#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Esplora i farmaci popolari negli studi clinici

Controlla quali farmaci sono attualmente studiati frequentemente.

Consulta anche il nostro glossario delle malattie rare e l’elenco delle malattie frequenti.

Inizia per lettera

Per aprire il glossario dei farmaci, seleziona una lettera dall’elenco sottostante.

I farmaci più popolari

L’elenco sottostante mostra le sostanze più popolari attualmente coinvolte negli studi clinici in corso.

DrugNo of Trials
Pembrolizumab403
Sodium Chloride370
Carboplatin300
Cisplatin256
Paclitaxel227
Fluorouracil207
Oxaliplatin203
Nivolumab188
Dexamethasone186
Rituximab181
Cyclophosphamide172
Durvalumab149
Paracetamol145
Bevacizumab142
Capecitabine142
Atezolizumab139
Prednisone119
Docetaxel114
Prednisolone111
Mycophenolate Mofetil110
Tocilizumab108
Gemcitabine105
Etoposide104
Pemetrexed103
Venetoclax102
Doxorubicin Hydrochloride99
Lenalidomide91
Infliximab89
Folinic Acid80
Ipilimumab79
Acetylsalicylic Acid79
Placebo76
Methotrexate74
Cytarabine72
Daratumumab70
Olaparib69
Fludarabine Phosphate69
Paclitaxel Albumin-Bound69
Bortezomib67
Gemcitabine Hydrochloride67
Calcium Folinate66
Letrozole65
Semaglutide64
Azacitidine61
Methylprednisolone60
Obinutuzumab60
Trastuzumab59
Dapagliflozin57
Lenvatinib57
Fulvestrant55
Tacrolimus55
Irinotecan54
Cetuximab53
Irinotecan Hydrochloride Trihydrate53
Vincristine Sulfate53
Temozolomide51
Betamethasone Sodium Phosphate49
Trastuzumab Deruxtecan48
Codeine Phosphate48
Cemiplimab48
Dexamethasone Sodium Phosphate45
Apixaban45
Buclizine Hydrochloride45
Enzalutamide44
Hydrocortisone43
Lidocaine Hydrochloride Monohydrate43
Exemestane42
Anastrozole41
Ibrutinib40
Abemaciclib40
Ruxolitinib39
Oxygen39
Potassium Chloride39
Cyclophosphamide Monohydrate38
Doxorubicin38
Clopidogrel38
Pertuzumab38
Lidocaine Hydrochloride38
Rivaroxaban38
Ifosfamide38
Empagliflozin37
Tenofovir Alafenamide37
Metformin Hydrochloride37
Dostarlimab36
Isatuximab36
Amoxicillin36
Palbociclib36
Adalimumab36
Bendamustine Hydrochloride35
Ropivacaine Hydrochloride35
Emtricitabine35
Ribociclib35
Cabozantinib35
Regorafenib35
Pomalidomide35
Acalabrutinib35
Osimertinib34
Linezolid34
Irinotecan Hydrochloride34
Human Normal Immunoglobulin33

Nuovi farmaci in sperimentazione

L’elenco sottostante mostra le nuove sostanze coinvolte negli studi clinici in corso.

#13 HOLCUS LANATUS POLLEN

.

2 mesi fa
#14 FLUCLOXACILLIN SODIUM

.

2 mesi fa
#16 ACICLOVIR SODIUM

.

2 mesi fa
#17 VINBLASTINE

.

2 mesi fa
#18 V116

Sono in corso studi clinici per valutare V116, un nuovo vaccino pneumococcico sviluppato da Merck & Co.

11 mesi fa
#19 A49-Mel

Un nuovo studio clinico sta esplorando il potenziale di A49-Mel, un vaccino a base peptidica, nel trattamento del glioblastoma, una forma aggressiva di tumore cerebrale.

11 mesi fa
#20 68Ga-Abs011

Questo articolo tratta l’uso di 68Ga-ABS011, un agente radiodiagnostico, negli studi clinici per il cancro al seno metastatico (mBC).

11 mesi fa
#21 A52-Mel

A52-Mel, un peptide associato alla melanina, è attualmente oggetto di studi clinici come potenziale nuovo trattamento per il glioblastoma, un tipo aggressivo di tumore cerebrale.

11 mesi fa
#22 Edv2209

Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso di EDV2209, un nuovo farmaco in fase di sperimentazione per i pazienti con emorragia subaracnoidea (SAH), un tipo di emorragia cerebrale.

11 mesi fa
#23 Envudeucitinib

È in corso un nuovo studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza di Envudeucitinib (ESK-001) nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave.

11 mesi fa
#24 Azd8630

AZD8630 è un farmaco innovativo attualmente in fase di sperimentazione clinica per il trattamento dell’asma.

