#1 Motore di ricerca per studi clinici in Europa

Seleziona regione:

Esplora i farmaci popolari negli studi clinici

Controlla quali farmaci sono attualmente studiati frequentemente.

Consulta anche il nostro glossario delle malattie rare e l’elenco delle malattie frequenti.

Inizia per lettera

Per aprire il glossario dei farmaci, seleziona una lettera dall’elenco sottostante.

I farmaci più popolari

L’elenco sottostante mostra le sostanze più popolari attualmente coinvolte negli studi clinici in corso.

DrugNo of Trials
Pembrolizumab402
Sodium Chloride367
Carboplatin300
Cisplatin256
Paclitaxel226
Fluorouracil207
Oxaliplatin203
Nivolumab187
Dexamethasone185
Rituximab180
Cyclophosphamide171
Durvalumab148
Paracetamol144
Bevacizumab142
Capecitabine142
Atezolizumab139
Prednisone118
Docetaxel113
Prednisolone110
Mycophenolate Mofetil110
Tocilizumab107
Gemcitabine105
Etoposide104
Pemetrexed103
Venetoclax101
Doxorubicin Hydrochloride99
Lenalidomide90
Infliximab89
Folinic Acid80
Ipilimumab79
Acetylsalicylic Acid79
Placebo76
Methotrexate73
Cytarabine72
Daratumumab70
Olaparib69
Paclitaxel Albumin-Bound69
Fludarabine Phosphate68
Bortezomib67
Gemcitabine Hydrochloride66
Calcium Folinate66
Letrozole65
Semaglutide64
Azacitidine61
Methylprednisolone60
Obinutuzumab60
Trastuzumab59
Lenvatinib57
Dapagliflozin56
Tacrolimus55
Fulvestrant54
Irinotecan54
Cetuximab53
Irinotecan Hydrochloride Trihydrate53
Vincristine Sulfate53
Temozolomide50
Betamethasone Sodium Phosphate48
Trastuzumab Deruxtecan48
Codeine Phosphate47
Cemiplimab47
Dexamethasone Sodium Phosphate45
Enzalutamide44
Apixaban44
Buclizine Hydrochloride44
Hydrocortisone43
Exemestane42
Anastrozole41
Ibrutinib40
Abemaciclib40
Lidocaine Hydrochloride Monohydrate40
Ruxolitinib39
Oxygen39
Potassium Chloride39
Doxorubicin38
Clopidogrel38
Pertuzumab38
Rivaroxaban38
Ifosfamide38
Cyclophosphamide Monohydrate37
Tenofovir Alafenamide37
Lidocaine Hydrochloride37
Dostarlimab36
Metformin Hydrochloride36
Isatuximab36
Palbociclib36
Empagliflozin35
Emtricitabine35
Ribociclib35
Regorafenib35
Amoxicillin35
Adalimumab35
Pomalidomide35
Acalabrutinib35
Osimertinib34
Bendamustine Hydrochloride34
Ropivacaine Hydrochloride34
Linezolid34
Irinotecan Hydrochloride34
Human Normal Immunoglobulin33
Tremelimumab33

Nuovi farmaci in sperimentazione

L’elenco sottostante mostra le nuove sostanze coinvolte negli studi clinici in corso.

#13 HOLCUS LANATUS POLLEN

.

2 mesi fa
#14 FLUCLOXACILLIN SODIUM

.

2 mesi fa
#16 ACICLOVIR SODIUM

.

2 mesi fa
#17 VINBLASTINE

.

2 mesi fa
#18 V116

Sono in corso studi clinici per valutare V116, un nuovo vaccino pneumococcico sviluppato da Merck & Co.

11 mesi fa
#19 A49-Mel

Un nuovo studio clinico sta esplorando il potenziale di A49-Mel, un vaccino a base peptidica, nel trattamento del glioblastoma, una forma aggressiva di tumore cerebrale.

11 mesi fa
#20 68Ga-Abs011

Questo articolo tratta l’uso di 68Ga-ABS011, un agente radiodiagnostico, negli studi clinici per il cancro al seno metastatico (mBC).

