#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Esplora i farmaci popolari negli studi clinici

Controlla quali farmaci sono attualmente studiati frequentemente.

Consulta anche il nostro glossario delle malattie rare e l’elenco delle malattie frequenti.

Inizia per lettera

Per aprire il glossario dei farmaci, seleziona una lettera dall’elenco sottostante.

I farmaci più popolari

L’elenco sottostante mostra le sostanze più popolari attualmente coinvolte negli studi clinici in corso.

DrugNo of Trials
Pembrolizumab403
Sodium Chloride370
Carboplatin300
Cisplatin256
Paclitaxel227
Fluorouracil207
Oxaliplatin203
Nivolumab188
Dexamethasone186
Rituximab181
Cyclophosphamide172
Durvalumab149
Paracetamol145
Bevacizumab142
Capecitabine142
Atezolizumab139
Prednisone119
Docetaxel114
Prednisolone111
Mycophenolate Mofetil110
Tocilizumab108
Gemcitabine105
Etoposide104
Pemetrexed103
Venetoclax102
Doxorubicin Hydrochloride99
Lenalidomide91
Infliximab89
Folinic Acid80
Ipilimumab79
Acetylsalicylic Acid79
Placebo76
Methotrexate74
Cytarabine72
Daratumumab70
Olaparib69
Fludarabine Phosphate69
Paclitaxel Albumin-Bound69
Bortezomib67
Gemcitabine Hydrochloride67
Calcium Folinate66
Letrozole65
Semaglutide64
Azacitidine61
Methylprednisolone60
Obinutuzumab60
Trastuzumab59
Dapagliflozin57
Lenvatinib57
Fulvestrant55
Tacrolimus55
Irinotecan54
Cetuximab53
Irinotecan Hydrochloride Trihydrate53
Vincristine Sulfate53
Temozolomide51
Betamethasone Sodium Phosphate49
Trastuzumab Deruxtecan48
Codeine Phosphate48
Cemiplimab48
Dexamethasone Sodium Phosphate45
Apixaban45
Buclizine Hydrochloride45
Enzalutamide44
Hydrocortisone43
Lidocaine Hydrochloride Monohydrate43
Exemestane42
Anastrozole41
Ibrutinib40
Abemaciclib40
Ruxolitinib39
Oxygen39
Potassium Chloride39
Cyclophosphamide Monohydrate38
Doxorubicin38
Clopidogrel38
Pertuzumab38
Lidocaine Hydrochloride38
Rivaroxaban38
Ifosfamide38
Empagliflozin37
Tenofovir Alafenamide37
Metformin Hydrochloride37
Dostarlimab36
Isatuximab36
Amoxicillin36
Palbociclib36
Adalimumab36
Bendamustine Hydrochloride35
Ropivacaine Hydrochloride35
Emtricitabine35
Ribociclib35
Cabozantinib35
Regorafenib35
Pomalidomide35
Acalabrutinib35
Osimertinib34
Linezolid34
Irinotecan Hydrochloride34
Human Normal Immunoglobulin33

Nuovi farmaci in sperimentazione

L’elenco sottostante mostra le nuove sostanze coinvolte negli studi clinici in corso.

#13 HOLCUS LANATUS POLLEN

.

2 mesi fa
#14 FLUCLOXACILLIN SODIUM

.

2 mesi fa
#16 ACICLOVIR SODIUM

.

2 mesi fa
#17 VINBLASTINE

.

2 mesi fa
#18 V116

Sono in corso studi clinici per valutare V116, un nuovo vaccino pneumococcico sviluppato da Merck & Co.

11 mesi fa
#19 A49-Mel

Un nuovo studio clinico sta esplorando il potenziale di A49-Mel, un vaccino a base peptidica, nel trattamento del glioblastoma, una forma aggressiva di tumore cerebrale.

11 mesi fa
#20 68Ga-Abs011

Questo articolo tratta l’uso di 68Ga-ABS011, un agente radiodiagnostico, negli studi clinici per il cancro al seno metastatico (mBC).

11 mesi fa
#21 A52-Mel

A52-Mel, un peptide associato alla melanina, è attualmente oggetto di studi clinici come potenziale nuovo trattamento per il glioblastoma, un tipo aggressivo di tumore cerebrale.

11 mesi fa
#22 Edv2209

Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso di EDV2209, un nuovo farmaco in fase di sperimentazione per i pazienti con emorragia subaracnoidea (SAH), un tipo di emorragia cerebrale.

11 mesi fa
#23 Envudeucitinib

È in corso un nuovo studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza di Envudeucitinib (ESK-001) nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave.