11 mesi fa
#25 Ethinylestradiol

Questo articolo esplora l’uso dell’etinilestradiolo, una forma sintetica di estrogeno, in vari studi clinici.

11 mesi fa

Farmaci che iniziano con “b”

  • Bi 3032950

    ,

    BI 3032950 è un farmaco sperimentale attualmente oggetto di studi clinici per il suo potenziale nel trattamento della colite ulcerosa e il suo profilo di sicurezza in individui sani. Questi studi mirano a valutare l’efficacia del farmaco, la sicurezza e quanto sia ben tollerato quando somministrato attraverso diversi metodi, tra cui l’infusione endovenosa e l’iniezione sottocutanea. Gli studi coinvolgono sia volontari sani che pazienti con colite ulcerosa da moderata a grave, fornendo preziose informazioni su questa nuova opzione terapeutica.

  • Bt-001

    ,

    BT-001 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per pazienti con tumori solidi avanzati. Questo articolo fornisce una panoramica della ricerca in corso, inclusi i tipi di cancro oggetto dello studio, gli obiettivi della ricerca e informazioni importanti per i potenziali partecipanti.

  • Bia 28-6156

    BIA 28-6156 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il suo potenziale nel trattamento del morbo di Parkinson, in particolare nei pazienti con una specifica variante genetica. Questi studi mirano a valutare l’efficacia del farmaco, la sicurezza e come si comporta nel corpo umano. Gli studi coinvolgono sia volontari sani che pazienti affetti dal morbo di Parkinson, fornendo preziose informazioni su questa nuova potenziale opzione di trattamento.

  • Biib080

    BIIB080 è un farmaco sperimentale attualmente oggetto di studi clinici per il suo potenziale nel trattamento della malattia di Alzheimer. Questa terapia antisenso ha come target la produzione della proteina tau, che si ritiene svolga un ruolo nella progressione dell’Alzheimer. La ricerca in corso mira a valutare la sicurezza, l’efficacia e la tollerabilità di BIIB080 in pazienti con deficit cognitivo lieve o demenza lieve dovuta alla malattia di Alzheimer, nonché la sua distribuzione nel cervello e nel midollo spinale.

  • Bms-986158

    BMS-986158 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in sperimentazioni cliniche per vari tipi di cancro, tra cui tumori solidi, linfomi e tumori del sangue. Questo articolo fornisce una panoramica della ricerca in corso su BMS-986158, i suoi potenziali benefici e ciò che i pazienti devono sapere sulla partecipazione agli studi clinici.

  • Bms-986012

    BMS-986012 è un farmaco attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento del cancro polmonare a piccole cellule. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia del BMS-986012 quando utilizzato da solo o in combinazione con altri farmaci chemioterapici. Gli studi si concentrano su pazienti con cancro polmonare a piccole cellule in stadio avanzato ed esplorano diversi regimi di dosaggio e terapie di combinazione.

  • Bi 764198

    Sono attualmente in corso studi clinici per studiare il potenziale di BI 764198, un nuovo farmaco in fase di sperimentazione per varie condizioni, tra cui malattie renali come la glomerulosclerosi focale segmentaria (FSGS) e complicazioni legate al COVID-19. Questi studi mirano a valutare la sicurezza del farmaco, la sua efficacia e come viene processato nell’organismo, fornendo preziose informazioni sul suo potenziale come opzione terapeutica per i pazienti.

  • Biib091

    Questo articolo esplora gli studi clinici in corso di BIIB091, un farmaco promettente che viene studiato per il suo potenziale utilizzo nel trattamento della sclerosi multipla e altre condizioni. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e come l’organismo metabolizza BIIB091 in varie condizioni e in diverse formulazioni. Questi studi coinvolgono volontari sani e pazienti con forme recidivanti di sclerosi multipla, fornendo preziose informazioni sulle potenziali applicazioni terapeutiche del farmaco.

  • Brigimadlin

    Brigimadlin, noto anche come BI 907828, è un innovativo inibitore di MDM2 attualmente oggetto di studio in diversi studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di vari tipi di cancro. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e la tollerabilità di Brigimadlin, sia come trattamento singolo che in combinazione con altre terapie, per pazienti con tumori solidi, liposarcoma e altri tumori avanzati. La ricerca in corso esplora la capacità di Brigimadlin di colpire le cellule tumorali e il suo potenziale nel migliorare i risultati dei pazienti rispetto ai trattamenti esistenti.

  • Bms-986278

    ,

    BMS-986278 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il suo potenziale nel trattamento della fibrosi polmonare e di altre condizioni polmonari correlate. Questi studi mirano a valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità del farmaco in pazienti con fibrosi polmonF), fibrosi polmonare progressiva (PPF) e altre forme di fibrosi polmonare. Gli studi esaminano anche come il farmaco interagisce con altri medicinali e come viene processato nel corpo in varie condizioni.

