Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2025-01-24

    Studio sull’uso di Cannabidiolo e Dronabinol per l’epilessia refrattaria nei bambini

    Reclutamento

    3 1

    Lo studio riguarda lepilessia refrattaria nei bambini, una forma di epilessia che non risponde bene ai trattamenti standard. L’obiettivo è valutare l’efficacia del cannabidiolo (CBD), un composto chimico presente nella cannabis, come trattamento aggiuntivo rispetto a un placebo. Il CBD è noto per le sue potenziali proprietà terapeutiche, ma non provoca effetti psicoattivi come altri…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi
  • Data di inizio: 2021-05-20

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di sirolimus e vigabatrin per prevenire i sintomi della sclerosi tuberosa nei neonati

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento preventivo di neonati affetti da Complesso della Sclerosi Tuberosa (TSC), una malattia genetica che può causare epilessia e tumori associati. Il trattamento prevede l’uso di due farmaci: vigabatrin e rapamicina. Il vigabatrin è un farmaco utilizzato per trattare l’epilessia, mentre la rapamicina, conosciuta anche come sirolimus, è impiegata…

    Farmaci studiati:
    Polonia
  • Data di inizio: 2024-04-12

    Studio clinico sull’efficacia e sicurezza del Cannabidiolo in bambini e giovani adulti con epilessia grave associata a malattie rare

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullepilessia grave associata a malattie rare nei bambini e nei giovani adulti. L’epilessia è una condizione neurologica caratterizzata da crisi ricorrenti. Questo studio esamina l’uso di una soluzione orale chiamata Epidyolex, che contiene cannabidiolo (CBD), come trattamento aggiuntivo per ridurre il numero e/o la gravità delle crisi motorie, che possono…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia
  • Data di inizio: 2025-03-12

    Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Levetiracetam XR in Pazienti con Epilessia Parziale Farmaco-Resistente

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’epilessia, in particolare sulle crisi focali resistenti ai farmaci. L’epilessia è una condizione neurologica caratterizzata da crisi ricorrenti. Le crisi focali iniziano in una parte specifica del cervello e possono causare sintomi come movimenti involontari, sensazioni strane o perdita di coscienza. Questo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Polonia Romania Germania Repubblica Ceca Bulgaria Italia +3
  • Data di inizio: 2023-02-07

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Sirolimus nell’epilessia resistente ai farmaci associata a sclerosi tuberosa per pazienti con questa condizione.

    Reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’epilessia resistente ai farmaci associata al complesso della sclerosi tuberosa (TSC). Questa è una condizione genetica che può causare la formazione di tumori benigni in diversi organi e spesso è accompagnata da epilessia. Il trattamento in esame è il rapamicina, noto anche come sirolimus, somministrato come soluzione orale. La rapamicina…

    Farmaci studiati:
    Polonia
  • Data di inizio: 2023-06-27

    Studio sulla sicurezza ed efficacia della sirolimus nell’epilessia farmacoresistente nei bambini con malattie rare del sistema nervoso centrale legate al percorso mTOR

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’epilessia resistente ai farmaci nei bambini, una condizione in cui le crisi epilettiche non rispondono ai trattamenti standard. Questa forma di epilessia è spesso associata a malattie rare e ultra rare del sistema nervoso centrale, legate all’attivazione del percorso *mTOR*. Tra queste malattie ci sono la displasia corticale focale e…

    Farmaci studiati:
    Polonia
  • Data di inizio: 2024-07-16

    Studio sull’uso di Clioquinol per l’epilessia resistente ai farmaci

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio riguarda lepilessia resistente ai farmaci, una condizione in cui le crisi epilettiche non rispondono bene ai trattamenti standard. L’obiettivo è verificare se l’aggiunta di Clioquinol, un farmaco in sospensione orale, può ridurre la frequenza e la gravità delle crisi in questi pazienti. Clioquinol è noto per le sue proprietà antibatteriche e anticandidali, ma…

    Farmaci studiati:
    Belgio
  • Data di inizio: 2019-11-11

    Studio sull’efficacia e sicurezza del perampanel in bambini con epilessia

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullepilessia infantile, una condizione neurologica che provoca crisi epilettiche nei bambini. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato perampanel, somministrato insieme ad altri farmaci antiepilettici già in uso. Il perampanel è disponibile in due forme: compresse rivestite con film e sospensione orale, entrambe progettate per essere…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Germania Belgio Spagna Francia
  • Data di inizio: 2023-10-02

    Studio sull’Epilessia Correlata a Sclerosi Tuberosa con Ganaxolone in Bambini e Adulti

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sullepilessia associata al complesso della sclerosi tuberosa (TSC), una condizione genetica che può causare la formazione di tumori benigni in diversi organi, incluso il cervello, e che spesso porta a crisi epilettiche. Il trattamento in esame è il Ganaxolone, un farmaco somministrato in forma di capsule, che appartiene a una…

    Farmaci studiati:
    Germania Spagna Italia Francia Belgio
  • Data di inizio: 2023-06-15

    Studio sull’Epilessia: Valutazione di PRAX-628 in Partecipanti con Risposta Elettroencefalografica Fotoparossistica Indotta da Stimolazione Fonica Intermittente

    Non in reclutamento

    2 1

    Lo studio clinico si concentra sullepilessia, una condizione neurologica che può causare convulsioni. In particolare, si esamina una risposta specifica nel cervello chiamata risposta elettroencefalografica fotoparossistica indotta da stimolazione luminosa intermittente (IPS-indotta PPR). Questa risposta può essere osservata in alcune persone con epilessia quando sono esposte a luci lampeggianti. Il farmaco in studio è chiamato…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi