#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Esplora i farmaci popolari negli studi clinici

Controlla quali farmaci sono attualmente studiati frequentemente.

Consulta anche il nostro glossario delle malattie rare e l’elenco delle malattie frequenti.

Inizia per lettera

Per aprire il glossario dei farmaci, seleziona una lettera dall’elenco sottostante.

I farmaci più popolari

L’elenco sottostante mostra le sostanze più popolari attualmente coinvolte negli studi clinici in corso.

DrugNo of Trials
Pembrolizumab403
Sodium Chloride370
Carboplatin300
Cisplatin256
Paclitaxel227
Fluorouracil207
Oxaliplatin203
Nivolumab188
Dexamethasone186
Rituximab181
Cyclophosphamide172
Durvalumab149
Paracetamol145
Bevacizumab142
Capecitabine142
Atezolizumab139
Prednisone119
Docetaxel114
Prednisolone111
Mycophenolate Mofetil110
Tocilizumab108
Gemcitabine105
Etoposide104
Pemetrexed103
Venetoclax102
Doxorubicin Hydrochloride99
Lenalidomide91
Infliximab89
Folinic Acid80
Ipilimumab79
Acetylsalicylic Acid79
Placebo76
Methotrexate74
Cytarabine72
Daratumumab70
Olaparib69
Fludarabine Phosphate69
Paclitaxel Albumin-Bound69
Bortezomib67
Gemcitabine Hydrochloride67
Calcium Folinate66
Letrozole65
Semaglutide64
Azacitidine61
Methylprednisolone60
Obinutuzumab60
Trastuzumab59
Dapagliflozin57
Lenvatinib57
Fulvestrant55
Tacrolimus55
Irinotecan54
Cetuximab53
Irinotecan Hydrochloride Trihydrate53
Vincristine Sulfate53
Temozolomide51
Betamethasone Sodium Phosphate49
Trastuzumab Deruxtecan48
Codeine Phosphate48
Cemiplimab48
Dexamethasone Sodium Phosphate45
Apixaban45
Buclizine Hydrochloride45
Enzalutamide44
Hydrocortisone43
Lidocaine Hydrochloride Monohydrate43
Exemestane42
Anastrozole41
Ibrutinib40
Abemaciclib40
Ruxolitinib39
Oxygen39
Potassium Chloride39
Cyclophosphamide Monohydrate38
Doxorubicin38
Clopidogrel38
Pertuzumab38
Lidocaine Hydrochloride38
Rivaroxaban38
Ifosfamide38
Empagliflozin37
Tenofovir Alafenamide37
Metformin Hydrochloride37
Dostarlimab36
Isatuximab36
Amoxicillin36
Palbociclib36
Adalimumab36
Bendamustine Hydrochloride35
Ropivacaine Hydrochloride35
Emtricitabine35
Ribociclib35
Cabozantinib35
Regorafenib35
Pomalidomide35
Acalabrutinib35
Osimertinib34
Linezolid34
Irinotecan Hydrochloride34
Human Normal Immunoglobulin33

Nuovi farmaci in sperimentazione

L’elenco sottostante mostra le nuove sostanze coinvolte negli studi clinici in corso.

#13 HOLCUS LANATUS POLLEN

.

2 mesi fa
#14 FLUCLOXACILLIN SODIUM

.

2 mesi fa
#16 ACICLOVIR SODIUM

.

2 mesi fa
#17 VINBLASTINE

.

2 mesi fa
#18 V116

Sono in corso studi clinici per valutare V116, un nuovo vaccino pneumococcico sviluppato da Merck & Co.

11 mesi fa
#19 A49-Mel

Un nuovo studio clinico sta esplorando il potenziale di A49-Mel, un vaccino a base peptidica, nel trattamento del glioblastoma, una forma aggressiva di tumore cerebrale.

11 mesi fa
#20 68Ga-Abs011

Questo articolo tratta l’uso di 68Ga-ABS011, un agente radiodiagnostico, negli studi clinici per il cancro al seno metastatico (mBC).

11 mesi fa
#21 A52-Mel

A52-Mel, un peptide associato alla melanina, è attualmente oggetto di studi clinici come potenziale nuovo trattamento per il glioblastoma, un tipo aggressivo di tumore cerebrale.

11 mesi fa
#22 Edv2209

Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso di EDV2209, un nuovo farmaco in fase di sperimentazione per i pazienti con emorragia subaracnoidea (SAH), un tipo di emorragia cerebrale.

11 mesi fa
#23 Envudeucitinib

È in corso un nuovo studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza di Envudeucitinib (ESK-001) nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave.

11 mesi fa
#24 Azd8630

AZD8630 è un farmaco innovativo attualmente in fase di sperimentazione clinica per il trattamento dell’asma.

11 mesi fa
#25 Ethinylestradiol

Questo articolo esplora l’uso dell’etinilestradiolo, una forma sintetica di estrogeno, in vari studi clinici.

