#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Esplora i farmaci popolari negli studi clinici

Controlla quali farmaci sono attualmente studiati frequentemente.

Consulta anche il nostro glossario delle malattie rare e l’elenco delle malattie frequenti.

Inizia per lettera

Per aprire il glossario dei farmaci, seleziona una lettera dall’elenco sottostante.

I farmaci piรน popolari

L’elenco sottostante mostra le sostanze piรน popolari attualmente coinvolte negli studi clinici in corso.

DrugNo of Trials
Pembrolizumab402
Sodium Chloride367
Carboplatin300
Cisplatin256
Paclitaxel226
Fluorouracil207
Oxaliplatin203
Nivolumab187
Dexamethasone185
Rituximab180
Cyclophosphamide171
Durvalumab148
Paracetamol144
Bevacizumab142
Capecitabine142
Atezolizumab139
Prednisone118
Docetaxel113
Prednisolone110
Mycophenolate Mofetil110
Tocilizumab107
Gemcitabine105
Etoposide104
Pemetrexed103
Venetoclax101
Doxorubicin Hydrochloride99
Lenalidomide90
Infliximab89
Folinic Acid80
Ipilimumab79
Acetylsalicylic Acid79
Placebo76
Methotrexate73
Cytarabine72
Daratumumab70
Olaparib69
Paclitaxel Albumin-Bound69
Fludarabine Phosphate68
Bortezomib67
Gemcitabine Hydrochloride66
Calcium Folinate66
Letrozole65
Semaglutide64
Azacitidine61
Methylprednisolone60
Obinutuzumab60
Trastuzumab59
Lenvatinib57
Dapagliflozin56
Tacrolimus55
Fulvestrant54
Irinotecan54
Cetuximab53
Irinotecan Hydrochloride Trihydrate53
Vincristine Sulfate53
Temozolomide50
Betamethasone Sodium Phosphate48
Trastuzumab Deruxtecan48
Codeine Phosphate47
Cemiplimab47
Dexamethasone Sodium Phosphate45
Enzalutamide44
Apixaban44
Buclizine Hydrochloride44
Hydrocortisone43
Exemestane42
Anastrozole41
Ibrutinib40
Abemaciclib40
Lidocaine Hydrochloride Monohydrate40
Ruxolitinib39
Oxygen39
Potassium Chloride39
Doxorubicin38
Clopidogrel38
Pertuzumab38
Rivaroxaban38
Ifosfamide38
Cyclophosphamide Monohydrate37
Tenofovir Alafenamide37
Lidocaine Hydrochloride37
Dostarlimab36
Metformin Hydrochloride36
Isatuximab36
Palbociclib36
Empagliflozin35
Emtricitabine35
Ribociclib35
Regorafenib35
Amoxicillin35
Adalimumab35
Pomalidomide35
Acalabrutinib35
Osimertinib34
Bendamustine Hydrochloride34
Ropivacaine Hydrochloride34
Linezolid34
Irinotecan Hydrochloride34
Human Normal Immunoglobulin33
Tremelimumab33

Nuovi farmaci in sperimentazione

L’elenco sottostante mostra le nuove sostanze coinvolte negli studi clinici in corso.

#13 HOLCUS LANATUS POLLEN

.

2 mesi fa
#14 FLUCLOXACILLIN SODIUM

.

2 mesi fa
#16 ACICLOVIR SODIUM

.

2 mesi fa
#17 VINBLASTINE

.

2 mesi fa
#18 V116

Sono in corso studi clinici per valutare V116, un nuovo vaccino pneumococcico sviluppato da Merck & Co.

11 mesi fa
#19 A49-Mel

Un nuovo studio clinico sta esplorando il potenziale di A49-Mel, un vaccino a base peptidica, nel trattamento del glioblastoma, una forma aggressiva di tumore cerebrale.

11 mesi fa
#20 68Ga-Abs011

Questo articolo tratta l’uso di 68Ga-ABS011, un agente radiodiagnostico, negli studi clinici per il cancro al seno metastatico (mBC).

11 mesi fa
#21 A52-Mel

A52-Mel, un peptide associato alla melanina, รจ attualmente oggetto di studi clinici come potenziale nuovo trattamento per il glioblastoma, un tipo aggressivo di tumore cerebrale.

11 mesi fa
#22 Edv2209

Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso di EDV2209, un nuovo farmaco in fase di sperimentazione per i pazienti con emorragia subaracnoidea (SAH), un tipo di emorragia cerebrale.

11 mesi fa
#23 Envudeucitinib

รˆ in corso un nuovo studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza di Envudeucitinib (ESK-001) nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave.

11 mesi fa
#24 Azd8630

AZD8630 รจ un farmaco innovativo attualmente in fase di sperimentazione clinica per il trattamento dell’asma.

11 mesi fa
#25 Ethinylestradiol

Questo articolo esplora l’uso dell’etinilestradiolo, una forma sintetica di estrogeno, in vari studi clinici.

