Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari

Via Michele Coppino 26, Sassari, 07100, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del carcinoma neuroendocrino polmonare a grandi cellule metastatico (LCNEC). L’istituto esplora l’efficacia di combinazioni terapeutiche innovative per migliorare i risultati clinici nei pazienti affetti da questa patologia complessa.

  • Carboplatino ed Etoposide
  • Durvalumab
  • Trattamenti di mantenimento

Questa ricerca contribuisce a sviluppare nuove strategie terapeutiche per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

Malattie Respiratorie

Il centro è all’avanguardia nella prevenzione e trattamento delle infezioni ricorrenti delle vie respiratorie inferiori (RLRTIs). Attraverso studi clinici, si raccolgono dati cruciali sull’efficacia di trattamenti profilattici per ridurre la frequenza e la gravità di queste infezioni.

  • Buccalin
  • Profilassi delle infezioni
  • Studi di efficacia e sicurezza

Questi sforzi di ricerca mirano a migliorare la gestione delle infezioni respiratorie, riducendo l’impatto sulla salute pubblica.

HIV e Terapie Antiretrovirali

Il centro è impegnato nella ricerca di terapie innovative per il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), concentrandosi su regimi terapeutici semplificati che mantengano l’efficacia antivirale con minori effetti collaterali.

  • Regimi a due farmaci
  • DTG/3TC
  • Confronto con terapie a tre farmaci

Questa ricerca è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti HIV-positivi, riducendo la complessità del trattamento.

Leucemia Mieloide Acuta

Il centro si dedica allo studio della leucemia mieloide acuta (LMA) con mutazione FLT3, utilizzando biomarcatori per personalizzare le terapie e migliorare la sopravvivenza dei pazienti.

  • Biomarcatori PBC
  • Trapianto allogenico
  • Intensificazione precoce del trattamento

Questa ricerca mira a sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati per i pazienti con LMA.

Leucemia Mieloide Cronica

Il centro è leader nella ricerca sulla leucemia mieloide cronica (CML) in fase cronica, esplorando terapie che permettano periodi prolungati senza trattamento.

  • Nilotinib vs Imatinib
  • Risposta ottimale
  • Criteri ELN

Questa ricerca è cruciale per migliorare la gestione a lungo termine della CML, riducendo la necessità di trattamenti continui.

Fibrosi Polmonare Idiopatica

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF), valutando nuovi trattamenti per rallentare il declino della funzione polmonare.

  • GSK3915393
  • Riduzione del volume polmonare
  • Studi di sicurezza ed efficacia

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare terapie che migliorino la qualità della vita dei pazienti con IPF.

Epatite B Cronica

Il centro è impegnato nella ricerca di cure funzionali per l’epatite B cronica, valutando nuovi regimi terapeutici per migliorare i risultati clinici.

  • Bepirovirsen
  • Cure funzionali
  • Trattamenti con analoghi nucleos(t)idici

Questa ricerca mira a sviluppare trattamenti che possano portare a una cura funzionale per l’epatite B cronica.

Leucemia Linfatica Cronica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla leucemia linfatica cronica (CLL), esplorando terapie che migliorino la sopravvivenza senza progressione della malattia.

  • Regimi a due farmaci
  • DTG/3TC
  • Confronto con terapie a tre farmaci

Questa ricerca è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti con CLL, riducendo la complessità del trattamento.

Carcinoma Colorettale Metastatico

Il centro si dedica alla ricerca sul carcinoma colorettale metastatico (mCRC), valutando l’efficacia di diverse combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • FOLFIRI
  • Cetuximab vs Bevacizumab
  • Biopsia liquida

Questa ricerca mira a sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con mCRC, migliorando i risultati clinici.

Cancro del Polmone a Piccole Cellule

Il centro è leader nella ricerca sul cancro del polmone a piccole cellule (SCLC), esplorando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza globale.

  • Atezolizumab
  • Chemioterapia PE
  • Trattamenti di seconda linea

Questa ricerca è cruciale per sviluppare nuove strategie terapeutiche per i pazienti con SCLC, migliorando i risultati clinici.