  • Bi 1291583

    ,

    BI 1291583 è un farmaco sperimentale attualmente oggetto di studi clinici per il suo potenziale utilizzo nel trattamento della bronchiectasia e della bronchiectasia associata alla fibrosi cistica. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di BI 1291583 in diverse popolazioni di pazienti, compresi i volontari sani e coloro che soffrono di condizioni respiratorie. Gli studi esplorano diversi dosaggi, formulazioni e metodi di somministrazione per determinare l’uso ottimale di questo promettente farmaco.

  • 14 

    Betamethasone Sodium Phosphate Ph. Eur

    , , , , , ,

    Questo articolo esplora l’uso del Betametasone Sodio Fosfato Ph. Eur. in diversi studi clinici incentrati sul trattamento di vari tipi di cancro. Il farmaco viene studiato come parte di terapie combinate per condizioni tra cui il mieloma multiplo, il cancro del polmone non a piccole cellule, il cancro ovarico e varie neoplasie maligne rare delle cellule B. Questi studi mirano a valutare la sicurezza e l’efficacia di nuovi approcci terapeutici per pazienti con cancro avanzato o recidivato/refrattario.

  • 12 

    Bleomycin

    , ,

    La bleomicina, un potente farmaco antineoplastico, è oggetto di ampi studi in vari trial clinici per il suo potenziale nel trattamento di diversi tipi di cancro e altre condizioni. Questo articolo esplora le più recenti ricerche sulle applicazioni, l’efficacia e la sicurezza della bleomicina in diversi campi medici, dall’oncologia alla dermatologia.

  • 14 

    Belzutifan

    ,

    Il Belzutifan è un farmaco innovativo in fase di studio in studi clinici per il trattamento di vari tipi di cancro. Questo articolo esplora l’uso del Belzutifan negli studi clinici, concentrandosi sui suoi potenziali benefici, il profilo di sicurezza e l’efficacia nel trattamento di condizioni come il carcinoma a cellule renali, la malattia di Von Hippel-Lindau e altri tumori solidi. Gli studi mirano a valutare l’efficacia del farmaco, determinare il dosaggio ottimale e valutare il suo impatto sulla qualità della vita dei pazienti.

  • Bio89-100

    ,

    BIO89-100, noto anche come Pegozafermin, è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento della steatoepatite non alcolica (NASH). Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e la tollerabilità di BIO89-100 nei pazienti con NASH, inclusi quelli con cirrosi compensata. Il farmaco viene somministrato tramite iniezioni sottocutanee e mostra potenzialità nel trattare vari aspetti della NASH, tra cui la salute del fegato e i fattori metabolici.

  • Betula Alba Pollen Extract

    ,

    Questo articolo discute recenti studi clinici che indagano l’uso dell’estratto di polline di Betula Alba (estratto di polline di betulla) nel trattamento della rinite allergica. Questi studi mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia sublinguale per i pazienti che soffrono di allergia al polline di betulla da moderata a grave. Gli studi si concentrano sulla determinazione del dosaggio più efficace e sulla valutazione dell’impatto del trattamento sui sintomi e sulla qualità della vita delle persone affette da questa comune condizione allergica.

  • Betula Pendula Pollen Extract

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico di Fase II-III che indaga l’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia sublinguale utilizzando l’Estratto di Polline di Betula Pendula (SULGEN® Spray Betula verrucosa) per pazienti che soffrono di allergia al polline di betulla. Lo studio mira a determinare la dose più efficace e meglio tollerata del trattamento, concentrandosi su pazienti con rinite allergica o rinocongiuntivite da moderata a grave causata dal polline di betulla.

  • Betula Verrucosa (108)

    ,

    Questo articolo tratta degli studi clinici che indagano l’uso di Betula Verrucosa (108), nota anche come estratto di polline di betulla, nel trattamento dell’allergia al polline di betulla. Questi studi mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza dell’immunoterapia sublinguale per i pazienti che soffrono di rinite allergica da moderata a grave o rinocongiuntivite causata dal polline di betulla. Gli studi si concentrano sulla determinazione della dose ottimale per il miglior equilibrio tra benefici e rischi.

  • Bgb-15025 Citrate

    ,

    Questo articolo discute gli studi clinici in corso che indagano l’uso di BGB-15025 Citrato, un farmaco promettente in fase di studio per il trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato. Gli studi mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza di BGB-15025 Citrato in combinazione con altri agenti sperimentali e chemioterapia per pazienti con NSCLC localmente avanzato, non resecabile o metastatico non precedentemente trattato.

