Esketamina: Una Guida Completa per i Pazienti

L’esketamina, un derivato della ketamina, si è affermata come un potenziale trattamento rivoluzionario in vari studi clinici. Questo articolo esamina l’uso dell’esketamina nel trattamento del disturbo depressivo maggiore, nella gestione del dolore post-chirurgico e le sue applicazioni in anestesia. Esploreremo gli ultimi risultati della ricerca, i potenziali benefici e le considerazioni per i pazienti che partecipano agli studi clinici sull’esketamina.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Esketamina?

    L’esketamina è un farmaco che appartiene a una classe di farmaci noti come antagonisti del recettore N-metil-D-aspartato (NMDA). Deriva dalla ketamina, un noto anestetico e analgesico. Nello specifico, l’esketamina è l’S-enantiomero della ketamina, il che significa che è una forma purificata di una delle due molecole speculari della ketamina[1]. L’esketamina è circa due volte più potente della ketamina regolare in termini di effetti analgesici (antidolorifici) e potrebbe avere meno effetti collaterali[2].

    L’esketamina è anche conosciuta con il nome commerciale Spravato® quando utilizzata come spray nasale per il trattamento della depressione[3]. Altri nomi per l’esketamina includono esketamina cloridrato e JNJ-54135419[4].

    Usi Medici dell’Esketamina

    L’esketamina viene studiata e utilizzata per diversi scopi medici:

    • Depressione Resistente al Trattamento (TRD): L’esketamina è stata approvata dalla FDA per l’uso negli adulti con TRD. Viene somministrata come spray nasale (Spravato®) in combinazione con antidepressivi orali[3].
    • Gestione del Dolore: L’esketamina è oggetto di studio per il trattamento del dolore da moderato a grave, in particolare nei reparti di emergenza[2].
    • Anestesia: L’esketamina viene utilizzata in combinazione con altri farmaci per l’anestesia, specialmente nei pazienti pediatrici sottoposti a procedure come trattamenti laser o circoncisione[1][5].
    • Sollievo dal Dolore Postoperatorio: La ricerca è in corso per valutare l’efficacia dell’esketamina nella gestione del dolore dopo interventi chirurgici, come la correzione della scoliosi[6].
    • Prevenzione del Dolore Cronico Post-chirurgico: Gli studi stanno esaminando se l’esketamina possa aiutare a prevenire lo sviluppo di dolore cronico dopo un intervento chirurgico[7].

    Come viene Somministrata l’Esketamina

    L’esketamina può essere somministrata in diversi modi, a seconda dell’uso previsto:

    • Spray Nasale: Per il trattamento della depressione, l’esketamina viene spesso somministrata come spray nasale (Spravato®)[3].
    • Infusione Endovenosa (IV): In alcuni studi, l’esketamina viene somministrata tramite flebo IV, in particolare per la gestione del dolore o per scopi anestetici[8].
    • Analgesia Controllata dal Paziente (PCA): Per la gestione del dolore postoperatorio, l’esketamina può essere combinata con altri farmaci in un sistema PCA, permettendo ai pazienti di controllare il loro sollievo dal dolore entro limiti prestabiliti[6].

    Il dosaggio dell’esketamina varia a seconda della condizione trattata e del singolo paziente. È importante notare che l’esketamina dovrebbe essere somministrata solo sotto la supervisione di professionisti sanitari a causa dei suoi potenti effetti e del potenziale di effetti collaterali.

    Efficacia dell’Esketamina

    La ricerca suggerisce che l’esketamina può essere efficace in diverse aree:

    • Depressione: Gli studi hanno dimostrato che l’esketamina può migliorare rapidamente i sintomi della depressione nelle persone che non hanno risposto bene ad altri trattamenti[3].
    • Sollievo dal Dolore: L’esketamina sembra fornire un efficace sollievo dal dolore, in particolare per il dolore acuto in contesti di emergenza[2].
    • Anestesia: Quando utilizzata come parte di protocolli anestetici, l’esketamina può aiutare a raggiungere i livelli desiderati di sedazione con potenzialmente meno effetti collaterali rispetto alla ketamina tradizionale[1].
    • Recupero Postoperatorio: Alcune ricerche suggeriscono che l’esketamina possa aiutare i pazienti a recuperare la coscienza più rapidamente dopo l’anestesia[9].

