Bevacizumab: Una Guida Completa per i Pazienti

Il bevacizumab, noto anche con il nome commerciale Avastin, è un anticorpo monoclonale umanizzato ricombinante che ha mostrato risultati promettenti nel trattamento di varie condizioni mediche. Questo articolo esplora l’uso del bevacizumab negli studi clinici per diverse malattie, inclusi i disturbi oculari, il cancro e persino il COVID-19. Esamineremo come funziona questo farmaco, i suoi potenziali benefici e la ricerca in corso per determinare la sua efficacia e sicurezza in varie applicazioni mediche.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Bevacizumab?

    Il Bevacizumab è un farmaco utilizzato nel trattamento di vari tipi di cancro. È noto con il nome commerciale Avastin[1]. Il Bevacizumab appartiene a una classe di farmaci chiamati anticorpi monoclonali, che sono proteine prodotte in laboratorio che imitano la capacità del sistema immunitario di combattere gli antigeni dannosi come le cellule tumorali[2].

    Quali Condizioni Tratta il Bevacizumab?

    Il Bevacizumab viene utilizzato per trattare diversi tipi di cancro, tra cui:

    • Cancro Colorettale Metastatico (mCRC): Si tratta di un cancro che si è diffuso dal colon o dal retto ad altre parti del corpo[3].
    • Carcinoma Epatocellulare Avanzato o Metastatico (HCC): Questo è un tipo di cancro al fegato che si è diffuso localmente o in altre parti del corpo[4].
    • Glioblastoma: Questo è un tipo aggressivo di cancro che si verifica nel cervello o nel midollo spinale[5].
    • Neovascolarizzazione Coroideale: Questa è una condizione in cui nuovi vasi sanguigni crescono nello strato coroideale dell’occhio, spesso associata alla degenerazione maculare legata all’età[6].

    Come Funziona il Bevacizumab?

    Il Bevacizumab è un agente anti-angiogenico, il che significa che funziona bloccando la formazione di nuovi vasi sanguigni. Specificamente, prende di mira e inibisce una proteina chiamata fattore di crescita dell’endotelio vascolare (VEGF). Il VEGF è responsabile della stimolazione della crescita di nuovi vasi sanguigni, un processo chiamato angiogenesi[5].

    Nel cancro, i tumori hanno bisogno di un apporto di sangue per crescere e diffondersi. Bloccando il VEGF, il Bevacizumab aiuta a interrompere l’apporto di sangue ai tumori, potenzialmente rallentando o fermando la loro crescita[3].

    Come viene Somministrato il Bevacizumab?

    Il Bevacizumab viene tipicamente somministrato per via endovenosa (attraverso una vena) in un ambiente ospedaliero o clinico. Il dosaggio e la frequenza di somministrazione possono variare a seconda del tipo di cancro trattato e di altri fattori. Ecco un esempio generale di come potrebbe essere somministrato:

    • Dose iniziale: 5 mg/kg somministrati come infusione endovenosa (IV) per 90 minuti
    • Seconda dose: Se la prima dose è ben tollerata, 5 mg/kg IV per 60 minuti
    • Dosi successive: Se ben tollerate, 5 mg/kg IV per 30 minuti

    Le dosi vengono tipicamente somministrate ogni 2 o 3 settimane, a seconda del piano di trattamento[3].

    Bevacizumab nelle Terapie Combinate

    Il Bevacizumab viene spesso utilizzato in combinazione con altri trattamenti contro il cancro per aumentarne l’efficacia. Alcune terapie combinate comuni includono:

    • FOLFOXIRI più Bevacizumab: Questa combinazione include i farmaci fluorouracile, leucovorina, oxaliplatino e irinotecano insieme al Bevacizumab. Viene utilizzata nel trattamento del cancro colorettale metastatico[2].
    • Atezolizumab e Bevacizumab: Questa combinazione viene utilizzata nel trattamento del carcinoma epatocellulare (cancro al fegato)[4].
    • Chemioterapia più Bevacizumab: Vari regimi di chemioterapia possono essere combinati con il Bevacizumab a seconda del tipo e dello stadio del cancro[3].

    Studi Clinici in Corso

    Diversi studi clinici sono attualmente in corso per investigare ulteriormente l’efficacia del Bevacizumab in vari trattamenti contro il cancro. Questi studi stanno esplorando:

    • L’uso del Bevacizumab in diverse fasi del cancro colorettale[7]
    • Terapie combinate con Bevacizumab per il cancro al fegato[4]
    • L’efficacia del Bevacizumab nel trattamento del glioblastoma (cancro al cervello)[5]
    • L’uso del Bevacizumab in condizioni oculari come la neovascolarizzazione coroideale[6]

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il Bevacizumab può causare effetti collaterali. Alcuni potenziali effetti collaterali includono:

    • Pressione sanguigna alta
    • Problemi di sanguinamento o coagulazione
    • Lenta guarigione delle ferite
    • Perforazioni gastrointestinali (fori nello stomaco o nell’intestino)
    • Problemi renali
    • Affaticamento
    • Diarrea
    • Diminuzione dell’appetito

    È importante discutere i potenziali effetti collaterali con il proprio medico curante. Ti monitoreranno attentamente durante il trattamento e possono aiutare a gestire eventuali effetti collaterali che si verificano[3][8].

    ha come target e inibisce il fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF), prevenendo la formazione di nuovi vasi sanguigni
    Aspect Details
    Mechanism of Action
    Medical Conditions Studied Disturbi oculari (AMD, EMD, neovascolarizzazione retinica), vari tipi di cancro, polmonite grave da COVID-19
    Administration Methods Iniezione intravitreale per disturbi oculari, infusione endovenosa per studi sul cancro e COVID-19
    Potential Benefits Miglioramento dell’acuità visiva, riduzione dell’edema maculare, riduzione del tumore, miglioramento dei tassi di sopravvivenza, possibile riduzione dell’edema polmonare nel COVID-19
    Side Effects and Risks Infiammazione oculare, aumento della pressione intraoculare, ipertensione, sanguinamento, complicazioni nella guarigione delle ferite (varia in base alla via di somministrazione e al dosaggio)
    Ongoing Research Focus Efficacia, sicurezza, dosaggio ottimale, effetti a lungo termine, confronto con altri trattamenti

    Studi in corso con Bevacizumab

    • Data di inizio: 2019-09-26

      Trattamento neoadiuvante nel cancro del retto con radioterapia seguito da atezolizumab e bevacizumab per pazienti a rischio basso-intermedio

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del retto è una malattia in cui le cellule del retto crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti con cancro del retto a rischio basso o intermedio. Il trattamento in studio prevede l’uso di due farmaci, atezolizumab e bevacizumab, somministrati dopo la radioterapia. L’atezolizumab è un farmaco che aiuta il…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2021-10-21

      Studio sull’efficacia di trifluridina/tipiracil con panitumumab o bevacizumab nel trattamento del cancro colorettale metastatico per pazienti in prima linea

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del colon-retto metastatico è una forma di tumore che si è diffusa dal colon o dal retto ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e mira a confrontare l’efficacia di due combinazioni di trattamenti. Una combinazione include i farmaci trifluridina/tipiracil e panitumumab, mentre l’altra utilizza…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2025-06-12

      Studio sull’uso di oxaliplatino e combinazione di farmaci per metastasi peritoneali da cancro del colon avanzato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del colon è una malattia in cui le cellule del colon crescono in modo incontrollato. In alcuni casi, queste cellule possono diffondersi al rivestimento interno dell’addome, causando metastasi peritoneali. Questo studio clinico si concentra su pazienti con metastasi peritoneali avanzate da cancro del colon. L’obiettivo è valutare se l’aggiunta di un trattamento chiamato…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2013-10-18

      Studio su medulloblastoma, ependimoma e ATRT nei bambini: bevacizumab e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su tre tipi di tumori cerebrali che possono ripresentarsi o peggiorare: il medulloblastoma, l’ependimoma e il tumore rabdoide teratoide atipico (ATRT). Questi tumori colpiscono principalmente i bambini. L’obiettivo dello studio è valutare l’efficacia di una terapia che combina farmaci per ridurre la crescita dei vasi sanguigni che alimentano i tumori,…

      Austria Repubblica Ceca Francia Norvegia Spagna Svezia +1
    • Data di inizio: 2020-04-06

      Studio sull’efficacia di atezolizumab e bevacizumab per pazienti con carcinoma epatocellulare non resecabile

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma epatocellulare non resecabile, una forma di tumore al fegato che non può essere rimossa chirurgicamente. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: atezolizumab e bevacizumab. Atezolizumab è un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali, mentre bevacizumab è utilizzato per ridurre l’apporto…

      Germania
    • Data di inizio: 2022-08-18

      Studio sugli effetti collaterali degli inibitori del checkpoint immunitario nei pazienti con tumori solidi

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sui tumori solidi, che sono tipi di cancro che formano masse solide di cellule. L’obiettivo principale è esplorare i marcatori immunitari nel sangue per identificare segni che possano indicare effetti collaterali legati al sistema immunitario causati da farmaci chiamati inibitori del checkpoint immunitario (ICI). Questi farmaci aiutano il sistema immunitario a…

      Malattie studiate:
      Belgio
    • Data di inizio: 2023-07-12

      Studio sull’Efficacia di Volrustomig e Combinazione di Farmaci in Pazienti con Cancro Epatobiliare Avanzato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro epatobiliare avanzato è una malattia che colpisce il fegato e le vie biliari. Questo studio clinico si concentra su nuovi farmaci chiamati immunomodulatori, che possono aiutare il sistema immunitario a combattere il cancro. Gli immunomodulatori saranno testati da soli o in combinazione con altri farmaci antitumorali. Tra i farmaci utilizzati ci sono Gemcitabina,…

      Spagna Italia
    • Data di inizio: 2023-09-15

      Studio sull’uso di bevacizumab-800CW e cetuximab-800CW per rilevare lesioni precoci nell’esofago di Barrett

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra su una condizione chiamata esofago di Barrett, che può portare a cambiamenti precancerosi nell’esofago. L’obiettivo è migliorare il rilevamento precoce di queste lesioni utilizzando una tecnica chiamata endoscopia molecolare a fluorescenza. Per fare ciò, vengono utilizzati due farmaci, bevacizumab e cetuximab, che sono somministrati in una forma speciale chiamata bevacizumab-800CW e…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2022-09-27

      Studio sull’efficacia di UCPVax, atezolizumab e bevacizumab in pazienti con carcinoma epatocellulare non resecabile

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma epatocellulare è un tipo di tumore al fegato che può essere difficile da trattare, specialmente quando è avanzato o non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su pazienti con carcinoma epatocellulare non operabile. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di trattamenti che include un vaccino chiamato UCPVax, insieme ai…

      Francia
    • Data di inizio: 2024-03-15

      Studio sulla sicurezza e fattibilità dell’imaging immuno-OCT con Bevacizumab per pazienti con esofago di Barrett, carcinoma del colon o displasia gastrointestinale

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra su alcune condizioni del tratto gastrointestinale, come l’esofago di Barrett, il carcinoma del colon e la displasia gastrointestinale. Queste condizioni possono portare a cambiamenti nelle cellule del tratto digestivo, che potrebbero diventare cancerose. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Bevacizumab, che viene somministrato come soluzione per infusione. Questo farmaco…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-02-21

      Studio su mirvetuximab soravtansine e bevacizumab per il trattamento di mantenimento del cancro ovarico epiteliale ricorrente sensibile al platino negli adulti

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori, tra cui il cancro ovarico epiteliale, il cancro della tuba di Falloppio e il cancro peritoneale primario. Questi tumori sono sensibili al trattamento con farmaci a base di platino. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di due trattamenti di mantenimento: uno che combina mirvetuximab…

      Belgio Repubblica Ceca Spagna Francia Italia Bulgaria +5
    • Data di inizio: 2024-04-10

      Studio sull’uso di bevacizumab e radiochemioterapia per pazienti con glioblastoma IDH wild-type, MGMT non metilato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sul trattamento del glioblastoma, un tipo di tumore cerebrale aggressivo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato bevacizumab, noto anche come Aybintio, che viene somministrato tramite infusione endovenosa. Questo farmaco agisce bloccando una proteina chiamata VEGF, che aiuta i tumori a sviluppare nuovi vasi sanguigni, rallentando così la crescita del…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Germania
    • Data di inizio: 2024-11-21

      Studio sull’uso di floxuridine e combinazione di farmaci per pazienti con metastasi epatiche da cancro del colon-retto non resecabili inizialmente

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sulle metastasi epatiche da cancro del colon-retto, una condizione in cui il cancro del colon-retto si diffonde al fegato. L’obiettivo è capire se una combinazione di trattamenti può migliorare la sopravvivenza rispetto alla sola terapia sistemica. I trattamenti utilizzati includono irinotecan, oxaliplatino, capecitabina, fluorouracile, calcio folinato, bevacizumab, floxuridina, eparina e desametasone.…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2022-02-01

      Studio sull’uso di bevacizumab e niraparib in pazienti con cancro ovarico avanzato dopo chirurgia completa iniziale

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico avanzato, del cancro delle tube di Falloppio e del cancro peritoneale. Queste sono forme di cancro che colpiscono le ovaie, le tube di Falloppio o il rivestimento dell’addome. Il trattamento in esame include l’uso di bevacizumab e niraparib, due farmaci che possono aiutare a rallentare…

      Malattie studiate:
      Italia Spagna Francia Belgio
    • Data di inizio: 2022-12-05

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Datopotamab Deruxtecan in pazienti con tumori solidi avanzati/metastatici

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su diversi tipi di tumori solidi avanzati o metastatici, tra cui il cancro endometriale, il cancro gastrico, il cancro alla prostata resistente alla castrazione metastatico, il cancro ovarico, il cancro del colon-retto, il cancro uroteliale e il cancro delle vie biliari. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia e la sicurezza di…

      Polonia Francia Italia Spagna
    • Data di inizio: 2023-03-30

      Studio sul trattamento con durvalumab, tremelimumab e bevacizumab per pazienti con carcinoma epatocellulare non resecabile

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma epatocellulare non resecabile è un tipo di tumore al fegato che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di tumore e utilizza tre farmaci: Durvalumab, Tremelimumab e Bevacizumab. Questi farmaci sono somministrati come soluzioni per infusione, il che significa che vengono introdotti nel corpo attraverso una flebo.…

      Germania Italia
    • Data di inizio: 2022-11-21

      Studio su tucatinib, trastuzumab e mFOLFOX6 per il trattamento del cancro colorettale metastatico HER2+

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico HER2+, una forma di tumore che si è diffusa oltre il colon o il retto e presenta un’elevata espressione della proteina HER2. Il trattamento in esame include l’uso di Tucatinib, un farmaco somministrato in compresse rivestite, in combinazione con Trastuzumab, un farmaco somministrato…

      Malattie studiate:
      Norvegia Paesi Bassi Spagna Slovacchia Irlanda Italia +8
    • Data di inizio: 2020-05-05

      Studio sulla sicurezza a lungo termine di nivolumab e combinazione di farmaci per pazienti con tumore

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti affetti da vari tipi di tumore, noti come “pan tumor”. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza a lungo termine del farmaco nivolumab, utilizzato da solo o in combinazione con altre terapie contro il cancro. Il nivolumab è un tipo di trattamento che aiuta il sistema immunitario a combattere…

      Malattie studiate:
      Polonia Romania Austria Italia Repubblica Ceca Belgio +4
    • Data di inizio: 2025-04-29

      Studio sul bevacizumab per il trattamento della radionecrosi cerebrale dopo radioterapia per metastasi cerebrali: confronto con placebo in pazienti corticodipendenti o corticoresistenti

      Reclutamento

      3 1 1

      Questo studio clinico esamina il trattamento della radionecrosi cerebrale, una condizione che può svilupparsi dopo la radioterapia per le metastasi cerebrali. La radionecrosi causa danni al tessuto cerebrale sano circostante l’area trattata con la radioterapia e può provocare sintomi neurologici significativi. Lo studio valuta l’efficacia del farmaco bevacizumab in combinazione con il prednisolone (un corticosteroide)…

      Francia
    • Data di inizio: 2025-03-12

      Studio sull’efficacia di atezolizumab, bevacizumab e EXL01 in pazienti con carcinoma epatocellulare resistente alla prima linea di immunoterapia

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma epatocellulare è un tipo di cancro che colpisce il fegato. Questo studio si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non hanno risposto bene alla prima linea di trattamento con immunoterapia. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di farmaci, tra cui atezolizumab e bevacizumab, insieme a un’integrazione batterica chiamata EXL01.…

      Francia
    • Data di inizio: 2024-07-30

      Studio sull’efficacia del regime settimanale dose-dense di carboplatino e paclitaxel nel cancro ovarico a prognosi sfavorevole

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il trial clinico SALVOVAR si concentra sul trattamento del cancro ovarico con prognosi sfavorevole. Questo tipo di cancro è caratterizzato da una bassa sensibilità alla chemioterapia e da interventi chirurgici non completamente risolutivi. Lo studio mira a valutare l’efficacia di un regime di chemioterapia intensificato, somministrato settimanalmente, rispetto al trattamento standard che viene somministrato ogni…

      Francia Italia Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2020-01-01

      Studio sull’efficacia della chemioterapia intraperitoneale ipertermica in pazienti con carcinoma ovarico epiteliale in stadio III

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sul cancro ovarico epiteliale di stadio III, una forma di tumore che colpisce le ovaie. Il trattamento in esame è la chemioterapia intraperitoneale ipertermica (HIPEC), che viene somministrata durante l’intervento chirurgico per rimuovere il tumore. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’effetto della HIPEC sulla sopravvivenza complessiva delle pazienti affette…

      Francia Irlanda Paesi Bassi Italia Danimarca Svezia +1
    • Data di inizio: 2024-05-09

      Studio su Carcinoma Epatocellulare Avanzato o Metastatico: Livmoniplimab e Budigalimab per Pazienti Senza Trattamenti Sistemici Precedenti

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il carcinoma epatocellulare avanzato o metastatico è una forma di tumore al fegato che si è diffuso ad altre parti del corpo o che non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di due farmaci, Livmoniplimab e Budigalimab, in combinazione. Questi farmaci…

      Italia Francia Spagna
    • Data di inizio: 2024-06-04

      Studio sull’efficacia di Sacituzumab Govitecan in pazienti con cancro colorettale metastatico refrattario

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del colon-retto metastatico è una forma avanzata di tumore che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che non rispondono più ai trattamenti standard. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato Sacituzumab Govitecan, un tipo di trattamento che combina un…

      Germania
    • Data di inizio: 2019-09-12

      Studio sul trattamento del glioblastoma con olaptesed pegol e radioterapia in pazienti con promotore MGMT non metilato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il glioblastoma è un tipo di tumore al cervello molto aggressivo e difficile da trattare. Questo studio clinico si concentra su pazienti con glioblastoma di nuova diagnosi, in cui una parte specifica del DNA, chiamata promotore MGMT, non è metilata. La ricerca mira a valutare la sicurezza di un nuovo trattamento che combina la terapia…

      Malattie studiate:
      Germania
    • Data di inizio: 2016-07-25

      Studio sull’efficacia di entrectinib e combinazione di farmaci per pazienti con tumori solidi avanzati, linfoma non-Hodgkin o mieloma multiplo

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra su alcune malattie avanzate come i tumori solidi avanzati, il linfoma non-Hodgkin e il mieloma multiplo. Queste malattie possono avere varianti genetiche o proteiche che le rendono sensibili a determinati farmaci. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di farmaci antitumorali mirati già disponibili in commercio per trattare queste condizioni. I…

      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2019-10-07

      Studio sull’efficacia di durvalumab e bevacizumab in pazienti con carcinoma epatocellulare ad alto rischio di recidiva

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul carcinoma epatocellulare, un tipo di tumore al fegato. Questo studio è rivolto a pazienti che hanno già ricevuto un trattamento curativo, come la rimozione chirurgica del tumore o l’ablazione, e che sono a rischio elevato di recidiva. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia del farmaco durvalumab, da solo o in…

      Polonia Austria Italia Francia Germania
    • Data di inizio: 2025-07-14

      Studio sull’uso di Vancomicina, Atezolizumab e Bevacizumab nel carcinoma epatocellulare avanzato per pazienti resistenti ai trattamenti standard

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio riguarda il carcinoma epatocellulare, un tipo di tumore al fegato. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento combinato per superare la resistenza a due farmaci, Atezolizumab e Bevacizumab, utilizzati nel trattamento di questo tumore. Il trattamento include anche l’uso di Vancomicina e un nuovo composto chiamato INTESTIFIX 001. Alcuni partecipanti riceveranno un placebo…

      Germania
    • Data di inizio: 2024-05-17

      Studio su bevacizumab, encorafenib e cetuximab per pazienti con cancro del colon-retto metastatico mutato BRAF-V600E

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro del colon-retto metastatico è una forma avanzata di tumore che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo studio si concentra su una particolare mutazione chiamata BRAF V600E, che può influenzare la crescita del tumore. Il trattamento in esame combina tre farmaci: Encorafenib, Cetuximab e Bevacizumab. Encorafenib è un farmaco che agisce…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2020-12-01

      Studio su Niraparib e Dostarlimab per il cancro ovarico, delle tube di Falloppio o peritoneale primario ricorrente in pazienti non candidati a ritrattamento con platino

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con cancro ovarico ricorrente, cancro della tuba di Falloppio o cancro peritoneale primario che non possono essere trattati nuovamente con farmaci a base di platino. L’obiettivo principale è valutare la sopravvivenza complessiva dei partecipanti. I trattamenti in esame includono niraparib e dostarlimab, confrontati con una scelta di chemioterapia…

      Italia Repubblica Ceca Germania Francia

    Glossario

    • Bevacizumab: Un anticorpo monoclonale umanizzato ricombinante che ha come bersaglio il fattore di crescita dell'endotelio vascolare (VEGF), utilizzato per trattare varie condizioni mediche tra cui alcuni disturbi oculari e tumori.
    • Vascular Endothelial Growth Factor (VEGF): Una proteina che stimola la formazione di nuovi vasi sanguigni. Il bevacizumab agisce bloccando il VEGF.
    • Intravitreal injection: Una procedura in cui il farmaco viene iniettato direttamente nella cavità vitrea dell'occhio.
    • Macular edema: Gonfiore o ispessimento della macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida e dettagliata.
    • Age-related Macular Degeneration (AMD): Una malattia oculare che causa perdita della vista nella macula con l'avanzare dell'età.
    • Diabetic Macular Edema (DME): Una complicanza del diabete che causa gonfiore nella macula e può portare alla perdita della vista.
    • Optical Coherence Tomography (OCT): Un esame di imaging non invasivo che utilizza onde luminose per scattare immagini in sezione trasversale della retina.
    • Neovascularization: La formazione di nuovi vasi sanguigni, spesso associata a vari disturbi oculari e tumori.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dall'organismo.
    • Anti-drug Antibody (ADA): Anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta a un farmaco terapeutico, che possono potenzialmente ridurne l'efficacia.