  • Bgb-A445

    ,

    BGB-A445 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento di vari tumori solidi avanzati. Questo articolo fornirà una panoramica della ricerca in corso, dei potenziali benefici e delle informazioni importanti per i pazienti che stanno considerando la partecipazione a studi clinici che coinvolgono BGB-A445.

  • Bms-986340

    ,

    BMS-986340 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento di vari tumori solidi avanzati. Questo articolo fornisce una panoramica della ricerca in corso, incluso il suo potenziale utilizzo come monoterapia e in combinazione con altri farmaci come nivolumab e docetaxel. Lo studio mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità e il dosaggio raccomandato di BMS-986340 in pazienti con diversi tipi di cancro.

  • Bleomycin Sulfate

    , ,

    Il Solfato di Bleomicina, un potente farmaco antineoplastico, è stato oggetto di numerosi studi clinici che ne esplorano il potenziale nel trattamento di varie condizioni. Questo articolo approfondisce gli studi recenti che indagano l’uso del Solfato di Bleomicina in diversi scenari medici, dal trattamento del cancro alle applicazioni dermatologiche. Esamineremo come i ricercatori stanno testando l’efficacia, la sicurezza e i potenziali nuovi usi di questo farmaco per migliorare i risultati dei pazienti in diversi campi della medicina.

  • Barium Sulfate

    ,

    Questo articolo esplora l’uso del Solfato di Bario negli studi clinici, concentrandosi in particolare sul suo ruolo in uno studio che coinvolge pazienti con cancro della testa e del collo in fase avanzata. Lo studio mira a valutare i risultati riportati dai pazienti relativi alla deglutizione e alla qualità della vita dopo diversi approcci al posizionamento del sondino di alimentazione durante il trattamento chemioradioterapico.

  • Bendamustine

    , ,

    La bendamustina è un farmaco chemioterapico che ha dimostrato potenzialità nel trattamento di vari tipi di cancro. Questo articolo esplora l’uso della bendamustina negli studi clinici per diversi tipi di cancro, inclusi linfomi, leucemie e tumori solidi. Discuteremo la sua efficacia, il profilo di sicurezza e i potenziali benefici per i pazienti con tumori difficili da trattare.

  • Bifikafusp Alfa

    ,

    Bifikafusp Alfa, noto anche come L19IL2, è un farmaco innovativo in fase di studio in studi clinici per vari tipi di tumori della pelle. Questo articolo riassume le informazioni chiave sugli studi clinici in corso che utilizzano Bifikafusp Alfa, compresi i suoi potenziali benefici per i pazienti con melanoma, carcinoma basocellulare e altri tumori della pelle. Gli studi mirano a valutare l’efficacia del farmaco quando viene iniettato direttamente nei tumori, sia da solo che in combinazione con chirurgia e altri trattamenti.

  • Bemnifosbuvir Hemisulfate

    ,

    Il Bemnifosbuvir Hemisolfato è un farmaco antivirale sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per la sua potenziale efficacia contro il COVID-19 e l’infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV). Questi studi mirano a valutare la sicurezza e l’efficacia del Bemnifosbuvir nel trattamento di queste malattie virali, offrendo speranza per nuove opzioni terapeutiche nella lotta contro queste importanti sfide per la salute pubblica.

  • Bedaquiline

    , ,

    La bedaquilina è un farmaco innovativo in fase di studio per il trattamento della tubercolosi multiresistente ai farmaci (MDR-TB). Questo articolo esplora l’uso della bedaquilina negli studi clinici, la sua efficacia, il profilo di sicurezza e il potenziale impatto sul trattamento della TB. Esamineremo vari studi che indagano la farmacocinetica della bedaquilina, il dosaggio e la combinazione con altri farmaci antitubercolari.

  • Bjt-778

    ,

    È in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare il potenziale di BJT-778, un nuovo farmaco sviluppato per i pazienti con epatite B e D cronica. Questo studio di fase 1/2a mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di BJT-778 sia in volontari sani che in individui affetti da queste infezioni virali persistenti. Lo studio fornirà preziose informazioni sulla farmacocinetica e sull’attività antivirale del farmaco, offrendo speranza per migliori opzioni di trattamento in futuro.

  • Bms-986442

    ,

    BMS-986442, noto anche come AGEN1777, è un farmaco promettente attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento dei tumori solidi avanzati e del cancro del polmone non a piccole cellule. Questo articolo fornirà una panoramica della ricerca in corso, dei suoi potenziali benefici e di ciò che i pazienti dovrebbero sapere sulla partecipazione a questi studi.