    Tuttavia, è importante notare che l’efficacia può variare tra gli individui e che sono ancora necessarie ulteriori ricerche in alcune aree.

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, l’esketamina può causare effetti collaterali. Alcuni potenziali effetti collaterali includono:

    • Nausea e vomito
    • Vertigini
    • Ansia o agitazione
    • Cambiamenti nella pressione sanguigna
    • Sedazione
    • Dissociazione (una sensazione di essere disconnessi dall’ambiente circostante)

    Nella maggior parte degli studi, questi effetti collaterali erano generalmente da lievi a moderati e si risolvevano rapidamente[2]. Tuttavia, a causa del potenziale di effetti collaterali, i pazienti che ricevono esketamina sono tipicamente monitorati attentamente dai professionisti sanitari, specialmente immediatamente dopo la somministrazione.

    Ricerca in Corso sull’Esketamina

    I ricercatori continuano a studiare l’esketamina per comprendere meglio i suoi effetti e i potenziali usi. Alcune aree di ricerca in corso includono:

    • Confronto dell’efficacia dell’esketamina rispetto alla ketamina per il trattamento della depressione[3].
    • Indagine sul dosaggio ottimale di esketamina per diverse procedure e gruppi di pazienti[5].
    • Esame degli effetti a lungo termine dell’uso di esketamina, in particolare nella prevenzione del dolore cronico dopo un intervento chirurgico[7].
    • Studio degli effetti dell’esketamina in popolazioni specifiche di pazienti, come gli anziani[4].

    Questi studi in corso mirano a fornire maggiori informazioni su come l’esketamina possa essere utilizzata in modo sicuro ed efficace in vari contesti medici.

    Aspetto Dettagli
    Condizioni Principali Studiate Disturbo Depressivo Maggiore, Depressione Resistente al Trattamento, Dolore Post-chirurgico, Anestesia
    Metodi di Somministrazione Spray nasale, Infusione endovenosa, Iniezione intramuscolare
    Intervalli di Dosaggio Varia per studio: 28-84 mg per via intranasale, 0,20-0,60 mg/kg per infusione endovenosa
    Misure di Risultato Comuni Scale MADRS, QIDS, CGI, Punteggi del dolore, Parametri farmacocinetici
    Monitoraggio della Sicurezza Eventi avversi, Segni vitali, Sintomi di dissociazione, Livelli di sedazione
    Popolazioni di Pazienti Adulti con depressione, Pazienti anziani, Bambini sottoposti a procedure
    Benefici Potenziali Rapida insorgenza d’azione, Miglioramento dei sintomi depressivi, Migliore gestione del dolore
    Focus della Ricerca in Corso Dosaggio ottimale, Efficacia e sicurezza a lungo termine, Combinazione con altri trattamenti

    Studi in corso con Esketamine

    • Data di inizio: 2025-04-10

      Studio sul trattamento dello stato epilettico in pazienti in coma dopo arresto cardiaco: valutazione di una combinazione di farmaci antiepilettici (diazepam, midazolam, lorazepam, valproato, propofol, esketamina, lacosamide, levetiracetam)

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento dello stato epilettico in pazienti in coma dopo un arresto cardiaco. Lo stato epilettico è una condizione in cui le crisi epilettiche si susseguono senza interruzione o si ripetono frequentemente. Lo studio valuterà l’efficacia di diversi farmaci antiepilettici somministrati per via endovenosa, tra cui il diazepam, il midazolam, il…

      Belgio Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2018-03-14

      Studio sull’effetto di esketamina sul dolore post-craniotomia in pazienti con epilessia del lobo temporale resistente ai farmaci

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del mal di testa post-craniotomia, che può verificarsi dopo un intervento chirurgico al cervello. Questo tipo di dolore può essere acuto, cioè intenso e improvviso, o cronico, cioè persistente nel tempo. La ricerca mira a valutare l’efficacia di un farmaco chiamato esketamina, somministrato per via endovenosa, nel ridurre il…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2019-03-26

      Studio sugli Effetti di Esketamina, Dexmedetomidina e Lidocaina Cloridrato Monoidrato nel Trattamento del Dolore Postoperatorio in Pazienti Sottoposti a Chirurgia per Obesità

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti che si sottopongono a chirurgia per lobesità e mira a valutare un nuovo approccio per gestire il dolore postoperatorio. Questo approccio cerca di ridurre l’uso di oppioidi, farmaci comunemente usati per alleviare il dolore, ma che possono avere effetti collaterali significativi. L’obiettivo principale è confrontare questo nuovo metodo con…

      Malattie studiate:
      Svezia
    • Data di inizio: 2025-04-01

      Studio sull’uso di esketamina per la depressione bipolare resistente ai trattamenti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il disturbo bipolare è una condizione che provoca cambiamenti estremi dell’umore, inclusi episodi di depressione. Questo studio si concentra su persone con disturbo bipolare che non rispondono ai trattamenti standard per la depressione. Il trattamento in esame è uno spray nasale chiamato Spravato, che contiene il principio attivo esketamina. L’esketamina è una sostanza chimica che…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2025-05-20

      Studio sull’uso di fentanyl o esketamina per il dolore traumatico acuto in pazienti in ambiente preospedaliero

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del dolore traumatico acuto, che è un dolore intenso causato da un trauma recente. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di diversi farmaci per il dolore, tra cui fentanyl e esketamina, somministrati in modi diversi. Il fentanyl è un potente antidolorifico spesso usato in situazioni di emergenza, mentre l’esketamina è un…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-08-29

      Studio sull’efficacia del trattamento farmacologico intensificato con Esketamina per il disturbo depressivo maggiore in pazienti con fallimento del primo trattamento

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il disturbo depressivo maggiore è una condizione in cui una persona si sente molto triste o senza speranza per un lungo periodo. Questo studio si concentra su persone che non hanno risposto bene al loro primo trattamento per questo disturbo. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un trattamento farmacologico intensificato rispetto al trattamento abituale. I farmaci…

      Malattie studiate:
      Germania Italia Spagna Austria Grecia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio comparativo tra esketamina orale e terapia elettroconvulsiva (ECT) in pazienti con depressione resistente al trattamento

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia di due trattamenti per la depressione resistente alla terapia non psicotica. Il primo trattamento prevede l’uso di esketamina in forma orale, un farmaco che viene confrontato con la terapia elettroconvulsiva (ECT), che rappresenta il secondo trattamento dello studio. L’esketamina è un medicinale che viene utilizzato per il trattamento della depressione…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di esketamina e aripiprazolo con antidepressivo nel disturbo depressivo maggiore refrattario negli anziani

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Il disturbo depressivo maggiore refrattario (RMDD) è una forma di depressione che non risponde bene ai trattamenti standard. Questo studio si concentra su persone anziane, di età superiore ai 60 anni, che soffrono di RMDD. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due trattamenti: uno con esketamina sotto forma di spray nasale e l’altro con aripiprazolo in…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di esketamina e combinazione di farmaci per pazienti con schizofrenia, disturbo depressivo maggiore o disturbo bipolare dopo fallimento del primo trattamento

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tre malattie mentali: la schizofrenia, il disturbo depressivo maggiore e la depressione bipolare. Queste condizioni possono causare sintomi come pensieri confusi, tristezza intensa e sbalzi d’umore. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di un trattamento farmacologico intensificato rispetto al trattamento standard per i pazienti che non hanno risposto…

      Germania Italia Austria Spagna
    • Data di inizio: 2023-08-04

      Studio sugli Effetti dell’Esketamina e Remifentanil sulla Risposta Ventilatoria in Volontari Sani

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico si concentra sull’effetto di esketamina sulla risposta ventilatoria ipossica, che è la reazione del corpo a bassi livelli di ossigeno. La ricerca coinvolge volontari sani e mira a comprendere come l’esketamina influenzi la respirazione in condizioni di ipossia, ovvero quando c’è meno ossigeno disponibile. L’esketamina è un farmaco somministrato tramite iniezione e…

      Paesi Bassi