#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Esplora i farmaci popolari negli studi clinici

Controlla quali farmaci sono attualmente studiati frequentemente.

Consulta anche il nostro glossario delle malattie rare e l’elenco delle malattie frequenti.

Inizia per lettera

Per aprire il glossario dei farmaci, seleziona una lettera dall’elenco sottostante.

I farmaci più popolari

L’elenco sottostante mostra le sostanze più popolari attualmente coinvolte negli studi clinici in corso.

DrugNo of Trials
Pembrolizumab402
Sodium Chloride367
Carboplatin300
Cisplatin256
Paclitaxel226
Fluorouracil207
Oxaliplatin203
Nivolumab187
Dexamethasone185
Rituximab180
Cyclophosphamide171
Durvalumab148
Paracetamol144
Bevacizumab142
Capecitabine142
Atezolizumab139
Prednisone118
Docetaxel113
Prednisolone110
Mycophenolate Mofetil110
Tocilizumab107
Gemcitabine105
Etoposide104
Pemetrexed103
Venetoclax101
Doxorubicin Hydrochloride99
Lenalidomide90
Infliximab89
Folinic Acid80
Ipilimumab79
Acetylsalicylic Acid79
Placebo76
Methotrexate73
Cytarabine72
Daratumumab70
Olaparib69
Paclitaxel Albumin-Bound69
Fludarabine Phosphate68
Bortezomib67
Gemcitabine Hydrochloride66
Calcium Folinate66
Letrozole65
Semaglutide64
Azacitidine61
Methylprednisolone60
Obinutuzumab60
Trastuzumab59
Lenvatinib57
Dapagliflozin56
Tacrolimus55
Fulvestrant54
Irinotecan54
Cetuximab53
Irinotecan Hydrochloride Trihydrate53
Vincristine Sulfate53
Temozolomide50
Betamethasone Sodium Phosphate48
Trastuzumab Deruxtecan48
Codeine Phosphate47
Cemiplimab47
Dexamethasone Sodium Phosphate45
Enzalutamide44
Apixaban44
Buclizine Hydrochloride44
Hydrocortisone43
Exemestane42
Anastrozole41
Ibrutinib40
Abemaciclib40
Lidocaine Hydrochloride Monohydrate40
Ruxolitinib39
Oxygen39
Potassium Chloride39
Doxorubicin38
Clopidogrel38
Pertuzumab38
Rivaroxaban38
Ifosfamide38
Cyclophosphamide Monohydrate37
Tenofovir Alafenamide37
Lidocaine Hydrochloride37
Dostarlimab36
Metformin Hydrochloride36
Isatuximab36
Palbociclib36
Empagliflozin35
Emtricitabine35
Ribociclib35
Regorafenib35
Amoxicillin35
Adalimumab35
Pomalidomide35
Acalabrutinib35
Osimertinib34
Bendamustine Hydrochloride34
Ropivacaine Hydrochloride34
Linezolid34
Irinotecan Hydrochloride34
Human Normal Immunoglobulin33
Tremelimumab33

Nuovi farmaci in sperimentazione

L’elenco sottostante mostra le nuove sostanze coinvolte negli studi clinici in corso.

#13 HOLCUS LANATUS POLLEN

.

2 mesi fa
#14 FLUCLOXACILLIN SODIUM

.

2 mesi fa
#16 ACICLOVIR SODIUM

.

2 mesi fa
#17 VINBLASTINE

.

2 mesi fa
#18 V116

Sono in corso studi clinici per valutare V116, un nuovo vaccino pneumococcico sviluppato da Merck & Co.

11 mesi fa
#19 A49-Mel

Un nuovo studio clinico sta esplorando il potenziale di A49-Mel, un vaccino a base peptidica, nel trattamento del glioblastoma, una forma aggressiva di tumore cerebrale.

11 mesi fa
#20 68Ga-Abs011

Questo articolo tratta l’uso di 68Ga-ABS011, un agente radiodiagnostico, negli studi clinici per il cancro al seno metastatico (mBC).

11 mesi fa
#21 A52-Mel

A52-Mel, un peptide associato alla melanina, è attualmente oggetto di studi clinici come potenziale nuovo trattamento per il glioblastoma, un tipo aggressivo di tumore cerebrale.

11 mesi fa
#22 Edv2209

Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso di EDV2209, un nuovo farmaco in fase di sperimentazione per i pazienti con emorragia subaracnoidea (SAH), un tipo di emorragia cerebrale.

11 mesi fa
#23 Envudeucitinib

È in corso un nuovo studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza di Envudeucitinib (ESK-001) nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave.

11 mesi fa
#24 Azd8630

AZD8630 è un farmaco innovativo attualmente in fase di sperimentazione clinica per il trattamento dell’asma.

11 mesi fa
#25 Ethinylestradiol

Questo articolo esplora l’uso dell’etinilestradiolo, una forma sintetica di estrogeno, in vari studi clinici.

11 mesi fa

Farmaci che iniziano con “a”

  • Azd0305

    ,

    AZD0305 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per pazienti con mieloma multiplo recidivato o refrattario (RRMM). Questo articolo tratta dello studio clinico di Fase I/II in corso che mira a valutare la sicurezza, l’efficacia e altri aspetti importanti di AZD0305 quando utilizzato da solo o in combinazione con altri trattamenti antitumorali. Lo studio si concentra su pazienti che hanno già ricevuto almeno tre linee di trattamento precedenti, inclusi specifici tipi di farmaci antitumorali.