11 mesi fa
#21 A52-Mel

A52-Mel, un peptide associato alla melanina, è attualmente oggetto di studi clinici come potenziale nuovo trattamento per il glioblastoma, un tipo aggressivo di tumore cerebrale.

11 mesi fa
#22 Edv2209

Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso di EDV2209, un nuovo farmaco in fase di sperimentazione per i pazienti con emorragia subaracnoidea (SAH), un tipo di emorragia cerebrale.

11 mesi fa
#23 Envudeucitinib

È in corso un nuovo studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza di Envudeucitinib (ESK-001) nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave.

11 mesi fa
#24 Azd8630

AZD8630 è un farmaco innovativo attualmente in fase di sperimentazione clinica per il trattamento dell’asma.

11 mesi fa
#25 Ethinylestradiol

Questo articolo esplora l’uso dell’etinilestradiolo, una forma sintetica di estrogeno, in vari studi clinici.

11 mesi fa

Tutti i farmaci

  • 2ʹ-O-(2-Methoxyethyl) Antisense Oligonucleotide Targeting Microtubule-Associated Protein Tau Pre-Mrna

    ,
  • V116

    Sono in corso studi clinici per valutare V116, un nuovo vaccino pneumococcico sviluppato da Merck & Co. Inc. Questo vaccino coniugato 21-valente viene testato per la sicurezza, la tollerabilità e l’efficacia nella prevenzione delle infezioni pneumococciche in vari gruppi di età e popolazioni a rischio aumentato. Gli studi mirano a confrontare V116 con i vaccini pneumococcici esistenti e a valutare il suo potenziale nel fornire una protezione più ampia contro la malattia pneumococcica.

  • A49-Mel

    Un nuovo studio clinico sta esplorando il potenziale di A49-Mel, un vaccino a base peptidica, nel trattamento del glioblastoma, una forma aggressiva di tumore cerebrale. Questo studio di Fase 1/2a, denominato NAVIG-1, mira a valutare la sicurezza, l’efficacia e la risposta immunitaria scatenata da A49-Mel nei pazienti che hanno già completato i trattamenti standard per il glioblastoma.

  • 68Ga-Abs011

    Questo articolo tratta l’uso di 68Ga-ABS011, un agente radiodiagnostico, negli studi clinici per il cancro al seno metastatico (mBC). Il farmaco viene valutato per il suo potenziale nel migliorare l’accuratezza diagnostica e guidare le decisioni terapeutiche in pazienti con vari tipi di mBC, inclusi i casi con recettori ormonali positivi/HER2-negativi, triplo-negativi o HER2-positivi. Lo studio mira a valutare le prestazioni diagnostiche della PET/CT con 68Ga-ABS011 rispetto ai metodi standard di testing HER2 ed esplorare il suo impatto sulla gestione del paziente.

  • A52-Mel

    A52-Mel, un peptide associato alla melanina, è attualmente oggetto di studi clinici come potenziale nuovo trattamento per il glioblastoma, un tipo aggressivo di tumore cerebrale. Questo approccio innovativo combina A52-Mel con altri farmaci in un protocollo di vaccinazione mirato a stimolare il sistema immunitario per combattere le cellule tumorali. La ricerca in corso mira a determinare la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale di questo trattamento per i pazienti con glioblastoma.

  • Edv2209

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso di EDV2209, un nuovo farmaco in fase di sperimentazione per i pazienti con emorragia subaracnoidea (SAH), un tipo di emorragia cerebrale. Lo studio mira a determinare la sicurezza e l’efficacia di EDV2209 nel trattamento di questa grave condizione. Lo studio è progettato come uno studio randomizzato, in doppio cieco che confronta dosi multiple di EDV2209 con un placebo in pazienti con SAH.

  • Envudeucitinib

    ,

    È in corso un nuovo studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza di Envudeucitinib (ESK-001) nel trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave. Questo studio di fase 3 confronta Envudeucitinib con placebo e un comparatore attivo, apremilast, per determinare il suo potenziale come trattamento innovativo per questa condizione cronica della pelle. Lo studio mira a valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità del farmaco in un periodo di 24 settimane, offrendo speranza alle persone che soffrono di psoriasi.

