Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2025-07-16

    Studio sull’efficacia e sicurezza dell’immunoterapia sublinguale MM09 in pazienti allergici agli acari della polvere con rinite/rinocongiuntivite e asma lieve-moderata

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite o rinocongiuntivite, con o senza asma lieve o moderata, causate da allergie agli acari della polvere domestica, in particolare il Dermatophagoides pteronyssinus e il Dermatophagoides farinae. Queste condizioni possono causare sintomi come naso che cola, starnuti, prurito agli occhi e difficoltà respiratorie. Il trattamento…

    Spagna Portogallo
  • Data di inizio: 2024-06-27

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Povorcitinib in adulti con asma moderata o grave non adeguatamente controllata

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sull’asma moderata o grave che non è adeguatamente controllata. L’asma è una malattia respiratoria che causa difficoltà a respirare a causa di infiammazione e restringimento delle vie aeree. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Povorcitinib, somministrato in forma di compresse. Il farmaco è noto anche con il codice…

    Germania Spagna Polonia
  • Data di inizio: 2025-05-27

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Tozorakimab in adulti con asma non controllata su corticosteroidi inalatori a dosi medio-alte

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’asma, una malattia respiratoria cronica che causa difficoltà respiratorie. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Tozorakimab, noto anche con il codice MEDI3506. Questo farmaco è una soluzione per iniezione che viene somministrata tramite iniezione sottocutanea. Lo studio include anche l’uso di Salbutamolo, un farmaco comunemente usato per alleviare…

    Malattie studiate:
    Francia Italia Grecia Spagna Ungheria
  • Data di inizio: 2023-06-05

    Studio sull’efficacia e sicurezza del benralizumab nei pazienti pediatrici con asma eosinofilico grave

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullasma grave eosinofilico nei pazienti pediatrici. L’asma è una malattia polmonare a lungo termine che provoca infiammazione delle vie aeree, i tubi che trasportano l’aria dentro e fuori dai polmoni. Nei casi gravi, i pazienti possono avere alti livelli di eosinofili, un tipo di globuli bianchi che può aumentare il…

    Farmaci studiati:
    Francia Polonia Germania Italia Spagna
  • Data di inizio: 2024-07-01

    Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

    Danimarca
  • Data di inizio: 2024-02-26

    Studio sull’estensione dell’intervallo di dosaggio di mepolizumab e dupilumab in pazienti con asma grave

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullasma grave, una condizione respiratoria che può causare difficoltà significative nella respirazione. L’obiettivo principale è valutare se è possibile allungare l’intervallo tra le dosi di due farmaci, mepolizumab e dupilumab, senza perdere il controllo dell’asma. Mepolizumab è somministrato ogni quattro settimane e dupilumab ogni due settimane. Lo studio utilizza specifici…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2025-04-10

    Studio sulla sicurezza ed efficacia dell’immunoterapia con Der p 1/Der p 2/Der p 23 in pazienti con rinite allergica o asma allergico controllato.

    Reclutamento

    2 1

    Questo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite allergica, con o senza asma allergica controllata. Queste condizioni sono causate da una sensibilizzazione agli acari della polvere, in particolare al genere Dermatophagoides. Il trattamento in esame è un’immunoterapia somministrata tramite iniezioni sottocutanee, che utilizza una combinazione di allergeni purificati: Der…

    Spagna
  • Data di inizio: 2021-05-20

    Studio sull’interruzione di Omalizumab in pazienti con asma allergica grave ben controllata

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda l’asma allergica grave ben controllata, una condizione in cui le vie respiratorie si restringono e si infiammano a causa di allergie, rendendo difficile la respirazione. Il trattamento in esame è l’omalizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione, noto anche con il nome commerciale Xolair. Questo farmaco è utilizzato per ridurre i sintomi dell’asma…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2021-10-11

    Studio sulla Risposta al Benralizumab nei Pazienti con Asma Grave

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sull’asma grave, una condizione respiratoria che richiede spesso alte dosi di farmaci per essere controllata. Il trattamento in esame è il Benralizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco è noto con il nome commerciale di Fasenra e viene utilizzato per ridurre il numero di peggioramenti della malattia nei pazienti…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Francia
  • Data di inizio: 2025-05-13

    Studio sull’efficacia di lunsekimig (SAR443765) in adulti con asma ad alto rischio non idonei a trattamenti biologici

    Reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sull’asma, una malattia respiratoria che può causare difficoltà respiratorie, tosse e respiro sibilante. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato lunsekimig (codice SAR443765), che verrà confrontato con un placebo. Lunsekimig è un tipo di proteina progettata per agire su specifiche molecole nel corpo che possono influenzare l’asma. Lo scopo…

    Malattie studiate:
    Ungheria Polonia Francia Svezia Romania Danimarca +4