11 mesi fa

Farmaci che iniziano con “m”

  • Mosliciguat

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che indaga l’uso di Mosliciguat, un farmaco per inalazione, per il trattamento dell’ipertensione polmonare associata a malattia polmonare interstiziale (PH-ILD). Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di Mosliciguat nei pazienti con questa condizione complessa, che colpisce sia i polmoni che i vasi sanguigni. Esploreremo il disegno dello studio, i suoi obiettivi e cosa potrebbe significare per i pazienti che vivono con PH-ILD.

  • Mercaptamine-Pantetheine Disulfide Acetate

    , , , ,

    Questo articolo discute gli studi clinici in corso che indagano l’uso di TTI-0102, un farmaco contenente Mercaptamina-Pantetina Disolfuro Acetato, per il trattamento della sindrome MELAS (Encefalomiopatia mitocondriale, acidosi lattica ed episodi simil-ictali). Gli studi mirano a valutare l’efficacia, la sicurezza, la tollerabilità e altri aspetti di questo medicinale orale nei pazienti affetti da MELAS.

  • Meloxicam

    , ,

    Il meloxicam è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) che è stato oggetto di numerosi studi clinici per valutare la sua efficacia e sicurezza nel trattamento di varie condizioni, in particolare l’artrite. Questo articolo riassume i risultati chiave degli studi clinici che hanno investigato diverse formulazioni e applicazioni del meloxicam, tra cui compresse, capsule, colliri e iniezioni.

  • Melphalan Flufenamide

    , ,

    Melphalan Flufenamide, noto anche come Melflufen, è un farmaco sperimentale in fase di studio in studi clinici per il trattamento del mieloma multiplo, in particolare in pazienti con malattia recidivante o refrattaria. Questo articolo riassume le informazioni chiave di diversi studi clinici che valutano Melflufen in combinazione con altri farmaci per i pazienti con mieloma multiplo che hanno ricevuto terapie precedenti.

  • Mr0005

    Questo articolo esplora gli studi clinici in corso di BEAM-302, una terapia genica innovativa progettata per trattare le malattie polmonari ed epatiche associate alla Deficienza di Alfa-1 Antitripsina (AATD). BEAM-302 è oggetto di studio in una sperimentazione clinica di Fase 1/2 per valutarne la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale in pazienti adulti con AATD. Lo studio mira a fornire preziose informazioni su questa potenziale opzione terapeutica per le persone affette da questo raro disturbo genetico.

  • Maa868

    MAA868 è un farmaco innovativo attualmente in fase di studio in studi clinici per il suo potenziale nel trattamento della fibrillazione atriale e nella prevenzione dei coaguli di sangue nei pazienti sottoposti a chirurgia di sostituzione del ginocchio. Questi studi mirano a valutare l’efficacia del farmaco, la sicurezza e come si confronta con i trattamenti esistenti. Gli studi si concentrano sulla capacità di MAA868 di inibire uno specifico fattore della coagulazione del sangue e i suoi effetti su vari biomarcatori legati alla formazione di coaguli di sangue.

  • Mk-6240

    Questo articolo esplora l’uso di MK-6240, un nuovo tracciante PET, negli studi clinici per la ricerca sulla malattia di Alzheimer (AD). MK-6240 è progettato per rilevare gli ammassi di proteina tau nel cervello, che sono un segno distintivo dell’AD. Consentendo ai ricercatori di visualizzare la patologia tau nei pazienti viventi, MK-6240 mostra promesse per migliorare la diagnosi precoce, monitorare la progressione della malattia e valutare potenziali trattamenti per la malattia di Alzheimer.

  • Men1703

    MEN1703, noto anche come SEL24, è un farmaco innovativo attualmente in fase di studio in studi clinici per il suo potenziale nel trattamento dei tumori del sangue. Questo articolo esplora la ricerca in corso su MEN1703 in pazienti con Leucemia Mieloide Acuta (LMA) e Linfoma Non-Hodgkin a cellule B aggressivo (LNH). Questi studi mirano a determinare la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale di MEN1703 come trattamento singolo o in combinazione con altri farmaci.

  • Mppf

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso di [18F]MPPF, un tracciante radioattivo, in combinazione con la tomografia ad emissione di positroni (PET) per studiare il recettore della serotonina 5HT1a nel cervello di individui affetti da Malattia di Parkinson (MP) e soggetti sani di controllo. Lo studio mira a valutare il potenziale di questa tecnica di imaging come biomarcatore per l’attività dei recettori della serotonina ed esplorare gli effetti della terapia dopaminergica su questi recettori nei pazienti con MP.

  • Mk-5475

    MK-5475 è uno stimolatore innovativo della guanilato ciclasi solubile per via inalatoria in fase di studio per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH) e condizioni correlate. Gli studi clinici stanno valutando la sua sicurezza, efficacia e il dosaggio ottimale nei pazienti con PAH, ipertensione polmonare associata a broncopneumopatia cronica ostruttiva (PH-BPCO) e ipossiemia correlata al COVID-19. Il farmaco mostra potenzialità nel migliorare la resistenza vascolare polmonare, la capacità di esercizio e l’ossigenazione in queste popolazioni di pazienti.