  • Azd8630

    ,

    AZD8630 è un farmaco innovativo attualmente in fase di sperimentazione clinica per il trattamento dell’asma. Questo articolo esplora la ricerca in corso su AZD8630, i suoi potenziali benefici per i pazienti asmatici e i vari studi condotti per valutarne la sicurezza e l’efficacia. Mentre approfondiamo i dettagli di questi studi clinici, acquisiremo informazioni su come questo nuovo farmaco potrebbe migliorare la gestione dell’asma in futuro.

  • Ethinylestradiol

    , , , , , ,

    Questo articolo esplora l’uso dell’etinilestradiolo, una forma sintetica di estrogeno, in vari studi clinici. L’etinilestradiolo è comunemente utilizzato nei contraccettivi orali e viene spesso studiato in combinazione con altri ormoni per valutare la sua efficacia nella prevenzione della gravidanza e le sue interazioni con altri farmaci. Gli studi discussi qui esaminano diverse formulazioni, dosaggi e potenziali interazioni farmacologiche che coinvolgono l’etinilestradiolo, fornendo preziose informazioni sulle sue proprietà farmacologiche e l’efficacia contraccettiva.

  • Rondaptivon Pegol

    ,

    Rondaptivon Pegol, noto anche come BT200, è un farmaco innovativo in fase di studio in studi clinici per pazienti con malattia di von Willebrand di tipo 2B. Questo articolo approfondisce la ricerca in corso, esaminando la potenziale efficacia del farmaco, la sicurezza e l’impatto sui pazienti che soffrono di questo raro disturbo del sangue. Esploreremo gli obiettivi dello studio, i criteri di idoneità e i risultati attesi per fornire una panoramica completa di questa promettente opzione terapeutica.

    • Von Willebrand’s disease
  • Cefuroxime Axetil

    , , ,

    Questo articolo esamina l’uso del Cefuroxime Axetil, un farmaco antibiotico, in vari studi clinici. Questi studi mirano a valutarne l’efficacia e la sicurezza nel trattamento di diverse infezioni, confrontarlo con altri antibiotici e valutarne l’uso in specifiche popolazioni di pazienti. Gli studi clinici riguardano condizioni come la pielonefrite in gravidanza, l’eritema migrans e le malattie infettive, fornendo preziose informazioni sulle applicazioni del farmaco e i suoi potenziali benefici.

  • Ivabradine Hydrochloride

    , , , ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso dell’Ivabradina Cloridrato, un farmaco tipicamente utilizzato per le patologie cardiache, in pazienti con shock settico. Lo studio mira a valutare come questo farmaco possa aiutare a controllare la frequenza cardiaca e potenzialmente migliorare i tassi di sopravvivenza negli adulti che manifestano questa condizione potenzialmente letale.

  • Gandotinib

    ,

    Gandotinib, noto anche come LY2784544, è un farmaco sperimentale in fase di studio per il trattamento delle neoplasie mieloproliferative (MPN), tra cui la mielofibrosi, la trombocitemia essenziale e la policitemia vera. Questo articolo fornisce una panoramica degli studi clinici in corso che valutano la sicurezza e l’efficacia di Gandotinib nei pazienti affetti da questi disturbi del sangue.

  • Ginisortamab

    , ,

    Ginisortamab, noto anche come UCB6114, è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per il trattamento dei tumori solidi avanzati. Questo articolo fornisce una panoramica della ricerca in corso, concentrandosi sulla sicurezza, l’efficacia e i potenziali benefici di Ginisortamab quando utilizzato da solo o in combinazione con altri trattamenti antitumorali.

  • Digitoxin

    ,

    La digitossina, un glicoside cardiaco tradizionalmente utilizzato per le patologie cardiache, è ora oggetto di studio per i suoi potenziali benefici nel trattamento della fibrosi cistica (FC). Questo articolo approfondisce i recenti studi clinici che esplorano gli effetti della digitossina sull’infiammazione e sulla funzione polmonare nei pazienti affetti da FC, offrendo nuove speranze per coloro che sono colpiti da questo disturbo genetico.