Fibrillazione Atriale

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla fibrillazione atriale, valutando strategie terapeutiche per ridurre le complicanze trombotiche e gli eventi emorragici.

  • Terapia antipiastrinica singola
  • Chiusura dell’appendice atriale sinistra
  • Dispositivi Amulet

Questa ricerca mira a migliorare la gestione della fibrillazione atriale, riducendo il rischio di complicanze.

Sindrome Mielodisplastica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla sindrome mielodisplastica ad alto rischio, esplorando trattamenti che combinano la terapia ipometilante con il trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

  • Trapianto di cellule staminali
  • Terapia ipometilante
  • Blasti del midollo osseo

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con sindrome mielodisplastica ad alto rischio.

Ipertensione Arteriosa Polmonare

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’ipertensione arteriosa polmonare (PAH), valutando nuovi trattamenti per migliorare la sicurezza e la tollerabilità.

  • Sotatercept
  • Esposizione sistemica
  • Studi di sicurezza e tollerabilità

Questa ricerca mira a sviluppare terapie che migliorino la qualità della vita dei pazienti con PAH.

Linfoma Follicolare

Il centro è leader nella ricerca sul linfoma follicolare, esplorando strategie terapeutiche che riducano il numero di cicli di chemioterapia mantenendo l’efficacia del trattamento.

  • Immunochemioterapia
  • Criteri GELF
  • Sopravvivenza libera da progressione

Questa ricerca è cruciale per migliorare la gestione del linfoma follicolare, riducendo la tossicità del trattamento.

  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Buccalin per la prevenzione delle infezioni ricorrenti delle vie respiratorie inferiori negli adulti

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulle infezioni ricorrenti delle vie respiratorie inferiori. Queste infezioni possono includere condizioni come la bronchite acuta e le esacerbazioni di malattie polmonari croniche come lasma e la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO). L’obiettivo principale dello studio è confermare e raccogliere ulteriori dati clinici sull’efficacia delle compresse di Buccalin nel prevenire queste […]

    Malattia:

    • Infezione delle vie respiratorie

    Farmaci studiati:

    • Streptococcus Agalactiae
    • Haemophilus Influenzae
    • Staphylococcus Aureus
    • Streptococcus Pneumoniae

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2025-08-06
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Ss Antonio E Biagio E Cesare Arrigo
    Alexandria, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italy
    Azienda Ospedaliera Policlinico Universitario Tor Vergata
    Rome, Italy
    ASST Fatebenefratelli Sacco
    Milan, Italy
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Santi Paolo E Carlo
    Milan, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania
    Catania, Italy
  • Studio per identificare la terapia più appropriata per pazienti con Leucemia Mieloide Acuta con mutazione FLT3, utilizzando citarabina, midostaurina e daunorubicina cloridrato.

    3 1 1 1
    Lo studio si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta (LMA) con mutazione FLT3, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questa ricerca mira a migliorare i risultati per i pazienti con questa specifica mutazione genetica, che può rendere la malattia meno sensibile ai trattamenti standard. Il trattamento sperimentale prevede l’uso di diversi […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Midostaurin
    • Daunorubicin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-04-24
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Azienda USL IRCCS Di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italy
    IRCCS CROB
    Rionero in Vulture(PZ), Italy
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italy
    Ospedale Valduce
    , Italy
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italy
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
  • Studio sull’uso di atezolizumab e chemioterapia di ripetizione per pazienti con recidiva sensibile di carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC)

    2 1 1 1
    Il cancro del polmone a piccole cellule (SCLC) è una forma di tumore polmonare che tende a crescere rapidamente e a diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio si concentra su pazienti con SCLC che hanno avuto una ricaduta dopo un trattamento iniziale con chemioterapia a base di platino-etoposide e un inibitore PD-L1. L’obiettivo […]

    Malattia:

    • Cancro a piccole cellule polmonare

    Farmaci studiati:

    • Atezolizumab

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2025-01-24
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
    Orbassano, Italy
    Asst Di Mantova
    Mantova, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera Di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli
    Naples, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Di Modena
    Carpi, Italy
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italy
  • Studio sul confronto tra clopidogrel e acido acetilsalicilico in pazienti con fibrillazione atriale sottoposti a chiusura percutanea dell’appendice atriale sinistra

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda persone con fibrillazione atriale che si sottopongono a una procedura chiamata chiusura percutanea dell’appendice atriale sinistra. Questa procedura viene eseguita utilizzando un dispositivo chiamato Amulet. La ricerca confronta due tipi di trattamenti che aiutano a prevenire la formazione di coaguli di sangue. Uno di questi trattamenti utilizza un solo farmaco, mentre l’altro […]

    Malattia:

    • Fibrillazione atriale

    Farmaci studiati:

    • Clopidogrel
    • Acetylsalicylic Acid

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-10-13
    Azienda Sanitaria Locale Vercelli
    Vercelli, Italy
    Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Di Torino
    Turin, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italy
    Fondazione Toscana Gabriele Monasterio
    Pisa, Italy
    Azienda Ospedaliera Dei Colli
    Naples, Italy
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    Azienda Sanitaria Locale To3
    Rivoli, Italy
    Centro Cardiologico Monzino S.p.A.
    Milan, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
  • Studio sulla combinazione di azacitidina e trapianto di cellule staminali ematopoietiche nei pazienti con sindrome mielodisplastica ad alto rischio

    3 1 1 1
    Lo studio esamina il trattamento della sindrome mielodisplastica ad alto rischio, una malattia del sangue che colpisce la produzione delle cellule ematiche nel midollo osseo. La ricerca valuterà l’efficacia di due approcci terapeutici: il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da solo oppure preceduto dal trattamento con azacitidina, un farmaco che aiuta a controllare la crescita […]

    Malattia:

    • Sindrome mielodisplastica

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Azacitidine
    • Daunorubicin Hydrochloride
    • Fludarabine Phosphate
    • Thiotepa
    • Busulfan

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-11-27
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    Mestre – Venezia, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
  • Studio clinico per valutare l’uso di Cetuximab e combinazione di farmaci in pazienti con cancro del colon-retto metastatico selezionato a livello molecolare

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico, una forma avanzata di cancro che si è diffusa ad altre parti del corpo. Il trattamento in esame include l’uso di diversi farmaci: cetuximab, bevacizumab, fluorouracile, oxaliplatino, calcio levofolinato e irinotecan. Questi farmaci sono somministrati tramite infusione, un metodo che permette di introdurre […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Fluorouracil
    • Oxaliplatin
    • Calcium Levofolinate
    • Cetuximab
    • Irinotecan
    • Bevacizumab

    Studio disponibile in:

    Italia Spagna
    Start Date: 2025-07-21
    Careggi University Hospital
    Florence, Italy
    IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria
    Negrar, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
    National Institute Of Gastroenterology Saverio De Bellis Research Hospital
    Castellana Grotte, Italy
    Hospital Universitari Vall d’Hebron
    Barcelona, Spain
    Pia Fondazione Di Culto E Religione Card G Panico
    Tricase, Italy
    Hospìtal General Universitario Gregorio Marañón
    Madrid, Spain
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy
    Hospital Regional Universitario de Málaga
    Malaga, Spain
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
  • Studio sull’efficacia di Tezepelumab in adulti con malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO) da moderata a molto grave

    3 1 1
    Questo studio clinico esamina l’efficacia di un farmaco chiamato tezepelumab nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), una malattia che causa difficoltà respiratorie croniche. La BPCO è una condizione che provoca l’infiammazione delle vie aeree e rende difficile respirare, con sintomi che peggiorano nel tempo. Il farmaco viene somministrato attraverso iniezione sottocutanea utilizzando una siringa […]

    Malattia:

    • Malattia polmonare ostruttiva cronica

    Farmaci studiati:

    • Tezepelumab

    Studio disponibile in:

    Spagna Repubblica Ceca Danimarca Slovacchia Germania Italia Polonia
    Start Date: 2025-06-06
    Fakultni Nemocnice Brno
    Brno, Czechia
    Plicni centrum s.r.o.
    Prague, Czechia
    Clinical Best Solutions Sp. z o.o. S.K.
    Lublin, Poland
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Fakultni Nemocnice Plzen
    Plzen 23, Czechia
    MediTrial s.r.o.
    Jindrichuv Hradec III, Czechia
    Plicni Stredisko Teplice s.r.o.
    Teplice, Czechia
    MUDr. I. Cierna Peterova s.r.o.
    Brandys Nad Labem, Czechia
    Pneumologie Varnsdorf s.r.o.
    Varnsdorf, Czechia
    Cefispiro s.r.o.
    Lovosice, Czechia
  • Studio clinico sulla sicurezza e tollerabilità di sotatercept in pazienti con ipertensione arteriosa polmonare

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sull’ipertensione arteriosa polmonare (PAH), una malattia che colpisce i vasi sanguigni nei polmoni, causando un aumento della pressione arteriosa polmonare. Questo può portare a difficoltà respiratorie e affaticamento. Il trattamento in esame è il sotatercept, noto anche con il codice MK-7962, somministrato come soluzione iniettabile. Lo scopo dello studio è […]

    Malattia:

    • Ipertensione arteriosa polmonare

    Farmaci studiati:

    • Sotatercept

    Studio disponibile in:

    Italia Repubblica Ceca Francia Ungheria Paesi Bassi Polonia Spagna
    Start Date: 2025-06-19
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Czechia
    Clinic Of Pulmonology Semmelweis University
    Budapest Viii, Hungary
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    University Of Szeged
    Szeged, Hungary
    Gottsegen National Cardiovascular Center
    Budapest, Hungary
    Hospital Universitario De Toledo
    Toledo, Spain
    University Hospital Virgen Del Rocio S.L.
    Sevilla, Spagna
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spain
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spagna
    Fundacio Hospital Universitari Vall D’Hebron Institut De Recerca
    Barcelona, Spain
  • Studio sull’efficacia di Bepirovirsen per pazienti con HIV e Epatite B cronica in trattamento antiretrovirale

    2 1
    Lo studio clinico si concentra su persone che vivono con l’HIV e l’epatite B cronica. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento con un farmaco chiamato Bepirovirsen. Questo farmaco viene somministrato come soluzione iniettabile e ha il codice di sperimentazione GSK3228836. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno il Bepirovirsen, mentre altri riceveranno […]

    Malattia:

    • Epatite B

    Farmaci studiati:

    • BEPIROVIRSEN SODIUM

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna Italia
    Start Date: 2025-02-11
    Hospital Universitario Infanta Leonor
    Madrid, Spain
    Groupe Hospitalier Du Sud Ile De France
    Melun, France
    Hospital Universitario Fundacion Jimenez Diaz
    Madrid, Spain
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Hospital General Universitario Reina Sofia
    Cordoba, Spain
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spagna
    Hospital Universitario La Paz
    Madrid, Spain
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spain
    Hopital Europeen Marseille
    Marseille, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
  • Studio sull’Efficacia di Elacestrant rispetto alla Terapia Endocrina Standard nel Tumore al Seno in Stadio Iniziale ad Alto Rischio di Recidiva

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno precoce che è positivo ai recettori ormonali (HR) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), con un alto rischio di recidiva. Il trattamento in esame è l’elacestrant, un farmaco somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite. Lo […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella con recettori ormonali positivi e HER2 negativo

    Farmaci studiati:

    • Elacestrant
    • Exemestane
    • Anastrozole
    • Letrozole
    • Tamoxifen

    Studio disponibile in:

    Italia Francia Romania Spagna Svezia Belgio Polonia Austria Paesi Bassi Ungheria Germania Repubblica Ceca Portogallo Finlandia Danimarca
    Start Date: 2025-03-24
    Turku University Hospital
    Turku, Finland
    Vaasa Central Hospital
    Vaasa, Finland
    Budapesti Uzsoki Utcai Korhaz
    Budapest XIV, Hungary
    Docrates Oy
    Helsinki, Finland
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Hungary
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    Klinikum Worms gGmbH
    Worms, Germany
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany