#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

San Pölten

Not sure how to use our search system?

Seleziona malattia

Expand area

Set up your location

Kraj:

Miasto:

Szerokość geograficzna:

Długość geograficzna:

Pełny adres:

Oncologia ed Ematologia

Studi innovativi su linfoma mantellare, mieloma multiplo e adenocarcinoma pancreatico. Le ricerche si concentrano sulla valutazione di nuove terapie combinate per migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

  • Linfoma follicolare
  • Carcinoma pancreatico metastatico
  • Leucemia linfatica cronica

Particolare attenzione alla valutazione di terapie immunologiche innovative per tumori ematologici resistenti.

Malattie Autoimmuni

Ricerche approfondite su psoriasi, dermatite atopica e malattia di Crohn. Valutazione di nuovi farmaci biologici per il trattamento delle manifestazioni moderate e severe.

  • Colite ulcerosa
  • Dermatite atopica moderata-severa
  • Malattie infiammatorie intestinali

Focus sulla sicurezza e l'efficacia di terapie innovative per il controllo delle patologie autoimmuni.

Cardiologia e Neurologia

Studi su ictus ischemico, fibrillazione atriale e complicanze post-chirurgiche cardiache. Valutazione di nuovi anticoagulanti per la prevenzione degli eventi tromboembolici.

  • Prevenzione dell'ictus
  • Insufficienza cardiaca
  • Malattie cardiovascolari

Particolare interesse per terapie preventive in pazienti ad alto rischio cardiovascolare.

  • Data di inizio: 2020-11-16

    Studio sull’uso di Aflibercept, Ranibizumab e Brolucizumab per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare legata all’età (nAMD) in pazienti adulti.

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della degenerazione maculare legata all’età neovascolare (nAMD), una malattia che colpisce la parte centrale della retina, causando una perdita della visione centrale. Questo studio utilizza tre trattamenti iniettivi: Eylea (aflibercept), Lucentis (ranibizumab) e Beovu (brolucizumab). Questi farmaci sono soluzioni per iniezione che mirano a ridurre la crescita anomala…

    Austria
  • Data di inizio: 2024-06-03

    Studio sull’efficacia di mosunetuzumab e lenalidomide in pazienti con linfoma follicolare non trattato

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del linfoma follicolare non trattato in precedenza, una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il linfoma follicolare è classificato secondo un indice prognostico chiamato FLIPI (Follicular Lymphoma International Prognostic Index), e lo studio si rivolge ai pazienti con punteggi da 2 a…

    Malattie studiate:
    Germania Portogallo Spagna Belgio Francia Austria
  • Data di inizio: 2024-10-10

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di BHV-7000 in Adulti con Epilessia Focale a Esordio Refrattario

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sullepilessia focale a esordio refrattario, una forma di epilessia in cui le crisi iniziano in una parte specifica del cervello e non rispondono bene ai trattamenti standard. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato BHV-7000. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse a rilascio…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Belgio Ungheria Slovenia Austria Paesi Bassi Francia +3
  • Data di inizio: 2022-11-09

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di mezigdomide, bortezomib e desametasone in pazienti con mieloma multiplo recidivante o refrattario

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone con mieloma multiplo che non rispondono più al trattamento o che hanno avuto una ricaduta dopo il trattamento. L’obiettivo è confrontare due combinazioni di farmaci per vedere quale è più efficace nel controllare…

    Irlanda Portogallo Grecia Francia Repubblica Ceca Romania +7
  • Data di inizio: 2024-09-25

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Anifrolumab in adulti con lupus cutaneo refrattario o intollerante alla terapia antimalarica

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sul Lupus Cutaneo, una malattia che colpisce la pelle causando eruzioni cutanee e lesioni. Questa condizione può essere cronica o subacuta e spesso non risponde bene ai trattamenti standard come le terapie antimalariche. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Anifrolumab, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Anifrolumab è una soluzione…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Bulgaria Danimarca Spagna Polonia Paesi Bassi Grecia +7
  • Data di inizio: 2024-04-16

    Studio sull’efficacia e sicurezza di GS-5290 in pazienti con colite ulcerosa moderata o grave

    Reclutamento

    2 1

    La ricerca clinica si concentra sulla Colite Ulcerosa, una malattia che provoca infiammazione e ulcere nel rivestimento dell’intestino crasso. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato GS-5290, che è un inibitore delle chinasi serina/treonina, in persone con colite ulcerosa da moderata a severa. Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse…

    Malattie studiate:
    Francia Ungheria Germania Austria Polonia Belgio +1

Farmaci sperimentali in questa località

Scopri quali candidati farmaci fanno parte degli studi clinici vicino a te. Clicca per informazioni dettagliate sugli studi.

Patologie mediche studiate in questa località

Esplora le malattie attualmente incluse negli studi clinici vicino a te. Clicca per visualizzare gli studi e i dettagli per ogni condizione.

Adenocarcinoma duttale del pancreasAlterazione della funzione cardiaca postoperatoriaAmiloidosi cardiacaAsmaAttacco ischemico transitorioCancro del colon stadio IICancro del polmone non a piccole celluleCancro del polmone non a piccole cellule metastaticoCancro del retto stadio IICancro della mammellaCancro della mammella dell'uomoCancro della mammella della donnaCancro della mammella HER2-negativoCancro della mammella positivo ai recettori ormonaliCancro della mammella recidivanteCancro della mammella stadio ICancro della mammella stadio IICancro della mammella stadio IIICancro della mammella triplo negativoCarcinoma cutaneo a cellule squamose metastaticoCarcinoma epatocellulareCarcinoma pancreaticoCardiomiopatia dilatativaColite ulcerativaCongiuntivite allergicaContrattura di DupuytrenCrisi epilettiche parzialiDeficit di ormone somatotropoDegenerazione maculare correlata all'etàDermatite atopicaDialisi peritonealeDisturbo cardiacoEsofagite eosinofilaFibrillazione atrialeIctus ischemicoInfarto miocardico acutoInsufficienza cardiacaIpertensioneLeucemia linfocitica cronica ricorrenteLinfoma a cellule BLinfoma a cellule mantellariLinfoma centrofollicolare grado follicolare I, II, III refrattarioLinfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, IIILinfoma della zona marginaleLinfoma diffuso a grandi cellule BLinfoma follicolareLupus eritematoso cutaneoMalattia coronaricaMalattia renale cronicaMelanoma malignoMelanoma maligno metastaticoMieloma plasmacellulareMieloma plasmacellulare refrattarioMorbo di CrohnProfilassi antitromboticaProfilassi di accidente cerebrovascolarePsoriasiSteatosi epatica associata a disfunzione metabolica