  • Cefotaxime Sodium

    ,

    Questo articolo discute l’uso del Cefotaxime Sodico, un antibiotico, negli studi clinici per bambini con tumori cerebrali maligni. Lo studio mira a comprendere come questo farmaco e altri antibiotici si comportano nel corpo, in particolare nel liquido cerebrospinale (CSF) dei giovani pazienti. Questa ricerca è fondamentale per migliorare le strategie di trattamento per i bambini che affrontano queste difficili condizioni mediche.

  • Ion356

    È in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare il potenziale di ION356, un nuovo farmaco progettato per il trattamento della malattia di Pelizaeus-Merzbacher (PMD). Questo studio di Fase 1b mira a valutare la sicurezza, l’efficacia e il comportamento di ION356 quando somministrato per via intratecale a pazienti pediatrici affetti da PMD. Lo studio, noto come Studio Orbit, offre speranza per coloro che sono colpiti da questo raro disturbo genetico e potrebbe aprire la strada a trattamenti innovativi in futuro.

  • Clemizole Hydrochloride

    ,

    Il Clemizolo Cloridrato, noto anche come EPX-100, è un farmaco attualmente oggetto di studi clinici per diverse condizioni mediche. Questi studi mirano a valutarne la sicurezza, l’efficacia e come l’organismo metabolizza il farmaco. Le ricerche si concentrano sul trattamento del carcinoma epatocellulare (tumore del fegato), l’epatite C, la sindrome di Dravet (una forma grave di epilessia) e la sindrome di Lennox-Gastaut (un altro tipo di epilessia). I ricercatori stanno testando diversi dosaggi e metodi di somministrazione per determinare il modo migliore di utilizzare questo medicinale per ciascuna condizione.

  • Gadoxetic Acid, Disodium

    ,

    Questo articolo esplora gli studi clinici che indagano gli effetti a lungo termine dell’Acido Gadoxetico, Disodio, un mezzo di contrasto a base di gadolinio (GBCA) utilizzato nella risonanza magnetica (RM). Lo studio ODYSSEY mira a valutare il potenziale impatto dell’esposizione ripetuta ai GBCA sulle funzioni motorie e cognitive in adulti neurologicamente normali per un periodo di cinque anni. Questa ricerca è fondamentale per comprendere la sicurezza e le conseguenze a lungo termine dell’uso dei GBCA nell’imaging medico.

  • Opelconazole

    ,

    L’opelconazolo, noto anche come PC945, è oggetto di studi clinici per il suo potenziale nella prevenzione delle infezioni fungine nelle persone che hanno ricevuto trapianti di polmone. Questo articolo esplora la ricerca in corso su questo nuovo farmaco, concentrandosi sulla sua sicurezza ed efficacia nella protezione dei pazienti vulnerabili da una condizione chiamata aspergillosi polmonare.

    • Pulmonary aspergillosis
  • 3,3-Diphosphono-1,2-Propanedicarboxylic Acid, Tetrasodium Salt (Dpd)

    ,

    Questo articolo tratta l’uso dell’Acido 3,3-Difosfo-1,2-Propandicarbossilico, Sale Tetrasodico (DPD) negli studi clinici per il trattamento del cancro alla prostata. Il DPD è un componente di un farmaco chiamato TECEOS, che viene studiato come parte di una terapia radioligando per pazienti con cancro alla prostata che hanno manifestato una recidiva biochimica dopo il trattamento curativo iniziale. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di questo approccio innovativo nella gestione del cancro alla prostata.

  • Keto-Isoleucine Calcium

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che indaga l’uso del Cheto-Isoleucina Calcio, un componente del farmaco Ketosteril, nella prevenzione della perdita muscolare nei pazienti con sindrome nefrosica. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza dei chetoanaloghi degli aminoacidi essenziali nel trattamento del deperimento proteico-energetico, una complicanza comune nei pazienti con sindrome nefrosica. La sperimentazione si concentra su pazienti con sindrome nefrosica da moderata a grave ed esplora i potenziali benefici di questo approccio terapeutico.