11 mesi fa
#24 Azd8630

AZD8630 è un farmaco innovativo attualmente in fase di sperimentazione clinica per il trattamento dell’asma.

11 mesi fa
#25 Ethinylestradiol

Questo articolo esplora l’uso dell’etinilestradiolo, una forma sintetica di estrogeno, in vari studi clinici.

11 mesi fa

Farmaci che iniziano con “u”

  • Urea Ph. Eur.

    ,

    Questo articolo esplora l’uso dell’Urea Ph. Eur. negli studi clinici, concentrandosi in particolare sul suo potenziale nel trattamento dei bassi livelli di sodio (iponatremia) nei pazienti con emorragia subaracnoidea. Lo studio mira a dimostrare l’efficacia della terapia con urea nella correzione dell’iponatremia persistente e a valutare il suo impatto sui risultati dei pazienti. Discuteremo gli obiettivi dello studio, i criteri di idoneità e i potenziali benefici per i pazienti che soffrono di questa condizione.

  • Ulipristal Acetate

    ,

    L’ulipristal acetato (UPA) è un farmaco oggetto di diversi studi clinici per i suoi potenziali utilizzi nella salute della donna. Questi studi stanno esplorando gli effetti dell’UPA su condizioni come i fibromi uterini, la contraccezione e l’adenomiosi. I ricercatori stanno studiando come l’UPA influisce sui pattern di sanguinamento, sulle dimensioni dei fibromi, sulla funzione ovarica e su altri risultati per determinare la sua sicurezza ed efficacia per varie applicazioni ginecologiche.

  • Ucb-J

    UCB-J è un innovativo tracciante radioattivo utilizzato nell’imaging della tomografia ad emissione di positroni (PET) per studiare la densità sinaptica nel cervello umano. Questo articolo esplora vari studi clinici che utilizzano UCB-J per indagare la salute cerebrale in condizioni come l’uso di cannabis, la schizofrenia, il disturbo depressivo maggiore e la malattia di Alzheimer. Questi studi mirano a fornire preziose informazioni sulla funzione cerebrale, sulla progressione della malattia e sui potenziali effetti del trattamento.

  • 20 

    Ustekinumab

    , , , , ,

    Questo articolo esplora l’uso di ustekinumab (STELARA) negli studi clinici per il trattamento di condizioni come la psoriasi, la malattia di Crohn e l’uveite. Ustekinumab è un farmaco biologico che agisce prendendo di mira specifiche proteine infiammatorie nel corpo. Gli studi mirano a valutare la sua efficacia, sicurezza e regimi di dosaggio ottimali in diverse popolazioni di pazienti e gravità della malattia.

  • Ulotaront

    , , ,

    Ulotaront, noto anche come SEP-363856, è un nuovo farmaco in fase di studio in studi clinici per varie condizioni di salute mentale. Questo articolo esplora la ricerca in corso sull’efficacia e la sicurezza di Ulotaront nel trattamento del disturbo depressivo maggiore, del disturbo d’ansia generalizzato e della schizofrenia. Esamineremo gli aspetti chiave di questi studi e il loro significato per i pazienti alla ricerca di nuove opzioni di trattamento.

  • Urea

    ,

    L’urea, un composto comune presente nel corpo umano, è oggetto di studio in diversi studi clinici per i suoi potenziali benefici terapeutici in varie condizioni mediche. Questi studi stanno esplorando l’efficacia dell’urea nel trattamento dell’iponatremia, della sindrome mano-piede, delle condizioni della pelle e di altri problemi di salute. Questo articolo riassume i risultati chiave e le potenziali applicazioni dell’urea nella ricerca clinica in corso.

  • Ucart22

    ,

    UCART22 è una terapia cellulare innovativa che viene studiata in studi clinici per pazienti con Leucemia Linfoblastica Acuta a cellule B (LLA-B) recidivante o refrattaria. Questo articolo esplora la ricerca in corso su UCART22, i suoi potenziali benefici e ciò che i pazienti devono sapere sulla partecipazione a questi studi clinici innovativi.

  • Ubamatamab

    ,

    L’Ubamatamab è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di vari tipi di cancro. Questi studi si concentrano sulla sua efficacia nelle neoplasie con deficit di SMARCB1, come il carcinoma midollare renale (RMC) e il sarcoma epitelioide (ES), nonché nel cancro ovarico platino-resistente. Il farmaco viene testato sia da solo che in combinazione con altri trattamenti antitumorali per determinarne la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia nel controllo di queste malattie complesse.