  • Basiliximab

    , , ,

    Il Basiliximab, noto anche con il nome commerciale Simulect, è un anticorpo monoclonale che è stato oggetto di vari studi clinici. Questi studi mirano a valutare la sua efficacia e sicurezza nella prevenzione del rigetto d’organo dopo il trapianto e nel trattamento di determinate condizioni autoimmuni. Gli studi clinici esplorano diversi regimi di dosaggio e confrontano il Basiliximab con altre terapie immunosoppressive, fornendo preziose informazioni sui suoi potenziali benefici e rischi in vari scenari medici.

  • Bupropion Hydrochloride

    , , , ,

    Il Bupropione Cloridrato, noto anche come Bupropione HCl, è un farmaco che è stato oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno esplorato l’efficacia nel trattamento di varie condizioni di salute. Questi studi hanno esaminato il suo utilizzo nel disturbo depressivo maggiore, nella disassuefazione dal fumo e nella gestione del peso dopo chirurgia bariatrica. Gli studi hanno esaminato diverse formulazioni, dosaggi e metodi di somministrazione del Bupropione HCl per determinarne la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia in diverse popolazioni di pazienti.

  • 11 

    Brexucabtagene Autoleucel

    , , , , ,

    Un nuovo studio clinico sta esaminando l’uso di Brexucabtagene Autoleucel, noto anche come Tecartus, in combinazione con un altro farmaco chiamato Pirtobrutinib per pazienti con linfoma mantellare recidivato o refrattario. Questo studio mira a migliorare i risultati del trattamento per i pazienti che non hanno risposto bene alle terapie precedenti. Lo studio confronterà diversi approcci all’uso combinato di questi farmaci e ne valuterà l’efficacia e la sicurezza.

  • Bp1.7881A

    ,

    BP1.7881A è un farmaco innovativo attualmente in fase di sperimentazione clinica per due distinte condizioni mediche: la dermatite atopica e l’esofagite eosinofila. Questo articolo fornirà una panoramica della ricerca in corso, evidenziando i potenziali benefici e gli aspetti di sicurezza di BP1.7881A nel trattamento di questi disturbi immuno-correlati. Gli studi clinici mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza del farmaco nei pazienti adulti, offrendo speranza a coloro che lottano con queste condizioni impegnative.

  • Bms-986408

    ,

    È in corso uno studio clinico per valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato BMS-986408 nel trattamento dei tumori solidi avanzati. Questo studio mira a determinare il dosaggio ottimale ed esplorare il suo potenziale quando utilizzato da solo o in combinazione con altri trattamenti antitumorali. Lo studio comprende più parti, testando diverse combinazioni di farmaci per trovare l’approccio più promettente per i pazienti con tumori solidi avanzati.

  • Bi 685509

    , ,

    Avenciguat, noto anche come BI 685509, è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di varie condizioni mediche. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di Avenciguat nel trattamento di problemi di salute come la malattia renale diabetica, la cirrosi epatica con ipertensione portale e la sclerosi sistemica. I ricercatori stanno conducendo studi per comprendere come il farmaco viene elaborato nel corpo e i suoi effetti su diverse popolazioni di pazienti.

  • Buserelin Acetate

    , ,

    Il Buserelinacetato è un farmaco che è stato studiato in vari studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di problemi di salute riproduttiva e alcuni tipi di cancro. Questo articolo esplora l’uso del Buserelinacetato negli studi clinici, concentrandosi sulle sue applicazioni nella fecondazione in vitro (FIV), sulla stimolazione ovarica e sul trattamento del cancro alla prostata. Esamineremo l’efficacia del farmaco, i potenziali benefici e lo confronteremo con altre opzioni di trattamento.

  • Bulevirtide

    ,

    Bulevirtide è un farmaco innovativo in fase di studio in studi clinici per il trattamento dell’epatite D cronica (CHD), una forma grave di epatite virale causata dal virus dell’epatite D (HDV). Questo articolo riassume le informazioni chiave sugli studi clinici in corso che indagano l’efficacia, la sicurezza e gli effetti a lungo termine di bulevirtide nei pazienti con CHD.

  • Betamethasone

    , , , , , ,

    Questo articolo approfondisce l’applicazione del betametasone in vari studi clinici. Il betametasone, un corticosteroide, è oggetto di studio per il suo potenziale nel ridurre i sintomi in condizioni come l’infezione da adenovirus nei bambini, il dolore lombare post-operatorio e i rischi di parto pretermine. Attraverso questa esplorazione, scopriremo come diversi studi clinici utilizzano il betametasone, mirando a migliorare i risultati del trattamento.

  • Benralizumab

    , ,

    Il benralizumab è un farmaco innovativo in fase di studio in studi clinici per varie malattie eosinofiliche, tra cui l’asma grave, la rinosinusite cronica e la granulomatosi eosinofila con poliangite (EGPA). Questo articolo esplora l’uso del benralizumab negli studi clinici, i suoi potenziali benefici e il suo impatto sui pazienti con condizioni correlate agli eosinofili.