  • Kbp-336

    , ,

    È in corso uno studio clinico per valutare l’efficacia e la sicurezza di KBP-336, un nuovo farmaco in fase di studio come potenziale trattamento per le persone obese che soffrono di osteoartrosi del ginocchio. Questo studio in doppio cieco, controllato con placebo, mira a determinare come KBP-336, quando utilizzato insieme alla dieta e all’esercizio fisico, influisca sul peso corporeo e sul dolore al ginocchio nei pazienti con questa condizione. Lo studio esplora anche l’impatto del farmaco su altri sintomi dell’osteoartrosi e sulla qualità della vita complessiva.

  • His203-Crm197

    ,

    È in corso uno studio clinico di Fase 2 per valutare la sicurezza e l’efficacia di PPV-06, un’immunoterapia attiva contenente His203-Crm197, per pazienti con osteoartrosi infiammatoria del ginocchio (KOA). Questo studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo mira a valutare gli effetti del farmaco sul dolore, sulla funzionalità fisica e su altri sintomi associati all’osteoartrosi del ginocchio. Lo studio si propone anche di esplorare la risposta immunitaria e i potenziali benefici sulla qualità della vita dei pazienti.

  • Hydroxi-Methionine Calcium

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso dell’Idrossi-Metionina Calcio, un componente del farmaco Ketosteril, nella prevenzione della perdita muscolare nei pazienti con sindrome nefrosica. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza dei chetoanaloghi degli aminoacidi essenziali nel trattamento del deperimento proteico-energetico, una complicanza comune nei pazienti con sindrome nefrosica.

  • Gr0015

    Questo articolo tratta gli studi clinici di BEAM-302, una terapia genica innovativa in fase di sviluppo per il trattamento della malattia polmonare e/o epatica associata al deficit di Alfa-1 Antitripsina (AATD). BEAM-302 è attualmente in fase di sperimentazione clinica di Fase 1/2 per valutarne la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale nei pazienti adulti. Questa terapia rivoluzionaria mira a trattare la causa genetica sottostante dell’AATD, offrendo potenzialmente nuove speranze per coloro che sono affetti da questo raro disturbo genetico.

  • Bi 3032950

    ,

    BI 3032950 è un farmaco sperimentale attualmente oggetto di studi clinici per il suo potenziale nel trattamento della colite ulcerosa e il suo profilo di sicurezza in individui sani. Questi studi mirano a valutare l’efficacia del farmaco, la sicurezza e quanto sia ben tollerato quando somministrato attraverso diversi metodi, tra cui l’infusione endovenosa e l’iniezione sottocutanea. Gli studi coinvolgono sia volontari sani che pazienti con colite ulcerosa da moderata a grave, fornendo preziose informazioni su questa nuova opzione terapeutica.

  • Allogeneic T-Cell Precursors, Mobilized Peripheral Blood-Derived, Ex Vivo Cultured

    , ,

    Questo articolo tratta degli studi clinici in corso su SMART101, una terapia cellulare innovativa progettata per migliorare i risultati nei pazienti con tumori del sangue sottoposti a trapianto di cellule staminali. SMART101 è oggetto di studio per migliorare la ripresa del sistema immunitario, ridurre le complicanze e potenzialmente migliorare i tassi di sopravvivenza a lungo termine per i pazienti che ricevono trapianti da donatori parzialmente compatibili. Gli studi mirano a determinare la sicurezza e l’efficacia di questo nuovo approccio terapeutico in una popolazione di pazienti vulnerabile.

  • Nirogacestat

    ,

    Il nirogacestat, un inibitore della gamma secretasi, è attualmente oggetto di studio in diversi studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di vari tipi di cancro, tra cui i tumori desmoidi, il mieloma multiplo e i tumori delle cellule della granulosa ovarica. Questo articolo esplora la ricerca in corso e i potenziali benefici del nirogacestat nel trattamento del cancro.