  • Umeclidinium

    , , ,

    L’umeclidinio è un antagonista muscarinico a lunga durata d’azione (LAMA) che è stato studiato in studi clinici per varie condizioni, tra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l’asma e l’iperidrosi. Questo articolo riassume i risultati chiave degli studi clinici che hanno investigato l’efficacia, la sicurezza e il dosaggio dell’umeclidinio in queste condizioni. Gli studi hanno esplorato diverse formulazioni, dosaggi e combinazioni con altri farmaci per determinare gli approcci terapeutici ottimali per i pazienti.

  • Ucart20X22

    ,

    UCART20X22 è una terapia cellulare innovativa in fase di studio in studi clinici per pazienti con Linfoma Non-Hodgkin a cellule B (B-NHL) recidivato o refrattario. Questo articolo esplora la ricerca in corso, i potenziali benefici e le informazioni importanti su questo nuovo approccio terapeutico per i pazienti che non hanno risposto alle terapie precedenti.

  • Ulotaront Hydrochloride

    ,

    L’Ulotaront Cloridrato, noto anche come SEP-363856, è oggetto di studio come potenziale nuovo trattamento per adulti con Disturbo Depressivo Maggiore (MDD). Questo articolo esplora gli studi clinici in corso che indagano sulla sicurezza e l’efficacia dell’Ulotaront come terapia aggiuntiva per i pazienti che non hanno risposto bene ai trattamenti antidepressivi standard.

  • Unsaturated Fatty Acids (C18 : 2)

    ,

    Questo articolo discute uno studio clinico che indaga l’efficacia di un nuovo idratante contenente acidi grassi insaturi (C18:2) per prevenire le recidive dell’eczema nei bambini con dermatite atopica. Lo studio mira a confrontare questo nuovo idratante con una crema di riferimento in uno studio randomizzato, in doppio cieco e controllato. Esploreremo gli obiettivi dello studio, i criteri di idoneità e i potenziali benefici per i bambini che soffrono di questa comune condizione della pelle.

  • Umeclidinium Bromide

    ,

    Il bromuro di umeclidinio è un antagonista muscarinico a lunga durata d’azione (LAMA) che è stato studiato in diversi studi clinici per il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Questo articolo riassume i risultati chiave degli studi clinici che valutano il bromuro di umeclidinio da solo o in combinazione con altri farmaci per la gestione della BPCO.

  • Ucp4

    , , ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso di UCPVax, un vaccino antitumorale derivato dalla telomerasi che induce i CD4 Th1, in combinazione con atezolizumab e bevacizumab per pazienti con carcinoma epatocellulare (tumore al fegato) non resecabile. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di questa terapia combinata nel migliorare i risultati del trattamento per i pazienti con tumore al fegato avanzato.

  • Upacicalcet Sodium Hydrate

    , , ,

    Questo articolo fornisce una panoramica degli studi clinici che indagano l’uso di Upacicalcet Sodio Idrato (PLS240) nel trattamento dell’iperparatiroidismo secondario (SHPT) in pazienti con malattia renale allo stadio terminale (ESKD) sottoposti a emodialisi. Gli studi mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza del PLS240 rispetto al placebo nella riduzione dei livelli dell’ormone paratiroideo (PTH) e nella gestione di altri parametri correlati.

  • Ursodoxicoltaurine

    ,

    Questo articolo riassume gli studi clinici che indagano l’uso dell’ursodoxicoltaurina, nota anche come acido tauroursodeossicolico (TUDCA), per il trattamento di diverse condizioni mediche. Il TUDCA è un acido biliare che ha mostrato potenziali effetti terapeutici in diverse malattie grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e neuroprotettive. Gli studi esplorano l’efficacia e la sicurezza del TUDCA in condizioni come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), l’asma, le malattie del fegato e i disturbi metabolici.

  • Ucp2

    , ,

    Recenti studi clinici stanno studiando il potenziale dell’UCP2, un componente di vaccini antitumorali innovativi, nel trattamento di varie forme di cancro. Questi studi si concentrano sulla combinazione di vaccini contenenti UCP2 con altre terapie per potenziare la risposta immunitaria del corpo contro le cellule tumorali. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e le proprietà immunostimolanti di questi nuovi trattamenti in pazienti con linfoma e cancro del colon-retto.

  • Ulonivirine

    ,

    L’Ulonivirine, nota anche come MK-8507, è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il suo potenziale utilizzo nel trattamento dell’infezione da HIV-1 e i suoi effetti su individui con compromissione epatica. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità, la farmacocinetica e l’attività antiretrovirale dell’Ulonivirine in diverse popolazioni di pazienti. Gli studi coinvolgono diversi regimi di dosaggio e combinazioni con altri farmaci per determinare le opzioni di trattamento più efficaci e sicure per i pazienti.