  • Botensilimab

    , , , , , ,

    Questo articolo tratta l’uso di Botensilimab, un nuovo farmaco immunoterapico, negli studi clinici per vari tumori in fase avanzata. Il Botensilimab viene studiato sia da solo che in combinazione con altri agenti immunoterapici per valutarne la sicurezza, l’efficacia e il potenziale nel migliorare i risultati per i pazienti con tumori difficili da trattare.

  • 16 

    B/Phuket/3073/2013-Like Virus (B/Phuket/3073/2013, Wild Type)

    , , , , , , , ,

    Questo articolo riassume gli studi clinici che indagano l’uso dei vaccini antinfluenzali contenenti il ceppo virale B/Phuket/3073/2013-like. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e la risposta immunitaria di varie formulazioni di vaccini antinfluenzali in diverse popolazioni di pazienti, compresi gli anziani, i pazienti oncologici e quelli con condizioni cardiovascolari. Il virus B/Phuket/3073/2013-like è uno dei diversi ceppi inclusi nei vaccini antinfluenzali quadrivalenti per fornire un’ampia protezione contro i virus influenzali circolanti.

  • 45 

    Buclizine Hydrochloride

    , , , , , , , ,

    Questo articolo esplora l’uso del Buclizina Cloridrato in vari studi clinici. Il Buclizina Cloridrato viene studiato in combinazione con altri farmaci come il paracetamolo e il fosfato di codeina per la gestione di diversi tipi di dolore e altre condizioni mediche. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale di queste combinazioni di farmaci nel trattamento del dolore cronico, del dolore neuropatico e di altri disturbi.

  • Bosentan

    , , , , ,

    Il bosentan, noto anche con il nome commerciale Tracleer, è un farmaco che è stato oggetto di numerosi studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di varie condizioni mediche, in particolare l’ipertensione arteriosa polmonare (PAH). Questi studi hanno esplorato la sua efficacia, sicurezza e tollerabilità in diverse popolazioni di pazienti, compresi adulti e bambini. Gli studi hanno anche investigato i suoi effetti sulla funzione cardiaca e polmonare, così come la sua farmacocinetica e i potenziali benefici in altre condizioni cardiovascolari.

  • Brexpiprazole Fumarate

    ,

    Il Brexpiprazolo Fumarato, noto anche come OPC-34712FUM, è oggetto di studi clinici come potenziale trattamento per la schizofrenia. Questi studi mirano a investigare l’efficacia, la sicurezza e gli effetti a lungo termine di una formulazione settimanale (QW) del farmaco. Le ricerche si concentrano su vari aspetti, tra cui l’influenza del cibo sull’assorbimento del farmaco, la sua efficacia nel trattamento dei sintomi acuti della schizofrenia e la sua tollerabilità a lungo termine nei pazienti affetti da schizofrenia.

  • Betamethasone Valerate

    , , , , ,

    Il Betametasone Valerato, un potente corticosteroide topico, è stato ampiamente studiato in studi clinici per la sua efficacia nel trattamento di varie condizioni della pelle. Questo articolo esamina l’uso del Betametasone Valerato negli studi clinici, concentrandosi sulle sue applicazioni nell’eczema atopico, eczema delle mani, paronichia, psoriasi e altri disturbi dermatologici. Esploreremo la sua efficacia, il profilo di sicurezza e il confronto con altri trattamenti.

  • Bromocriptine

    ,

    La bromocriptina, un agonista del recettore della dopamina, è stata oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno esplorato le potenziali applicazioni terapeutiche oltre al suo uso tradizionale nel trattamento del morbo di Parkinson e dell’iperprolattinemia. Studi recenti hanno investigato gli effetti della bromocriptina su condizioni come il diabete di tipo 2, la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), la schizofrenia e la cardiomiopatia peripartum. Questo articolo riassume i risultati chiave degli studi clinici che esaminano l’efficacia e la sicurezza della bromocriptina in questi diversi contesti medici.

  • Belatacept

    , , , , , , , , , ,

    Il Belatacept è un farmaco immunosoppressore in fase di studio in studi clinici per l’uso nei pazienti sottoposti a trapianto di rene. Questo articolo riassume i risultati chiave di diversi studi clinici che valutano l’efficacia, la sicurezza e i potenziali benefici del Belatacept rispetto ai regimi immunosoppressivi standard. I ricercatori stanno esplorando la capacità del Belatacept di prevenire il rigetto del trapianto offrendo potenzialmente una migliore funzionalità renale e minori effetti collaterali rispetto ai tradizionali farmaci anti-rigetto.