  • Adg126

    ,

    ADG126 è un farmaco innovativo attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento di tumori solidi avanzati o metastatici. Questo anticorpo monoclonale umano anti-CTLA-4 viene valutato in combinazione con altri farmaci immunoterapici per valutarne la sicurezza, l’efficacia e i potenziali benefici per i pazienti con vari tipi di cancro. Gli studi in corso mirano a determinare il dosaggio ottimale e a esplorare come ADG126 possa potenziare la risposta immunitaria dell’organismo contro le cellule tumorali.

  • Autologous Peripheral Blood-Derived Cd4 And Cd8 T Lymphocytes, Transduced With A Lentiviral Vector To Expressing A Chimeric Receptor Against Bcma With Co-Stimulatory Sequences 4-1-Bb And Cd3 Zeta

    ,

    È in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare una nuova terapia con cellule CAR-T chiamata HUVR-CARTemis-1 per pazienti con mieloma multiplo che hanno avuto una ricaduta dopo un trapianto allogenico. Questa terapia utilizza i linfociti T del paziente stesso, che vengono geneticamente modificati per colpire BCMA, una proteina presente sulle cellule del mieloma. Lo studio mira a valutare la fattibilità della produzione di queste cellule specializzate e determinare la loro sicurezza ed efficacia nel trattamento di questa condizione complessa.

  • Apocynin

    ,

    L’apocina, un composto organico naturale, è stata oggetto di diversi studi clinici che hanno esaminato i suoi potenziali effetti terapeutici sulle condizioni respiratorie e cardiovascolari. Questi studi si sono concentrati sulla capacità del farmaco di ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione, che sono fattori chiave in varie malattie. Gli studi hanno esplorato l’impatto dell’apocina su condizioni come l’asma, la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e i fattori di rischio cardiovascolare, fornendo preziose informazioni sul suo potenziale come opzione terapeutica.

  • Anti-T Lymphocyte Immunoglobulin For Human Use, Pig

    , ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso dell’Immunoglobulina Anti-Linfociti T per Uso Umano, Suina (LIS1) in pazienti con linfoma a cellule T periferiche (PTCL) recidivato o refrattario. Lo studio mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di questa nuova opzione terapeutica per i pazienti che non hanno risposto bene alle terapie precedenti. Lo studio è condotto in due parti: una fase di aumento del dosaggio per determinare la dose ottimale e una fase di espansione del dosaggio per valutare ulteriormente l’efficacia del farmaco in tipi selezionati di PTCL.

  • Angiotensin Ii Receptor Blockers (Arbs), Combinations

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina la sicurezza e l’efficacia a lungo termine dell’iptacopan negli adulti con nefropatia da IgA. Lo studio include pazienti che hanno completato precedenti studi sull’iptacopan e che stanno assumendo bloccanti del recettore dell’angiotensina II (ARB) in combinazione con altri farmaci. Questa ricerca mira a fornire preziose informazioni sui potenziali benefici dell’iptacopan nella gestione della nefropatia da IgA, mantenendo al contempo l’assistenza di supporto standard con gli ARB.

  • Ampicillin Sodium

    , , , , , ,

    L’Ampicillina Sodica è un farmaco antibiotico che è stato oggetto di vari studi clinici per valutare la sua efficacia nel trattamento di diverse infezioni. Questo articolo esplora l’uso dell’Ampicillina Sodica negli studi clinici, concentrandosi sulle sue applicazioni, il dosaggio e i potenziali benefici nel combattere le infezioni batteriche.

  • Adeno-Associated Viral Vector Serotype S3 Containing Codon-Optimised Expression Cassette Encoding Human Beta-Glucocerebrosidase Variant

    ,

    Questo articolo esplora gli studi clinici in corso di FLT201, una terapia genica innovativa che utilizza un vettore virale adeno-associato per il trattamento della Malattia di Gaucher di Tipo 1. Lo studio GALILEO-2 mira a valutare la sicurezza e l’efficacia a lungo termine di questo rivoluzionario trattamento, offrendo speranza ai pazienti affetti da questo raro disturbo genetico.

  • Allogenic Adipose-Derived Adult Mesenchymal Stem Cells Expanded On Fibrin-Hyaluronic Biological Matrix

    ,

    Un trial clinico rivoluzionario è in corso per studiare l’uso di Cellule Staminali Mesenchimali Adulte Allogeniche Derivate dal Tessuto Adiposo Espanse su Matrice Biologica di Fibrina-Acido Ialuronico, anche note come Foglio Mesenchimale Artificiale Bioingegnerizzato (BAMS), per il trattamento delle ulcere venose degli arti inferiori. Questo approccio innovativo combina la terapia avanzata con cellule staminali con una matrice biologica appositamente progettata, con l’obiettivo di migliorare i risultati di guarigione per i pazienti che soffrono di questa complessa condizione. Lo studio mira a determinare la fattibilità, la sicurezza e l’efficacia di questo trattamento all’avanguardia rispetto alle cure standard.

  • Adeno-Associated Virus Vector Serotype 8 Containing The Human F9 Gene

    ,

    Questo articolo tratta gli studi clinici di REGV131-LNP1265, una terapia genica innovativa per adulti affetti da Emofilia B. Questo trattamento utilizza un virus speciale (AAV8) per trasportare una copia sana del gene F9, responsabile della produzione del fattore della coagulazione IX. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e i benefici a lungo termine di questa potenziale svolta nel trattamento dell’Emofilia B.

