Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2025-03-11

    Studio sull’uso di abatacept e daratumumab per l’artrite reumatoide in pazienti ACPA-positivi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda lartrite reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di un trattamento combinato con due farmaci: abatacept e daratumumab. Labatacept è un farmaco che aiuta a ridurre l’attività del sistema immunitario, mentre il daratumumab è utilizzato per ridurre…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2024-04-30

    Studio sull’uso di trapianti di osso spugnoso umano per la sostituzione parziale del menisco in pazienti con perdita meniscale incompleta

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla perdita incompleta del menisco, una condizione che può causare dolore e limitare la funzionalità del ginocchio. Il trattamento in esame utilizza innesti allogenici sterili chiamati spongioflex® per sostituire parzialmente il menisco danneggiato. Gli innesti allogenici sono tessuti prelevati da un donatore umano e utilizzati per riparare o sostituire tessuti…

    Farmaci studiati:
    Germania
  • Data di inizio: 2024-09-25

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Anifrolumab in adulti con lupus cutaneo refrattario o intollerante alla terapia antimalarica

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sul Lupus Cutaneo, una malattia che colpisce la pelle causando eruzioni cutanee e lesioni. Questa condizione può essere cronica o subacuta e spesso non risponde bene ai trattamenti standard come le terapie antimalariche. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Anifrolumab, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Anifrolumab è una soluzione…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Bulgaria Danimarca Spagna Polonia Paesi Bassi Grecia +7
  • Data di inizio: 2024-11-06

    Studio sull’uso di pembrolizumab, cisplatino, carboplatino e pemetrexed nel mesotelioma pleurico maligno resecabile

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il Mesotelioma Pleurico Maligno è una forma di cancro che colpisce il rivestimento dei polmoni. Questo studio clinico si concentra su due tipi di mesotelioma: epiteliode e bifasico. Il trattamento in esame combina diversi farmaci per vedere come lavorano insieme contro il cancro. I farmaci utilizzati sono Pembrolizumab, noto anche come Keytruda, un tipo di…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2024-01-25

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Giredestrant rispetto a Fulvestrant in combinazione con un inibitore CDK4/6 per pazienti con carcinoma mammario avanzato ER+ HER2- resistente alla terapia endocrina adiuvante

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo al recettore degli estrogeni (ER) e negativo al recettore HER2. Questo tipo di cancro al seno non risponde più alla terapia endocrina adiuvante precedente. Il trattamento in esame include l’uso di Giredestrant, un farmaco che agisce degradando selettivamente i recettori…

    Slovenia Finlandia Belgio Germania Francia Grecia +7
  • Data di inizio: 2024-06-27

    Studio sull’induzione dell’ovulazione e supporto luteale con agonisti GnRH per pazienti sottoposti a fecondazione in vitro

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda la fecondazione in vitro (IVF) e l’iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI), con trasferimento dell’embrione nello stesso ciclo. L’obiettivo è confrontare due protocolli per supportare la fase luteale, che è il periodo dopo l’ovulazione. Uno dei protocolli utilizza un agonista del GnRH per l’induzione e il supporto, mentre l’altro utilizza l’induzione con hCG…

    Francia
  • Data di inizio: 2024-05-06

    Studio sull’efficacia a lungo termine di Pabinafusp Alfa nei pazienti maschi con Sindrome di Hunter

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda una malattia rara chiamata Mucopolisaccaridosi di tipo II, conosciuta anche come Sindrome di Hunter. Questa condizione colpisce principalmente i maschi e può causare problemi fisici e mentali. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato JR-141, il cui principio attivo è pabinafusp alfa. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione endovenosa, cioè direttamente…

    Farmaci studiati:
    Francia Spagna Germania Polonia Italia
  • Data di inizio: 2024-05-21

    Studio dell’effetto del denosumab sulla forza muscolare e la sensibilità all’insulina in donne con osteoporosi post-menopausa e diabete mellito

    Reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico esamina gli effetti del farmaco denosumab in donne con diabete mellito di tipo 2 e osteoporosi post-menopausa. Il denosumab è un anticorpo monoclonale umano che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea una volta ogni sei mesi. Lo studio valuterà come questo farmaco influisce sulla massa muscolare, sulla forza fisica e sulla sensibilità all’insulina…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2018-06-25

    Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di ferumoxytol rispetto a ferro saccarato nel trattamento dell’anemia da carenza di ferro in bambini con malattia renale cronica

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento dell’anemia da carenza di ferro in bambini con malattia renale cronica. La ricerca valuterà un farmaco sperimentale chiamato ferumoxytol confrontandolo con un altro trattamento già in commercio chiamato ferro saccarato (iron sucrose). Entrambi i medicinali vengono somministrati tramite infusione endovenosa. Lo scopo dello studio è verificare quanto sia…

    Malattie studiate:
    Lituania Ungheria Polonia
  • Data di inizio: 2024-01-16

    Studio sull’efficacia analgesica della levobupivacaina cloridrato in pazienti sottoposti a chirurgia laparoscopica colorettale

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda pazienti che devono sottoporsi a chirurgia laparoscopica del colon-retto, un tipo di intervento chirurgico minimamente invasivo per trattare problemi al colon e al retto. L’obiettivo è confrontare due metodi per gestire il dolore dopo l’intervento: l’infiltrazione della ferita e il blocco del piano trasverso dell’addome guidato da ecografia. Questi metodi aiutano a…

    Spagna