  • Bcmacp03

    , ,

    BCMACP03 è una terapia innovativa con cellule CAR-T in fase di studio per il trattamento del mieloma multiplo recidivato o refrattario. Questo articolo esplora gli studi clinici in corso che indagano la sicurezza, l’efficacia e gli effetti a lungo termine di BCMACP03 nei pazienti che non hanno risposto ai trattamenti precedenti. Discuteremo gli aspetti chiave di questi studi e il loro significato per i pazienti affetti da questa forma complessa di tumore del sangue.

  • Bupivacaine Hydrochloride

    , , , , , , ,

    Il Bupivacaina Cloridrato, un anestetico locale, è stato oggetto di numerosi studi clinici che ne esplorano l’efficacia nella gestione del dolore postoperatorio. Questi studi mirano a valutarne la sicurezza e l’efficacia in diverse procedure chirurgiche, tra cui le protesi di ginocchio, gli interventi di fusione spinale e gli interventi di aumento del seno. Gli studi clinici confrontano la Bupivacaina HCl con nuove formulazioni o strategie alternative di gestione del dolore, cercando di migliorare i risultati per i pazienti e ridurre il consumo di oppioidi dopo l’intervento chirurgico.

  • Brepocitinib Tosilate

    , , ,

    È in corso uno studio clinico di Fase 3 rivoluzionario per valutare l’efficacia e la sicurezza del Brepocitinib Tosilato, un nuovo promettente farmaco per adulti con dermatomiosite. Questo studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo mira a valutare il potenziale del farmaco nel migliorare i sintomi e la qualità della vita dei pazienti affetti da questa rara condizione autoimmune. Lo studio si concentra sulla misurazione del Punteggio di Miglioramento Totale (TIS) e altri indicatori chiave su un periodo di 52 settimane, offrendo speranza per coloro che sono affetti da dermatomiosite.

  • Benfotiamine

    , ,

    La benfotiamina, un derivato sintetico della vitamina B1 (tiamina), è stata oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno investigato i potenziali effetti terapeutici su varie condizioni di salute. Questo articolo esamina l’uso della benfotiamina negli studi clinici, concentrandosi sulle sue applicazioni nel morbo di Alzheimer, nelle complicanze diabetiche, nella salute vascolare e in altre condizioni mediche. Esploreremo la ricerca attuale, i potenziali benefici e le indagini in corso su questo promettente composto.

  • Beclometasone Dipropionate Anhydrous

    , ,

    Questo articolo tratta degli studi clinici che esaminano l’uso del Beclometasone Dipropionato Anidro, un corticosteroide inalatorio, in combinazione con altri farmaci per il trattamento di condizioni respiratorie come l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Gli studi mirano a valutare l’efficacia, la sicurezza e l’aderenza del paziente a diverse formulazioni di inalatori contenenti questo farmaco.

  • B/Washington/02/2019 – Like Virus (B/Washington/02/2019, Wild Type)

    , ,

    Questo articolo tratta gli studi clinici che indagano l’efficacia dei vaccini antinfluenzali contenenti il ceppo virale B/Washington/02/2019-like negli adulti anziani. Questi studi mirano a confrontare i vaccini antinfluenzali quadrivalenti ad alto dosaggio e a dosaggio standard nella prevenzione delle ospedalizzazioni correlate all’influenza e altri esiti sanitari nelle persone di età pari o superiore a 65 anni. Gli studi si concentrano sulla valutazione dell’efficacia del vaccino in contesti reali e sulla raccolta di dati attraverso i registri sanitari e le cartelle cliniche.

  • Bemcentinib

    , ,

    Il bemcentinib, noto anche come BGB324, è un farmaco innovativo in fase di studio in trial clinici per vari tipi di cancro, tra cui il cancro ai polmoni, la leucemia e il cancro al seno. Questo articolo esplora la ricerca in corso sul potenziale del bemcentinib come opzione terapeutica, sia da solo che in combinazione con altre terapie, per pazienti con tumori in fase avanzata.

  • Bbp-398

    ,

    BBP-398, precedentemente noto come IACS-15509, è un potente inibitore allosterico selettivo e attivo per via orale di SHP2, una tirosina fosfatasi che svolge un ruolo chiave nelle vie di segnalazione cellulare. Questo farmaco è attualmente oggetto di diversi studi clinici per il suo potenziale nel trattamento dei tumori solidi avanzati, in particolare del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) con specifiche mutazioni genetiche. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale di BBP-398 da solo e in combinazione con altri trattamenti antitumorali.

