Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sul Trattamento delle Lesioni Borderline Precoce nei Pazienti a Basso Rischio Immunologico con Trapianto di Rene con Immunoglobulina Antilinfocitaria di Coniglio

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento delle lesioni borderline nei pazienti che hanno ricevuto un trapianto di rene e che presentano un basso rischio immunologico. Queste lesioni possono influire sulla salute del rene trapiantato. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato Grafalon, che contiene una sostanza attiva nota come immunoglobulina anti-T linfocitaria…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Eplerenone per migliorare la funzione renale nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale candidati al trapianto di rene

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con insufficienza renale terminale che sono candidati per un trapianto di rene. L’obiettivo è valutare l’effetto del farmaco Eplerenone rispetto a un placebo sulla funzione del rene trapiantato. Eplerenone è un farmaco che blocca i recettori dei mineralcorticoidi, che sono coinvolti nella regolazione della pressione sanguigna e dell’equilibrio…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sul trattamento personalizzato con tacrolimus per bambini con trapianto di rene

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda i bambini che hanno ricevuto un trapianto di rene. L’obiettivo è personalizzare il trattamento con tacrolimus, un farmaco che aiuta a prevenire il rigetto del nuovo organo. Il tacrolimus è disponibile in diverse forme, come capsule, granuli per sospensione orale e compresse a rilascio prolungato. I prodotti utilizzati nello studio includono PROGRAF…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla dapagliflozin per preservare la funzione e la struttura del rene trapiantato in pazienti con trapianto renale

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Questo studio clinico esamina l’uso del farmaco dapagliflozin in pazienti che hanno ricevuto un trapianto di rene. Il dapagliflozin è un medicinale che viene somministrato sotto forma di compressa rivestita da assumere per via orale. Lo scopo dello studio è valutare se questo farmaco può aiutare a preservare la funzione e la struttura del rene…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Norvegia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio degli effetti di micofenolato mofetil e tacrolimus sul microbioma intestinale in pazienti sottoposti a trapianto di rene

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sui pazienti sottoposti a trapianto di rene che ricevono farmaci immunosoppressori. I farmaci utilizzati sono il micofenolato mofetile (CellCept) e il tacrolimus (Prograf), che vengono somministrati per via orale per prevenire il rigetto del trapianto. Lo scopo principale dello studio è analizzare come questi farmaci immunosoppressori interagiscono con i batteri…

    Malattie studiate:
    Norvegia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’effetto del calcio su tacrolimus e mycophenolate mofetil nei pazienti con trapianto di rene

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda persone che hanno ricevuto un trapianto di rene e stanno assumendo farmaci per evitare che il corpo rigetti il nuovo organo. Questi farmaci includono Prograf (tacrolimus), CellCept (mycophenolate mofetil) e prednisolone. Il trattamento prevede anche l’uso di un integratore di calcio chiamato Calcigran Forte. L’obiettivo dello studio è capire come l’integratore di…

    Malattie studiate:
    Norvegia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Valsartan nei pazienti con trapianto renale e segni di glomerulopatia post-trapianto

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda pazienti che hanno ricevuto un trapianto di rene e che mostrano segni di una condizione chiamata glomerulopatia post-trapianto. Questa condizione può influenzare la funzione del rene trapiantato. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Valsartan, che è un tipo di medicinale noto come antagonista del recettore dell’angiotensina II. Questo farmaco è…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2025-03-27

    Studio sugli effetti di empagliflozin sui livelli di ossigeno nei trapianti di rene per i pazienti che hanno ricevuto un trapianto di rene

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sui pazienti che hanno ricevuto un trapianto di rene. L’obiettivo è valutare l’effetto acuto di un farmaco chiamato Jardiance (nome scientifico: empagliflozin), che è un inibitore del SGLT2, sui livelli di ossigeno nel rene trapiantato. Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale. Durante…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2019-04-24

    Studio sulla sicurezza ed efficacia della terapia con cellule T regolatorie espanse e tocilizumab nei trapianti di rene da donatore vivente con incompatibilità HLA

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio riguarda il trapianto di rene da donatore vivente, in cui il donatore e il ricevente non hanno un perfetto abbinamento HLA, un tipo di proteina importante per il sistema immunitario. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia di una nuova terapia che combina cellule speciali chiamate cellule T regolatorie espanse in laboratorio, il…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Austria
  • Data di inizio: 2019-07-22

    Studio sul confronto di regimi immunosoppressivi con tacrolimus, micofenolato mofetile ed everolimus in pazienti anziani sottoposti a trapianto renale

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trapianto di rene in pazienti anziani. La ricerca valuterà due diversi approcci di terapia immunosoppressiva dopo il trapianto. I farmaci utilizzati includono il tacrolimus, il micofenolato mofetile e l’everolimus, che sono medicinali che aiutano a prevenire il rigetto dell’organo trapiantato. Durante il trapianto, i pazienti riceveranno anche il basiliximab,…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi Belgio