  • Autologous Cd34+ Haematopoietic Stem And Progenitor Cells Genetically Modified With The Lentiviral Vector Idua Lv, Encoding For The Alpha-L-Iduronidase Cdna

    , , , ,

    Questo articolo tratta degli studi clinici che indagano un nuovo approccio di terapia genica per il trattamento della Mucopolisaccaridosi di Tipo I, Sindrome di Hurler (MPS-IH). La terapia, chiamata OTL-203, utilizza cellule staminali ematopoietiche autologhe (del paziente stesso) che sono state geneticamente modificate per produrre l’enzima alfa-L-iduronidasi, carente nei pazienti con MPS-IH. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e i risultati a lungo termine di questa terapia genica rispetto ai trattamenti standard come il trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche.

  • Autologous Pancreatic Islets

    , ,

    Questo articolo esplora l’uso delle Isole Pancreatiche Autologhe negli studi clinici per pazienti con cancro al pancreas che sono ad alto rischio di sviluppare complicazioni post-chirurgiche. Il trattamento prevede la rimozione del pancreas e il trapianto delle cellule delle isole del paziente stesso, potenzialmente migliorando i risultati e la qualità della vita per coloro che si sottopongono a chirurgia del cancro al pancreas.

  • Allogeneic Peripheral Blood-Derived Cd56+ Natural Killer Cells, Co-Cultured With K562-Mb15-41Bbi Cell Line

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico innovativo che indaga l’uso di cellule natural killer (NK) CD56+ allogeniche derivate dal sangue periferico, co-coltivate con la linea cellulare K562-mb15-41BBI, come potenziale trattamento per bambini, adolescenti e giovani adulti con sarcomi. Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di questo approccio immunoterapico in pazienti con sarcomi refrattari, offrendo speranza per coloro che non hanno risposto bene ai trattamenti convenzionali.

  • Atropine Sulfate Monohydrate

    , , ,

    Il Solfato di Atropina Monoidrato è oggetto di studi in sperimentazioni cliniche per varie applicazioni mediche. Questo articolo si concentra sul suo utilizzo nel collirio per il trattamento della miopia nei bambini e sul suo potenziale ruolo nella medicina d’emergenza. Esploreremo la ricerca in corso, le considerazioni sulla sicurezza e i potenziali benefici di questo farmaco in diversi contesti medici.

  • Avb-101

    ,

    È in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare la sicurezza e l’efficacia di AVB-101, un nuovo farmaco progettato per trattare la Demenza Frontotemporale con Mutazioni della Progranulinina (FTD-GRN). Questo studio di Fase 1/2 prevede una singola somministrazione di AVB-101 direttamente nel cervello, offrendo speranza ai pazienti con questa rara forma genetica di demenza. Lo studio mira a valutare la sicurezza del farmaco e i potenziali benefici nel rallentare o arrestare la progressione della FTD-GRN.

  • Adeno-Associated Viral Vector Serotype 3B Encoding Shortened Human Atp7B

    ,

    È in corso un promettente studio clinico per valutare un nuovo trattamento di terapia genica per la Malattia di Wilson. Il farmaco, noto come VTX-801, è un vettore virale adeno-associato che trasporta una versione abbreviata del gene ATP7B. Questo studio di Fase I/II mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità e la potenziale efficacia del VTX-801 in pazienti adulti con la Malattia di Wilson. Lo studio prevede una singola dose endovenosa della terapia e monitorerà i pazienti fino a 5 anni per raccogliere dati completi sul suo impatto.

  • Afm24

    ,

    AFM24 è un farmaco innovativo in fase di studio in studi clinici per il trattamento dei tumori solidi avanzati. Questo articolo esplora la ricerca in corso su AFM24, un anticorpo bispecifico tetravalente progettato per colpire i tumori solidi che esprimono EGFR attraverso il coinvolgimento del sistema immunitario innato. Molteplici studi clinici stanno investigando AFM24 sia come monoterapia che in combinazione con altri trattamenti per valutarne la sicurezza, l’efficacia e i potenziali benefici per i pazienti con vari tipi di cancro avanzato.

  • Alxn1850

    , , , ,

    ALXN1850 è un nuovo farmaco in fase di studio in studi clinici per il trattamento dell’Ipofosfatasia (HPP), una rara malattia genetica che colpisce il metabolismo osseo. Questi studi mirano a valutare la sicurezza e l’efficacia di ALXN1850 in diverse fasce d’età, tra cui bambini, adolescenti e adulti con HPP. Gli studi confrontano ALXN1850 con il placebo o i trattamenti esistenti per determinare i suoi potenziali benefici per i pazienti affetti da questa condizione.

  • Azd3470

    ,

    AZD3470 è un farmaco innovativo attualmente in fase di studio in studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di tumori solidi avanzati e neoplasie ematologiche. Questo articolo esplora la ricerca in corso su AZD3470, concentrandosi sul suo uso in pazienti con tumori solidi avanzati/metastatici MTAP-deficienti e neoplasie ematologiche recidivate/refrattarie, in particolare il Linfoma di Hodgkin classico (cHL). Gli studi mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di AZD3470 sia come monoterapia che in combinazione con altri agenti antitumorali.

  • Alxn2220

    ,

    È in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare l’efficacia e la sicurezza di ALXN2220, un potenziale nuovo trattamento per adulti con Cardiomiopatia Amiloide da Transtiretina (ATTR-CM). Questo studio di fase 3 mira a confrontare ALXN2220 con un placebo nel trattamento di questa grave condizione cardiaca. Lo studio si concentrerà su risultati importanti come i tassi di mortalità, gli eventi cardiovascolari e i miglioramenti della qualità della vita per i pazienti.

  • Azd0901

    ,

    AZD0901 è un farmaco innovativo attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento del cancro gastrico avanzato e del cancro della giunzione gastroesofagea. Questo anticorpo coniugato a farmaco ha come bersaglio la Claudina18.2, una proteina espressa in alcuni tipi di cellule tumorali. Gli studi in corso mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e i potenziali benefici di AZD0901 sia come monoterapia che in combinazione con altri trattamenti antitumorali per pazienti con stadi avanzati di questi tumori complessi.

  • Axatilimab

    , , , ,

    L’axatilimab è un farmaco sperimentale in fase di studio in vari studi clinici per il suo potenziale nel trattamento della malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD), tumori solidi e altre condizioni. Questo articolo riassume le informazioni chiave sugli studi clinici in corso che valutano la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale dell’axatilimab da solo e in combinazione con altre terapie.

  • Allogeneic Adipose-Derived Mesenchymal Stem Cells Expanded

    ,

    Le Cellule Staminali Mesenchimali Allogeniche Derivate dal Tessuto Adiposo Espanse (eASCs) stanno emergendo come un approccio terapeutico promettente negli studi clinici. Queste cellule staminali, derivate dal tessuto adiposo, sono oggetto di studio per il loro potenziale nel trattamento di varie condizioni mediche. Questo articolo esplora due importanti studi clinici che utilizzano le eASCs, concentrandosi sulla loro applicazione nel trattamento dell’aneurisma dell’aorta addominale e dell’ictus ischemico acuto. Approfondiremo gli obiettivi, i metodi e i potenziali impatti di questi studi innovativi.

  • Anagrelide Hydrochloride Monohydrate

    ,

    Questo articolo esplora l’uso di Anagrelide Cloridrato Monoidrato negli studi clinici per pazienti con Trombocitemia Essenziale (TE) che non hanno risposto bene o non tollerano l’idrossiurea. Il farmaco viene studiato come parte di un approccio di “Migliore Terapia Disponibile” (BAT), confrontandolo con un nuovo farmaco chiamato bomedemstat. Questa ricerca mira a trovare migliori opzioni di trattamento per i pazienti con TE e migliorare la loro qualità di vita.

  • Adeno-Associated Viral Vector Serotype Rh10 Containing The Human Cholesterol 24-Hydroxylase Gene

    ,

    Questo articolo tratta degli studi clinici in corso di AB-1001, un innovativo farmaco di terapia genica progettato per trattare la malattia di Huntington (HD) nelle fasi iniziali. AB-1001 è in fase di sperimentazione in uno studio di Fase I/II per valutarne la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia preliminare quando somministrato direttamente in specifiche regioni cerebrali di pazienti adulti con HD manifesta precoce. Lo studio mira a fornire preziose informazioni su questa potenziale opzione terapeutica per le persone colpite da questo complesso disturbo neurodegenerativo.

  • Apitegromab

    , , ,

    Apitegromab, noto anche come SRK-015, è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per i suoi potenziali benefici nel trattamento dell’atrofia muscolare spinale (SMA) e dell’obesità. Questo articolo fornirà una panoramica della ricerca in corso, incluso il meccanismo d’azione del farmaco, le popolazioni target e i risultati preliminari di vari studi clinici.

  • Amphotericin B

    , , , , , , ,

    L’amfotericina B è un potente farmaco antifungino attualmente oggetto di studi clinici per il trattamento di varie infezioni fungine e parassitarie. Questo articolo esamina le ricerche in corso sulle diverse formulazioni dell’amfotericina B, incluse le forme liposomiali, e il loro potenziale nel trattamento di condizioni come la leishmaniosi, la meningite criptococcica e le infezioni fungine invasive nei pazienti immunocompromessi. Esploreremo l’efficacia, la sicurezza e i metodi di somministrazione che vengono studiati per migliorare i risultati nei pazienti con queste infezioni complesse.

  • Anti-Sars-Cov-2 Polyclonal Hyperimmune Globulin

    ,

    Questo articolo discute uno studio clinico che indaga l’uso dell’immunoglobulina iperimmune policlonale anti-SARS-CoV-2, nota anche come immunoglobulina endovenosa iperimmune (hIVIG), per il trattamento di adulti con sintomi precoci di COVID-19. Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di questo trattamento rispetto a un placebo in pazienti ambulatoriali recentemente diagnosticati con infezione da SARS-CoV-2.

  • Anti-Il-8 Human Monoclonal Antibody

    ,

    Questo articolo tratta l’uso dell’Anticorpo Monoclonale Umano Anti-IL-8 (BMS-986253) negli studi clinici per i tumori avanzati. Questo farmaco sperimentale viene studiato in combinazione con altri trattamenti immunoterapici per valutarne la sicurezza, l’efficacia e i potenziali benefici per i pazienti con vari tipi di tumori solidi avanzati, incluso il cancro del colon. Gli studi mirano a determinare il dosaggio ottimale, valutare le risposte al trattamento e identificare potenziali biomarcatori per prevedere i risultati dei pazienti.

  • Allogeneic Peripheral Blood Mononuclear Cells Induced To An Early Apoptotic State

    ,

    Questo articolo discute uno studio clinico che indaga l’uso di Allocetra, un farmaco contenente cellule mononucleate del sangue periferico allogeniche indotte a uno stato apoptotico precoce, per il trattamento dell’osteoartrite del ginocchio. Lo studio mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità e la potenziale efficacia di questo approccio innovativo in pazienti con dolore cronico al ginocchio ed evidenza radiografica di osteoartrite.

  • Anagrelide Hydrochloride

    ,

    L’Anagrelide Cloridrato, noto anche con i nomi commerciali Agrylin e Xagrid, è un farmaco attualmente oggetto di studi clinici per il trattamento della Trombocitemia Essenziale (TE) e altre neoplasie mieloproliferative. Questi studi mirano a valutare l’efficacia del farmaco nella riduzione della conta piastrinica, valutarne il profilo di sicurezza e confrontarlo con altri trattamenti. Gli studi coinvolgono pazienti affetti da TE che non hanno risposto bene alle terapie precedenti, nonché volontari sani per esaminare gli effetti del farmaco sulla funzione cardiaca.

  • Actinium (Ac 225) Oxodotreotide

    ,

    L’Actinium (Ac 225) Oxodotreotide, noto anche come RYZ101, è oggetto di studio in studi clinici per pazienti con tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici avanzati (GEP-NET). Questo articolo discuterà la ricerca in corso, i potenziali benefici e le informazioni importanti per i pazienti che stanno considerando la partecipazione a questi studi.

  • Adapalene

    ,

    L’adapalene, un farmaco retinoide topico, è stato oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno investigato l’efficacia e la sicurezza nel trattamento di varie condizioni della pelle, principalmente l’acne vulgaris. Questi studi hanno esplorato diverse formulazioni, concentrazioni e combinazioni dell’adapalene, oltre alle sue potenziali applicazioni oltre il trattamento dell’acne. Questo articolo riassume i risultati chiave degli studi clinici sull’adapalene, fornendo preziose informazioni sul suo potenziale terapeutico e il profilo di tollerabilità.

  • Allogeneic Mesenchymoangioblast-Derived Mesenchymal Stem Cells

    ,

    Questo articolo discute uno studio clinico che indaga l’uso di Cellule Staminali Mesenchimali derivate da Mesenchimoangioblasti Allogenici, in particolare CYP-001, in combinazione con corticosteroidi per il trattamento della Malattia del Trapianto Contro l’Ospite acuta (aGVHD) ad alto rischio. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di questo approccio terapeutico innovativo rispetto all’uso dei soli corticosteroidi. Questo studio di Fase II potrebbe potenzialmente offrire nuova speranza per i pazienti che soffrono di questa grave complicanza del trapianto di cellule staminali.

  • Amantadine Hemisulfate

    ,

    È in corso uno studio clinico per indagare l’efficacia dell’Amantadina Emisolfato nel migliorare i livelli di coscienza nei pazienti con sindrome di vigilanza non responsiva nelle unità di terapia intensiva e intermedia. Questo studio, noto come ANNES (Studio dell’Amantadina per il Neuromiglioramento nei pazienti acuti), mira a valutare la capacità del farmaco di aumentare la vigilanza e la reattività nei pazienti con ridotta coscienza.

  • Azd8421

    ,

    È in corso una sperimentazione clinica rivoluzionaria per valutare il potenziale di AZD8421, un nuovo farmaco progettato per il trattamento del cancro al seno e ovarico in fase avanzata. Questo studio mira a valutare la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale di AZD8421, sia come trattamento autonomo che in combinazione con altri farmaci antitumorali. La sperimentazione si concentra su pazienti con specifici tipi di cancro al seno avanzato e cancro ovarico sieroso di alto grado, offrendo speranza per coloro che hanno già subito trattamenti precedenti.

  • Adrc

    ,

    Le Cellule Rigenerative Derivate dal Tessuto Adiposo (ADRC) stanno emergendo come un’opzione terapeutica promettente in vari studi clinici. Queste cellule, derivate dal tessuto adiposo, sono oggetto di studio per il loro potenziale nel guarire condizioni complesse come le fistole perianali e le ulcere del piede diabetico. Gli studi mirano a valutare l’efficacia e la sicurezza delle iniezioni di ADRC, offrendo nuova speranza per i pazienti con condizioni mediche complesse.

  • Adrc001

    , , , ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che indaga l’uso di ADRC001, un tipo di terapia cellulare rigenerativa derivata dal tessuto adiposo, per il trattamento delle fistole perianali complesse. Lo studio mira a confrontare l’efficacia delle cellule autologhe (proprie del paziente) con le cellule allogeniche (donate) in combinazione con procedure chirurgiche minime. Questo approccio innovativo potrebbe potenzialmente offrire nuova speranza per i pazienti che soffrono di questa condizione complessa.

  • Anti-(Fc Fragment Of Igg Receptor Iib) Monoclonal Antibody Bi-1206

    ,

    Sono in corso studi clinici per valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato BI-1206 nel trattamento di tumori solidi avanzati e alcuni tipi di linfoma non Hodgkin. BI-1206 è un anticorpo monoclonale che ha come bersaglio una proteina chiamata CD32b. È in fase di studio in combinazione con altri farmaci antitumorali per potenzialmente migliorare i risultati del trattamento per i pazienti il cui cancro non ha risposto bene alle terapie precedenti.

  • Adeno-Associated Virus Serotype 8 Expressing The Human Gamma-Sarcoglycan Gene

    ,

    È in corso un nuovo studio clinico per valutare la sicurezza e la potenziale efficacia di una terapia genica chiamata ATA-200 per i pazienti affetti da Distrofia Muscolare dei Cingoli Tipo R5 (LGMDR5), precedentemente nota come LGMD2C. Questo trattamento innovativo utilizza un virus appositamente progettato per fornire una copia sana del gene della gamma-sarcoglicana alle cellule muscolari, potenzialmente affrontando la causa sottostante della malattia. Lo studio mira a valutare la sicurezza di due diverse dosi in pazienti giovani e raccogliere dati preliminari sulla sua efficacia.

  • Aon-D21

    ,

    AON-D21 è un farmaco innovativo attualmente in fase di studio in studi clinici per il suo potenziale nel trattamento della polmonite grave acquisita in comunità. Questo articolo fornirà una panoramica della ricerca in corso, incluse le valutazioni sulla sicurezza, le valutazioni di efficacia e il meccanismo d’azione del farmaco. Esploreremo come AON-D21 agisce per neutralizzare un componente specifico del sistema immunitario e i suoi potenziali benefici per i pazienti con gravi infezioni respiratorie.

  • A24110He

    , ,

    È in corso un nuovo studio clinico per valutare la sicurezza e l’efficacia di A24110He, un farmaco promettente per i pazienti con diabete di tipo 2 e livelli elevati di trigliceridi. Questo studio di fase 2 mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità locale e il profilo farmacodinamico di A24110He quando somministrato in dosi multiple. Lo studio è progettato come uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, garantendo i risultati più affidabili possibili.

  • Alglucosidase Alfa

    , ,

    L’alglucosidasi alfa, nota anche come Myozyme o Lumizyme, è una terapia enzimatica sostitutiva in fase di studio in studi clinici per il trattamento della malattia di Pompe. La malattia di Pompe è un raro disturbo genetico causato da una carenza dell’enzima alfa-glucosidasi acida (GAA), che porta all’accumulo di glicogeno in vari tessuti, in particolare nel cuore e nei muscoli scheletrici. Questi studi clinici mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e i risultati a lungo termine dell’alglucosidasi alfa in pazienti con diverse forme della malattia di Pompe, incluse le forme a esordio infantile e tardivo.

  • Allogeneic Adipose-Derived Mesenchymal Stromal Cells, Ex-Vivo Expanded

    , ,

    Questo articolo approfondisce l’uso delle Cellule Stromali Mesenchimali Allogeniche derivate dal tessuto Adiposo, Espanse Ex-Vivo (ASCs) negli studi clinici. Queste cellule rappresentano una terapia avanzata innovativa che viene studiata per il trattamento di condizioni gravi come la sclerosi sistemica e la sindrome di Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica (SJS-TEN). Esploreremo i potenziali benefici, le considerazioni sulla sicurezza e gli sforzi di ricerca in corso per sfruttare il potere terapeutico di queste cellule nel trattamento di condizioni mediche complesse.

  • Autologous Muscle Precursor Cells

    , , , ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che indaga l’uso delle Cellule Precursori Muscolari Autologhe, in particolare i mesoangioblasti autologhi, per il trattamento di pazienti affetti da miopatia mitocondriale causata dalla mutazione m.3243A>G. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di questo innovativo approccio di terapia cellulare, che prevede la somministrazione intra-arteriale delle cellule nel braccio superiore. Questa ricerca potrebbe potenzialmente offrire nuova speranza per i pazienti che soffrono di questa rara condizione genetica.

  • Allogeneic Placenta-Derived Decidual Stromal Cells, Ex-Vivo Expanded

    ,

    Questo articolo tratta l’uso delle Cellule Stromali Deciduali derivate dalla Placenta Allogenica, Espanse Ex-Vivo in studi clinici per il trattamento della malattia del trapianto contro l’ospite (GvHD) acuta grave resistente agli steroidi. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di questa terapia cellulare innovativa rispetto al miglior trattamento disponibile per i pazienti che hanno subito un trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

  • Adeno-Associated Viral Vector Serotype 9 Containing The Human Habcd1 Gene

    ,

    È in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare la sicurezza e l’efficacia di SBT101, una terapia genica che utilizza il Vettore Virale Adeno-Associato di Serotipo 9 contenente il gene umano HABCD1. Questo trattamento innovativo è oggetto di studio per adulti affetti da Adrenomieloneuropatia (AMN), un raro disturbo genetico che colpisce il sistema nervoso. Lo studio mira a valutare il potenziale di questa somministrazione intratecale unica per migliorare la vita dei pazienti affetti da AMN.

  • Azithromycin Dihydrate

    , ,

    Questo articolo esplora l’uso dell’Azitromicina Diidrato negli studi clinici per varie condizioni mediche. L’Azitromicina è un antibiotico che è stato studiato per i suoi potenziali benefici nel trattamento delle infezioni respiratorie, nella prevenzione del rigetto dei trapianti e persino nella riduzione dell’immunogenicità nei pazienti con malattia di Crohn. Esamineremo diversi studi clinici che hanno investigato l’efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica dell’Azitromicina Diidrato in diverse popolazioni di pazienti e scenari medici.

  • Adeno-Associated Viral Vector Serotype 8 Containing The 3′-Myo7A Gene Coding Sequence

    ,

    Questo articolo tratta degli studi clinici di AAVB-081, una terapia genica innovativa che utilizza il Vettore Virale Adeno-Associato di Serotipo 8 contenente la sequenza codificante del gene MYO7A. Questo trattamento è in fase di studio per pazienti affetti da Retinite Pigmentosa da Sindrome di Usher Tipo 1B (USH1B), un raro disturbo genetico che colpisce sia la vista che l’udito. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità e la potenziale efficacia di questo approccio innovativo nel trattamento di questa complessa condizione.

  • Adeno-Associated Viral Vector Serotype 8 Containing The 5′-Myo7A Gene Coding Sequence

    ,

    È in corso uno studio clinico innovativo per valutare la sicurezza e l’efficacia di AAVB-081, una nuova terapia genica per pazienti affetti da Retinite Pigmentosa nella Sindrome di Usher di Tipo 1B (USH1B). Questo studio di Fase 1/2 mira a valutare i potenziali benefici della somministrazione sottoretinica di AAV8.MYO7A duale, una terapia di sostituzione genica progettata per affrontare la causa genetica sottostante di questo raro disturbo oculare ereditario.

  • Ac-Ala-Gly-Ser-Cys(1)-Tyr-Cys(2)-Ser-Gly-Pro-Pro-Arg-Phe-Glu-Cys(2)-Trp-Cys(1)-Tyr-Glu-Thr-Glu-Gly-Thr-Gly-Gly-Gly-Lys(Unk)-Nh2 Conjugated To Cy5 Dye

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che indaga l’uso di EMI-137, un nuovo tracciante fluorescente, in pazienti con cancro del pene e della lingua. Lo studio mira a valutare l’efficacia di questo farmaco nell’aiutare i chirurghi a visualizzare i tumori e le metastasi dei linfonodi durante l’intervento chirurgico. EMI-137 è progettato per colpire una proteina specifica chiamata c-Met, che è spesso presente nelle cellule tumorali. Illuminando queste cellule, il farmaco potrebbe migliorare la precisione della rimozione del tumore e potenzialmente migliorare i risultati per il paziente.

  • Allogeneic Adipose-Derived Adult Mesenchymal Stem Cells Expanded

    , , ,

    È in corso uno studio clinico innovativo per studiare il potenziale delle Cellule Staminali Mesenchimali Adulte Allogeniche Derivate dal Tessuto Adiposo Espanse nel trattamento dell’idrosadenite suppurativa, una condizione cronica della pelle. Questo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di queste cellule staminali quando somministrate a pazienti con fistole drenanti, una complicanza comune della malattia. Lo studio combina la terapia cellulare all’avanguardia con la speranza di migliorare la qualità della vita di coloro che soffrono di questa condizione impegnativa.

  • Alitretinoin

    ,

    L’alitretinoina, un farmaco retinoide, è oggetto di ampi studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di varie condizioni dermatologiche. Questi studi mirano a valutare la sua efficacia e sicurezza nel trattamento dell’eczema cronico delle mani, del lupus eritematoso cutaneo, del lichen planus e di altri disturbi della pelle. La ricerca si concentra sul confronto dell’alitretinoina con i trattamenti esistenti e sulla valutazione dei suoi effetti sui pazienti con diverse condizioni di salute, inclusi quelli con malattie del fegato.

  • Allogeneic Adult Human Mesenchymal Stem Cells Ex-Vivo Expanded

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico di Fase III che esamina l’uso di Cellule Staminali Mesenchimali Adulte Allogeniche Umane Espanse Ex-Vivo per il trattamento dell’osteoartrite del ginocchio. Lo studio confronta questo trattamento innovativo con le cellule staminali mesenchimali autologhe e l’acido ialuronico, con l’obiettivo di valutarne l’efficacia, la sicurezza e i potenziali benefici per i pazienti che soffrono di questa comune patologia articolare.

  • Autologous Bone Marrow-Derived Mesenchymal Stem Cells

    ,

    Questo articolo discute uno studio clinico di fase III che indaga l’uso delle cellule staminali mesenchimali autologhe derivate dal midollo osseo (BM-MSC) per il trattamento dell’osteoartrosi del ginocchio. Lo studio confronta l’efficacia delle cellule staminali mesenchimali autologhe e allogeniche rispetto all’acido ialuronico, un trattamento comune per questa condizione. Esploreremo gli obiettivi dello studio, i criteri di ammissibilità e i potenziali impatti sulla qualità della vita dei pazienti e sulla funzionalità del ginocchio.

  • Arginine Hydrochloride

    , , , ,

    L’arginine cloridrato, un integratore di aminoacidi, è oggetto di studio in vari studi clinici per i suoi potenziali benefici terapeutici. Questi studi ne stanno esplorando l’uso in condizioni come COVID-19, danno renale acuto, prevenzione del cancro, anemia falciforme e malaria grave. I ricercatori stanno studiando come l’integrazione di arginina possa migliorare i risultati attraverso il potenziamento della produzione di ossido nitrico, della funzione mitocondriale e di altri processi fisiologici.

  • Ataluren

    ,

    L’ataluren è un farmaco sperimentale che viene studiato in studi clinici per il trattamento di disturbi genetici causati da mutazioni nonsenso, in particolare la distrofia muscolare di Duchenne (DMD) e la fibrosi cistica (FC). Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e gli effetti a lungo termine dell’ataluren nei pazienti con queste condizioni. Il farmaco agisce potenzialmente superando gli effetti dei codoni di stop prematuri, consentendo la produzione di proteine funzionali che sono carenti in questi disturbi.

  • Alkaline Phosphatase, Bovine

    , , ,

    I ricercatori stanno esplorando il potenziale della Fosfatasi Alcalina Bovina (bRESCAP) nella riduzione delle complicanze associate ai trapianti di rene, in particolare nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale. Questo studio clinico di Fase 2 mira a investigare se questo farmaco possa prevenire il danno da ischemia-riperfusione e ridurre la durata della funzione ritardata dell’organo trapiantato (DGF) nei pazienti che ricevono reni da donatori dopo morte circolatoria (DCD).

  • Aln-1395762

    ,

    Un innovativo studio clinico è in corso per valutare la sicurezza e l’efficacia di ALN-1395762, noto anche come ALN-SOD, nel trattamento della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) associata a mutazioni del gene SOD1. Questo studio di Fase 1/2 mira a valutare il potenziale del farmaco nel trattare questa forma specifica di SLA, offrendo speranza ai pazienti e alle loro famiglie.

  • Autologous Bone Marrow-Derived Adult Mononuclear Cells, Not Expanded

    ,

    Questo articolo tratta l’uso di Cellule Mononucleate Adulte Autologhe derivate dal Midollo Osseo, Non Espanse, negli studi clinici per il trattamento della cardiomiopatia dilatativa. Questo approccio innovativo prevede l’utilizzo delle cellule del midollo osseo del paziente stesso per potenzialmente migliorare la funzione cardiaca in coloro che soffrono di questa grave condizione cardiaca. Esploreremo gli obiettivi, i criteri di eleggibilità e i potenziali benefici di questo trattamento sperimentale.

  • Allogeneic Plasmacytoid Dendritic Cells, Loaded With Seven Lung Tumor Antigen-Derived Peptides, Irradiated

    ,

    Questo articolo discute gli studi clinici di PDC*lung01, un innovativo vaccino contro il cancro progettato per trattare il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). PDC*lung01 è un prodotto medicinale sperimentale per terapie avanzate contenente cellule dendritiche plasmocitoidi allogeniche caricate con sette peptidi derivati da antigeni tumorali polmonari. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità, l’immunogenicità e l’attività clinica preliminare di PDC*lung01 quando utilizzato da solo o in combinazione con altri trattamenti per i pazienti affetti da NSCLC.

  • Almagate

    , ,

    Questo articolo tratta uno studio clinico di Fase IV che indaga la sicurezza dell’Almagate, un farmaco antiacido, nelle donne in gravidanza che soffrono di bruciore di stomaco e reflusso. Lo studio mira a valutare gli effetti del farmaco sia sulla madre che sul feto in via di sviluppo, nonché sui risultati perinatali nei neonati. Questa ricerca è fondamentale per comprendere i potenziali rischi e benefici dell’uso di Almagate durante la gravidanza, fornendo preziose informazioni per le future mamme e gli operatori sanitari.

  • Autologous T-Cells Transduced With Lentiviral Vector Expressing A Chimeric Antigen Receptor Directed Against Cd19

    , , , , ,

    Questo articolo esplora l’uso di cellule T autologhe trasdotte con un vettore lentivirale che esprime un recettore chimerico dell’antigene (CAR) diretto contro CD19 negli studi clinici. Questa terapia innovativa, nota come terapia con cellule T CAR CD19, è oggetto di studio per il suo potenziale nel trattamento di varie condizioni, tra cui alcuni tipi di leucemia, linfoma e malattie autoimmuni. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e la fattibilità di questo approccio rivoluzionario in pazienti che non hanno risposto bene ai trattamenti convenzionali.

  • Argon

    ,

    Questo articolo discute uno studio clinico che indaga l’uso della fulgurazione con plasma di argon per ridurre il diametro dell’anastomosi gastrodigiunale nei pazienti che hanno sperimentato un recupero del peso dopo l’intervento di bypass gastrico. Lo studio confronta l’efficacia e i livelli di comfort dell’utilizzo di anidride carbonica rispetto all’aria ambiente per l’insufflazione durante la procedura. Lo studio mira a determinare quale metodo comporti meno dolore e disagio per i pazienti, ottenendo al contempo la riduzione desiderata delle dimensioni dell’anastomosi e la conseguente perdita di peso.

  • Akkermansia Muciniphila, Strain P2261, Live

    ,

    Un trial clinico rivoluzionario è in corso, che studia il potenziale di Oncobax®-AK, un farmaco contenente Akkermansia Muciniphila viva, ceppo P2261. Questo studio mira a valutare la sua efficacia quando combinato con l’immunoterapia per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato o carcinoma a cellule renali (RCC). La sperimentazione cerca di comprendere come questo trattamento innovativo possa migliorare i risultati per i pazienti che affrontano questi tumori complessi.

  • Allogeneic Cd4+ And Cd25+ T Lymphocytes Ex Vivo Incubated With Gp120

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che indaga l’uso delle cellule ATreg, un tipo di cellula T regolatoria attivata con GP120, in pazienti che hanno subito un trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). Lo studio mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità e la potenziale efficacia delle cellule ATreg nel ridurre l’incidenza e la gravità della malattia del trapianto contro l’ospite (GvHD) acuta, una complicanza comune dopo il trapianto di cellule staminali.

  • Anti-(Pancreatic Adenocarcinoma Upregulated Factor) Igg1 Humanised Monoclonal Antibody

    ,

    Questo articolo tratta degli studi clinici in corso sul PBP1510, un nuovo farmaco in fase di studio per il trattamento del cancro al pancreas avanzato e metastatico. PBP1510 è un anticorpo monoclonale umanizzato IgG1 anti-fattore upregolato dell’adenocarcinoma pancreatico (PAUF) che viene testato sia come monoterapia che in combinazione con gemcitabina. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia di questa nuova opzione terapeutica per i pazienti che hanno avuto una progressione dopo una precedente chemioterapia.

  • Anti-(Integrin Beta-3) Human Monoclonal Antibody

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico di Fase 2 che indaga l’uso di RLYB212, un anticorpo monoclonale umano anti-(Integrina Beta-3), nelle donne in gravidanza ad alto rischio di alloimmunizzazione HPA-1a. Lo studio mira a valutare la farmacocinetica e la sicurezza di RLYB212 nella prevenzione della Trombocitopenia Alloimmmune Fetale e Neonatale (FNAIT). Questo studio è significativo in quanto esplora un potenziale trattamento preventivo per una condizione rara ma grave che può colpire i neonati.