11 mesi fa

Farmaci che iniziano con “a”

  • ALLERGEN POA PRATENSIS POLLEN

  • A49-Mel

    Un nuovo studio clinico sta esplorando il potenziale di A49-Mel, un vaccino a base peptidica, nel trattamento del glioblastoma, una forma aggressiva di tumore cerebrale. Questo studio di Fase 1/2a, denominato NAVIG-1, mira a valutare la sicurezza, l’efficacia e la risposta immunitaria scatenata da A49-Mel nei pazienti che hanno giร  completato i trattamenti standard per il glioblastoma.

  • A52-Mel

    A52-Mel, un peptide associato alla melanina, รจ attualmente oggetto di studi clinici come potenziale nuovo trattamento per il glioblastoma, un tipo aggressivo di tumore cerebrale. Questo approccio innovativo combina A52-Mel con altri farmaci in un protocollo di vaccinazione mirato a stimolare il sistema immunitario per combattere le cellule tumorali. La ricerca in corso mira a determinare la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale di questo trattamento per i pazienti con glioblastoma.

  • Azd8630

    ,

    AZD8630 รจ un farmaco innovativo attualmente in fase di sperimentazione clinica per il trattamento dell’asma. Questo articolo esplora la ricerca in corso su AZD8630, i suoi potenziali benefici per i pazienti asmatici e i vari studi condotti per valutarne la sicurezza e l’efficacia. Mentre approfondiamo i dettagli di questi studi clinici, acquisiremo informazioni su come questo nuovo farmaco potrebbe migliorare la gestione dell’asma in futuro.

  • Allogeneic T-Cell Precursors, Mobilized Peripheral Blood-Derived, Ex Vivo Cultured

    , ,

    Questo articolo tratta degli studi clinici in corso su SMART101, una terapia cellulare innovativa progettata per migliorare i risultati nei pazienti con tumori del sangue sottoposti a trapianto di cellule staminali. SMART101 รจ oggetto di studio per migliorare la ripresa del sistema immunitario, ridurre le complicanze e potenzialmente migliorare i tassi di sopravvivenza a lungo termine per i pazienti che ricevono trapianti da donatori parzialmente compatibili. Gli studi mirano a determinare la sicurezza e l’efficacia di questo nuovo approccio terapeutico in una popolazione di pazienti vulnerabile.

  • Arsenic Trioxide

    , ,

    Il triossido di arsenico (ATO) sta emergendo come potenziale trattamento per vari tipi di cancro e malattie negli studi clinici. Questo articolo esplora l’uso dell’ATO in diverse condizioni mediche, i suoi meccanismi d’azione e la ricerca in corso per valutarne la sicurezza e l’efficacia. Dai tumori solidi ai tumori del sangue e ai disturbi autoimmuni, l’ATO mostra risultati promettenti nell’affrontare condizioni mediche complesse e nell’offrire nuove speranze per i pazienti.

  • Autologous Cord Blood-Derived Dendritic Cells Loaded With Wt1 Peptide Pool

    ,

    รˆ in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare l’efficacia di un nuovo vaccino chiamato “Autologous Cord Blood-Derived Dendritic Cells Loaded With WT1 Peptide Pool” per bambini e giovani adulti con Leucemia Mieloide Acuta (LMA). Questo studio di fase I/II, noto come studio U-DANCE-anti-AML, mira a migliorare i risultati per i pazienti che hanno subito un trapianto di sangue cordonale utilizzando un approccio vaccinale personalizzato per colpire le cellule tumorali e prevenire le recidive.

  • Alpha-Tocopherol

    , , ,

    L’alfa-tocoferolo, una forma di vitamina E, รจ stato oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno investigato i potenziali benefici in varie condizioni mediche. Questo articolo esplora l’uso dell’alfa-tocoferolo negli studi clinici, concentrandosi sui suoi effetti nella malattia di Alzheimer, nella salute cardiovascolare, nella talassemia e in altre condizioni. Esamineremo i dosaggi utilizzati, i metodi di somministrazione e i risultati osservati in questi studi per comprendere meglio le potenziali applicazioni terapeutiche di questo composto antiossidante.

  • Aavanc80-Hotof

    Aavanc80-Hotof รจ un innovativo farmaco di terapia genica in fase di studio in studi clinici per il trattamento della perdita dell’udito neurosensoriale causata da mutazioni del gene otoferlin (OTOF). Questo approccio rivoluzionario mira ad affrontare la causa principale della perdita dell’udito nei pazienti con mutazioni OTOF fornendo una copia funzionale del gene all’orecchio interno. Gli studi stanno esplorando la sicurezza, la tollerabilitร  e la potenziale efficacia di questa terapia genica nel ripristinare la funzione uditiva nelle persone colpite.

  • A/Victoria/4897/2022 (H1N1)Pdm09-Like Strain

    Questo articolo esamina gli studi clinici che indagano l’uso del ceppo A/Victoria/4897/2022 (H1N1)Pdm09-Like nei vaccini antinfluenzali. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e l’immunogenicitร  di varie formulazioni di vaccini antinfluenzali contenenti questo ceppo in diverse fasce d’etร . Gli studi confrontano vaccini adiuvati e non adiuvati, cosรฌ come nuovi vaccini basati su mRNA, per valutare il loro potenziale nella prevenzione dell’influenza.

  • A/Victoria/2570/2019 (H1N1)Pdm09-Like Strain

    Questo articolo riassume diversi studi clinici che indagano l’uso dei vaccini antinfluenzali contenenti il ceppo A/Victoria/2570/2019 (H1N1)pdm09-like. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e le risposte immunitarie a varie formulazioni di vaccini antinfluenzali in diverse popolazioni di pazienti. Gli studi esplorano i vaccini ad alto dosaggio rispetto a quelli a dosaggio standard, le formulazioni quadrivalenti e gli approcci combinati con altri vaccini o trattamenti.

  • Autologous Human Adipose Perivascular Stromal Cells Genetically Modified To Secrete Soluble Tumour Necrosis Factor-Related Apoptosis-Inducing Ligand

    ,

    รˆ in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare la sicurezza e l’efficacia di RR001, una nuova terapia genica basata sulle cellule, in combinazione con la chemioterapia standard per pazienti con cancro pancreatico localmente avanzato. Questo studio di Fase I/IIa mira a determinare il dosaggio ottimale e i potenziali benefici di questo innovativo approccio terapeutico, offrendo nuova speranza per i pazienti affetti da questa malattia complessa.

  • A/Darwin/6/2021(H3N2)-Like Strain

    Questo articolo tratta gli studi clinici che coinvolgono l’uso del ceppo A/Darwin/6/2021(H3N2)-Like, un componente del vaccino antinfluenzale Flucelvax Tetra. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e i risultati a lungo termine di questo ceppo vaccinale nella protezione contro l’influenza. Comprendere questi studi รจ fondamentale per i pazienti e gli operatori sanitari nella valutazione dei potenziali benefici e rischi di questo vaccino.

  • Allogeneic Umbilical Cord-Derived Cd34- Cells, Non-Expanded

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico di Fase II che indaga l’uso di cellule CD34- allogeniche derivate dal cordone ombelicale, non espanse, in combinazione con un farmaco chiamato Dorocubicel per il trattamento della leucemia acuta ad alto rischio e della mielodisplasia. Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di questo approccio innovativo in pazienti che necessitano di trapianto di cellule staminali. Esploreremo gli obiettivi dello studio, i criteri di eleggibilitร  e i potenziali benefici per i pazienti affetti da questi disturbi ematologici complessi.

  • A/Wisconsin/67/2022 (H1N1)Pdm09-Like Strain

    Questo articolo tratta degli studi clinici riguardanti l’uso del ceppo A/Wisconsin/67/2022 (H1N1)Pdm09-Like nei vaccini antinfluenzali. Questo ceppo รจ uno dei componenti di Flucelvax Tetra, un vaccino antinfluenzale quadrivalente. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e la risposta immunitaria dei vaccini contenenti questo ceppo nella prevenzione dell’influenza.

  • Alirocumab

    , ,

    Alirocumab, un inibitore di PCSK9, รจ oggetto di ampi studi clinici per il suo potenziale nella gestione di varie condizioni cardiovascolari. Questi studi mirano a valutare la sua efficacia nella riduzione dei livelli di colesterolo LDL, nella stabilizzazione delle placche aterosclerotiche e nel miglioramento complessivo degli esiti cardiovascolari nei pazienti con condizioni come l’ipercolesterolemia familiare, l’infarto miocardico acuto e l’aterosclerosi intracranica.

  • Alpha-Ketophenylalanine Calcium

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che indaga l’uso dell’Alfa-Chetofenil-alanina Calcica, un componente del farmaco Ketosteril, nella prevenzione della perdita muscolare nei pazienti con sindrome nefrosica. Lo studio mira a valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilitร  di questo trattamento in una nuova indicazione clinica, concentrandosi sul suo potenziale nel prevenire il deperimento proteico-energetico in individui con sindrome nefrosica da moderata a grave.

  • Argatroban Monohydrate

    , , , ,

    Questo articolo esamina uno studio clinico che indaga l’uso di Argatroban Monoidrato, insieme ad altri anticoagulanti, in pazienti che necessitano di supporto ECMO (Ossigenazione Extracorporea a Membrana). Lo studio mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza di diverse strategie anticoagulanti in pazienti critici con insufficienza respiratoria o circolatoria. Comprendere questa ricerca puรฒ fornire preziose informazioni sui potenziali miglioramenti nella cura del paziente durante la terapia ECMO.

  • Anitocabtagene Autoleucel

    ,

    รˆ in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare l’efficacia di Anitocabtagene Autoleucel, una nuova terapia con cellule T con recettore chimerico dell’antigene (CAR), nel trattamento di pazienti con mieloma multiplo recidivato/refrattario. Questo studio mira a confrontare questo trattamento innovativo con le terapie standard di cura, offrendo speranza di risultati migliori nei pazienti che hanno esaurito altre opzioni di trattamento.

  • Autologous Chondrocytes

    ,

    Questo articolo discute uno studio clinico che indaga l’uso di Condrociti Autologhi e Remestemcel per il trattamento delle lesioni della cartilagine del ginocchio. Lo studio, noto come IMPACT (Instant MSC Product accompanying Autologous Chondron Transplantation), mira a confrontare questo trattamento innovativo con approcci conservativi per pazienti che soffrono di danni sintomatici alla cartilagine articolare. Esploreremo gli obiettivi dello studio, i criteri di idoneitร  e i potenziali benefici per le persone con problemi alla cartilagine del ginocchio.

  • Acoramidis

    Acoramidis, noto anche come AG10 o ALXN2060, รจ un farmaco sperimentale in fase di studio in studi clinici per il trattamento dell’amiloidosi da transtiretina (ATTR). Questa rara condizione รจ caratterizzata dall’accumulo di depositi proteici anomali chiamati amiloidi in vari organi, che colpiscono in particolare il cuore e il sistema nervoso. Gli studi clinici mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e la farmacocinetica dell’acoramidis in diverse popolazioni di pazienti e formulazioni, offrendo speranza per coloro che sono affetti da questa malattia complessa.

  • Aconite Pain Oil

    รˆ in corso un nuovo studio clinico per studiare l’efficacia dell’Olio di Aconito contro il dolore nella prevenzione e nel trattamento della polineuropatia indotta da chemioterapia (CIPN) nei pazienti oncologici. Questo studio mira a esplorare come questo trattamento topico possa ridurre i sintomi e migliorare la qualitร  della vita dei pazienti sottoposti a chemioterapia con taxani e/o derivati del platino. Lo studio รจ progettato come uno studio prospettico, multicentrico, in cieco, randomizzato e controllato con placebo in Germania, offrendo speranza ai pazienti che lottano contro gli effetti collaterali del trattamento del cancro.

  • Acetic Acid

    L’acido acetico, comunemente noto come il principale componente dell’aceto, รจ oggetto di studio in vari studi clinici per le sue potenziali applicazioni mediche. I ricercatori stanno studiando il suo utilizzo in ambiti come lo screening del cancro, la guarigione delle ferite e le procedure diagnostiche. Questo articolo esplora la ricerca attuale sull’acido acetico negli studi clinici e il suo promettente ruolo nel far progredire i trattamenti medici e le tecniche diagnostiche.

  • Ace Inhibitors

    Questo articolo esplora l’uso degli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) in vari studi clinici. Gli inibitori dell’ACE sono una classe di farmaci comunemente utilizzati per trattare l’ipertensione e le condizioni cardiache. Gli studi qui discussi indagano i loro effetti sul controllo della pressione sanguigna, il loro potenziale impatto sulla gravitร  del COVID-19 e il loro uso in ambito chirurgico. Questi studi mirano a fornire preziose informazioni sull’efficacia e la sicurezza degli inibitori dell’ACE in diversi scenari clinici.

  • Absk021

    ABSK021, noto anche come Pimicotinib, รจ un farmaco sperimentale che viene studiato in vari studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di diversi tipi di cancro e altre condizioni. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e la farmacocinetica di ABSK021 in diverse popolazioni di pazienti e combinazioni di trattamento. Gli studi vanno dalle sperimentazioni in fase iniziale su volontari sani alle sperimentazioni in fase avanzata su pazienti con specifici tumori o condizioni.

  • Ac102

    รˆ in corso uno studio clinico per esplorare il potenziale di AC102, un nuovo farmaco per il trattamento della Perdita Improvvisa dell’Udito Neurosensoriale Idiopatica (ISSNHL). Questo studio mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza di AC102, somministrato come singola iniezione nell’orecchio medio, con il trattamento tradizionale con steroidi orali. La ricerca potrebbe portare a una svolta nel modo in cui gestiamo la perdita improvvisa dell’udito, offrendo speranza a coloro che sono colpiti da questa condizione.

  • Azd9574

    Questo articolo esplora uno studio clinico in corso che indaga il farmaco AZD9574, sia come trattamento autonomo che in combinazione con altri agenti antitumorali. Lo studio mira a valutare la sicurezza, l’efficacia e l’attivitร  biologica di AZD9574 in pazienti con vari tumori solidi avanzati, tra cui cancro al seno, ovarico, alla prostata e pancreatico. La sperimentazione comprende diversi moduli che esaminano differenti aspetti delle prestazioni del farmaco e il suo potenziale nel migliorare i risultati per i pazienti oncologici.

  • Azd5305

    AZD5305, noto anche come Saruparib, รจ un farmaco sperimentale in fase di studio in studi clinici per il trattamento di vari tumori solidi avanzati. Questo articolo riassume le informazioni chiave sugli studi clinici in corso che valutano AZD5305 da solo e in combinazione con altre terapie per tumori tra cui ovarico, mammario, prostatico, polmonare e altri. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale di AZD5305 in queste popolazioni di pazienti.

  • Atl1102

    รˆ in corso un nuovo studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza di ATL1102, un potenziale trattamento per ragazzi non deambulanti affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD). Questo studio di Fase IIb mira a valutare l’efficacia di ATL1102, il suo profilo di sicurezza e come l’organismo metabolizza il farmaco in pazienti di etร  compresa tra 10 e 18 anni che non possono piรน camminare a causa della DMD. Lo studio รจ composto da due parti: una fase controllata con placebo seguita da un periodo di trattamento in aperto, offrendo speranza per un miglioramento della qualitร  della vita per coloro che sono affetti da questo raro disturbo genetico.

  • Atx-01

    รˆ in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare il potenziale di ATX-01, un nuovo farmaco progettato per trattare la Distrofia Miotonica di Tipo 1 (DM1). Questo studio di Fase 1/2a mira a valutare la sicurezza, la tollerabilitร  e l’efficacia di ATX-01 negli adulti con DM1. Lo studio coinvolge sia dosi singole che multiple del farmaco, confrontandolo con un placebo per raccogliere dati cruciali sulle sue prestazioni e sull’impatto sulla vita quotidiana dei pazienti.

  • Azd0780

    AZD0780 รจ un farmaco sperimentale oggetto di studio per la sua potenziale capacitร  di ridurre i livelli di colesterolo lipoproteico a bassa densitร  (LDL-C) e il rischio cardiovascolare. Questo articolo riassume le informazioni chiave di diversi studi clinici che valutano la sicurezza, l’efficacia e la farmacocinetica di AZD0780 in volontari sani e in pazienti con dislipidemia.

  • Azp-3601

    Un nuovo farmaco chiamato AZP-3601 (noto anche come eneboparatide) รจ attualmente oggetto di studi clinici per il trattamento dell’ipoparatiroidismo cronico. Questo articolo fornirร  una panoramica della ricerca in corso, inclusa la sicurezza del farmaco, l’efficacia e i potenziali benefici per i pazienti affetti da questo raro disturbo endocrino.

  • Altanserin

    Questo articolo approfondisce uno studio clinico che utilizza l’Altanserina, un farmaco che aiuta i ricercatori a studiare il sistema della serotonina nel cervello. Lo studio si concentra sulla comprensione di come la serotonina possa essere coinvolta nei disturbi del controllo degli impulsi nelle persone affette dal morbo di Parkinson. Utilizzando speciali tecniche di imaging, i ricercatori sperano di scoprire informazioni importanti sul funzionamento del cervello e potenzialmente migliorare i trattamenti per queste condizioni.

  • Az1419 3391

    Questo articolo tratta di una sperimentazione clinica che studia il farmaco AZD9574, sia da solo che in combinazione con altri agenti antitumorali, per il trattamento di tumori solidi avanzati. Lo studio mira a valutare la sicurezza, l’efficacia e come l’organismo metabolizza il farmaco in pazienti con vari tipi di cancro, tra cui cancro al seno, ovarico, pancreatico e alla prostata. La sperimentazione esplorerร  anche il potenziale del farmaco nel trattamento dei tumori cerebrali e le sue interazioni con altri trattamenti antitumorali.

  • Abbv-552

    ABBV-552 รจ un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il suo potenziale utilizzo nel trattamento della malattia di Alzheimer. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e come il farmaco si muove attraverso il corpo sia nei volontari sani che nei pazienti con malattia di Alzheimer lieve. Gli studi coinvolgono vari aspetti, tra cui il bilancio di massa, la farmacocinetica e la valutazione degli eventi avversi, per comprendere meglio le proprietร  del farmaco e il suo potenziale impatto sui sintomi dell’Alzheimer.

  • Azd4604

    Questo articolo riassume i recenti studi clinici che investigano AZD4604, un potenziale nuovo trattamento per l’asma. AZD4604 รจ in fase di studio come farmaco per inalazione che potrebbe aiutare a ridurre l’infiammazione delle vie aeree e migliorare i sintomi nelle persone con asma da moderata a grave. Gli studi stanno esaminando la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale di AZD4604 sia in volontari sani che in pazienti asmatici.

  • 20 

    Aflibercept

    , ,

    L’aflibercept, commercializzato come Eylea, รจ un farmaco utilizzato per trattare varie patologie oculari. Questo articolo esamina gli studi clinici che indagano l’efficacia dell’aflibercept nel trattamento dell’edema maculare diabetico, della degenerazione maculare legata all’etร  e di altri disturbi oculari. Esploreremo il meccanismo d’azione dell’aflibercept, i suoi potenziali benefici e la ricerca in corso per ottimizzarne l’utilizzo.

  • 13 

    Amlitelimab

    , , , ,

    L’amlitelimab รจ un farmaco sperimentale in fase di studio in studi clinici per diverse condizioni, tra cui la dermatite atopica (eczema), l’asma, l’idrosadenite suppurativa e l’alopecia areata. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e gli effetti a lungo termine dell’amlitelimab somministrato tramite iniezione sottocutanea. Gli studi coinvolgono partecipanti di varie etร , dagli adolescenti agli adulti, e confrontano l’amlitelimab con il placebo nel trattamento delle forme moderate-gravi di queste condizioni.

  • Aciclovir

    , , , , , , , ,

    L’Aciclovir, un farmaco antivirale, รจ stato oggetto di numerosi studi clinici per valutarne l’efficacia e la sicurezza nel trattamento di varie condizioni. Questi studi hanno esplorato il suo utilizzo nell’herpes zoster (fuoco di Sant’Antonio), nell’herpes genitale e come misura preventiva contro la riattivazione del citomegalovirus nei pazienti critici. Gli studi hanno confrontato l’Aciclovir con altri farmaci antivirali e hanno studiato diversi dosaggi e metodi di somministrazione per determinare i protocolli di trattamento piรน efficaci.

  • Allopurinol (Ph. Eur.)

    ,

    Questo articolo tratta l’uso dell’Allopurinolo (Ph. Eur.) negli studi clinici per pazienti con Linfoma a Grandi Cellule B. L’Allopurinolo viene studiato come parte di una terapia combinata insieme ad altri farmaci per valutarne l’efficacia e la sicurezza nel trattamento di questo tipo di cancro. Gli studi mirano a confrontare diversi regimi di trattamento e a valutare vari risultati, tra cui la sopravvivenza libera da progressione e il benessere generale del paziente.

  • Allo-647

    , , ,

    Allo-647 รจ un anticorpo sperimentale che viene studiato in studi clinici per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (LBCL) rec. Questo farmaco viene utilizzato come parte di un regime di linfodeplezione prima della somministrazione di ALLO-501A, una terapia con cellule CAR T allogeniche. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e la cinetica cellulare di Allo-647 in combinazione con altri trattamenti per i pazienti con LBCL che non hanno risposto alle terapie precedenti.

  • Allo-501A

    , , ,

    ALLO-501A รจ una terapia innovativa con cellule CAR T allogeniche in fase di studio per il trattamento del linfoma a grandi cellule B (LBCL) recidivante/refrattario. Questo articolo esplora gli studi clinici che valutano la sicurezza, l’efficacia e il potenziale di ALLO-501A nel migliorare i risultati per i pazienti affetti da questa forma impegnativa di tumore del sangue.

  • Artemisia Vulgaris Pollen Extract

    ,

    Questo articolo esamina gli studi clinici che indagano l’uso dell’estratto di polline di Artemisia Vulgaris (assenzio selvatico) nei test allergologici. Questi studi mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza di questo estratto nella diagnosi delle allergie, in particolare nei pazienti con rinite allergica o rinocongiuntivite da moderata a grave. Gli studi si concentrano sull’uso dell’estratto nei test cutanei, che sono strumenti diagnostici comuni nella valutazione delle allergie.

  • Artemisia Vulgaris (312)

    ,

    Questo articolo tratta degli studi clinici che indagano l’uso di Artemisia Vulgaris (312), comunemente nota come artemisia, nei test allergologici. Questi studi mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia sublinguale per i pazienti con diverse allergie ai pollini, inclusi i pollini di betulla e di graminacee. Mentre l’Artemisia Vulgaris non รจ il focus principale di questi studi, viene utilizzata come allergene comparativo nei test cutanei per valutare la sensibilizzazione dei pazienti a diversi allergeni.

  • Alternaria Alternata (402)

    ,

    Questo articolo tratta l’uso di Alternaria Alternata (402) negli studi clinici per i test allergologici. L’Alternaria Alternata รจ un allergene comune della muffa che puรฒ causare sintomi respiratori negli individui sensibili. Gli studi mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza di questo estratto allergenico nella diagnosi delle allergie attraverso i test cutanei (prick test).

  • Ambrosia Artemisiifolia (302)

    ,

    Questo articolo tratta gli studi clinici che indagano l’uso di Ambrosia Artemisiifolia (302), comunemente nota come ambrosia, nei test allergologici. Questi studi mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia sublinguale per i pazienti con diverse allergie ai pollini, inclusi i pollini di betulla e graminacee. Mentre l’obiettivo principale degli studi non รจ l’Ambrosia Artemisiifolia stessa, questo allergene viene utilizzato come parte dei test cutanei per valutare la sensibilizzazione dei pazienti a diversi allergeni.

  • Alternaria Alternata Extract

    ,

    Questo articolo tratta degli studi clinici che esaminano l’uso dell’estratto di Alternaria Alternata nel trattamento delle allergie. L’Alternaria Alternata รจ un allergene comune della muffa che puรฒ causare sintomi respiratori in individui sensibili. Questi studi mirano a valutare la sicurezza e l’efficacia dell’utilizzo di questo estratto nei test diagnostici e potenzialmente come trattamento di immunoterapia per le allergie causate dalla muffa Alternaria.

  • Atogepant

    ,

    L’atogepant รจ un farmaco orale in fase di studio in studi clinici per la prevenzione dell’emicrania negli adulti e nei bambini. Questi studi stanno valutando la sua sicurezza, efficacia e tollerabilitร  sia per l’emicrania episodica che cronica. L’atogepant agisce bloccando i recettori del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), che sono coinvolti nella fisiopatologia dell’emicrania. Gli studi mirano a determinare il dosaggio ottimale, valutare gli effetti collaterali e misurare i miglioramenti nella frequenza e nella gravitร  dell’emicrania in diverse popolazioni di pazienti.

  • Antipsychotics

    ,

    Questo articolo esamina l’uso dei farmaci antipsicotici negli studi clinici per vari disturbi psichiatrici, principalmente la schizofrenia. Tratta gli studi che indagano l’efficacia di diversi antipsicotici, i loro potenziali effetti collaterali e gli sforzi per mitigare le reazioni avverse. Gli studi esplorano sia gli antipsicotici di prima generazione (tipici) che quelli di seconda generazione (atipici), cosรฌ come i potenziali trattamenti aggiuntivi per affrontare i problemi metabolici indotti dai farmaci.

  • Antiemetics And Antinauseants

    ,

    Questo articolo tratta l’uso di antiemetici e antinausea negli studi clinici, in particolare nel contesto del trattamento del cancro. Questi farmaci svolgono un ruolo cruciale nella gestione della nausea e del vomito, che sono effetti collaterali comuni delle terapie oncologiche. Le informazioni presentate si basano su uno studio clinico che indaga i trattamenti per il cancro al seno metastatico positivo ai recettori ormonali e HER2-negativo.

  • Ampreloxetine

    ,

    L’ampreloxetina, conosciuta anche come TD-9855, รจ un farmaco sperimentale in fase di studio in studi clinici per il trattamento dell’ipotensione ortostatica neurogenica sintomatica (nOH) in pazienti con insufficienza autonomica primaria. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e gli effetti a lungo termine dell’ampreloxetina nella gestione dei sintomi associati alla nOH, come vertigini e stordimento quando ci si alza in piedi. Gli studi coinvolgono pazienti con condizioni come l’Atrofia Multisistemica (MSA), il Morbo di Parkinson (PD) e l’Insufficienza Autonomica Pura (PAF).

  • 11 

    Anhydrous Docetaxel

    , , , ,

    Il Docetaxel Anidro, un farmaco chemioterapico, รจ oggetto di studio in vari studi clinici per valutare la sua efficacia nel trattamento di diversi tipi di cancro. Questi studi mirano a valutare la sua efficacia, sicurezza e potenziali benefici quando utilizzato da solo o in combinazione con altri trattamenti. La ricerca si concentra su tumori come il cancro al seno, il cancro gastrico, il cancro all’esofago e il sarcoma di Ewing, esplorando nuovi modi per migliorare i risultati e la qualitร  della vita dei pazienti.

  • Andexanet Alfa

    , , , , ,

    L’andexanet alfa, noto anche con i nomi commerciali Andexxaยฎ e Ondexxyaยฎ, รจ un farmaco attualmente oggetto di studi clinici per la sua capacitร  di invertire gli effetti di determinati anticoagulanti. Questi studi stanno esplorando il suo utilizzo in situazioni di emergenza come emorragie gravi o interventi chirurgici urgenti, dove l’inversione rapida dell’anticoagulazione รจ fondamentale. Gli studi mirano a valutare la sicurezza e l’efficacia dell’andexanet alfa rispetto alle cure usuali in questi scenari ad alto rischio.

  • Adeno-Associated Virus Serotype Rh10 Containing The Human Galc Gene

    ,

    Questo articolo tratta di una sperimentazione clinica innovativa che studia un potenziale trattamento di terapia genica per la malattia di Krabbe infantile. Lo studio, denominato RESKUE, sta valutando la sicurezza e i potenziali benefici di FBX-101, un prodotto di terapia genica che utilizza un virus adeno-associato del sierotipo rh10 contenente il gene GALC umano. Questa terapia viene testata in combinazione con il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) in neonati con diagnosi di malattia di Krabbe, offrendo speranza per risultati migliori in questo raro disturbo genetico.

  • Alrefimotide

    , ,

    L’Alrefimotide รจ un farmaco sperimentale in fase di studio in studi clinici per vari tipi di cancro, tra cui il cancro del polmone non a piccole cellule, il mesotelioma pleurico maligno e il cancro ovarico. Questo articolo esplora la ricerca in corso sull’Alrefimotide, i suoi potenziali benefici e il suo ruolo in combinazione con altri trattamenti contro il cancro.

  • Acetylcysteine Amide

    , ,

    รˆ in corso un nuovo studio clinico per studiare il potenziale dell’Acetilcisteina Amide, nota anche come NPI-001, nel trattamento della cistinosi. Questo studio mira a confrontare la sicurezza, l’efficacia e come l’organismo metabolizza la soluzione orale NPI-001 rispetto al trattamento standard attuale, la cisteamina bitartrato. La ricerca si concentra su pazienti affetti da cistinosi di etร  pari o superiore a 10 anni, offrendo speranza per opzioni di trattamento migliori per questo raro disturbo genetico.

  • Abrocitinib

    ,

    L’abrocitinib, noto anche con il nome commerciale CIBINQO, รจ un farmaco emergente che viene studiato in studi clinici per il trattamento della dermatite atopica e condizioni correlate. Questo articolo esamina la ricerca in corso sull’efficacia, la sicurezza e le potenziali applicazioni dell’abrocitinib nella gestione della dermatite atopica da moderata a grave e del prurito cronico.

  • Allogeneic Adipose Tissue-Derived Mesenchymal Stem Cells Expanded

    , , ,

    Questo articolo esamina diversi studi clinici che indagano l’uso di cellule staminali mesenchimali allogeniche derivate dal tessuto adiposo (AD-MSC) per il trattamento di varie condizioni mediche. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e i potenziali benefici terapeutici delle AD-MSC in condizioni come il morbo di Crohn, l’osteoartrite del ginocchio, l’epidermolisi bollosa e la colite ulcerosa. Gli studi esplorano diversi metodi di somministrazione, dosaggi e risultati per valutare il potenziale di questa terapia cellulare avanzata nel affrontare problemi medici complessi.

  • Albumin

    , , ,

    L’albumina, una proteina fondamentale nel sangue umano, รจ oggetto di numerosi studi clinici per i suoi potenziali benefici terapeutici. Questi studi mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza dell’albumina nel trattamento di condizioni come lo shock settico, l’ipoalbuminemia, le ustioni e la cirrosi. La ricerca si concentra sulla capacitร  dell’albumina di mantenere l’equilibrio dei fluidi, migliorare la funzione degli organi e potenzialmente ridurre la mortalitร  nei pazienti in condizioni critiche.

  • 13 

    Anti-T Lymphocyte Immunoglobulin For Human Use, Rabbit

    , , , , , , , , ,

    Questo articolo riassume diversi studi clinici che indagano l’uso dell’Immunoglobulina Anti-T Linfocitaria per Uso Umano, Coniglio (nota anche come globulina anti-timociti o ATG) in varie condizioni mediche. L’ATG รจ un farmaco immunosoppressore utilizzato per prevenire il rigetto nel trapianto di organi e trattare alcune malattie autoimmuni. Gli studi esaminano il suo utilizzo in condizioni come la leucemia mieloide acuta, la malattia del trapianto contro l’ospite, la sclerosi sistemica e il trapianto di rene.

  • Alfacalcidol

    , ,

    L’alfacalcidolo, un analogo della vitamina D, รจ stato oggetto di numerosi studi clinici che hanno indagato i suoi potenziali benefici nel trattamento di varie condizioni mediche. Questo articolo esplora l’uso dell’alfacalcidolo negli studi clinici, concentrandosi sui suoi effetti sulla forza muscolare, sulla salute delle ossa, sulla risposta immunitaria e su altri risultati di salute in diverse popolazioni di pazienti.

  • 19 

    Ascorbic Acid

    , , , , , , , , , , ,

    L’acido ascorbico, comunemente noto come Vitamina C, รจ un nutriente versatile che รจ stato oggetto di numerosi studi clinici che ne esplorano i potenziali benefici terapeutici. Questo articolo approfondisce vari studi che indagano sull’uso dell’acido ascorbico nel trattamento di condizioni che vanno dalla sepsi e problemi renali al cancro e alle complicazioni della chirurgia cardiaca. Esamineremo come i ricercatori stanno testando diversi dosaggi e metodi di somministrazione per sfruttare il potere di questa vitamina essenziale nei trattamenti medici.

  • Amikacin

    , ,

    L’amikacina รจ un antibiotico che viene studiato in diversi studi clinici per il trattamento di vari tipi di infezioni. Questi studi stanno valutando l’efficacia e la sicurezza dell’amikacina quando somministrata attraverso diverse vie come forme endovenose, inalate o nebulizzate. Gli studi riguardano condizioni come infezioni del tratto urinario, polmonite, tubercolosi e altre infezioni batteriche in diverse popolazioni di pazienti, tra cui adulti, bambini e pazienti in condizioni critiche.