Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2025-06-10

    Studio dell’acido 5-aminolevulinico per l’imaging intraoperatorio in pazienti con cancro ovarico

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina l’uso di un farmaco chiamato Gliolan (acido aminolevulinico) nel trattamento del cancro ovarico. Il Gliolan viene somministrato come soluzione orale prima dell’intervento chirurgico e aiuta i chirurghi a visualizzare meglio il tessuto tumorale durante l’operazione, rendendo le cellule tumorali fluorescenti quando esposte a una speciale luce durante l’intervento. Lo scopo principale…

    Malattie studiate:
    Germania
  • Data di inizio: 2021-10-21

    Studio su Tulmimetostat in Pazienti con Tumori Solidi Avanzati e Linfomi

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi avanzati e linfomi. Questi tipi di tumori possono includere il carcinoma uroteliale, il cancro ovarico a cellule chiare, il carcinoma endometriale, il mesotelioma pleurico o peritoneale maligno, e il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato CPI-0209,…

    Spagna Polonia Italia Francia
  • Data di inizio: 2025-05-30

    Studio sull’uso di Relacorilant, Paclitaxel Albumin-Bound e Bevacizumab nel trattamento del cancro ovarico avanzato e simili

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico epiteliale avanzato, del cancro peritoneale primario e del cancro della tuba di Falloppio. Queste sono forme di cancro che colpiscono le ovaie, il rivestimento dell’addome e le tube di Falloppio. Lo studio utilizza una combinazione di tre trattamenti: relacorilant, bevacizumab e paclitaxel legato all’albumina. Relacorilant…

    Italia Germania Francia Polonia Belgio Spagna
  • Data di inizio: 2023-02-27

    Studio sulla chemioterapia intraperitoneale con cisplatino e paclitaxel per pazienti con cancro ovarico avanzato

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro ovarico è una malattia che colpisce le ovaie, gli organi riproduttivi femminili. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro ovarico avanzato, in particolare nei casi classificati come stadio IIIB-C/IV. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e l’efficacia di un trattamento combinato che include la chemioterapia intraperitoneale e sistemica dopo un intervento…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Spagna
  • Data di inizio: 2025-05-13

    Studio su Palbociclib e combinazione di farmaci per pazienti con cancro ovarico recidivante e cancro al seno metastatico

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su due tipi di tumori: il cancro al seno metastatico e il cancro ovarico recidivante. L’obiettivo è valutare un nuovo test chiamato zAvatar per aiutare a decidere il trattamento più efficace per questi tumori. Il test zAvatar sarà confrontato con le cure standard attualmente utilizzate. I pazienti con cancro al…

    Portogallo
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’equivalenza della dose di bevacizumab per pazienti con cancro ovarico, cancro della tuba di Falloppio o carcinoma peritoneale

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro ovarico, del cancro della tuba di Falloppio e del carcinoma peritoneale. Queste sono forme di cancro che colpiscono le ovaie, le tube di Falloppio e il rivestimento dell’addome. Il trattamento in esame include diversi farmaci: bevacizumab, olaparib, carboplatino e paclitaxel. Bevacizumab è un tipo di farmaco chiamato anticorpo…

    Polonia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla terapia di mantenimento con olaparib, durvalumab e UV1 in pazienti con carcinoma ovarico ricorrente BRCAwt

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del cancro ovarico ricorrente. La ricerca si concentra su pazienti che hanno completato la chemioterapia e valuterà l’efficacia di diversi farmaci come terapia di mantenimento. I farmaci utilizzati sono olaparib (Lynparza), durvalumab (Imfinzi) e UV1, un nuovo farmaco sperimentale. Lo studio confronterà l’efficacia del trattamento con il solo olaparib…

    Malattie studiate:
    Paesi Bassi Finlandia Norvegia Lituania Austria Germania +3
  • Data di inizio: 2024-09-19

    Studio su Disitamab Vedotin per Tumori Solidi HER2 Positivi in Adulti Già Trattati

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori solidi che esprimono una proteina chiamata HER2. I tumori coinvolti includono il carcinoma polmonare non a piccole cellule, il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, i tumori ovarici e i tumori endometriali. Questi tumori sono stati precedentemente trattati, ma sono avanzati a…

    Farmaci studiati:
    Italia Francia Germania Spagna
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’induzione di cellule T specifiche per neo-antigeni in pazienti con cancro ovarico trattati con XP-DC+TL+KLH e chemioterapia neoadiuvante

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1

    Questo studio clinico riguarda il cancro ovarico, una malattia che colpisce le ovaie, parte del sistema riproduttivo femminile. Il trattamento in esame utilizza una sostanza chiamata XP-DC+TL+KLH, somministrata come sospensione per iniezione. Questo trattamento è progettato per stimolare il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Le pazienti con cancro ovarico riceveranno anche…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2022-12-15

    Studio su Nemvaleukin Alfa e Pembrolizumab per il Cancro Ovarico, Tubarico o Peritoneale Primario Resistente al Platino

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su un tipo di cancro chiamato cancro ovarico epiteliale resistente al platino, che può anche coinvolgere le tube di Falloppio o il peritoneo primario. Questo tipo di cancro non risponde più ai trattamenti a base di platino, che sono comunemente usati nelle fasi iniziali. Lo scopo dello studio è confrontare…

    Italia Norvegia Spagna Francia Danimarca Belgio +4