  • Keto-Valine Calcium

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che indaga l’uso del Cheto-Valina Calcio, un componente del farmaco Ketosteril, in pazienti con sindrome nefrosica. Lo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza dei chetoanaloghi degli aminoacidi essenziali nella prevenzione del deperimento proteico-energetico, una condizione caratterizzata dalla perdita di massa muscolare in questi pazienti. Lo studio, denominato FORMA, è uno studio randomizzato controllato multicentrico di fase 3 che si concentra su pazienti con sindrome nefrosica da moderata a molto grave.

  • Mosliciguat

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che indaga l’uso di Mosliciguat, un farmaco per inalazione, per il trattamento dell’ipertensione polmonare associata a malattia polmonare interstiziale (PH-ILD). Lo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di Mosliciguat nei pazienti con questa condizione complessa, che colpisce sia i polmoni che i vasi sanguigni. Esploreremo il disegno dello studio, i suoi obiettivi e cosa potrebbe significare per i pazienti che vivono con PH-ILD.

  • Urea Ph. Eur.

    ,

    Questo articolo esplora l’uso dell’Urea Ph. Eur. negli studi clinici, concentrandosi in particolare sul suo potenziale nel trattamento dei bassi livelli di sodio (iponatremia) nei pazienti con emorragia subaracnoidea. Lo studio mira a dimostrare l’efficacia della terapia con urea nella correzione dell’iponatremia persistente e a valutare il suo impatto sui risultati dei pazienti. Discuteremo gli obiettivi dello studio, i criteri di idoneità e i potenziali benefici per i pazienti che soffrono di questa condizione.

  • Pramlintide Acetate

    ,

    Il pramlintide acetato, noto anche con il nome commerciale Symlin, è un farmaco attualmente oggetto di vari studi clinici per i suoi potenziali benefici nella gestione del diabete. Questi studi mirano a valutarne l’efficacia, la sicurezza e l’impatto su diversi aspetti del trattamento del diabete, tra cui il controllo della glicemia, la gestione del peso e i risultati complessivi nei pazienti. Gli studi coinvolgono pazienti sia con diabete di tipo 1 che di tipo 2 ed esplorano diversi metodi di somministrazione e dosaggi del farmaco.

  • 2-[1-(3-{6-[(1E)-(Hydroxyimino)Methyl]-5-Methyl-4-Oxo-7-Propyl-3H,4H-Pyrrolo[2,1-F][1,2,4]Triazin-2-Yl}-4-Propoxybenzenesulfonyl)Piperidin-4-Yl]Ethyl Nitrate

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che esamina l’uso di TOP-N53, un nuovo inibitore della fosfodiesterasi-5 che rilascia ossido nitrico, per il trattamento delle ulcere digitali in pazienti affetti da sclerosi sistemica. Lo studio mira a valutare la sicurezza, la tollerabilità e i potenziali effetti terapeutici di TOP-N53 quando applicato topicamente sulle ferite. Questo studio di fase 2a prevede diverse fasi di trattamento con dosi crescenti per determinare il regime terapeutico ottimale per i pazienti che soffrono di questa difficile condizione.

    • Scleroderma associated digi…
  • Arsenic Trioxide

    , ,

    Il triossido di arsenico (ATO) sta emergendo come potenziale trattamento per vari tipi di cancro e malattie negli studi clinici. Questo articolo esplora l’uso dell’ATO in diverse condizioni mediche, i suoi meccanismi d’azione e la ricerca in corso per valutarne la sicurezza e l’efficacia. Dai tumori solidi ai tumori del sangue e ai disturbi autoimmuni, l’ATO mostra risultati promettenti nell’affrontare condizioni mediche complesse e nell’offrire nuove speranze per i pazienti.

  • Ion373

    È in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare l’efficacia e la sicurezza di ION373, un nuovo farmaco progettato per trattare la malattia di Alexander. Questo studio mira a esplorare come ION373, somministrato per via intratecale, possa potenzialmente migliorare o stabilizzare la funzione motoria generale e altri sintomi nei pazienti con questo raro disturbo genetico. La sperimentazione comprende diverse fasce d’età e valuterà l’impatto del farmaco su molteplici aspetti della malattia, offrendo speranza per coloro che sono affetti dalla malattia di Alexander.

  • Xp-Dc+Tl+Klh

    ,

    È in corso uno studio clinico rivoluzionario per studiare il potenziale di XP-DC+TL+KLH, un nuovo farmaco progettato per potenziare la risposta immunitaria nelle pazienti con carcinoma ovarico epiteliale. Questo studio di fase I/II mira a valutare l’efficacia del lisato tumorale caricato su XP-DC nelle pazienti sottoposte a chemioterapia, offrendo speranza per migliori risultati del trattamento in questa impegnativa malattia.

  • Autologous Cord Blood-Derived Dendritic Cells Loaded With Wt1 Peptide Pool

    ,

    È in corso uno studio clinico rivoluzionario per valutare l’efficacia di un nuovo vaccino chiamato “Autologous Cord Blood-Derived Dendritic Cells Loaded With WT1 Peptide Pool” per bambini e giovani adulti con Leucemia Mieloide Acuta (LMA). Questo studio di fase I/II, noto come studio U-DANCE-anti-AML, mira a migliorare i risultati per i pazienti che hanno subito un trapianto di sangue cordonale utilizzando un approccio vaccinale personalizzato per colpire le cellule tumorali e prevenire le recidive.

  • E7386

    E7386 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in vari studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di diversi tipi di cancro. Questi studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e il dosaggio ottimale di E7386, sia come agente singolo che in combinazione con altri farmaci antitumorali. Gli studi si concentrano su pazienti con tumori solidi avanzati, tra cui il cancro del colon-retto, il carcinoma epatocellulare e il cancro dell’endometrio.

  • Mercaptamine-Pantetheine Disulfide Acetate

    , , , ,

    Questo articolo discute gli studi clinici in corso che indagano l’uso di TTI-0102, un farmaco contenente Mercaptamina-Pantetina Disolfuro Acetato, per il trattamento della sindrome MELAS (Encefalomiopatia mitocondriale, acidosi lattica ed episodi simil-ictali). Gli studi mirano a valutare l’efficacia, la sicurezza, la tollerabilità e altri aspetti di questo medicinale orale nei pazienti affetti da MELAS.

  • Alpha-Tocopherol

    , , ,

    L’alfa-tocoferolo, una forma di vitamina E, è stato oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno investigato i potenziali benefici in varie condizioni mediche. Questo articolo esplora l’uso dell’alfa-tocoferolo negli studi clinici, concentrandosi sui suoi effetti nella malattia di Alzheimer, nella salute cardiovascolare, nella talassemia e in altre condizioni. Esamineremo i dosaggi utilizzati, i metodi di somministrazione e i risultati osservati in questi studi per comprendere meglio le potenziali applicazioni terapeutiche di questo composto antiossidante.

  • Levamisole Hydrochloride

    ,

    Il Levamisolo Cloridrato, un farmaco antielmintico, è oggetto di studio in diversi studi clinici per i suoi potenziali effetti terapeutici in varie condizioni mediche. Questo articolo esplora la ricerca in corso sul Levamisolo Cloridrato, incluso il suo uso nel trattamento dell’anemia aplastica, della sindrome nefrosica, del carcinoma epatocellulare e delle infezioni parassitarie. Esamineremo il meccanismo d’azione del farmaco, il dosaggio e i potenziali benefici in diversi contesti clinici.

  • Istaroxime

    ,

    L’istaroxime è un farmaco innovativo che viene studiato in studi clinici per il trattamento di varie forme di insufficienza cardiaca, tra cui l’insufficienza cardiaca acuta scompensata e lo shock cardiogeno. Questo articolo riassume i risultati chiave di molteplici studi clinici che indagano la sicurezza, l’efficacia e i potenziali benefici dell’istaroxime in pazienti con funzione cardiaca compromessa.

  • (4R)-4-(3-(18F)Fluoranyl-5-Fluorophenyl)-1-[(3-Methylpyridin-4-Yl)Methyl]Pyrrolidin-2-One

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che mira a studiare la malattia di Alzheimer utilizzando un nuovo farmaco chiamato [18F]SynVesT-1. Lo studio, denominato SYNAPSE (Densità sinaptica e patologia tau nella malattia di Alzheimer), si concentra sull’investigazione della relazione tra la densità sinaptica e l’accumulo della proteina tau nel cervello dei pazienti affetti da Alzheimer. Utilizzando tecniche di imaging avanzate, i ricercatori sperano di ottenere nuove informazioni sui meccanismi della malattia e potenzialmente aprire la strada a migliori opzioni diagnostiche e terapeutiche in futuro.