  • Mt1988

    È in corso uno studio clinico per valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato MT1988. Questo studio mira a comprendere come l’organismo metabolizza il farmaco e quali effetti collaterali può causare quando somministrato a volontari sani per un periodo di 14 giorni. Lo studio testerà diverse dosi di MT1988 e le confronterà con un placebo, fornendo informazioni preziose per futuri trattamenti medici.

  • 11 

    Mk-4830

    ,

    MK-4830 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento di vari tumori solidi avanzati. Questo articolo esplora la ricerca in corso su MK-4830, sia come monoterapia che in combinazione con altri trattamenti antitumorali, in particolare pembrolizumab. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di MK-4830 in pazienti con diversi tipi di cancro, tra cui l’adenocarcinoma pancreatico, il glioblastoma, il cancro della testa e del collo, il cancro del polmone e altri.

  • 13 

    Meropenem

    , , , , , ,

    Il meropenem è un antibiotico ad ampio spettro utilizzato per trattare gravi infezioni batteriche. Questo articolo esplora vari studi clinici che indagano l’uso del meropenem in diverse popolazioni di pazienti e condizioni mediche. Questi studi mirano a ottimizzare i regimi di dosaggio, valutare la sicurezza e l’efficacia e confrontare il meropenem con altre opzioni di trattamento per le sepsi.

  • Midodrine Hydrochloride

    ,

    Questo articolo esplora l’uso del Midodrina Cloridrato negli studi clinici per il trattamento dell’ipotensione ortostatica e delle condizioni correlate. L’ipotensione ortostatica è una forma di pressione sanguigna bassa che si verifica quando ci si alza da una posizione seduta o sdraiata. Gli studi indagano come il Midodrina Cloridrato possa aiutare ad aumentare la pressione sanguigna e ridurre i sintomi nei pazienti con varie condizioni, tra cui lesioni del midollo spinale, insufficienza cardiaca e disturbi neurologici.

  • Milvexian

    ,

    Il Milvexian è un innovativo anticoagulante orale attualmente oggetto di studio in vari studi clinici. Questo articolo fornirà una panoramica della ricerca in corso sull’efficacia, la sicurezza e le potenziali applicazioni del Milvexian nel trattamento di condizioni come la fibrillazione atriale, la sindrome coronarica acuta e la prevenzione dell’ictus. Esploreremo come il Milvexian si confronta con i trattamenti esistenti e il suo meccanismo d’azione unico come inibitore del Fattore XIa.

  • 15 

    Moxifloxacin

    , , , , , , ,

    Questo articolo riassume diversi studi clinici che indagano l’uso del moxifloxacino, un antibiotico, per il trattamento di diverse condizioni mediche. Gli studi esaminano l’efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica del moxifloxacino in varie formulazioni e popolazioni di pazienti, compresi adulti e bambini. Gli studi coprono applicazioni che vanno dalle infezioni oculari all’uso sistemico per infezioni più gravi.

  • 27 

    Metronidazole

    , , , , , , , , , ,

    Il metronidazolo è un farmaco antibiotico che è stato studiato in vari studi clinici per diverse condizioni mediche. Questo articolo esamina l’uso del metronidazolo nella ricerca clinica, concentrandosi sulle sue applicazioni nel trattamento della vaginosi batterica, delle infezioni da Clostridium difficile, della malattia di Crohn e di altre condizioni. Esploreremo diverse formulazioni, regimi di dosaggio e potenziali benefici del metronidazolo attraverso molteplici studi.

  • 11 

    Melatonin

    , , , , , , , ,

    La melatonina, un ormone prodotto naturalmente dalla ghiandola pineale, è stata oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno esplorato i potenziali benefici terapeutici. Questi studi si sono concentrati principalmente sui suoi effetti sui disturbi del sonno, ma hanno anche esaminato il suo utilizzo in altre condizioni. Questo articolo riassume i risultati chiave degli studi clinici sull’uso della melatonina, in particolare nella forma di Circadin, una formulazione a rilascio lento, per varie condizioni di salute.

  • Moxifloxacin Hydrochloride

    , , , , ,

    Il cloridrato di moxifloxacina, un potente antibiotico, è oggetto di diversi studi clinici per valutarne l’efficacia e la sicurezza nel trattamento di varie condizioni mediche. Questi studi mirano a esplorare il suo potenziale in aree come la prevenzione delle infezioni dopo i trapianti di cellule staminali, la gestione delle riacutizzazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e il suo utilizzo nella chirurgia oculare. La ricerca indaga anche gli effetti del farmaco sulla funzione cardiaca e il suo ruolo nel trattamento del cancro.

  • Meropenem Anhydrous

    , , ,

    Il Meropenem Anidro è un antibiotico oggetto di diversi studi clinici per il trattamento di infezioni gravi. Questi studi mirano a valutarne l’efficacia, la sicurezza e l’uso ottimale in varie condizioni, tra cui ascessi cerebrali, batteriemia da batteri Gram-negativi e infezioni in bambini con tumori cerebrali. La ricerca si concentra sul confronto tra Meropenem e altri antibiotici, sull’esplorazione di diverse durate del trattamento e sull’esame di come raggiunge le aree infette nel corpo.

  • Mrna-4359

    ,

    È in corso uno studio clinico rivoluzionario per indagare il potenziale di mRNA-4359, un nuovo farmaco sviluppato da Moderna, nel trattamento dei tumori solidi avanzati. Questo studio di Fase 1/2 mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di mRNA-4359 quando somministrato da solo e in combinazione con pembrolizumab, un farmaco immunoterapico consolidato. Lo studio si concentra su pazienti con vari tipi di cancro avanzato, tra cui il melanoma e il cancro del polmone non a piccole cellule, ed esplora sia il trattamento di prima linea che le opzioni per coloro che non hanno risposto alle precedenti immunoterapie.

  • Mifepristone

    , , , , ,

    Il mifepristone, noto anche come RU-486, è un farmaco che è stato studiato in vari studi clinici per i suoi potenziali effetti terapeutici nel trattamento di una serie di condizioni mediche. Sviluppato originariamente come agente antiprogesterone, il mifepristone ha mostrato risultati promettenti in aree che vanno oltre il suo uso iniziale per l’interruzione della gravidanza. Questo articolo esplora le diverse applicazioni del mifepristone negli studi clinici, tra cui il suo uso nel trattamento della sindrome di Cushing, vari tipi di cancro, fibromi uterini e disturbi della salute mentale.

  • 10 

    Mirikizumab

    ,

    Il mirikizumab è un farmaco sperimentale in fase di studio in studi clinici per il trattamento delle malattie infiammatorie intestinali, tra cui la colite ulcerosa e la malattia di Crohn. Questi studi mirano a valutare l’efficacia, la sicurezza e gli effetti a lungo termine del mirikizumab sia nei pazienti adulti che pediatrici con forme da moderate a gravi di queste condizioni. Gli studi esplorano vari aspetti del farmaco, inclusa la sua capacità di indurre la remissione, migliorare i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti che soffrono di questi disturbi infiammatori cronici.

  • 14 

    Mosunetuzumab

    , , , , ,

    Il mosunetuzumab è un farmaco innovativo in fase di studio in studi clinici per il trattamento di diversi tipi di linfomi, tra cui il linfoma follicolare, il linfoma della zona marginale e la leucemia linfoblastica acuta a cellule B. Questo articolo esplora la ricerca in corso sul mosunetuzumab, i suoi potenziali benefici e il suo ruolo nel migliorare i risultati per i pazienti affetti da questi difficili tumori del sangue.

  • Magnesium Sulfate Heptahydrate

    , , , , , ,

    Il solfato di magnesio eptaidrato è un composto oggetto di studio in diversi studi clinici per i suoi potenziali effetti terapeutici in varie condizioni mediche. Questo articolo esplora l’uso di questo farmaco negli studi clinici per condizioni come l’asma, la preeclampsia, l’ictus e l’ipertensione polmonare persistente nei neonati. Esamineremo come viene somministrato, i suoi potenziali benefici e la ricerca in corso per determinarne l’efficacia e la sicurezza.

  • Methionine

    , , ,

    La metionina, un amminoacido essenziale, è oggetto di studio in vari studi clinici per le sue potenziali applicazioni nell’imaging e nel trattamento del cancro. Questo articolo esplora l’uso della metionina nella tomografia ad emissione di positroni (PET) per la rilevazione del cancro e i suoi potenziali effetti terapeutici in determinate condizioni mediche. Analizzeremo la ricerca in corso e il suo significato per i pazienti e i professionisti sanitari.

  • Mk-1942

    ,

    MK-1942 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per i suoi potenziali benefici nel trattamento della malattia di Alzheimer (AD) e della depressione resistente al trattamento (TRD). Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e la farmacocinetica di MK-1942 quando utilizzato da solo o in combinazione con i trattamenti esistenti. Gli studi coinvolgono vari regimi di dosaggio e popolazioni di pazienti, fornendo preziose informazioni sulle potenziali applicazioni terapeutiche del farmaco.

  • Metoprolol Succinate

    , ,

    Il Metoprololo Succinato è un farmaco ampiamente utilizzato per gestire problemi cardiaci. Il seguente articolo discute vari studi clinici riguardanti il Metoprololo Succinato, con l’obiettivo di fornire approfondimenti sulla sua efficacia e sicurezza. Questi studi esplorano vari dosaggi, combinazioni di trattamenti e condizioni dei pazienti per comprendere meglio l’impatto del farmaco sui risultati di salute.

  • 17 

    Mycophenolic Acid

    , , , , , , , , ,

    L’acido micofenolico, un farmaco immunosoppressore, è stato oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno investigato l’efficacia e la sicurezza in varie condizioni mediche. Questo articolo esplora l’uso dell’acido micofenolico, in particolare nei trapianti e nelle malattie autoimmuni, sulla base di recenti studi clinici. Esamineremo le sue applicazioni, i potenziali benefici e le considerazioni per i pazienti sottoposti a trattamento con questo farmaco.

  • Milademetan

    ,

    Milademetan è un farmaco sperimentale in fase di studio in studi clinici per vari tipi di cancro, in particolare la leucemia mieloide acuta (LMA) e i tumori solidi avanzati. Come inibitore orale di MDM2, milademetan agisce prendendo di mira una proteina specifica coinvolta nella crescita delle cellule tumorali. Questo articolo riassume le informazioni chiave di diversi studi clinici che valutano la sicurezza, l’efficacia e il potenziale di milademetan come nuova terapia antitumorale.

  • Minocycline

    , , , , ,

    Questo articolo esamina l’uso della minociclina, un antibiotico, in vari studi clinici. I ricercatori stanno studiando i potenziali benefici della minociclina per condizioni che vanno oltre il suo tradizionale uso antibiotico, tra cui disturbi neurologici, condizioni della pelle e problemi di salute mentale. Gli studi mirano a valutare la sicurezza e l’efficacia della minociclina nel trattamento di queste diverse condizioni.

  • Metoclopramide

    , ,

    Il metoclopramide, un farmaco versatile, è stato oggetto di numerosi studi clinici che hanno indagato la sua efficacia nel trattamento di varie condizioni mediche. Questi studi hanno esplorato il suo utilizzo nella gestione dei disturbi gastrointestinali, dell’emicrania, dell’anemia e altro ancora. Questo articolo riassume i risultati principali degli studi clinici recenti, facendo luce sui potenziali benefici e le applicazioni del metoclopramide in diversi scenari medici.

  • Methylprednisolone Hydrogen Succinate

    , , , , ,

    Questo articolo esplora i recenti studi clinici che confrontano diverse formulazioni di metilprednisolone, un farmaco corticosteroide comunemente prescritto. Questi studi mirano a determinare se una nuova forma di sospensione liquida di metilprednisolone sia efficace quanto la tradizionale forma in compresse. Gli studi si concentrano su come l’organismo processa e assorbe il farmaco, confrontando fattori come la quantità di farmaco nel flusso sanguigno e la velocità con cui raggiunge la sua concentrazione massima. Questa ricerca è importante per sviluppare nuovi modi potenzialmente più convenienti per i pazienti di assumere questo medicinale.

  • Metoclopramide Hydrochloride

    , ,

    Il Metoclopramide Cloridrato è un farmaco che è stato oggetto di numerosi studi clinici per valutare la sua efficacia nel trattamento di varie condizioni. Questo articolo riassume i risultati chiave di studi recenti che esaminano l’uso del Metoclopramide Cloridrato per la gestione di nausea, vomito, emicranie e altri sintomi correlati. Esploreremo come questo farmaco si confronta con altri trattamenti e i suoi potenziali benefici ed effetti collaterali.

  • Metreleptin

    ,

    La metreleptina, un analogo ricombinante della leptina umana, è oggetto di ampi studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di varie forme di lipodistrofia. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e gli effetti a lungo termine del farmaco nei pazienti con condizioni come la lipodistrofia generalizzata, la lipodistrofia parziale e la carenza congenita di leptina. Gli studi si concentrano sulla capacità della metreleptina di migliorare le anomalie metaboliche, ridurre le complicanze associate alla carenza di leptina e migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questi rari disturbi.

  • Micafungin

    , ,

    La micafungina è un farmaco antifungino che viene studiato in vari studi clinici per la sua efficacia nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni fungine, in particolare nelle popolazioni vulnerabili come bambini, neonati e pazienti immunocompromessi. Questi studi mirano a determinare il dosaggio ottimale, i profili di sicurezza e l’efficacia tra diversi gruppi di pazienti e condizioni.

  • Metoclopramide Hydrochloride Anhydrous

    ,

    Questo articolo esplora l’uso del Metoclopramide Cloridrato Anidro negli studi clinici per il trattamento del cancro. Il Metoclopramide è un farmaco comunemente utilizzato per trattare nausea e vomito, ma è anche oggetto di studio come terapia di supporto negli studi sul cancro. Esamineremo come questo farmaco viene utilizzato in combinazione con altri trattamenti per i pazienti affetti da cancro colorettale e della mammella.

  • Marstacimab

    ,

    Il Marstacimab è un farmaco innovativo attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento dell’emofilia, un raro disturbo della coagulazione. Questo articolo esplora la ricerca in corso sul Marstacimab, i suoi potenziali benefici per i pazienti con emofilia A e B, e i vari aspetti degli studi clinici condotti per valutarne la sicurezza e l’efficacia.

  • 10 

    Methylprednisolone Hemisuccinate

    , , , , , , , , , ,

    Il metilprednisolone emisuccinato, un potente corticosteroide, è oggetto di studio in vari studi clinici per valutare la sua efficacia nel trattamento di diverse condizioni mediche. Questo articolo esplora l’uso di questo farmaco negli studi clinici per la sclerosi multipla, la perdita improvvisa dell’udito, l’infiammazione post-chirurgica e altre condizioni. Esamineremo i suoi potenziali benefici, i metodi di somministrazione e i confronti con altri trattamenti.

  • Metamizole

    ,

    Il metamizolo, noto anche come dipirone, è un farmaco analgesico non oppioide che è stato oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno investigato l’efficacia e la sicurezza in varie condizioni mediche. Questo articolo riassume i risultati chiave degli studi recenti sul metamizolo, concentrandosi sul suo uso nella gestione del dolore, sulle potenziali interazioni farmacologiche e sugli effetti sulla funzione renale. Esploreremo le sue applicazioni nelle cure postoperatorie, nel trattamento del dolore cronico e in altri scenari clinici.

  • Mepivacaine Hydrochloride

    , , , , , ,

    La mepivacaina cloridrato è un anestetico locale che viene studiato in vari studi clinici per la sua efficacia nel fornire sollievo dal dolore e anestesia. Questi studi stanno esplorando il suo uso nelle procedure odontoiatriche, nei blocchi nervosi e in altre applicazioni mediche. I ricercatori stanno studiando diverse formulazioni, dosaggi e combinazioni con altri farmaci per ottimizzare le sue proprietà anestetiche e la durata d’azione.

  • Mebeverine Hydrochloride

    ,

    Questo articolo esamina gli studi clinici che indagano l’uso del Mebeverina Cloridrato, un farmaco antispasmodico, per il trattamento di vari disturbi gastrointestinali. La Mebeverina viene comunemente prescritta per condizioni come la sindrome dell’intestino irritabile (IBS) e altri disturbi funzionali dell’intestino. Gli studi esplorano la sua efficacia, sicurezza e potenziali benefici rispetto ad altri trattamenti per la gestione di sintomi come dolore addominale, gonfiore e alterazioni dell’alvo.

  • 17 

    Mepolizumab

    , , , ,

    Il mepolizumab è un farmaco che è stato studiato in studi clinici per il trattamento di diverse condizioni eosinofiliche, tra cui l’asma grave, la granulomatosi eosinofila con poliangite (EGPA), la sindrome ipereosinofila (HES) e l’esofagite eosinofila. Questo articolo riassume i risultati principali degli studi clinici che hanno investigato la sicurezza, l’efficacia e la somministrazione del mepolizumab per queste condizioni.

  • Montelukast

    , , , , , , ,

    Il Montelukast, un antagonista dei recettori dei leucotrieni, è stato oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno investigato l’efficacia nel trattamento di varie condizioni. Questo articolo esplora l’uso del Montelukast negli studi clinici per l’asma, la rinite allergica, il COVID-19 e altre condizioni respiratorie. Esamineremo i suoi potenziali benefici, il profilo di sicurezza e l’efficacia in diverse popolazioni di pazienti.

  • Mk-1088

    ,

    È in corso uno studio clinico innovativo per valutare il potenziale di MK-1088, un nuovo farmaco in fase di sperimentazione per pazienti con tumori solidi avanzati. Questo studio mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di MK-1088 quando utilizzato da solo o in combinazione con pembrolizumab, un trattamento immunoterapico consolidato. Lo studio offre speranza per i pazienti che non hanno risposto alle terapie convenzionali e cerca di comprendere come MK-1088 influisca sulle dimensioni del tumore e sui risultati complessivi del paziente.

  • Mitotane

    ,

    Il mitotane è un farmaco che ha mostrato risultati promettenti nel trattamento del carcinoma adrenocorticale (ACC), un cancro raro e aggressivo delle ghiandole surrenali. Questo articolo esamina vari studi clinici che indagano l’uso del mitotane, sia da solo che in combinazione con altre terapie, per i pazienti con ACC. Questi studi mirano a migliorare i risultati e la qualità della vita per coloro che sono affetti da questa malattia complessa.

  • Metoclopramide Hydrochloride Monohydrate

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che confronta l’efficacia del Metoclopramide Cloridrato Monoidrato e del Trimebutina Maleato nella prevenzione della nausea e del vomito post-operatori (PONV) nei pazienti sottoposti a riparazione artroscopica della cuffia dei rotatori. Lo studio mira a determinare se il Trimebutina Maleato possa essere un’alternativa efficace al farmaco anti-nausea standard utilizzato negli ospedali.

  • Methylprednisolone Aceponate

    ,

    Questo articolo esamina l’uso dell’Aceponato di Metilprednisolone negli studi clinici per varie condizioni della pelle. L’Aceponato di Metilprednisolone è un farmaco glucocorticoide topico che ha mostrato risultati promettenti nel trattamento di condizioni come la dermatite atopica, l’eczema da contatto allergico e la psoriasi. Gli studi discussi qui esplorano la sua efficacia, sicurezza e potenziali benefici rispetto ad altri trattamenti.

  • Mezigdomide

    , ,

    Mezigdomide, noto anche come BMS-986348 o CC-92480, è un farmaco sperimentale in fase di studio in studi clinici per il trattamento del mieloma multiplo, un tipo di tumore del sangue. Questo articolo riassume le informazioni chiave sugli studi clinici in corso che valutano mezigdomide da solo o in combinazione con altre terapie per pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario.

  • Minzasolmin

    ,

    Minzasolmin, noto anche come UCB0599, è un farmaco promettente attualmente in fase di studio in studi clinici per il suo potenziale nel trattamento del morbo di Parkinson. Questi studi mirano a valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine del farmaco, nonché i suoi effetti sulla fisiopatologia cerebrale nei pazienti con malattia di Parkinson a esordio precoce. Inoltre, i ricercatori stanno studiando diverse formulazioni e metodi di somministrazione per ottimizzare l’efficacia del farmaco.

  • Mbf-118

    ,

    MBF-118 è un farmaco innovativo attualmente oggetto di sperimentazione clinica per il suo potenziale nel trattamento della malattia di Crohn e del cancro. Questo articolo fornisce una panoramica della ricerca in corso, concentrandosi sulla sicurezza, l’efficacia e i metodi di somministrazione del farmaco in diversi gruppi di pazienti.

  • Menotrophin

    ,

    La menotropina, nota anche come gonadotropina menopausale umana (hMG), è un farmaco utilizzato nel trattamento dell’infertilità. Questo articolo esplora vari studi clinici che indagano l’efficacia e la sicurezza della menotropina, in particolare nel confronto con altri trattamenti per la fertilità. Questi studi si concentrano sul suo uso nella stimolazione ovarica controllata per le tecnologie di riproduzione assistita come la fecondazione in vitro (IVF) e l’iniezione intracitoplasmatica dello spermatozoo (ICSI).

  • Mirtazapine

    , , ,

    La mirtazapina, un farmaco antidepressivo, è stata oggetto di vari studi clinici che ne hanno esplorato i potenziali benefici oltre il trattamento della depressione. Questi studi hanno esaminato i suoi effetti su condizioni come l’insonnia, la nausea e il vomito in gravidanza, la dispepsia funzionale e i disturbi del sonno nel morbo di Alzheimer. Gli studi mirano a valutare l’efficacia del farmaco, la sicurezza e le potenziali nuove applicazioni in diverse popolazioni di pazienti.

  • 28 

    Methylprednisolone Acetate

    , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

    Questo articolo esplora gli studi clinici che coinvolgono l’uso di metilprednisolone acetato, un farmaco corticosteroide, in confronto ad altri trattamenti per varie condizioni mediche. Gli studi esaminano l’efficacia e la sicurezza del metilprednisolone acetato nella gestione dell’infiammazione e del dolore associati a condizioni come la gotta, la sindrome del tunnel carpale e l’infiammazione post-chirurgica.

  • Migalastat

    , ,

    Questo articolo esplora l’uso del migalastat, noto anche come Galafold o AT1001, negli studi clinici per il trattamento della malattia di Fabry. La malattia di Fabry è un raro disturbo genetico caratterizzato dall’accumulo di una sostanza grassa chiamata globotriaosylceramide in vari organi e tessuti. Il migalastat è oggetto di studio come potenziale opzione di trattamento orale per pazienti con specifiche mutazioni associate alla malattia di Fabry. Gli studi clinici qui discussi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e gli effetti a lungo termine del migalastat nei pazienti con questa condizione.

  • Misoprostol

    , , , , ,

    Questo articolo esplora l’uso del misoprostolo negli studi clinici, concentrandosi sulle sue applicazioni per l’induzione del travaglio e l’interruzione della gravidanza. Il misoprostolo, un analogo sintetico della prostaglandina E1, è stato ampiamente studiato per la sua efficacia nella maturazione cervicale e nell’induzione del travaglio. Esamineremo diverse formulazioni, dosaggi e vie di somministrazione del misoprostolo, nonché il suo confronto con altri farmaci utilizzati in ostetricia e ginecologia.

  • Metoprolol Tartrate

    , , ,

    Questo articolo esamina l’uso del Tartrato di Metoprololo, un farmaco beta-bloccante, in vari studi clinici. Questi studi indagano la sua efficacia nel trattamento di condizioni come la fibrillazione atriale, il controllo della frequenza cardiaca e la prevenzione di complicanze cardiache dopo l’intervento chirurgico. Esploreremo come il Tartrato di Metoprololo si confronta con altri farmaci e i suoi potenziali benefici per i pazienti con diverse condizioni cardiovascolari.

  • Magrolimab

    , ,

    Il magrolimab è un farmaco immunoterapico innovativo attualmente in fase di studio in molteplici sperimentazioni cliniche per vari tipi di cancro. Questo articolo esplora l’uso del magrolimab nelle sperimentazioni cliniche, i suoi potenziali benefici e ciò che i pazienti dovrebbero sapere su questa emergente opzione terapeutica. Come primo anticorpo della sua classe che ha come bersaglio CD47, il magrolimab mostra risultati promettenti nel potenziare la capacità del sistema immunitario di combattere le cellule tumorali.