  • Bms-986315

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso di BMS-986315, un nuovo farmaco, in combinazione con nivolumab e chemioterapia per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato o recidivante. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di questa terapia combinata rispetto alle opzioni di trattamento standard, offrendo potenzialmente nuove speranze per i pazienti affetti da questa difficile malattia.

  • Boserolimab

    ,

    Boserolimab (MK-5890) è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento dei tumori solidi avanzati. Questo articolo tratta di uno studio di Fase 1 che esamina la sicurezza e l’efficacia di Boserolimab quando utilizzato da solo o in combinazione con altri trattamenti antitumorali. Lo studio si concentra su pazienti con vari tipi di tumori solidi avanzati, tra cui il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) e il cancro al seno triplo negativo (TNBC).

  • Bms-986288

    ,

    Questo articolo esplora gli studi clinici in corso di BMS-986288, un nuovo farmaco immunoterapico in fase di studio per il trattamento dei tumori solidi avanzati. La ricerca mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di BMS-986288 quando utilizzato da solo e in combinazione con altri farmaci, in particolare Nivolumab. Questo studio pionieristico offre speranza per i pazienti con tumori maligni avanzati che potrebbero beneficiare di approcci terapeutici innovativi.

  • 15 

    Binimetinib

    , ,

    Il binimetinib è un farmaco sperimentale oggetto di studi clinici per il trattamento di vari tipi di cancro. Questo articolo esamina la ricerca in corso sul potenziale del binimetinib come terapia mirata, sia da solo che in combinazione con altri farmaci, per condizioni come il melanoma, il cancro colorettale e altri tumori avanzati con specifiche mutazioni genetiche.

  • Bepirovirsen

    ,

    Bepirovirsen è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento dell’infezione cronica da virus dell’epatite B (HBV). Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e il potenziale del bepirovirsen nel raggiungere una cura funzionale nei pazienti con HBV cronico, sia da solo che in combinazione con altre terapie. Gli studi stanno esplorando vari aspetti, tra cui i metodi di dosaggio, la biodisponibilità, gli effetti sulla conduzione cardiaca e la durabilità a lungo termine della risposta al trattamento.

  • Blood And Related Products

    ,

    Questo articolo esplora l’uso di andexanet alfa, un farmaco classificato nella categoria “Sangue e Prodotti Correlati”, negli studi clinici. L’attenzione è rivolta al suo potenziale nel invertire gli effetti degli inibitori del fattore Xa nei pazienti che necessitano di chirurgia urgente. Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di andexanet alfa rispetto alle cure usuali nella riduzione del rischio di sanguinamento durante queste procedure.

  • Briquilimab

    , ,

    Briquilimab è un farmaco innovativo attualmente in fase di studio in studi clinici per varie condizioni, tra cui l’orticaria cronica, l’asma allergica e l’anemia falciforme. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e gli effetti a lungo termine del briquilimab in pazienti che non hanno risposto bene ai trattamenti standard. La ricerca comprende diverse fasi e progetti, dagli studi in aperto agli studi randomizzati controllati con placebo, fornendo preziose informazioni sui potenziali benefici e rischi di questo promettente farmaco.

  • Brexpiprazole

    ,

    Questo articolo esamina gli studi clinici che indagano l’uso del brexpiprazolo, un farmaco antipsicotico atipico, nel trattamento di varie condizioni di salute mentale. Gli studi esplorano l’efficacia e la sicurezza del brexpiprazolo per disturbi come la schizofrenia, il disturbo depressivo maggiore, il disturbo bipolare, il disturbo post-traumatico da stress e il disturbo borderline di personalità. I ricercatori stanno valutando i suoi effetti sui sintomi, sulla funzione cognitiva, sulla qualità della vita e sui potenziali effetti collaterali in diverse popolazioni di pazienti.

  • Baclofen

    , , , , ,

    Il baclofen, un miorilassante e agente antispastico, è stato oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno investigato i potenziali benefici per varie condizioni mediche. Questo articolo approfondisce l’uso del baclofen nella ricerca clinica, esplorando le sue applicazioni nel trattamento dei crampi muscolari, della spasticità, del disturbo da uso di alcol e di altre condizioni. Esamineremo le diverse formulazioni, i metodi di dosaggio e i profili di sicurezza del baclofen attraverso molteplici studi.

  • Brimonidine Tartrate

    , , , , , ,

    La Brimonidina Tartrato, un farmaco versatile, è stato oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno investigato l’efficacia nel trattamento di varie condizioni oculari e disturbi cutanei. Questo articolo approfondisce le diverse applicazioni della Brimonidina Tartrato, dal suo utilizzo nel glaucoma e nell’ipertensione oculare al suo potenziale nella gestione della sindrome mano-piede e dell’eritema facciale. Esploreremo gli ultimi risultati della ricerca e i potenziali benefici per i pazienti in diversi campi medici.