

    Irlanda Francia Spagna Germania Polonia Italia