  • Metamizole Magnesium

    , , ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso del Metamizolo Magnesio, un farmaco antidolorifico, nel contesto del miglioramento della gestione del dolore post-chirurgico. Lo studio mira a valutare l’efficacia dei test genetici nel migliorare il sollievo dal dolore e ridurre gli effetti collaterali associati ai farmaci antidolorifici dopo l’intervento chirurgico.

  • Miransertib

    ,

    Miransertib075 o ARQ 092, è un farmaco sperimentale in fase di studio in studi clinici per il trattamento dello Spettro di Iperaccrescimento PIK3CA-correlato (PROS) e della Sindrome di Proteo (PS). Queste rare condizioni genetiche causano una crescita eccessiva in varie parti del corpo. Gli studi clinici mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia del miransertib nella gestione di queste condizioni, offrendo speranza ai pazienti con opzioni di trattamento limitate.

  • Minoxidil

    , ,

    Il minoxidil, un farmaco ampiamente utilizzato per la perdita dei capelli, è stato oggetto di numerosi studi clinici volti a valutarne l’efficacia e la sicurezza nel trattamento di varie forme di alopecia. Questi studi hanno esplorato diverse formulazioni, concentrazioni e metodi di applicazione del minoxidil, nonché il suo potenziale utilizzo in combinazione con altri trattamenti. Questo articolo riassume i risultati chiave degli studi clinici recenti che hanno investigato il ruolo del minoxidil nel trattamento della perdita dei capelli, concentrandosi in particolare sull’alopecia androgenetica sia negli uomini che nelle donne.

  • Mianserin Hydrochloride

    ,

    Il cloridrato di mianserina, un farmaco appartenente alla classe NaSSA (Antidepressivo Noradrenergico e Serotoninergico Specifico), è oggetto di studi clinici per i suoi potenziali benefici nel trattamento della depressione, in particolare nei pazienti con problemi del sonno. Questi studi mirano a valutare l’efficacia del farmaco, la sua sicurezza e il suo impatto su vari aspetti della salute mentale, tra cui la qualità del sonno, la funzione cognitiva e il benessere generale.

  • Milnacipran Hydrochloride

    ,

    Il Cloridrato di Milnacipran, conosciuto anche con il nome commerciale Savella, è un farmaco attualmente oggetto di studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di varie condizioni di dolore cronico. Questo articolo riassume i risultati chiave di diversi studi clinici che investigano l’uso del Milnacipran in condizioni come fibromialgia, mal di schiena, osteoartrite del ginocchio, sindrome dell’intestino irritabile e dolore cronico alla spalla. Esploreremo come questo farmaco possa aiutare a gestire il dolore e migliorare la qualità della vita dei pazienti con queste condizioni complesse.

  • Mk-0482

    ,

    Questo articolo tratta degli studi clinici in corso che indagano l’uso di MK-0482, noto anche come rolistobart, nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato. Questi studi fanno parte dello studio KEYMAKER-U01, che mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di MK-0482 in combinazione con altri trattamenti per i pazienti con NSCLC. Gli studi si concentrano su diverse popolazioni di pazienti, inclusi quelli che non hanno ricevuto un trattamento precedente e quelli che hanno avuto una progressione dopo terapie precedenti.

  • Mometasone

    ,

    Il mometasone è un farmaco corticosteroide che è stato ampiamente studiato in studi clinici per i suoi potenziali benefici nel trattamento di varie condizioni respiratorie. Questo articolo esamina l’uso del mometasone negli studi clinici per condizioni come l’asma, la rinite allergica e la dermatite atopica. Esploreremo come viene somministrato il mometasone, la sua efficacia e il suo impatto sulla qualità della vita dei pazienti attraverso diverse formulazioni e dosaggi.

  • Mk-6194

    ,

    È in corso un nuovo studio clinico per studiare il potenziale di MK-6194 (noto anche come PT101) nel trattamento della colite ulcerosa attiva. Questo studio di Fase 1b mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia del farmaco quando somministrato tramite iniezioni sottocutanee. Lo studio fornirà preziose informazioni su come MK-6194 interagisce con il corpo e il suo potenziale impatto sul sistema immunitario nei pazienti con questa condizione infiammatoria intestinale.

  • Mumps Virus Jeryl Lynn (Level B) Strain (Live, Attenuated) Produced In Chick Embryo Cells

    , , , , , , , ,

    Questo articolo esamina diversi studi clinici che indagano sull’uso del vaccino del virus della parotite ceppo Jeryl Lynn (Livello B), un componente chiave nei vaccini contro morbillo, parotite e rosolia (MPR). Questi studi esplorano vari aspetti della vaccinazione MPR, tra cui l’immunogenicità, la sicurezza, i metodi alternativi di somministrazione e i potenziali effetti non specifici in diverse popolazioni. Gli studi mirano a migliorare la nostra comprensione dei vaccini MPR e del loro impatto sul sistema immunitario, contribuendo in ultima analisi a strategie di immunizzazione più efficaci.