Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2022-05-03

    Studio sull’uso di cellule immunitarie modificate (MIC) per la soppressione del sistema immunitario nei pazienti con trapianto di rene da donatore vivente

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trapianto di rene da donatore vivente. Viene esaminato un nuovo trattamento che utilizza cellule immunitarie modificate dal donatore, chiamate MIC (cellule immunitarie modificate con mitomicina C), somministrate per via endovenosa. Questo trattamento viene confrontato con la terapia standard attualmente utilizzata nei trapianti di rene. L’obiettivo dello studio è valutare…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2025-06-24

    Studio sull’uso di immunoglobulina anti-linfocitaria nei pazienti con trapianto renale a basso rischio immunologico

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra su pazienti che hanno ricevuto un trapianto renale e mira a trovare la dose ottimale di un farmaco chiamato immunoglobulina anti-linfocitaria di coniglio (Grafalon®). Questo farmaco viene utilizzato per prevenire complicazioni legate a una condizione chiamata linfopenia dei linfociti T CD4, che può verificarsi dopo un trapianto. La linfopenia è una…

    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2025-08-04

    Studio sulla monoterapia con tacrolimus rispetto alla terapia immunosoppressiva standard tripla nei pazienti anziani sottoposti a trapianto di rene

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sui pazienti anziani che hanno ricevuto un trapianto di rene. Lo studio mira a valutare un nuovo approccio al trattamento immunosoppressivo utilizzando il tacrolimus da solo, invece della tradizionale terapia tripla che include anche micofenolato mofetile e prednisone. L’obiettivo è ridurre il rischio di infezioni gravi che possono verificarsi quando…

    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2021-05-25

    Studio sulla Conversione da Inibitori della Calcineurina a Belatacept nei Trapianti Renali Adolescenti

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda adolescenti che hanno ricevuto un trapianto di rene, chiamati anche Adolescent Renal Allografts. L’obiettivo è valutare i benefici e i rischi di cambiare il trattamento immunosoppressivo da uno basato su inibitori della calcineurina a uno basato su belatacept. Gli inibitori della calcineurina, come la ciclosporina e il tacrolimus, sono farmaci che aiutano…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi Spagna Germania Belgio Francia Italia
  • Data di inizio: 2025-07-24

    Studio sugli effetti di Belatacept e combinazione di farmaci su pazienti con trapianto di rene

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda pazienti che hanno subito un trapianto di rene. Si sta esaminando l’effetto di due trattamenti diversi sulla funzione dei vasi sanguigni. I trattamenti in questione sono il Belatacept e gli anticalcineurini, che sono farmaci usati per prevenire il rigetto del trapianto. Il Belatacept è somministrato tramite infusione endovenosa, mentre gli anticalcineurini includono…

    Malattie studiate:
    Francia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’effetto del calcio su tacrolimus e mycophenolate mofetil nei pazienti con trapianto di rene

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda persone che hanno ricevuto un trapianto di rene e stanno assumendo farmaci per evitare che il corpo rigetti il nuovo organo. Questi farmaci includono Prograf (tacrolimus), CellCept (mycophenolate mofetil) e prednisolone. Il trattamento prevede anche l’uso di un integratore di calcio chiamato Calcigran Forte. L’obiettivo dello studio è capire come l’integratore di…

    Malattie studiate:
    Norvegia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’Evoluzione della Funzione Renale nei Trapianti di Rene da Donatore Vivente con Acetilcisteina e Combinazione di Farmaci

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trapianto renale da donatore vivente. Il trattamento utilizzato è una soluzione chiamata Nephrotect, che contiene vari aminoacidi come acetilcisteina, glicina, L-lisina acetato, L-triptofano, glicil-tirosina, L-arginina, L-istidina, L-isoleucina, L-leucina, L-metionina, L-prolina, L-serina, L-treonina, L-tirosina, L-valina, L-fenilalanina e L-alanina. Questi aminoacidi sono componenti essenziali per il corpo e vengono somministrati attraverso…

    Malattie studiate:
    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio degli effetti di micofenolato mofetil e tacrolimus sul microbioma intestinale in pazienti sottoposti a trapianto di rene

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sui pazienti sottoposti a trapianto di rene che ricevono farmaci immunosoppressori. I farmaci utilizzati sono il micofenolato mofetile (CellCept) e il tacrolimus (Prograf), che vengono somministrati per via orale per prevenire il rigetto del trapianto. Lo scopo principale dello studio è analizzare come questi farmaci immunosoppressori interagiscono con i batteri…

    Malattie studiate:
    Norvegia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Mannitolo e soluzione salina per migliorare la funzione del trapianto renale in pazienti con insufficienza renale terminale.

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su persone con malattia renale allo stadio terminale che ricevono un trapianto di rene. Il trattamento in esame è il mannitolo, una soluzione somministrata per via endovenosa, confrontata con una soluzione salina normale. L’obiettivo principale dello studio è determinare se il mannitolo può migliorare i risultati del trapianto di rene…

    Farmaci studiati:
    Finlandia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso di Eplerenone per migliorare la funzione renale nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale candidati al trapianto di rene

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con insufficienza renale terminale che sono candidati per un trapianto di rene. L’obiettivo è valutare l’effetto del farmaco Eplerenone rispetto a un placebo sulla funzione del rene trapiantato. Eplerenone è un farmaco che blocca i recettori dei mineralcorticoidi, che sono coinvolti nella regolazione della pressione sanguigna e dell’equilibrio…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia