Trova studi clinici nella tua zona

Cerca per malattia e posizione per scoprire gli studi clinici disponibili corrispondenti ai tuoi criteri.

  • Data di inizio: 2020-08-18

    Trapianto di cellule staminali e farmaci immunosoppressori in pazienti con sclerosi sistemica cutanea diffusa

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La sclerosi sistemica cutanea diffusa è una malattia rara che colpisce la pelle e gli organi interni, causando un indurimento e ispessimento dei tessuti. Questo studio clinico si concentra su persone con questa condizione, cercando di capire quale sia il miglior trattamento per i pazienti nelle fasi iniziali della malattia. Lo studio confronta due approcci:…

    Malattie studiate:
    Svezia Paesi Bassi Italia
  • Data di inizio: 2021-12-16

    Studio sui fattori predittivi di risposta alla terapia con Tofacitinib nei pazienti con colite ulcerosa rettale.

    Reclutamento

    3 1 1 1

    La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino, causando sintomi come diarrea, dolore addominale e sanguinamento rettale. Questo studio si concentra su pazienti con colite ulcerosa attiva, cercando di capire quali fattori possono prevedere la risposta al trattamento con Tofacitinib, un farmaco somministrato in compresse rivestite da 10 mg. Tofacitinib è un…

    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia
  • Data di inizio: 2023-07-13

    Studio sull’efficacia e la sicurezza dell’idrossiclorochina in pazienti con sclerosi sistemica in fase iniziale

    Reclutamento

    3 1 1

    La sclerosi sistemica (SSc) è una malattia rara caratterizzata da anomalie immunologiche, vascolari e fibrotiche. Si stima che in Italia circa 20.000 persone siano affette da questa forma di malattia autoimmune. Questo studio clinico valuterà l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato idrossiclorochina nel trattamento della sclerosi sistemica in fase iniziale. Lo studio confronterà…

    Italia
  • Data di inizio: 2021-04-29

    Studio sull’efficacia e sicurezza di MAS825 in pazienti con malattie autoinfiammatorie monogeniche, inclusi NLRC4-GOF, carenza di XIAP o mutazioni CDC42

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio si concentra su alcune malattie autoinfiammatorie rare, tra cui la mutazione NLRC4-Gain of Function (GOF), la deficienza di XIAP e la mutazione CDC42. Queste condizioni sono caratterizzate da un’infiammazione cronica causata da un’attivazione anomala del sistema immunitario. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato MAS825, che è un anticorpo monoclonale progettato per…

    Francia Spagna Repubblica Ceca Italia