Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2022-11-30

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Satralizumab in pazienti con encefalite autoimmune mediata da NMDAR o LGI1

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullencefalite autoimmune mediata da NMDAR o LGI1, una condizione in cui il sistema immunitario attacca il cervello, causando infiammazione. Questo può portare a sintomi come confusione, perdita di memoria e convulsioni. Il trattamento in esame è il satralizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, che potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi Danimarca Italia Repubblica Ceca Austria Francia +2
  • Data di inizio: 2024-07-01

    Studio comparativo di traccianti PET tau [18F]RO948, [18F]PI2620 e [18F]MK-6240 in pazienti con deficit cognitivo

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina diversi traccianti per la tomografia ad emissione di positroni (PET) utilizzati per visualizzare la proteina tau nel cervello. La proteina tau è collegata a diverse malattie neurologiche, tra cui il deterioramento cognitivo, la malattia di Alzheimer e altri disturbi neurologici. Lo studio confronterà tre diversi traccianti radioattivi: [18F]RO948, [18F]PI2620 e [18F]MK-6240,…

    Spagna
  • Data di inizio: 2023-12-12

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza a Lungo Termine di DNL310 nei Pazienti con Mucopolisaccaridosi di Tipo II (MPS II)

    Reclutamento

    3 1 1

    La Mucopolisaccaridosi di tipo II (MPS II) è una malattia genetica rara che colpisce il corpo, causando l’accumulo di sostanze nocive nelle cellule. Questo studio clinico si concentra sulla sicurezza e tollerabilità a lungo termine di un trattamento chiamato DNL310. DNL310 è una soluzione per infusione che contiene una proteina speciale, iduronato-2-solfatasi, progettata per legarsi…

    Malattie studiate:
    Italia Belgio Svezia Spagna Repubblica Ceca Germania +2
  • Data di inizio: 2025-04-30

    Studio clinico sulla sicurezza ed efficacia del gel oftalmico Lufepirsen per pazienti con difetti persistenti dell’epitelio corneale

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sui Difetti Persistenti dell’Epitelio Corneale, una condizione in cui la superficie dell’occhio non guarisce correttamente. Questo può causare dolore e problemi di vista. Il trattamento in esame è un gel oftalmico chiamato NEXAGON, che contiene la sostanza attiva lufepirsen. Il gel viene applicato direttamente sull’occhio per aiutare la guarigione della…

    Farmaci studiati:
    Italia Spagna Germania
  • Data di inizio: 2023-10-02

    Studio clinico di QEL-001, una terapia con cellule CAR-T regolatorie autologhe, per prevenire il rigetto nei pazienti sottoposti a trapianto di fegato con donatore HLA-A2 positivo

    Reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per prevenire il rigetto nei pazienti che hanno ricevuto un trapianto di fegato. Il trattamento, chiamato QEL-001, è una terapia innovativa che utilizza cellule T regolatorie modificate del paziente stesso. Queste cellule vengono prelevate dal sangue del paziente e modificate geneticamente per riconoscere specificamente il nuovo fegato trapiantato.…

    Malattie studiate:
    Belgio Spagna
  • Data di inizio: 2024-04-29

    Studio sulla Sicurezza di Glucothera Plus per la Dialisi Peritoneale nei Bambini con Malattia Renale allo Stadio Terminale

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio riguarda una condizione chiamata malattia renale allo stadio terminale, che è una fase avanzata di malattia renale in cui i reni non funzionano più adeguatamente. Per trattare questa condizione, viene utilizzata una procedura chiamata dialisi peritoneale, che aiuta a rimuovere i rifiuti e i liquidi in eccesso dal corpo. Il trattamento in esame…

    Italia
  • Data di inizio: 2022-11-30

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Teclistamab e Talquetamab in Pazienti con Mieloma Multiplo di Nuova Diagnosi Idonei al Trapianto

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone che hanno appena ricevuto una diagnosi di mieloma multiplo e che sono idonee per un trapianto di cellule staminali. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di combinazioni di trattamenti che includono i…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2023-03-17

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Contezolid Acefosamil e Contezolid in Adulti con Infezioni del Piede Diabetico Moderato o Grave

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulle infezioni del piede diabetico, una complicazione comune nei pazienti con diabete che può portare a gravi problemi se non trattata adeguatamente. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia di due farmaci, Contezolid Acefosamil e Contezolid, rispetto a un altro farmaco chiamato Linezolid. Questi farmaci saranno somministrati sia per…

    Malattie studiate:
    Portogallo Lituania Lettonia Spagna Italia Francia +9
  • Data di inizio: 2024-05-23

    Studio di fase II: efficacia e sicurezza di tislelizumab in pazienti con linfoma di Hodgkin de novo non idonei alla chemioterapia standard

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del linfoma di Hodgkin, una forma di cancro che colpisce il sistema linfatico. Questo studio si concentra su pazienti che non possono ricevere la chemioterapia standard a causa di altre condizioni mediche. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato tislelizumab, somministrato come soluzione per infusione. Tislelizumab è un tipo…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia
  • Data di inizio: 2024-05-27

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di BGB-11417 in Monoterapia e in Combinazione con Dexamethasone in Pazienti con Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del mieloma multiplo recidivante o refrattario, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato BGB-11417, sia da solo che in combinazione con altri farmaci. Le combinazioni includono dexamethasone, un farmaco antinfiammatorio,…

    Malattie studiate:
    Francia Germania Italia Grecia Spagna