  • L-Threonine

    , , ,

    Questo articolo riassume diversi studi clinici che indagano l’uso del lutezio-177 oxodotreotide, noto anche come Lutathera, per il trattamento di diversi tipi di cancro. Lutathera è un farmaco radioattivo che prende di mira determinati recettori presenti su alcune cellule tumorali. Gli studi stanno esplorando la sua efficacia e sicurezza in condizioni come neuroblastoma, tumori neuroendocrini, meningioma e altri tumori con recettori specifici.

  • Taplucainium Chloride

    ,

    Questo articolo esplora uno studio clinico che indaga l’uso della Polvere per Inalazione di Taplucainio Cloruro (NOC-110) negli adulti con tosse cronica refrattaria o inspiegabile. Lo studio mira a valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di questa nuova opzione terapeutica per una condizione che può influire significativamente sulla qualità della vita. Approfondiremo gli obiettivi dello studio, i criteri di eleggibilità e i potenziali benefici per i pazienti che soffrono di tosse persistente.

  • Aavanc80-Hotof

    Aavanc80-Hotof è un innovativo farmaco di terapia genica in fase di studio in studi clinici per il trattamento della perdita dell’udito neurosensoriale causata da mutazioni del gene otoferlin (OTOF). Questo approccio rivoluzionario mira ad affrontare la causa principale della perdita dell’udito nei pazienti con mutazioni OTOF fornendo una copia funzionale del gene all’orecchio interno. Gli studi stanno esplorando la sicurezza, la tollerabilità e la potenziale efficacia di questa terapia genica nel ripristinare la funzione uditiva nelle persone colpite.

  • Mycobacterium Bovis Bacillus Calmette-Guérin, Strain Moeau Rio De Janeiro, Live

    ,
    • Malignant neoplasm of bladder
    • Malignant neoplasm of bladd…
    • Malignant neoplasm of bladd…
  • Phospholipid From Cerebral Cortex.

    ,

    Questo articolo tratta di uno studio clinico che indaga l’efficacia di Tricortin 1000, un farmaco contenente fosfolipidi della corteccia cerebrale e cianocobalamina, nel trattamento del dolore lombare cronico. Lo studio mira a confrontare Tricortin 1000 con placebo e cerotto medicato al diclofenac sodico in pazienti che presentano riacutizzazione del dolore lombare cronico.

    • Chronic lumbago
  • Diltiazem

    ,

    Il diltiazem, un bloccante dei canali del calcio, è stato oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno investigato l’efficacia nel trattamento di varie condizioni mediche. Questo articolo esplora l’uso del diltiazem negli studi clinici, concentrandosi sui suoi potenziali benefici nell’ipertensione, nella malattia coronarica, nella fibrillazione atriale e in altri problemi di salute. Esamineremo i meccanismi del farmaco, le strategie di dosaggio e l’efficacia comparativa rispetto ad altri trattamenti.

  • Bt-001

    ,

    BT-001 è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per pazienti con tumori solidi avanzati. Questo articolo fornisce una panoramica della ricerca in corso, inclusi i tipi di cancro oggetto dello studio, gli obiettivi della ricerca e informazioni importanti per i potenziali partecipanti.

  • Tradipitant

    ,

    Il tradipitant è un farmaco attualmente oggetto di studi clinici per il suo potenziale nel trattamento di varie condizioni mediche. Questi studi stanno indagando la sua efficacia e sicurezza nel trattare i sintomi legati alla cinetosi, gastroparesi, dispepsia funzionale e persino COVID-19. I ricercatori stanno esplorando come questo farmaco possa migliorare la qualità della vita dei pazienti, puntando a specifici sintomi e ai meccanismi sottostanti di queste condizioni.

    • Idiopathic gastroparesis
    • Diabetic gastroparesis