Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2024-12-11

    Studio sull’efficacia e sicurezza di frexalimab in adulti con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante, una forma di sclerosi multipla in cui i sintomi peggiorano gradualmente nel tempo senza episodi di ricaduta. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Frexalimab (conosciuto anche come SAR441344) rispetto a un placebo. Frexalimab è somministrato come soluzione…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Paesi Bassi Belgio Bulgaria Spagna Ungheria +7
  • Data di inizio: 2023-11-09

    Studio sull’impatto delle infusioni annuali rispetto a quelle semestrali di ocrelizumab nei pazienti con sclerosi multipla attiva dopo 2 anni di trattamento iniziale

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La sclerosi multipla è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. Questo studio si concentra su pazienti con sclerosi multipla attiva e mira a confrontare due diversi piani di trattamento utilizzando il farmaco ocrelizumab. Ocrelizumab è somministrato come una soluzione per infusione,…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2023-05-01

    Studio sulla sclerosi multipla recidivante: confronto tra rituximab e ocrelizumab per pazienti con indicazione a terapia anti-CD20

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La sclerosi multipla è una malattia in cui il sistema immunitario attacca il rivestimento protettivo dei nervi, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. Questo studio si concentra su una forma specifica della malattia chiamata sclerosi multipla recidivante, caratterizzata da periodi di peggioramento dei sintomi seguiti da periodi di miglioramento.…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2024-11-19

    Studio sull’efficacia e sicurezza di frexalimab e teriflunomide in adulti con sclerosi multipla recidivante

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare sintomi come debolezza muscolare, problemi di equilibrio e difficoltà di coordinazione. Questo studio mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti per le forme recidivanti di sclerosi multipla: frexalimab e teriflunomide. Frexalimab è un…

    Malattie studiate:
    Germania Bulgaria Repubblica Ceca Ungheria Italia Romania +10
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla terapia con cellule dendritiche e trattamento immunomodulante per pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale. La ricerca esamina l’efficacia e la sicurezza di un trattamento innovativo chiamato TolDec, che utilizza cellule dendritiche tollerogeniche autologhe. Queste cellule sono una forma di terapia cellulare che mira a modulare il sistema immunitario per ridurre l’infiammazione associata alla…

    Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sugli effetti di semaglutide e dulaglutide nella sclerosi multipla per pazienti tra 18 e 60 anni con terapia di base da almeno 3 mesi

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    La ricerca si concentra sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale e può portare a problemi di movimento, equilibrio e altre funzioni corporee. Lo studio esamina l’effetto di un tipo di farmaco chiamato agonista del recettore GLP-1 su questa malattia. I farmaci utilizzati includono Rybelsus in compresse da 3 mg, 7…

    Malattie studiate:
    Slovacchia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’uso personalizzato di natalizumab nella sclerosi multipla recidivante-remittente per pazienti nei Paesi Bassi

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda la Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale, causando sintomi come problemi di movimento e visione. Il trattamento in esame utilizza il farmaco natalizumab, che aiuta a ridurre l’attacco del sistema immunitario. Questo farmaco è disponibile in due forme: Tysabri e Tyruko, entrambe somministrate…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’effetto della Cladribina sulla connettività cerebrale nei pazienti con sclerosi multipla

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    La Sclerosi Multipla è una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con Sclerosi Multipla che stanno ricevendo un trattamento con compresse di Cladribina. Cladribina è un farmaco che viene assunto per via orale e viene…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2019-08-16

    Studio sull’effetto del cladribina sulla sclerosi multipla nei pazienti per valutare l’attivazione delle cellule microgliali nel sistema nervoso centrale.

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di comunicazione tra il cervello e il resto del corpo. Il trattamento utilizzato in questo studio è un farmaco chiamato MAVENCLAD (nome chimico: cladribina), disponibile in compresse da 10 mg. Questo farmaco è progettato per ridurre l’attività…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Finlandia
  • Data di inizio: 2019-10-18

    Studio sulla Sicurezza e gli Effetti di Ocrelizumab nei Bambini e Adolescenti con Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (RRMS), una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale, causando episodi di sintomi neurologici che possono migliorare o peggiorare nel tempo. Il trattamento in esame è Ocrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, che agisce riducendo l’attività delle cellule B, un tipo…

    Italia Polonia