  • Utreloxastat

    ,

    L’Utreloxastat, noto anche come PTC857, è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Questo articolo fornisce una panoramica della ricerca in corso, inclusi il disegno dello studio, gli obiettivi e i potenziali benefici per i pazienti affetti da SLA. Lo studio clinico, denominato CARDINALS, mira a valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità dell’Utreloxastat negli adulti con SLA.

  • Ursodeoxycholic Acid

    , , ,

    L’acido ursodesossicolico (UDCA) è un farmaco che è stato oggetto di numerosi studi clinici per valutarne l’efficacia nel trattamento di varie condizioni mediche. Questi studi hanno esplorato il potenziale dell’UDCA nelle malattie del fegato, nella colestasi, nel distacco della retina e persino nella prevenzione del COVID-19. Questo articolo riassume i risultati principali degli studi clinici recenti che hanno investigato l’uso dell’acido ursodesossicolico in diversi scenari medici.

  • Urapidil

    ,

    L’urapidil, un farmaco antipertensivo, è oggetto di diversi studi clinici per valutare la sua efficacia nel trattamento di varie condizioni mediche. Questi studi mirano a valutare la sicurezza e l’efficacia dell’urapidil nel gestire la pressione alta in diverse popolazioni di pazienti e scenari clinici, tra cui l’ictus acuto, la preeclampsia e le procedure chirurgiche. La ricerca si propone di confrontare l’urapidil con altri farmaci ed esplorare i suoi potenziali benefici nel migliorare i risultati dei pazienti.

  • Urokinase

    ,

    L’urochinasi, un agente trombolitico, è oggetto di studio in vari studi clinici per i suoi potenziali benefici nel trattamento di diverse condizioni mediche. Questo articolo esplora l’uso dell’urochinasi negli studi clinici per tromboembolia polmonare, sindrome del piede diabetico, emorragia subaracnoidea aneurismatica, ictus ischemico acuto e altre condizioni. Esamineremo la ricerca in corso per comprendere come questo farmaco possa migliorare i risultati dei pazienti in questi diversi scenari medici.

  • Utreglutide

    ,

    L’Utreglutide, conosciuto anche come GL0034, è un nuovo farmaco in fase di studio per il trattamento del diabete mellito di tipo 2. Questo articolo esplora gli studi clinici in corso che indagano la sicurezza e l’efficacia dell’Utreglutide negli adulti con diabete di tipo 2 che non sono adeguatamente controllati con la metformina o con le sole modifiche dello stile di vita. Gli studi mirano a valutare vari aspetti del farmaco, tra cui il suo impatto sul controllo della glicemia, sul peso corporeo e su altri parametri metabolici.

  • Ubiquinol

    ,

    L’ubichinolo, la forma attiva del Coenzima Q10, è oggetto di studio in vari studi clinici per i suoi potenziali benefici per la salute. Questi studi coprono un’ampia gamma di condizioni, tra cui il morbo di Parkinson, l’arresto cardiaco, la sepsi, l’insufficienza cardiaca, la Sindrome della Guerra del Golfo e problemi di fertilità. I ricercatori stanno studiando come l’integrazione di ubichinolo possa migliorare la funzione mitocondriale, ridurre lo stress ossidativo e migliorare i risultati generali sulla salute in diverse popolazioni di pazienti.

  • 30 

    Upadacitinib

    , , , , , ,

    L’upadacitinib, noto anche con il nome commerciale Rinvoq, è un farmaco oggetto di studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di varie condizioni infiammatorie. Questo articolo esplora l’uso dell’upadacitinib negli studi clinici per condizioni come la dermatite atopica, l’artrite psoriasica, l’artrite idiopatica giovanile e la malattia di Crohn. Esamineremo il meccanismo d’azione del farmaco, la sua efficacia e il suo profilo di sicurezza sulla base delle ricerche attuali.

  • Ublituximab

    , ,

    L’ublituximab è un farmaco sperimentale che viene studiato in studi clinici per varie condizioni, tra cui la sclerosi multipla e i tumori del sangue. Questo articolo riassume le informazioni chiave sugli studi clinici in corso che valutano la sicurezza e l’efficacia dell’ublituximab nel trattamento di queste malattie. Gli studi stanno esplorando l’ublituximab da solo e in combinazione con altre terapie per valutare i suoi potenziali benefici per i pazienti.