Indice dei Contenuti
- Cos’è il Dostarlimab?
 - Come Funziona il Dostarlimab
 - Tumori Trattati con il Dostarlimab
 - Dosaggio e Somministrazione
 - Terapie Combinate
 - Potenziali Effetti Collaterali
 - Ricerca in Corso
 
Cos’è il Dostarlimab?
Il Dostarlimab, noto anche con il nome commerciale Jemperli, è un farmaco immunoterapico utilizzato nel trattamento del cancro[1]. Appartiene a una classe di medicinali chiamati anticorpi monoclonali bloccanti del recettore di morte programmata-1 (PD-1). Ciò significa che il Dostarlimab è una proteina appositamente progettata per aiutare il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali[1].
Il Dostarlimab è anche noto con altri nomi negli studi clinici, tra cui TSR-042 e GSK4057190[2]. È importante che i pazienti riconoscano questi nomi alternativi, poiché potrebbero incontrarli in discussioni mediche o materiali di ricerca.
Come Funziona il Dostarlimab
Il Dostarlimab agisce bloccando una proteina chiamata PD-1 sulla superficie delle cellule immunitarie. Le cellule tumorali a volte utilizzano il PD-1 per nascondersi dal sistema immunitario. Bloccando il PD-1, il Dostarlimab aiuta il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali in modo più efficace[3].
Questo tipo di trattamento è noto come immunoterapia perché potenzia i meccanismi di difesa naturali del corpo per combattere il cancro. A differenza della chemioterapia tradizionale, che attacca direttamente le cellule tumorali ma può danneggiare anche le cellule sane, l’immunoterapia funziona potenziando la capacità del sistema immunitario di colpire specificamente le cellule tumorali.
Tumori Trattati con il Dostarlimab
Il Dostarlimab è oggetto di studio e viene utilizzato per trattare diversi tipi di cancro, tra cui:
- Cancro dell’Endometrio: In particolare nei casi in cui il cancro presenta specifiche caratteristiche genetiche chiamate dMMR (deficit di riparazione del mismatch) o MSI-H (alta instabilità dei microsatelliti)[4].
 - Cancro Colorettale: Soprattutto per pazienti con cancro colorettale dMMR/MSI-H[5].
 - Melanoma: Un tipo di cancro della pelle[3].
 - Tumori Solidi nei Bambini: La ricerca è in corso per valutare l’efficacia del Dostarlimab nei pazienti pediatrici con vari tumori solidi[6].
 - Neoplasia Trofoblastica Gestazionale: Un raro tipo di tumore che si forma nell’utero durante la gravidanza[7].
 - Cancro Gastrico (dello Stomaco): In particolare nei casi con caratteristiche dMMR/MSI-H[8].
 
Dosaggio e Somministrazione
Il Dostarlimab viene tipicamente somministrato tramite infusione endovenosa (IV), il che significa che viene iniettato direttamente nella vena. Il dosaggio e la programmazione possono variare a seconda del tipo specifico di cancro e del piano di trattamento, ma un regime comune include:
- Fase iniziale: 500 mg ogni 3 settimane per i primi 4 cicli
 - Fase di mantenimento: 1000 mg ogni 6 settimane per i cicli successivi[4]
 
La durata del trattamento può durare fino a 2 anni o fino a quando la malattia progredisce o si verificano effetti collaterali inaccettabili[5]. Il tuo team sanitario determinerà il dosaggio e la programmazione migliori per la tua situazione specifica.
Terapie Combinate
I ricercatori stanno esplorando i potenziali benefici della combinazione del Dostarlimab con altri trattamenti contro il cancro per migliorarne l’efficacia. Alcune terapie combinate in fase di studio includono:
- Dostarlimab + Niraparib: Il Niraparib è un farmaco che aiuta a riparare il DNA danneggiato nelle cellule tumorali. Questa combinazione è in fase di sperimentazione per i tumori colorettali e altri tumori solidi[1][6].
 - Dostarlimab + Cabozantinib: Il Cabozantinib è un farmaco che blocca determinate proteine coinvolte nella crescita del cancro. Questa combinazione è in fase di studio per i tumori ginecologici[9].
 - Dostarlimab + Cobolimab: Il Cobolimab è un altro farmaco immunoterapico. Questa combinazione è in fase di sperimentazione per il melanoma[3].
 
Potenziali Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, il Dostarlimab può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Affaticamento
 - Nausea
 - Diarrea
 - Anemia (bassa conta dei globuli rossi)
 - Eruzione cutanea
 
Effetti collaterali più gravi, sebbene meno comuni, possono includere eventi avversi immuno-correlati. Questi si verificano quando il sistema immunitario diventa iperattivo e attacca i tessuti sani. Il tuo team sanitario ti monitorerà attentamente per eventuali effetti collaterali e li gestirà in modo appropriato[4].
Ricerca in Corso
Il Dostarlimab è oggetto di numerosi studi clinici in corso volti ad ampliarne l’uso e comprenderne l’efficacia in vari tipi di cancro e strategie di trattamento. Alcune aree di ricerca attuale includono:
- Terapia neoadiuvante: Utilizzo del Dostarlimab prima dell’intervento chirurgico per ridurre i tumori nel cancro del colon[5].
 - Prevenzione di secondi tumori: Indagare se il Dostarlimab può aiutare a prevenire l’insorgenza di secondi tumori primari in pazienti che sono stati curati dal loro primo cancro[10].
 - Terapie combinate: Esplorare come il Dostarlimab funziona con altri trattamenti contro il cancro per migliorare i risultati[2].
 - Tumori pediatrici: Valutare la sicurezza e l’efficacia del Dostarlimab nei bambini con tumori solidi[6].
 
Questi studi in corso mirano a fornire più opzioni di trattamento e migliorare i risultati per i pazienti oncologici. Se sei interessato a partecipare a uno studio clinico che coinvolge il Dostarlimab, discuti questa possibilità con il tuo oncologo per determinare se potrebbe essere appropriato per la tua situazione.











 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 